Samantha Cristoforetti (Photo: Dreamstime)

October is a special month for Italian-Americans, dedicated as it is to their heritage and history. October is also the month remembering the coming of Christopher Columbus to the New World and, regardless to one’s personal view on the event, the figure of the Italian explorer is deeply rooted with the history of the United States and of the whole American continent. America: the harmonious name of a land that, to we “European-Italians,” remains synonym with freedom and dreams, a name inspired by another Italian explorer, Amerigo Vespucci.

Dino Buzzati, representative of Italian literary Surrealism,  “explorer” of the Italian language

In the years of the Renaissance, the years of great geographical discoveries, Italians led the way, inspired as they were by their innate yearning towards knowledge, powerful motor of many a trip into the unknown and countless history-changing encounters. A real thirst for knowledge, those Italians had, but to be truthful to history – and to my country’s people – knowing, learning, indeed exploring, remained dear to their hearts throughout the centuries.

Because exploring in its broadest sense encompasses all that exists. Exploring does not translate solely with discovering a new land, or getting to know better a little known one, exploring means seeking answers. And where do answers come from, if not from our all-human, unconditioned necessity to know?

Veronesi’s work helped medicine conquer dangerous lands and taught other explorers like him how to keep on searching. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — Author: Ra94 / CC BY

Read it this way, and exploration becomes the process of discovering knowledge wherever it can be found, from the seas to the mountains, from the skies, all the way into our own bodies. From the immense regularity of musical theory to the understanding of how music itself manages to bring us to tears or laughter without even being visible to the eye. From finding out if there’s life beyond Earth, to the deepest, most compelling of all explorations, that of our own soul. All those who dedicated their own existence to finding answers, all of them, are explorers.

Giotto, all those centuries ago, explored hues and perspective, and was the first to make painting life-like, expressive, moving.Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. Public Domain/Wikicommons

Explorer was the Trotula, also known as Trocta De Ruggero, the first known woman doctor in the history of mankind, who practiced in the 11th century. She came from a wealthy, aristocratic family, Trocta, and it was certainly thanks to her origins that the doors of history’s first medical school, that of Salerno, opened up to her: higher education was not a place for women, then. But this shouldn’t diminish the importance of her actions and achievements. Trocta, who needed to know how our body worked and can be cured. Trocta, the first to dedicate study and time to gynecological practice. Trocta, explorer of the human body, but also woman exploring a man’s world and discovering that, yes, she had the brain and strength to thrive in it.

One thousand years later, the exploration is far from being over and Italian explorers are still there, often leading the way. Italian and explorer was Umberto Veronesi who, just like the Trotula, dedicated his life to discovery. Trotula had delved into the world of female health, Veronesi in that of cancer, with one single aim in mind: beat it. A life led by the need and the desire to learn, to find out, to save lives. An explorer, indeed, Veronesi: nevermind his travels haven’t found all the answers, and some inhospitable lands still remain to name. His work helped medicine conquer dangerous lands and taught other explorers like him how to keep on searching.

Explorer was Dante, who had a thirst for his language, that which he spoke in the street and sounded so mellow and musical. Why not see and try if it was good enough to discuss of philosophy and Man, of God and life? Latin, beautiful and austere, was used for all that, but Dante sensed -nay- knew, his volgare could do the trick just as well. And so he explored and what he discovered, he put into words on a blank page, giving us La Vita Nova and La Divina Commedia, discovering the Italian language. And what a discovery it was: we still speak like him.

In the  20th century, it was the meaning, and indeed, the shape of words to be explored by Marinetti and his fellows Futurists, leaders of creative language discoveries, and by the Surrealists, who searched within the imagery of dreams and learned how to use words to evoke it: Dino Buzzati was one them.

Galileo Galilei, in a portrait by Justus Susterman.Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — Public Domain /Wikicommons

Explorer was, of course, Galileo Galilei, who walked the thin line leading us to the stars and made of the skies his sea. Galilei’s discoveries were not welcomed initially and we all know that, but what would science be now without his very own explorations, without his determination to learn and to embrace knowledge regardless of its consequences? Would we have had the Moon Landing and the exploration of space, Man’s new frontier? Modern Italian explorers also participated to it, up to Samantha Cristoforetti, the first Italian woman to, quite literally, touched the stars with her fingers.

Last, but not certainly least, Italy gifted to the world explorers of beauty, creators of art. Giotto, all those centuries ago, explored hues and perspective, and was the first to make painting life-like, expressive, moving. Michelangelo, whose exploration of stone and marble brought to the discovery of the immense quantity of life within them, transposed the volumes and shape of tridimensional arts into walls, ceilings and canvas. Bodies, those of Michelangelo, result of the ultimate discovery of how to make them more real then reality, fleshier than flesh itself, just using colors and inanimate matter.

You see it now. Explorers do not only roam the earth and the seas. Explorers roam all aspects and facets of human knowledge and skills and even if the results and the objectives may differ, the ultimate aim is always the same: learning. And Italy, when thinking of it this way, did give to the world thousands more explorers than we imagine. Truly, there’s more to Italian exploration than the discoveries of Columbus or Vespucci.

Ottobre è un mese speciale per gli italo-americani, visto che è dedicato al loro patrimonio e alla loro storia. Ottobre è anche il mese che ricorda l’arrivo di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo e, indipendentemente dall’interpretazione personale che si dà dell’evento, la figura dell’esploratore italiano è profondamente radicata nella storia degli Stati Uniti e dell’intero continente americano. America: il nome musicale di una terra che, per noi “europei-italiani”, rimane sinonimo di libertà e di sogni, un nome ispirato da un altro esploratore italiano, Amerigo Vespucci.

Negli anni del Rinascimento, anni di grandi scoperte geografiche, gli italiani aprirono la strada, ispirati com’erano dal loro innato desiderio di conoscenza, motore potente di molti viaggi verso l’ignoto e di innumerevoli incontri che hanno cambiato la storia. Quegli italiani avevano una vera sete di conoscenza ma, per essere giusti con la storia – e con il popolo del mio Paese – da secoli conoscere, apprendere, perfino esplorare, sono temi cari ai cuori degli italiani.

Perché esplorare, nel significato più ampio, comprende tutto ciò che esiste. L’esplorazione non si traduce esclusivamente nella scoperta di una nuova terra, o di conoscere meglio qualcosa di poco conosciuto, esplorare significa cercare risposte. E da dove vengono le risposte, se non dalla nostra incondizionata e profondamente umana necessità di sapere?

Leggetela in questo modo e l’esplorazione diventa il processo di scoperta della conoscenza ovunque si possa trovare, dai mari ai monti, dai cieli fino al nostro corpo. Dall’immensa regolarità della teoria musicale alla comprensione di come la musica riesca a portarci alle lacrime o alle risate, senza neppure essere visibile all’occhio. Dallo scoprire se esiste vita al di fuori della Terra, alla più profonda e più coinvolgente fra tutte le esplorazioni, quella della nostra anima. Tutti coloro che hanno dedicato la propria esistenza a trovare risposte, tutti sono esploratori.

Esploratore fu Trotula, conosciuta anche come Trocta De Ruggero, il primo dottore donna nella storia dell’umanità, che praticava nell’XI secolo. Veniva da una famiglia ricca e aristocratica, Trocta, ed è certamente grazie alle sue origini che le porte della prima scuola medica della storia, quella di Salerno, le si sono aperte: l’istruzione superiore non era poi un posto per donne, allora. Ma questo non dovrebbe diminuire l’importanza delle sue azioni e dei suoi successi. Trocta, che aveva bisogno di sapere come funziona il nostro corpo e come poteva essere curato. Trocta, la prima a dedicare studio e tempo alla pratica ginecologica. Trocta, esploratrice del corpo umano, ma anche donna che esplora il mondo dell’uomo e scopre che, sì, lei aveva il cervello e la forza per avere successo in quel mondo.

Mille anni dopo, l’esplorazione è tutt’altro che finita e gli esploratori italiani sono ancora lì, spesso ad aprire la strada. Italiano ed esploratore era Umberto Veronesi che, proprio come Trotula, dedicò la sua vita alla scoperta. Trotula aveva fatto ricerche nel mondo della salute femminile, Veronesi in quello del cancro, con un solo obiettivo in testa: batterlo. Una vita guidata dalla necessità e dal desiderio di imparare, di scoprire, di salvare vite. Un esploratore, sicuramente, Veronesi: non importa se i suoi viaggi non hanno trovato tutte le risposte, e alcune terre inospitali ancora rimangono senza nome. Il suo lavoro ha aiutato la medicina a conquistare terre pericolose e ha insegnato ad altri esploratori come lui, come continuare a cercare.

Esploratore fu Dante, che aveva sete della sua lingua, quella che parlava per strada e sembrava così morbida e musicale. Perché non provare a vedere se era sufficientemente valida per discutere di filosofia e dell’uomo, di Dio e della vita? Il Latino, bello e austero, era usato per tutto questo, ma Dante sentiva, forse sapeva, che anche il suo volgare poteva funzionare altrettanto bene. E così ha esplorato e quello che ha scoperto, lo ha messo in parole su una pagina bianca, dandoci La Vita Nova e La Divina Commedia, scoprendo la lingua italiana. E che scoperta è stata: parliamo ancora come lui.

Nel XX secolo era il significato e, in realtà, la forma delle parole, l’oggetto da esplorare per Marinetti e i suoi compagni futuristi, leader di scoperte linguistiche creative, e lo era per i surrealisti, che lo cercavano nell’immaginario dei sogni e impararono a usare le parole per evocarlo: Dino Buzzati era uno di loro.

Esploratore fu, naturalmente, Galileo Galilei, che camminò lungo la linea sottile che ci ha portato alle stelle e ha fatto dei cieli il suo mare. Le scoperte di Galilei inizialmente non furono ben accolte e lo sappiamo tutti, ma che cosa sarebbe ora la scienza senza le sue esplorazioni, senza la sua determinazione ad imparare e ad abbracciare la conoscenza, indipendentemente dalle sue conseguenze? Avremmo avuto l’allunaggio e l’esplorazione dello spazio, le nuove frontiere dell’uomo? Anche i moderni esploratori italiani vi hanno partecipato, fino a Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana a toccare, letteralmente, le stelle con le dita.

In ultimo, ma la cosa non è certamente meno importante, l’Italia ha dato al mondo esploratori di bellezza, creatori d’arte. Giotto, tutti quei secoli fa, ha esplorato le tonalità e la prospettiva, ed è stato il primo a rendere la pittura simile alla vita, espressiva, in movimento. Michelangelo, la cui esplorazione della pietra e del marmo portò alla scoperta dell’immensa quantità di vita in essi, traspose i volumi e la forma delle arti tridimensionali in pareti, soffitti e tele. I corpi, quelli di Michelangelo, sono l’ultima scoperta sul come renderli più reali della realtà, più corporei e fatti di carne della carne stessa, usando solo i colori e la materia inanimata.

Ora lo capite. Gli esploratori non solo vagano per terra e mari. Gli esploratori vagano per tutti gli aspetti e le sfaccettature della conoscenza e delle abilità umane e anche se i risultati e gli obiettivi possono variare, lo scopo finale è sempre lo stesso: apprendimento. E l’Italia, quando si pensa in questo modo, ha dato al mondo migliaia di esploratori più di quanto si pensi. In realtà, c’è molta più esplorazione italiana delle scoperte di Colombo o Vespucci.


Receive more stories like this in your inbox