Tradition is also in the way we speak and  that’s why dialects should be protected (Ⓒ: Dreamstime)

My relationship with Piedmontese, the dialect of my region, has always been ambivalent. Growing up in a small rural community, I learned it without even noticing, because everyone around me would speak it. Even my parents, who would always speak in Italian to me, often switched to Piedmontese when chatting to one another. My grandparents used it exclusively, just like pretty much everyone  from that generation, that born in the first twenty years of the 20th century. 

While there was nothing wrong in understanding our regional dialect, speaking it, for people of my generation —me included — used to be an entirely different story: as a children in school, and even more so as teenagers, we wouldn’t deign our peers speaking in Piedmontese of a second glance.

“Yokels,” “country people,” “lacking education,” we kids going to school in a bigger — but still very provincial, mind — town would say, day in day out. But our adolescent scorn towards local idioms wasn’t simply the result of that need for rebellion against the status quo and tradition typical of all teenagers, it was the result of a much wider negative attitude, witnessed among people of all ages and all cultural extractions: speaking in dialect was a sign of poverty of language, of lack of education, of narrow-mindedness, even, and while its use among the elderly was accepted, because they belonged to an entirely different generation, there was a time in the wealthy regions of the north where using your dialect if you were under the age of 70 was a no-no. 

Dialects are an important part of Italy’s own cultural identity (Ⓒ: Dreamstime)

In a way, Italian Americans can understand this attitude better than most: many of you, probably, grew up with parents who made a point of speaking in English  even at home, to make sure your native language wouldn’t become a socio-cultural signifier, a mark singling you out from the rest of the people around you. If you didn’t experience it first hand, I am quite certain you know of someone who did. 

That was the attitude towards dialects in Italy in the post-war years and during the decades of the economic boom, the 1960s and  1970s, which ended up influencing the perception of regional idioms also throughout the 1980s and 1990s, the latter being when I, as a teenager, would view dialect speaking as a sign of “uncoolness.”

But in the past twenty years or so, things changed quite dramatically, as a real cultural rehabilitation of dialects across the peninsula has been taking place, from north to south. And it was high time it happened.

A woman and two children in traditional costume: as well as, and perhaps even more so, clothes, dialects help us understand the traditions of a place (Ⓒ: Dreamstime)

I think Italy’s newly discovered fondness for regional idioms has a lot to do with a necessity to rediscover, to embrace anew our cultural identity: if you think of it, we’ve been doing it across the board, with our delightful pride for national food and for all that is truly and originally Made in Italy.

We’ve been doing with our ongoing attempts to bring back life into rural villages and towns, victim of decades of depopulation  which today,  however, are a favored destination for all young entrepreneurs wishing to build a brighter future for themselves by reacquiring old, traditional skills. If you think about it,  all this has a very clear, common denominator: going back to our roots. 

A matter of retrieving our cultural identity, we said. Yes, because while a multi-cultural, globalized and hyper-connected world has enriched our lives and made us appreciated and understand a tad better the beauty of cultural variety, it has also made us more confused about who we really are as a nation and  as a  people.

Human beings are often more prone to embrace the new and  discard the old, because they feel “new” is always synonym with “better,” but the real lesson multiculturalism and globalization should teach us is that we, too, have something beautiful to give to the world. In fact, Italians often seem to be  the only ones not realizing it, when it comes to their culture and their country. 

Dialects are an important part of Italy’s own cultural identity (Ⓒ: Dreamstime)

I lived abroad for more than fifteen years and I admit I, too, was a xenophile when I left Italy, at 20. Then, I got to know and  love dozens of different cultures, I learned languages and I travelled around. I met people from other parts of Italy, people I would  not have  become friends with if we all remained home.

I became a real citizen of the world, I still am and I’ve been loving every second of it.  Yet, this awareness of the world also made me understand there can’t be appreciation for my neighbor’s culture, if I don’t appreciate, know and love  my own, including its negative sides, which need to be recognized, but mustn’t become the sole identifying aspect of it. 

Dialects are the way our people, our local communities have expressed  themselves for centuries: in a young country such as  Italy (we’ve only been unified a little more than 150 years, in the end) this cannot be forgotten nor underestimated: there is literature written in dialect, there is music sang in dialect, there’s love poetry composed in dialect. A cultural wealth that cannot and must not be ignored, nor forgotten.

Because in Italy, you cannot simply be “Italian,” you’re also Piedmontese, Tuscan, Sicilian or Umbrian. We’re all the same yet quirkily different, we all understand each other because we come from the same place, yet we like to point out at our mutual differences, very much the way siblings tend to do. As forms of expression so deeply rooted in tradition and culture, dialects allow us to enjoy our quirkily being different from one another, while keeping our Italianness strong. 

Tradition is also in the way we speak and that’s why dialects should be protected (Ⓒ: Dreamstime)

Rediscovering dialects has been a long process and a way to look back into the soul  of our cultural heritage. It has been, and still is, a difficult path to follow, because not everyone agrees with the way people like me think, and many regional idioms are still very much at risk of disappearing because of a lack of speakers: who knows if in one hundred years, we will still use them. 

But for the moment, let’s enjoy the renewed popularity of dialects, the delightful feeling of “returning home” for real we get when we use them to  chat with an elderly in our village, or to a sibling, for the simple pleasure of reminiscing about our own elders, those who taught us to speak like that in the first place. 

Dialects are an important part of Italy’s own cultural identity. They’re precious, beautiful, they need to be protected. So, if you know your regional dialect, use it: you’ll only gain from it.

Il mio rapporto con il piemontese, il dialetto della mia regione, è sempre stato ambivalente. Crescendo in una piccola comunità rurale, l’ho imparato senza nemmeno accorgermene, perché tutti intorno a me lo parlavano. Anche i miei genitori, che mi parlavano sempre in italiano, spesso usavano il piemontese quando parlavano tra di loro. I miei nonni usavano solo quello, come quasi tutti quelli della loro generazione, quella nata nei primi vent’anni del XX secolo.

Se non c’era nulla di sbagliato nel capire il nostro dialetto regionale, parlarlo, per la mia generazione – me compresa – era una storia completamente diversa: da bambini a scuola, e ancor più da adolescenti, non degnavamo di un secondo sguardo i coetanei che parlavano piemontese. Noi ragazzi che andavamo a scuola in una città più grande – ma ancora con una mentalità molto provinciale – giorno dopo giorno li avremmo chiamati “bifolchi”, “gente di campagna”, “senza istruzione”. Ma il nostro atteggiamento adolescenziale verso gli idiomi locali non era semplicemente il risultato di quella necessità di ribellione contro lo status quo e la tradizione, tipica di tutti gli adolescenti. Era piuttosto il risultato di un atteggiamento negativo molto più ampio, portato avanti dalla gente di tutte le età e di tutte le estrazioni culturali: parlare in dialetto era segno di povertà della lingua, di mancanza di istruzione, anche di ristrettezza mentale, e mentre il suo uso tra gli anziani era accettato, perché appartenevano a una generazione completamente diversa, nelle regioni ricche del Nord c’è stato un periodo in cui era inconcepibile usare il proprio dialetto se si aveva meno di 70 anni.

In un certo senso, gli italoamericani possono capire questo atteggiamento meglio di tanti altri, probabilmente cresciuti con genitori che hanno voluto parlare l’inglese anche a casa, per assicurarsi che la lingua madre non diventasse un significante socio-culturale, un segno che li avrebbe resi diversi dal resto delle persone attorno. Se non l’avete sperimentato in prima persona, sono abbastanza sicura che conoscete qualcuno a cui è successo.

Questo era l’atteggiamento nei confronti dei dialetti in Italia negli anni del dopoguerra e nei decenni del boom economico, gli anni ’60 e ’70, che ha finito per influenzare la percezione dei linguaggi regionali anche negli anni ’80 e ’90, quando io, adolescente, vedevo chi usava il dialetto come una persona poco “cool”.

Ma negli ultimi vent’anni o giù di lì, le cose sono profondamente cambiate poiché è in atto una vera e propria riabilitazione culturale dei dialetti in tutta la penisola, da nord a sud. Ed era proprio il momento di farlo.

Credo che l’amore per le lingue regionali, da poco riscoperto in Italia, abbia molto a che fare con la necessità di riscoprire, di abbracciare di nuovo la nostra identità culturale: se ci pensiamo, lo facciamo a 360 gradi, con il nostro delizioso orgoglio per il cibo nazionale e per tutto ciò che è veramente e originariamente Made in Italy. Lo facciamo con i nostri continui tentativi di riportare la vita nei villaggi e nelle città rurali, vittime di decenni di spopolamento che oggi, però, sono meta privilegiata per tutti i giovani imprenditori che vogliono costruirsi un futuro migliore riacquistando competenze antiche e tradizionali. Se ci si pensa, tutto questo ha un denominatore comune molto chiaro: tornare alle nostre radici.

Abbiamo detto che si tratta di recuperare la nostra identità culturale. Sì, perché se un mondo multiculturale, globalizzato e iperconnesso ha arricchito le nostre vite e ci ha fatto apprezzare e comprendere un po’ meglio la bellezza della varietà culturale, ci ha anche reso più confusi su chi siamo veramente come nazione e come popolo. Gli esseri umani sono spesso più inclini ad abbracciare il nuovo e a scartare il vecchio, perché sentono che il “nuovo” è sempre sinonimo di “meglio”, ma la vera lezione che il multiculturalismo e la globalizzazione dovrebbero insegnarci è che anche noi abbiamo qualcosa di bello da dare al mondo. Infatti, spesso gli italiani sembrano essere gli unici a non rendersene conto, quando si tratta della loro cultura e del loro Paese.

Ho vissuto all’estero per più di quindici anni e ammetto che anch’io ero xenofoba quando ho lasciato l’Italia, a 20 anni. Poi ho conosciuto e amato decine di culture diverse, ho imparato le lingue e ho viaggiato. Ho incontrato persone provenienti da altre parti d’Italia, persone con cui non sarei mai diventata amica se tutti fossimo rimasti a casa propria. Sono diventata una vera cittadina del mondo, lo sono ancora e ne amo ogni aspetto. Eppure, questa consapevolezza del mondo mi ha anche fatto capire che non ci può essere apprezzamento per la cultura del mio prossimo, se non apprezzo, non conosco e non amo la mia cultura, inclusi i suoi lati negativi, che devono essere riconosciuti, ma non devono diventare l’unico aspetto identificativo.

I dialetti sono il modo in cui la nostra gente, le nostre comunità locali si esprimono da secoli: in un paese giovane come l’Italia (in fin dei conti siamo uniti da poco più di 150 anni), questo non può essere dimenticato o sottovalutato: c’è letteratura scritta in dialetto, c’è musica cantata in dialetto, c’è poesia d’amore composta in dialetto. Una ricchezza culturale che non può e non deve essere ignorata, né dimenticata. Perché in Italia non si può essere semplicemente “italiani”, si è anche piemontesi, toscani, siciliani o umbri. Siamo tutti uguali ma assolutamente diversi, ci capiamo tutti perché veniamo tutti dallo stesso luogo, eppure ci piace sottolineare le nostre reciproche differenze, proprio come tendono a fare i fratelli e le sorelle. In quanto forme di espressione così profondamente radicate nella tradizione e nella cultura, i dialetti ci permettono di godere della nostro estroso modo di essere diversi l’uno dall’altro, mantenendo forte la nostra italianità.

La riscoperta dei dialetti è stato un lungo processo e un modo per guardare indietro nell’anima del nostro patrimonio culturale. E’ stato, ed è ancora, un percorso difficile da seguire, perché non tutti sono d’accordo con il modo di pensare della gente come me, e molti idiomi regionali sono ancora a rischio scomparsa per mancanza di persone che li praticano: chissà se tra cento anni li useremo ancora.

Ma per il momento, godiamoci la rinnovata popolarità dei dialetti, la piacevole sensazione di “tornare a casa” per davvero quando li usiamo per chiacchierare con un anziano del nostro villaggio, o con un fratello, per il semplice piacere di ricordare i nostri nonni, coloro che ci ha insegnato a parlare così.

I dialetti sono una parte importante dell’identità culturale italiana. Sono preziosi, belli, hanno bisogno di essere protetti. Quindi, se conoscete il vostro dialetto regionale, usatelo: potrete solo guadagnarci.


Receive more stories like this in your inbox