Martina Scrinzi and Giuseppe De Domenico in a scene (Photo courtesy of Janus Film)

For the first time in 19 years, a female director will represent Italy in the race for cinema’s highest honors. Maura Delpero’s second feature film,Vermiglio, has been nominated for a Golden Globe in the Best Foreign Language Film category. After earning critical acclaim at the Venice and Toronto film festivals, Delpero’s film has also become Italy’s official entry for Best International Feature at the 97th Academy Awards.

Written and directed by Delpero, Vermiglio is an intimate portrait of a large family, set in a small alpine village that shares its name with the film’s title. “Vermiglio is the mountain village in Trentino-Alto Adige where my father was born,” Delpero explained when we met her in Los Angeles during the film’s promotional campaign. Set in 1944, the film—largely performed in the local dialect—explores the impact of World War II on a small, isolated community. “I chose this specific historical period because I consider it a time of great transition,” she added.

The story unfolds entirely within the remote mountain village, far from the battles raging across Europe, where the arrival of a deserter soldier disrupts the life of the village schoolteacher and his family. When the eldest daughter, Lucia, falls in love with the soldier, the family’s fate takes an unexpected turn. With Vermiglio, Maura Delpero has created a deeply personal yet universally resonant film. Blending her family’s history with Italy’s, Vermiglio connects past and present, earning deserved international recognition.

Photo courtesy of Janus Film)

How did the idea for the film come about?

I wouldn’t call it an idea, but rather a feeling. It emerged during a moment when everything in my life was changing. I was working on another project when my father passed away, and I felt an urgent need to pause and reflect. It was a turning point: on one hand, I was mourning my father’s death; on the other, I wanted to become a mother. Then I had a dream: my father appeared to me as a child, joyful and carefree. That image inspired the child in the film, who is based on him. My father grew up in a small mountain village, and I began writing about children playing there—children inspired by my father and his siblings, my aunts and uncles. Over time, what started as a personal story grew into something much larger. I realized there was something universal in these family dynamics. As I wrote, memories—smells, tastes, sounds—came flooding back, and the story naturally evolved into something profoundly audiovisual.

Are other characters inspired by people in your life?

Yes, many of them. The mother in the film is inspired by my grandmother, with whom I’ve always felt a deep connection. The schoolteacher, played by Tommaso Ragno, is based on my grandfather. He was my father’s teacher and one of the most respected figures in the village. My grandfather was almost like a mayor—people gathered in my grandmother’s kitchen to discuss community issues. It was a mythical place, the heart of the family.

What was the filming process like?

It was incredibly challenging! Shooting in the mountains brought endless difficulties: freezing temperatures, small children, animals, and unpredictable weather. If there wasn’t enough snow, we had to climb to 2,000 meters with snowcats to find it. The actors wore period shoes, which were far from adequate for the cold, and there were moments when even the cows refused to cooperate! On top of that, I was a first-time mother. My seven-month-old daughter was with me on set, and I often nursed her while directing a scene. Surprisingly, this situation brought a positive energy to the production.

Scrinzi and De Domenico’s characters fall in love in the movie (Photo courtesy of Janus Film)

How did you work with professional and non-professional actors?

I chose a mix of professional actors and locals from the village. The locals brought an incredible authenticity. Many of them had never been in front of a camera before, but they embodied the essence of the place—their movements, speech, and behavior were deeply rooted in the territory. I asked the professional actors to learn from the non-professionals, not the other way around. For example, Tommaso Ragno is a renowned Italian actor and a true city dweller, but he had to adapt to rural life to fully inhabit his role.

How difficult was it to film in the mountains?

Extremely difficult! Everything was more complicated, especially with the weather. If a scene required snow and it didn’t fall naturally, we had to ascend to higher altitudes with snowcats, which could only transport a few people at a time. The conditions were harsh, and the actors struggled with the cold in their period costumes. We also worked with animals, which added unpredictability. One day, a cow refused to cooperate, and I found myself directing her while managing my baby. It was chaos, but somehow those moments added authenticity to the film.

What was your vision for the cinematography?

I collaborated with Mikhail Krichman, a brilliant Russian cinematographer I deeply admire. I wanted the film to look like a painting, so we used artworks as references during pre-production. We focused on creating a specific color palette to authentically capture the period. I didn’t want to shoot in black and white because the film’s story is cyclical and spans all four seasons. We also drew inspiration from autochrome photography, an old technique that provided the perfect mix of texture and nostalgia.

A still from the movie Photo courtesy of Janus Film)

What was the biggest challenge on set?

The hardest part was making the actors feel like a real family. Only two of them were siblings in real life; the rest didn’t know each other at all. I wanted them to feel comfortable sharing physical spaces, like sleeping in the same bed or being close enough to touch each other’s feet. That level of intimacy isn’t easy to replicate, but it was essential for the story.

Does your daughter appear in the film?

Yes, she has a brief appearance! She’s in a Sicilian piazza with her babysitter, dressed in a traditional costume. I wanted to include her as a small personal memory, but I didn’t give her a larger role. She cried too much during auditions, and I wasn’t sure I could balance being both a mother and a director. Instead, I cast a local gynecologist to play the mother of the newborn in the film. She was fantastic—completely unfazed by crying babies and perfect for the role.

Per la prima volta dopo 19 anni, una regista rappresenterà l’Italia nella corsa per le statuette del cinema. Il secondo lungometraggio di Maura Delpero, Vermiglio, ha infatti ottenuto una nomination ai Golden Globe nella categoria Miglior Film in Lingua Straniera. Dopo aver ricevuto ampi consensi di critica durante i suoi passaggi nei festival di Venezia e Toronto, il film di Delpero è diventato anche la candidatura ufficiale dell’Italia per il Miglior Film Internazionale alla 97ª edizione degli Academy Awards. 

Scritto e diretto da Delpero, Vermiglio è il ritratto di una famiglia numerosa e prende il titolo dal nome di un villaggio di montagna nelle Alpi italiane, che per generazioni è stato la casa della famiglia della regista. “Vermiglio è il villaggio montano del Trentino-Alto Adige dove è nato mio padre”, ci racconta Delpero quando la incontriamo a Los Angeles durante la campagna promozionale del film. Ambientato nel 1944 e in gran parte recitato in dialetto locale, esplora gli effetti che la Seconda Guerra Mondiale ha su una piccola comunità. “Ho scelto quello specifico periodo storico perché lo considero un periodo di grande transizione”, ci ha detto Delpero.

La trama si sviluppa interamente nel piccolo paese di montagna, lontano dai conflitti che attraversano l’Europa, dove l’arrivo di un soldato disertore sconvolge la vita del maestro del villaggio e della sua famiglia. Quando la figlia maggiore, Lucia, si innamora di lui, il destino della famiglia prende una piega inaspettata. Con Vermiglio, Maura Delpero ha realizzato un film profondamente personale ma dal richiamo universale. Unendo la storia della sua famiglia con quella dell’Italia, Vermiglio diventa un’opera che collega passato e presente, guadagnandosi un meritato riconoscimento a livello internazionale.

Come è nato il film? Come è nata l’idea?

Non la definirei un’idea, ma piuttosto una sensazione. È nata in un momento in cui tutto nella mia vita stava cambiando. Stavo lavorando a un altro progetto quando mio padre è morto, e ho sentito un bisogno urgente di fermarmi e riflettere. Era un momento di svolta per me: da un lato elaboravo il lutto per la perdita di mio padre, dall’altro desideravo diventare madre. Poi ho fatto un sogno: mio padre mi è apparso come un bambino, gioioso e spensierato. Quell’immagine ha ispirato il bambino nel film, che è basato su di lui. Mio padre è cresciuto in un piccolo villaggio di montagna, e ho iniziato a scrivere di bambini che giocavano lì—ragazzi ispirati a mio padre e ai suoi fratelli, i miei zii e zie. Col tempo, ciò che era iniziato come una storia personale è diventato qualcosa di molto più grande. Mi sono resa conto che c’era qualcosa di universale in queste dinamiche familiari. Scrivendo, ricordi, odori, sapori, suoni, mi sono tornati in mente, e la storia si è naturalmente evoluta in qualcosa di profondamente audiovisivo.

Altri personaggi sono ispirati a persone della sua vita?

Sì, molti. La madre nel film è ispirata a mia nonna, con cui ho sempre sentito una grande connessione. Il maestro, interpretato da Tommaso Ragno, è basato su mio nonno. Era l’insegnante di mio padre e una delle figure più rispettate del villaggio. Mio nonno era quasi un sindaco, le persone si riunivano nella cucina di mia nonna per discutere dei problemi della comunità. Era un luogo mitico, il cuore pulsante della famiglia.

Come ha lavorato con attori professionisti e non professionisti?

Ho scelto un mix di attori professionisti e di abitanti del villaggio. I locali hanno portato un’incredibile autenticità. Molti di loro non erano mai stati davanti a una telecamera prima, ma incarnavano l’essenza del luogo: il loro modo di muoversi, parlare e comportarsi era radicato nel territorio. Ho chiesto agli attori professionisti di imparare dai non professionisti, e non il contrario. Tommaso Ragno, ad esempio, è un noto attore italiano e un vero cittadino, ma ha dovuto adattarsi allo stile di vita rurale per calarsi nel suo ruolo.

Quanto è stato difficile girare in montagna?

Moltissimo! Tutto era più complicato, specialmente per il tempo. Se una scena richiedeva neve e non cadeva naturalmente, dovevamo salire in alta quota con i gatti delle nevi, che trasportano poche persone alla volta. Le condizioni erano dure, e gli attori lottavano contro il freddo nei loro costumi d’epoca. Abbiamo anche lavorato con gli animali, che aggiungevano imprevedibilità. Un giorno una mucca non voleva fare quello che doveva. Inoltre, ero una madre alle prime armi. La mia bambina di sette mesi era con me sul set, e spesso la allattavo mentre dirigevo una scena. Sorprendentemente, questa situazione ha portato un’energia positiva alla produzione.

Qual è la sua visione di cinematografia?

Ho lavorato con Mikhail Krichman, un brillante direttore della fotografia russo che ammiro moltissimo. Volevo che il film sembrasse un dipinto, quindi abbiamo usato quadri come riferimenti durante la pre-produzione. Ci siamo concentrati sulla creazione di una palette cromatica specifica per catturare il periodo in modo autentico. Non volevo girare in bianco e nero perché la storia del film è ciclica e attraversa le quattro stagioni. Abbiamo anche tratto ispirazione dalla fotografia autochrome, un’antica tecnica che ci ha dato il perfetto mix di texture e nostalgia.

Qual è stata la sfida più grande sul set?

La parte più difficile è stata far sì che gli attori si sentissero una vera famiglia. Solo due di loro erano fratelli nella vita reale, mentre gli altri non si conoscevano affatto. Volevo che si sentissero a proprio agio nel condividere spazi fisici, come dormire nello stesso letto o stare così vicini da toccarsi i piedi. Quel livello di intimità non è facile da simulare, ma era essenziale per la storia.

Sua figlia appare nel film?

Sì, appare brevemente! È in una piazza siciliana con la sua babysitter, vestita con un costume tradizionale. Volevo includerla come un piccolo ricordo personale, ma non le ho dato un ruolo più grande. Piangeva troppo durante i provini e non ero sicura di riuscire a separare i miei ruoli di madre e regista. Così ho scelto una ginecologa locale per interpretare la madre del neonato nel film. È stata fantastica: completamente imperturbabile rispetto ai bambini che piangevano e perfetta per il ruolo.

Receive more stories like this in your inbox