The idea itself of dialect may be difficult to grasp for non-Italians. It’s not a language, yet it’s not a variety of one either. It may sound like Italian here and there, yet it can also be extremely different and to make things worse, people speaking different dialects may not necessarily understand each other. I have vivid memories of how I, a born and bred Piedmontese girl, would stand in confusion when, as a teenager, a friend’s Neapolitan stepdad would speak to me using his colorful, beautiful dialect. God bless Parthenope, of course, but I think I have never felt so confused in my life.
Dialects are a typical linguistic feature of Italy, one that for decades has been neglected, even taunted and ridiculed by certain socio-cultural groups, who would read in their use a sign of backwardness and lack of formal education. Many people of my generation barely speak their local dialect, albeit they are likely to understand it: most of us grew up with parents and grandparents who would speak it in front of us, but we were never encouraged to use it, for fear it may have made learning proper Italian correctly more difficult.
And that was the mistake. Dialects are not a bastardized language, or a poorer, less syntactically correct version of it; they’re a rich, at time complex and multi-faceted form of linguistic expression, within which the history and traditions of an entire area can be discovered.
If we had to define a dialect, we would say it’s a linguistic form strictly associated with a specific region, characterized by a profound phonetic and lexical variety, even within the region itself. In my region, Piedmont, the dialect of Turin is different, for instance, from that of Cuneo, even though the two are mutually intelligible. Such variety is the reason behind the impossibility to quantify the actual number of dialects Italians speak: truly, each corner of Italy has one.
Yet, academics have been doing their best to make dialect studies a bit simpler by dividing them into three large groups, based on geographical and linguistic features. The first group, which includes roughly all dialects spoken in the North of Italy (excluding Friulano, which is a real language) is denominated “Gallic-Italian” as all the dialects within it share many similarities with French. Then, we have Tuscan, spoken in Tuscany and singled out by specific phonetic characteristics, such as the empty, breathe-through sound given to the “c” letter, as well as grammatical features like the common use, even in the spoken language, of the Passato Remoto tense, which is largely unused in oral production in the North.
The third group, the “Central-Southern”, embraces all dialects of the Centre and the South of the country. Here, the influences of French are accompanied by those of Spanish – and, in Sicily, even Arabic: languages belonging to past conquerors of these beautiful areas of the Bel Paese.
But Why Such a Variety?
The answer is simple: history.
Bear with me while I bring you back a few thousand years, to a time pre-dating the mighty Romans of a few centuries. Each area of the country was inhabited by different populations, each with their traditions, habits and languages. You may be familiar by name, for instance, with the Etruscans, ancient lords of Tuscany and northern Latium, but there were also the Ligurians, the Latins, the Siculi…. When Rome unified the peninsula, it did so not only politically and economically, but also linguistically, Latin becoming the first “unified” language of Italy, if you will.
But if you think those other languages were forgotten, you’d be mistaken. There’s nothing as stubborn as idioms: they simply remain with you, even when you stop using them, defying time passing and other languages taking over (ask my grandma, who spent one year in France when she was eight, never spoke French again, yet, well in her 70s, was perfectly able to converse with me when I began learning it in middle school). As a consequence, Latin itself had differences, depending on the area of Italy where it was spoken, differences based on the languages used prior to the Roman conquest. In Calabria, for instance, pockets of Greek based dialects still exist, deriving from the ancient Magna Graecia colonies of the 5th century BC.
Fascinating, isn’t it, but the history of dialects is far from over.
When, in the 5th century AD, the Western Roman Empire eventually collapsed, Italy was assailed by several waves of invasions, throughout the good part of the following 600 years: from the Goths to the Normans, all the way through the Byzantines and the Arabs, the country became once again a cultural and linguistic melting pot, even if its Roman and Christian imprinting remained strongly in place, along with the Empire’s language, Latin.
However, new languages and idioms, with their lexicon and sounds, entered the daily world of the people, adding upon Latin, itself influenced all those centuries before, by other ancestral languages: a substratum, a language and a super-stratum, the first and the latter different for each and every area of the country.
Throughout the Middle Ages, Latin remained the language of the Elites, whereas people in the streets would speak what was commonly known as vulgar language, a popular idiom based on spoken Latin, the one most influenced by the substratum and super-stratum of the previous paragraph.
Enters then Dante Alighieri, the first to put his own poetically perfect foot down, stating that yes, il volgare was a language deign to discuss the most elevated of topics. To show us all what he meant, he came out with the masterpiece of Italian literature, the mother itself of our own language, La Divina Commedia. Dante used Tuscany’s volgare, but each area of Italy had its own. Because all based on the same language, Latin, they were similar, but it was Dante’s volgare that became “the” language of Italy.
In the 16th century, in order to distinguish Tuscan volgare from all the others, the word “dialetto” was introduced to indicate the various different form of volgare spoken in the country. With decades passing, people became acquainted with Italian, but remained very much attached to their dialetto, especially orally.
So, when Italy finally became a sole country in 1861, Italian was far from being the national language: even our king, Vittorio Emanuele II, spoke Piedmontese and French fluently, but was not too fond of Italian. People around the country would keep on using Italian only and exclusively for official reasons or in school and universities, making of it the language of the intelligentia and the administration, but certainly not that of the common people like you and me, who would have kept happily speaking their own dialect.
It was only with the advent of the radio in the 1920s and 1930s and, later on, of television sets, that Italians all over the country finally began listening and using their national language, slowly but steadily replacing dialects. Today, at least in the North where I am from, dialects have been enjoying a new lease of life: no longer associated with the idea of illiteracy and lack of culture, they are, for people of my generation, a badge of honor and tradition: the perfect mean to deliver a good pun, a sign of intimacy with friends, a way for many of us to cherish and share memories of those who, when we were children, in that dialect taught us all that truly counts in life.
L’idea stessa di dialetto può essere difficile da capire per i non italiani. Non è una lingua, ma non è neanche una sua varietà. Può suonare come l’italiano qua e là, ma può anche essere estremamente diverso e rendere le cose complicate: le persone che parlano dialetti diversi non necessariamente si capiscono. Ho vividi ricordi di come io, ragazza nata e cresciuta in Piemonte, si confondeva quando, da adolescente, il figlioletto di un amico napoletano mi parlava usando il suo dialetto vivace e bellissimo. Dio benedica Partenope, naturalmente, ma credo di non essermi mai sentita così confusa in vita mia.
I dialetti sono una caratteristica linguistica tipica dell’Italia, che per decenni è stata trascurata, persino schernita e ridicolizzata da alcuni gruppi socio-culturali che leggevano nel loro uso un segno di ritardo e mancanza di educazione formale. Molte persone della mia generazione parlano appena nel loro dialetto locale, sebbene probabilmente lo capiscano: la maggior parte di noi è cresciuta con genitori e nonni che lo parlavano davanti a noi, ma non siamo mai stati incoraggiati ad usarlo, per paura che avrebbe reso più difficile l’apprendimento dell’Italiano corretto.
E questo è stato un errore. I dialetti non sono un linguaggio imbastardito, o una versione più povera, meno corretta sintatticamente; sono una ricca, a volte complessa e multiforme forma di espressione linguistica, all’interno della quale possono essere scoperte la storia e le tradizioni di un’intera area.
Se dovessimo definire un dialetto, diremmo che è una forma linguistica strettamente associata a una regione specifica, caratterizzata da una profonda varietà fonetica e lessicale, anche all’interno della regione stessa. Nella mia regione, il Piemonte, il dialetto di Torino è diverso, per esempio, da quello di Cuneo, anche se i due sono reciprocamente comprensibili. Una tale varietà è causa dell’impossibilità di quantificare il numero effettivo dei dialetti che parlano gli italiani: davvero, ogni angolo d’Italia ne ha uno.
Tuttavia, gli accademici hanno fatto del loro meglio per rendere un po’ più semplici gli studi sul dialetto dividendoli in tre grandi gruppi, basati su caratteristiche geografiche e linguistiche. Il primo gruppo, che comprende approssimativamente tutti i dialetti che si parlano nel Nord dell’Italia (escluso il Friulano, che è una vera lingua) è denominato “Gallico-Italiano”, in quanto tutti i dialetti in esso condividono molte analogie con il francese. Quindi c’è il toscano, parlato in Toscana e che si distingue per specifiche caratteristiche fonetiche, come il suono aspirato dato dalla lettera “c”, così come per caratteristiche grammaticali tipo l’uso comune, anche nella lingua parlata, del tempo Passato Remoto, che è in gran parte inutilizzato nella parlata orale del Nord. Il terzo gruppo, il “Centro-meridionale”, abbraccia tutti i dialetti del Centro e del Sud del paese. Qui le influenze francesi sono accompagnate da quelle spagnole – e, in Sicilia, persino da quelle arabe: lingue appartenenti ai passati conquistatori di queste belle aree del Belpaese.
Perché una tale varietà?
La risposta è semplice: la storia.
Venite con me mentre vi riporto indietro di qualche migliaio di anni, ad un tempo che precedeva i grandi Romani di qualche secolo. Ogni area del paese era abitata da popolazioni diverse, ognuna con le proprie tradizioni, abitudini e lingue. Potreste avere familiarità con il nome, per esempio, degli Etruschi, antichi signori della Toscana e del Lazio settentrionale, ma c’erano anche i Liguri, i Latini, i Siculi …. Quando Roma unificò la penisola, lo fece non solo politicamente ed economicamente, ma anche linguisticamente, rendendo il Latino il primo linguaggio “unificato” d’Italia, se volete.
Ma se pensate che quelle altre lingue siano state dimenticate, vi sbagliereste. Non c’è niente di così ostinato come gli idiomi: rimangono semplicemente con te, anche quando smetti di usarli, sfidando il passare del tempo e altre lingue che subentrano (chiedete a mia nonna, che ha trascorso un anno in Francia quando aveva otto anni, non ha più parlato francese ma, negli anni ’70, era perfettamente in grado di parlarlo con me quando l’ho imparato alla scuola media). Di conseguenza, il Latino stesso aveva differenze, a seconda della zona d’italia in cui si parlava, differenze basate sulle lingue utilizzate prima della conquista romana. In Calabria, per esempio, esistono ancora gruppi di dialetti basati sul greco, che derivano dalle antiche colonie della Magna Grecia del V secolo A.C.
Affascinante, non è vero, ma la storia dei dialetti non è finita.
Quando, nel V secolo D.C., l’Impero Romano d’Occidente alla fine crollò, l’Italia fu assalita da diverse ondate di invasioni, per la buona parte dei successivi 600 anni: dai Goti ai Normanni, fino ai Bizantini e agli Arabi, il paese divenne ancora una volta un crogiolo culturale e linguistico, anche se l’impronta romana e cristiana rimase fortemente in vigore, insieme al Latino, lingua dell’impero.
Tuttavia, nuove lingue e idiomi, con il loro lessico e i loro suoni, entrarono nel mondo quotidiano del popolo, sovrapponendosi al Latino, a sua volta influenzato dalle altre lingue ancestrali di tutti quei secoli precedenti: un substrato, una lingua e un super-strato, il primo e l’ultimo differenti per ogni area del paese.
Durante il Medioevo, il Latino rimase la lingua delle élite, mentre le persone della strada parlavano quello che comunemente si conosceva come lingua volgare, un idioma popolare basato sul Latino parlato, quello più influenzato dal substrato e dal super-strato del precedente paragrafo.
Arriva quindi Dante Alighieri, il primo a esporre la sua forma poeticamente perfetta, affermando che sì, il volgare era una lingua degna per discutere dei più elevati argomenti. Per mostrare a tutti ciò che intendeva, produsse il capolavoro della letteratura italiana, la madre stessa della nostra lingua, La Divina Commedia. Dante usava il volgare della Toscana, ma ogni area d’Italia aveva il proprio. Poichè tutti fondati sulla stessa lingua, il Latino, erano simili, ma fu il volgare di Dante che divenne “la” lingua dell’Italia.
Nel XVI secolo, per distinguere il volgare toscano da tutti gli altri, è stata introdotta la parola “dialetto” per indicare le diverse forme di volgare parlate nel paese. Con il passare del tempo, le persone si sono abituate all’italiano, ma sono rimaste molto legate al loro dialetto, specialmente nella lingua parlata.
Così, quando l’Italia divenne finalmente un solo paese nel 1861, l’italiano era ben lungi dall’essere la lingua nazionale: anche il nostro re, Vittorio Emanuele II, parlava fluentemente piemontese e francese, ma non era troppo affezionato all’italiano.
Le persone in tutto il paese avrebbero continuato a usare l’italiano solo ed esclusivamente per ragioni ufficiali o a scuola e nelle università, facendone il linguaggio dell’intelligentia e dell’amministrazione, ma certamente non quella della gente comune, come te e me, che avrebbe felicemente continuato a parlare il proprio dialetto.
Fu solo con l’avvento della radio negli anni Venti e Trenta, e successivamente della televisione, che gli italiani in tutto il paese hanno finalmente iniziato ad ascoltare e usare la loro lingua nazionale, che lentamente ma progressivamente sostituiva i dialetti. Oggi, almeno nel Nord da cui provengo, i dialetti stanno godendo di un rilancio: non più associati all’idea di analfabetismo e di mancanza di cultura, sono, per la gente della mia generazione, una patente di onore e di tradizione: il modo perfetto per fare giochi di parole, un segno di intimità con gli amici, un modo per molti di noi di apprezzare e condividere ricordi di coloro che, quando eravamo bambini, in quel dialetto ci insegnavano tutto ciò che contava veramente nella vita.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.