Carving pumpkins was already popular in Italy before Jack O' Lanterns were imported from the US (Photo: C Jensen/Dreamstime)

Italy has a number of old traditions tied to autumn, particularly around All Saints’ Day (Ognissanti) on November 1st and All Souls’ Day (Commemorazione dei Defunti) on November 2nd. Many of them share similarities with traditional Halloween festivities and also with the Mexican Día de los Muertos, as they all honor the dead, include ritualistic meals, and often feature elements that echo the spookiness and symbolism associated with death. Let’s take a look at some ancient traditions from different regions of Italy that bear striking similarities to customs we may be familiar with, also on our side of the pond.

Puglia – carved pumpkins and rituals for the dead

In Puglia, particularly in the area of Orsara di Puglia, a centuries-old tradition of pumpkin carving exists, which is notably similar to the American custom of making Jack O’Lanterns. The practice also mirrors the light symbolism we find in the Día de los Muertos, where candles guide the spirits back to the living world. In Orsara, on the night between November 1st and 2nd, the locals carve pumpkins (zucche) and place candles inside them to guide the souls of the departed. Known as Fucacoste e Cocce Priatorje, this celebration sees the streets illuminated by these carved pumpkins, while families gather around bonfires to remember their deceased loved ones.

Calabria – coccalu di muortu and the quest for treats

In Calabria, especially in rural villages, a hauntingly similar tradition to Halloween’s trick-or-treating can be found. The tradition, known as coccalu di muortu, literally translates to “skull of the dead:” during this celebration, children walk from door to door, holding carved turnips or pumpkins with lit candles inside, while they chant “Mi lu dai lu coccalu?“, meaning “Will you give me a skull?” With the sentence, similar to asking for candy in exchange for sparing someone from a Halloween trick, the coccalu di muortu mixes the playful aspects of interacting with the supernatural with a deeper respect for the dead.

Sardinia – su mortu mortu and celebrating the Dead

On the island of Sardinia, we find a tradition similar to Mexico’s Día de los Muertos, the su mortu mortu.  This practice involves creating elaborate altars in homes and cemeteries, much like the ofrendas seen in Mexico. Families then set out food and gifts for the souls of their deceased relatives, with children dressed in old clothes visiting houses asking for treats, often reciting phrases like “Mi donai is animas?” (“Will you give me something for the souls?”). The resemblance to the Mexican Day of the Dead is striking, particularly in the attention given to the preparation of altars (lughus de is animas), the offering of food, and the idea of interaction between the living and the dead. This is a celebration of death that views it not much as an end but as a connection between two worlds, and a continuation of life.

Sicily – u cannistru and gifts for the dead

In Sicily, the tradition of u cannistru focuses on honoring deceased ancestors by giving gifts to children. On the night of November 1st, children believe that the spirits of their dead relatives return to leave gifts in a basket (cannistru), which usually contains frutta martorana (marzipan fruits) and other sweets. The following day, children wake up to discover their gifts, believing they have come from the souls of the departed.

Frutta martorana, made with almond paste, is one of the treats you can find in the Sicilian “cannistru” (Photo: Laudibi/Dreamstime)

Naples – the ghostly legend of  omunaciello

Naples is known for its supernatural folklore year-round, but the traditions around All Saints’ Day have a particularly spooky flavor. The most famous supernatural figure tied to this period is the omunaciello, a mischievous spirit or ghost often portrayed as a small monk. Neapolitans believe that he can either bring good luck or cause trouble, much like the trickster spirits associated with Halloween. People typically leave offerings or food to appease him, hoping for blessings instead of curses. Don’t o’munaciello’s naughtiness and penchant for trickery make you think of trick or treating and the funny, irreverent side of Halloween?  

Tuscany – la notte delle lumere and processions of light

In Tuscany, particularly in the area around Pisa, the tradition of la notte delle lumere (the night of the lanterns) closely resembles Halloween’s tradition of lighting up the night with candles and carved pumpkins. On the night of October 31st, the streets are filled with candlelit processions, where locals carry lanterns made from carved pumpkins or gourds, lighting the way for the souls of the dead. Similar to Halloween’s Jack O’Lantern traditions, the act of illuminating the night symbolizes warding off evil spirits while also guiding the souls of the deceased back to their families. This tradition, like the others, reflects the belief that this time of year is when the barrier between the living and the dead is at its thinnest, a concept shared with many cultures around the world.

Italy’s many traditions connected with All Saints’ Day and All Souls’ Day demonstrate that, while Halloween may be seen as an imported holiday, similar rituals and celebrations have deep roots in the country’s own culture; each of these practices reminds us that even in different parts of the world, we often show our love and connection with the departed in the same way, a way at times fun and at times spooky, but always filled with affection.

L’Italia ha una serie di antiche tradizioni legate all’autunno, in particolare al giorno di Ognissanti (1° novembre) e al Giorno dei morti (Commemorazione dei Defunti) il 2 novembre. Molte di esse condividono somiglianze con le tradizionali festività di Halloween e anche con il Día de los Muertos messicano, poiché tutte onorano i defunti, includono pasti rituali e spesso presentano elementi che riecheggiano la spettralità e il simbolismo associati alla morte. Diamo un’occhiata ad alcune antiche tradizioni di diverse regioni d’Italia che presentano sorprendenti affinità con usanze che potremmo conoscere, anche da questa parte dell’oceano.

Puglia: zucche intagliate e rituali per i morti

In Puglia, in particolare nella zona di Orsara di Puglia, esiste una tradizione secolare di intaglio delle zucche, che è notevolmente simile all’usanza americana di realizzare le Jack O’Lantern. La pratica rispecchia anche il simbolismo della luce che troviamo nel Día de los Muertos, dove le candele guidano gli spiriti nel mondo dei vivi. A Orsara, nella notte tra il 1° e il 2 novembre, la gente del posto intaglia delle zucche e dentro ci mette delle candele per guidare le anime dei defunti. Conosciuta come Fucacoste e Cocce Priatorje, questa celebrazione vede le strade illuminate da queste zucche intagliate, mentre le famiglie si riuniscono attorno ai falò per ricordare i loro cari defunti.

Calabria: coccalu di muortu e la ricerca dei dolcetti

In Calabria, soprattutto nei villaggi rurali, si può trovare una tradizione inquietantemente simile al dolcetto o scherzetto di Halloween. La tradizione, nota come coccalu di muortu, si traduce letteralmente in “teschio dei morti”: durante questa celebrazione, i bambini camminano di porta in porta, tenendo in mano rape o zucche intagliate con candele accese all’interno, mentre cantano “Mi lu dai lu coccalu?”, che significa “Mi dai un teschio?” Con la frase, simile alla richiesta di dolci in cambio di uno scherzetto di Halloween, il coccalu di muortu mescola gli aspetti giocosi dell’interazione con il soprannaturale con un più profondo rispetto per i morti.

Sardegna: su mortu mortu e la celebrazione dei morti

Nell’isola della Sardegna, troviamo una tradizione simile al Día de los Muertos del Messico, il su mortu mortu. Questa pratica prevede la creazione di elaborati altari nelle case e nei cimiteri, molto simili alle ofrendas del Messico. Le famiglie preparano cibo e regali per le anime dei loro parenti defunti, con bambini vestiti con abiti vecchi che visitano le case chiedendo dolcetti, spesso recitando frasi come “Mi donai is animas?” (“Mi dai qualcosa per le anime?”). La somiglianza con il Giorno dei Morti messicano è sorprendente, in particolare nell’attenzione data alla preparazione degli altari (lughus de is animas), all’offerta di cibo e all’idea di interazione tra vivi e morti. Questa è una celebrazione della morte che non la vede tanto come una fine, ma come una connessione tra due mondi e una continuazione della vita.

Sicilia: u cannistru e doni per i morti

In Sicilia, la tradizione di u cannistru si concentra sull’onorare gli antenati defunti facendo doni ai bambini. La notte del 1° novembre, i bambini credono che gli spiriti dei loro parenti defunti tornino per lasciare doni in un cesto (cannistru), che di solito contiene frutta martorana (frutta di marzapane) e altri dolci. Il giorno seguente, i bambini si svegliano e scoprono i loro doni, credendo che provengano dalle anime dei defunti.

Napoli: la leggenda spettrale di o’munaciello

Napoli è nota per il suo folklore soprannaturale tutto l’anno, ma le tradizioni legate al giorno di Ognissanti hanno un sapore particolarmente spettrale. La figura soprannaturale più famosa legata a questo periodo è o’munaciello, uno spirito o fantasma dispettoso spesso raffigurato come un piccolo monaco. I napoletani credono che possa portare fortuna o causare guai, proprio come gli spiriti imbroglioni associati ad Halloween. Le persone di solito lasciano offerte o cibo per placarlo, sperando in benedizioni invece che maledizioni. La cattiveria e la propensione all’inganno di o’munaciello non vi fanno pensare al dolcetto o scherzetto e al lato divertente e irriverente di Halloween?

Toscana: la notte delle lumere e le processioni di luci

In Toscana, in particolare nella zona di Pisa, la tradizione della notte delle lumere (la notte delle lanterne) assomiglia molto alla tradizione di Halloween di illuminare la notte con candele e zucche intagliate. La notte del 31 ottobre, le strade si riempiono di processioni illuminate da candele, dove la gente del posto porta lanterne fatte di zucche o zucchette intagliate, illuminando la strada per le anime dei defunti. Simile alle tradizioni di Halloween di Jack O’Lantern, l’atto di illuminare la notte simboleggia la difesa dagli spiriti maligni e al contempo guida le anime dei defunti verso le loro famiglie. Questa tradizione, come le altre, riflette la convinzione che questo periodo dell’anno sia quello in cui la separazione tra i vivi e i morti sia più sottile, un concetto condiviso da molte culture in tutto il mondo.

Le numerose tradizioni italiane legate alla festa di Ognissanti e alla Commemorazione dei defunti dimostrano che, sebbene Halloween possa essere vista come una festività importata, rituali e celebrazioni simili hanno radici profonde nella cultura del Paese; ciascuna di queste pratiche ci ricorda che anche in diverse parti del mondo, spesso mostriamo il nostro amore e il nostro legame con i defunti nello stesso modo, un modo a volte divertente e a volte spettrale, ma sempre pieno di affetto.


Receive more stories like this in your inbox