The word forchetta entered common usage by the end of the 1300s © Tatjana Walter | Dreamstime.com

In most western households, forks are a basic part of a table setting — unless you’re all eating is soup. 

The relationship Italians have with the fork is certainly crucial. How could we eat spaghetti without one? 

When I was a kid, my dad spent hours teaching me how to twirl my fork so that not a strand of spaghetti hung down as I lifted that incredible tool to my mouth. He also taught me you don’t use a fork and a spoon to eat pasta. Twirling spaghetti against a spoon is for children and at a certain point I had to grow up. 

By the end of the 1300s, fork was commonly used by the merchants, who carried their own cutlery in a case called cadena ready to be opened at every dinner party

In his book The Civilizing Process (1939), sociologist Norbert Elias traced the “civilizing” of manners in Western Europe. He highlighted the Italian invention of the fork and its physical development as manifestations of social interaction and norms of etiquette and decorum. 

Both the words forchetta and “fork” originate from the Latin word furca, which actually translates as “pitchfork”, but the kinds of forks ancient Romans used (furcula, fuscina and fuscinula) were not the type we employ today. They had one or two straight tines for the only purpose of spearing or anchoring food while cutting. 

“Lady” fork made its public debut in Venice in 1003 when a Byzantine princess named Maria married Giovanni Orseolo, the son of Doge Pietro II Orseolo. The memorable meal at their wedding feast scandalized the entire Repubblica Marinara because Maria utilized a two-pronged gold fork to eat. 

By the end of the 1300s, it was commonly used by the merchants, who carried their own cutlery in a case called cadena ready to be opened at every dinner party

Clergymen condemned the princess’s behavior as uptight, sinful and indecent, judging the new utensil as a diabolical instrument of perversion: it evoked the symbolism of the pitchfork associated with the devil. 

In his work De Institutione Monialis, Saint Pier Damiani (1007-1072), at the time bishop of Ostia, recounted the unprecedented behavior: “She did not touch the dishes with her hands but she had the food cut in very small pieces by the eunuchs. Then she just tasted them, bringing them to her mouth with two-pronged gold forks.” 

The word “forchetta” entered common usage by the end of the 1300s. One of the first recorded references in literature occurs in Il Trecentonovelle (1392), a collection of short stories written by Florentine author Franco Sacchetti, who satirized the manners of his contemporaries. One novella tells about a man named Noddo who starts to gulp down large quantities of macaroni while others still have the first bite of pasta on their fork. Noddo must have loved to eat and eat plenty. When we eat well and plenty, we are defined as buona forchetta. And when our conversation is replete with affectations — or parliamo in punta di forchetta — we figuratively talk while sitting on the tines of a fork.  

Caterina De Medici introduced the fork to the French in the 1500s when she became queen of France

The new cutlery soon met a social need and was spreading fast in Italy, thanks to the sense of cleanliness and sophistication germane to Italian culture, wrote Elias. 

By the end of the 1300s, it was commonly used by the merchants, who carried their own cutlery in a case called cadena ready to be opened at every dinner party. In the 1400s the Medici family had 56 silver forks in their kitchen. 

Yet we seldom see the fork as an object portrayed in the countless paintings produced throughout the history of art due to the stigma attached to it. 

Il doge Pietro Orseolo II, a sinistra, padre di Giovanni, la cui moglie Maria usò la forchetta per la prima volta. FOTO Sailko Taken

Some examples exist, such as the third in Sandro Botticelli’s series of paintings entitled Novella di Nastagio degli Onesti, inspired by Giovanni Boccaccio’s Decameron, which depicts a scene of the powerful Medicis sitting together with members of the Pucci family in front of an immaculate tablecloth equipped with two-pronged forks. The painting was commissioned by Lorenzo the Magnificent as a wedding gift to Giannozzo Pucci on the occasion of his marriage in 1438 with Lucrezia Bini. 

By then the fork was virtually unknown in the rest of Europe. 

Caterina De Medici introduced the fork to the French in the 1500s when she became queen of France. Her dowry included dozens of forks wrought by the Renaissance goldsmith Benvenuto Cellini. 

The seminal book of western etiquette Il Galateo by Monsignor Giovanni Della Casa, published in Venice in 1558, helped formalize rules directed at European polite society. 

However, the British were slower to accept the fork and laughed at this feminine affectation of the Italians. In 1608, English traveler Thomas Coryat took the Grand Tour of Europe and during his Italian days was astounded to see people eating with forks. 

“I observed a custom in all those Italian cities and towns, through which I passed that is not used in any other country that I saw in my travels,” he wrote in his book Crudities Hastily Gobbled Up in Five Months, “The Italian does always at their meals use a little fork when they cut the meat.” 

The model of the four-pointed fork we employ today was conceived in Naples under the reign of a gourmet king, Ferdinand IV of Bourbon (1759-1799). It was designed by the court chamberlain Gennaro Spadaccini to facilitate the well-known “twirl method” Italians perform on a daily basis. The Spadaccini fork helps us graciously guide the strands of spaghetti into a ball around the fork ready for the delight of the sublime.

Nella maggior parte delle famiglie occidentali, le forchette sono una componente fondamentale dell’apparecchiatura di una tavola, a meno che non si mangi solo zuppa.

Il rapporto che gli italiani hanno con la forchetta è certamente cruciale. Come potremmo mangiare gli spaghetti senza una forchetta?

Quando ero bambina, mio padre ha passato ore ad insegnarmi a girare la forchetta in modo che nemmeno uno spaghetto restasse appeso mentre portavo quell’incredibile strumento alla bocca. Mi ha anche insegnato a non usare una forchetta e un cucchiaio per mangiare la pasta. Girare gli spaghetti contro un cucchiaio è cosa da bambini e a un certo punto ho dovuto crescere.
Nel suo libro Il processo di civilizzazione (1939), il sociologo Norbert Elias ha descritto la “civilizzazione” dei modi nell’Europa occidentale. Ha evidenziato l’invenzione italiana della forchetta e il suo sviluppo fisico come una manifestazione di interazione sociale e una norma di etichetta e decoro.

Entrambe le parole “forchetta” e “fork” in inglese derivano dal latino “furca”, che in realtà si traduce come “forcone”, ma i tipi di forchette usate dagli antichi romani (furcula, fuscina e fuscinula) non erano il tipo di forchette che usiamo oggi. Avevano uno o due denti al solo scopo di infilzare o bloccare il cibo mentre veniva tagliato.

“La” forchetta fece il suo debutto pubblico a Venezia nel 1003 quando una principessa bizantina di nome Maria sposò Giovanni Orseolo, figlio del doge Pietro II Orseolo. Il memorabile pasto al loro banchetto di nozze scandalizzò l’intera Repubblica Marinara perché Maria utilizzò una forchetta d’oro a due punte per mangiare.

Gli ecclesiastici condannarono il comportamento della principessa come snob, peccaminoso e indecente, giudicando il nuovo utensile un diabolico strumento di perversione: evocava il simbolismo del forcone associato al diavolo.

Nella sua opera De Institutione Monialis, San Pier Damiani (1007-1072), all’epoca vescovo di Ostia, ne raccontava il comportamento senza precedenti: “Non ha toccato i piatti con le mani, ma ha fatto tagliare il cibo in piccoli pezzi dagli eunuchi. Poi li ha assaggiati, portandoli in bocca con forchette d’oro a due punte”.

La parola “forchetta” entrò nell’uso comune alla fine del 1300. Uno dei primi riferimenti bibliografici registrati in letteratura si trova ne Il Trecentonovelle (1392), una raccolta di racconti brevi composti dallo scrittore fiorentino Franco Sacchetti, che ironizzava sulle maniere dei suoi contemporanei. Una novella racconta di un uomo di nome Noddo che cominciava a mandare giù grandi quantità di maccheroni quando gli altri avevano ancora il primo boccone di pasta sulla forchetta. Noddo amava mangiare e mangiare molto. Quando mangiamo bene e in abbondanza, siamo definiti una “buona forchetta”. E quando la nostra conversazione è piena di modi affettati – o parliamo “in punta di forchetta” – parliamo come se fossimo seduti sui denti di una forchetta.

Le nuove posate risposero ben presto ad un’esigenza sociale e si diffusero velocemente in Italia, grazie al senso di pulizia e raffinatezza proprie della cultura italiana, scrive Elias.

Alla fine del 1300, erano comunemente usate dai mercanti, che portavano le proprie posate in un astuccio chiamato “cadena”, pronto per essere aperto ad ogni cena. Nel Quattrocento i Medici avevano 56 forchette d’argento nella loro cucina.

Eppure, raramente, la forchetta venne raffigurata negli innumerevoli dipinti prodotti nella storia dell’arte a causa dello stigma ad essa legato.

Ne esistono alcuni esempi, come il terzo della serie dei dipinti di Sandro Botticelli dal titolo Novella di Nastagio degli Onesti, ispirato al Decamerone di Giovanni Boccaccio, che raffigura una scena dei potenti Medici seduti insieme ai membri della famiglia Pucci davanti ad una tovaglia immacolata, apparecchiata con forchette a due punte. Il dipinto fu commissionato da Lorenzo il Magnifico come dono di nozze a Giannozzo Pucci in occasione del suo matrimonio nel 1438 con Lucrezia Bini.

Allora la forchetta era quasi sconosciuta nel resto d’Europa.

Caterina De Medici introdusse la forchetta ai francesi nel 1500 quando divenne regina di Francia. La sua dote comprendeva decine di forchette realizzate dall’orafo rinascimentale Benvenuto Cellini.

Il libro fondamentale per l’etichetta occidentale, Il Galateo di monsignor Giovanni Della Casa, pubblicato a Venezia nel 1558, contribuì a formalizzare le regole rivolte alla civile società europea.

Tuttavia, gli inglesi furono più lenti ad accettare la forchetta e deridevano questa affettazione femminile degli italiani. Nel 1608, il viaggiatore inglese Thomas Coryat partecipò al Grand Tour d’Europa e durante i suoi giorni italiani rimase sbalordito dal vedere persone che mangiavano con le forchette.

“Ho osservato un’usanza in tutte quelle città e paesi italiani, attraverso i quali sono passato che non viene praticata in nessun altro paese che ho visto nei miei viaggi”, scrisse nel suo libro Crudities Hastily Gobbled Up in Five Months: “Gli italiani usano sempre durante i pasti una forchetta quando tagliano la carne”.

Il modello della forchetta a quattro punte che utilizziamo oggi è stato concepito a Napoli sotto il regno di un re buongustaio, Ferdinando IV di Borbone (1759-1799). Fu progettato dal camerlengo di corte Gennaro Spadaccini per facilitare il noto “metodo di avvolgimento” che gli italiani eseguono quotidianamente. La forchetta Spadaccini ci aiuta ad avvolgere gli spaghetti in un intreccio intorno alla forchetta, pronto per il piacere sublime.

Receive more stories like this in your inbox