Cutlery designed by Giò Ponte. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. Author:Paolo Monti - Available in the BEIC digital library. License:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Let’s start with a definition of “industrial design,” by Argentinian-born, Milan-based, painter, designer and philosopher, Tomás Maldonado:
“Industrial design is a creative activity whose aim is to determine the formal qualities of objects produced by industry. These formal qualities are not only the external features but are principally those structural and functional relationships which convert a system to a coherent unity both from the point of view of the producer and the user. Industrial design extends to embrace all the aspects of human environment, which are conditioned by industrial production.”
Generally, the term “design” is connected with the age of the Industrial Revolution, which reached Italy later than the rest of Europe.
In about 1860, most of Italy still relied heavily on farming. Sole exceptions were a few pioneering projects promoted by the House of Bourbon – Two Sicilies, reigning, between 1815 and 1860, over the southern part of mainland Italy and the island of Sicily.
Those futuristic protoindustrial entities were the silk production site of San Leucio (hamlet of Caserta, in Campania), – whose complex, since 1997, has been included in the UNESCO World Heritage sites list – Pietrarsa (between the cities of Naples, Portici, and San Giorgio a Cremano) – where, starting from 1842, steam machines for ships and boilers for locomotives were built – and the Royal Dockyard in Castellammare di Stabia (on the Bay of Naples) – the oldest shipyard in modern terms, established in 1783 by Sir John Acton, Prime Minister of Ferdinand IV of the Kingdom of Naples.
 Fiat Group
A rooftop racetrack: The Fiat Lingotto factory in Turin, Italy. Credit: Fiat Group

After the Italian unification, officially declared on March 17, 1861, despite an emerging amalgamation of the cotton industry with factories, there was not a real industrialization of Italy prior to 1870-80.
At first, in the early twentieth century, Italian furniture designers strived to reach a balance between classical elegance and modern creativity. Eminent figures, such as designer Vittorio Ducrot and architect Ernesto Basile, led a revolution in Palermo (Sicily’s capital) in the wake of Art Nouveau.
Afterwards, Italy’s interior design in the 1910s and 1920s, was still highly influenced by French Art Deco, a pastiche of various styles featuring exotic materials, such as ebony and ivory, and exquisite craftsmanship.
Patronized by the incipient fascist party, calling for a post-WWI “return to order,” Italy’s artistic movement Novecento Italiano – founded by Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Gian Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi, and Mario Sironi – was officially launched in 1923 at an exhibition in Milan, with Mussolini as one of the speakers.
Giò Ponti in the 1950s. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution —Author: Public Domain/Wikimedia. License:Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Milan-born architect/designer Gio Ponti, together with architect Emilio Lancia, were inspired by the new artistic current and designed interior decors, called Domus Nova (1928-29), for Milan’s upscale department store, La Rinascente.
Milan became the utmost center of Italy’s design, reaching its apex in the period after World War II. The Polytechnic University of Milan, since its foundation in 1863, has been playing a pivotal role in teaching design to generations of designers.
The evolution of design was favored by Milanese specialized magazines, like Domus (1928) and La Casa Bella (1928, then renamed Casabella since ’33), and prestigious exhibition facilities. Above all others, the Palazzo dell’Arte by architect Giovanni Muzio became the Triennale di Milano’s headquarters.
From the 20’s to the 40’s, Architettura razionale (Rational Architecture) presented a middle ground between the Novecento Italiano’s classicism and the industrially inspired Futurist architecture. According to such manifesto, in 1926, a group of seven young architects – Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco, Giuseppe Pagano, Gino Pollini, Carlo Enrico Rava, Giuseppe Terragni and Ubaldo Castagnoli (replaced the following year by Adalberto Libera) – founded the so-called Gruppo 7, based in Milan and Como.
Rationalists created refined objects that anticipated real “industrial design.” Pietro Chiesa projected – in collaboration with above mentioned Gio Ponti – the “Luminator” (1936), Italy’s first indirect light lamp, that is to say a lamp created by upwards reflection.
In 1948, the Movimento d’arte concreta (MAC, Art Concrete Movement) was founded in Milan by Atanasio Soldati, Gillo Dorfles, Bruno Munari, Gianni Monnet. They called for a form of abstract/geometric art, totally cerebral and independent from the exterior.
The Italian design excitement and experimentation reached its climax in the 60’s. Milan’s Salone Internazionale del Mobile (Milan Furniture Fair) was launched in 1961, originally focusing on Italian furniture, but soon turned into the largest trade fair showcasing the latest in furniture and design from around the world.
Both national and international market demand for the “Made in Italy” was rapidly increasing. Particularly, Massimo and Lella Vignelli were highly successful in the US as representatives of the purer Italian design.
In late 60’s, a new rationalist movement in Italy, known as the Tendenza, emerged in architecture, claiming inspiration from both the Enlightenment and earlier rationalists from the first half of the 1900s. Followers included Carlo Aymonino, Aldo Rossi, and Giorgio Grassi.
Simultaneously, Radical Design split up in two opposite tendencies. Archizoom Associati – a design studio founded in Florence in 66 – theorized to get away from tradition, by overturning conventions and glorifying everything kitsch as a statement of aesthetic and ideological challenge. On the contrary, Superstudio – an architecture firm opened in Florence in the same year – preached a new architecture to be based on refusing the dictates of production in favor of symbolic, dreamy values, which can ideologically fit into the landscape.
In the second half of the 70’s, the post-modern (or neo-modern) became the most significant movement in Italy. This revolutionary line of thought emerged thanks to Alchymia group, founded in 1976 by Alessandro Guerriero, who theorized how to get to the essence of the objects, creator and created must inform each other.
In the early 80’s the experience, extremely provocative and kitsch, of the Memphis group, founded in the apartment of Ettore Sottsass, represents the last episode of greatest experimental freedom of Milanese twentieth-century design.
Today, a new generation of eco-friendly Italian designers, such as Lorenzo Damiani, and architects, like Stefano Boeri, with their innovative projects, have introduced the concept of sustainability into the equation.
Cominciamo con una definizione di “disegno industriale”, del pittore, designer e filosofo, Tomás Maldonado nato in Argentina e residente a Milano:
“Il disegno industriale è un’attività creativa il cui scopo è determinare le qualità formali di oggetti prodotti dall’industria. Queste qualità formali non sono solo le caratteristiche esterne ma sono principalmente quelle relazioni strutturali e funzionali che convertono un sistema in un’unità coerente sia dal punto di vista del produttore sia da quello dell’utente. Il disegno industriale si estende per abbracciare tutti gli aspetti dell’ambiente umano che sono condizionati dalla produzione industriale.”
Generalmente, il termine “design” è connesso con l’età della Rivoluzione Industriale che arrivò più tardi in Italia che nel resto d’Europa.
Approssimativamente nel 1860, la maggior parte dell’Italia era ancora pesantemente legata alla coltivazione. Le poche eccezioni erano alcuni progetti pionieristici promossi dal Casato dei Borboni delle Due Sicilie, che regnarono, tra il 1815 ed il 1860, sulla parte continentale meridionale dell’Italia e sull’isola della Sicilia.

 

Quelle futuristiche entità protoindustriali erano: il centro di produzione della seta di San Leucio (piccolo villaggio di Caserta, in Campania), il cui complesso, fin dal 1997, è stato incluso nella lista del patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco; Pietrarsa (tra le città di Napoli, Portici e San Giorgio a Cremano) dove furono costruite, a partire dal 1842, macchine a vapore per le navi e caldaie per le locomotive; e l’Arsenale Reale di Castellammare di Stabia (sulla Baia di Napoli), il più antico cantiere navale dei tempi moderni, fondato nel 1783 da Sir John Acton, Primo Ministro di Ferdinando IV del Regno di Napoli.
Dopo l’unificazione italiana, ufficialmente dichiarata il 17 marzo 1861, nonostante una prima fusione dell’industria del cotone con le fabbriche, non ci fu una vera industrializzazione dell’Italia prima del 1870-80.
All’inizio, nei primi anni del Ventesimo secolo, i designer di arredamento italiano lottarono per arrivare ad un equilibrio tra eleganza classica e creatività moderna. Figure eminenti, come il designer Vittorio Ducrot e l’architetto Ernesto Basile condussero una rivoluzione a Palermo (la capitale della Sicilia) nel fiorire dell’Art Nouveau.
In seguito, i designer italiani d’interni negli anni Dieci e Venti del Novecento, furono estremamente influenzati dall’Art Deco francese, un pastiche di vari stili che mescolano materiali esotici, come ebano ed avorio, ad una sofisticata arte artigiana.
Patrocinato dal nascente partito fascista, che richiedeva un “ritorno all’ordine” dopo la Prima guerra mondiale, il movimento artistico Novecento Italiano fondato da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Gian Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi – fu lanciato ufficialmente nel 1923 ad un’esposizione a Milano, con Mussolini come uno degli oratori.

 

L’architetto-designer nato a Milano Gio Ponti, insieme con l’architetto Emilio Lancia furono inspirati dalla corrente artistica e dai decori dell’interior design chiamata Domus Nova (1928 -29), per il raffinato grande magazzino di Milano, La Rinascente.
Milano divenne il massimo centro italiano del design, toccando il suo apice nel periodo successivo alla II Guerra mondiale. L’Università Politecnica di Milano, fin dalla sua fondazione nel 1863, ha giocato un ruolo importantissimo nell’insegnare design a generazioni di designer.
L’evoluzione del design fu favorita da riviste specialistiche milanesi come Domus (1928) e La Casa Bella (1928, poi chiamata Casabella fin dal ‘33), e prestigiose installazioni espositive. Su tutte, il Palazzo dell’Arte dell’architetto Giovanni Muzio divenuto la sede centrale della Triennale di Milano.
Dagli anni ‘20 ai ‘40, l’Architettura Razionale ha rappresentato una terra di mezzo tra il classicismo del Novecento Italiano e l’architettura Futurista inspirata dall’industria. Secondo tale manifesto, nel 1926, un gruppo di sette giovani architetti – Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco, Giuseppe Pagano, Gino Pollini, Carlo Enrico Rava, Giuseppe Terragni ed Ubaldo Castagnoli (sostituito l’anno seguente da Adalberto Libera) – fondò il cosiddetto Gruppo 7, con base a Milano e Como.
I razionalisti crearono oggetti raffinati che hanno anticipato il vero “disegno industriale”. Pietro Chiesa progettò – in collaborazione con il citato Gio Ponti – il “Luminator” (1936), la prima lampada italiana a luce indiretta, ovvero una lampada creata da riflessi verso l’alto.
Nel 1948, il Movimento d’arte concreta (MAC, Art Concrete Movement) fu fondato a Milano da Atanasio Soldati, Gillo Dorfles, Bruno Munari, Gianni Monnet. Loro cercavano una forma di arte dell’astratto/geometrica, totalmente cerebrale ed indipendente dall’esteriore.
L’eccitazione e la sperimentazione del design italiano raggiunsero il climax negli anni ‘60. Il Salone Internazionale del Mobile di Milano (Milan Furniture Fair) fu lanciato nel 1961, concentrandosi originalmente sull’arredamento italiano, ma presto si trasformò nella più grande fiera commerciale che mette in mostra l’avanguardia nell’arredamento e nel design di tutto il mondo.
La domanda per il “Made in Italy” stava crescendo rapidamente sia nel mercato nazionale che internazionale. In particolare, Massimo e Lella Vignelli avevano successo negli Stati Uniti come rappresentanti del disegno italiano più puro.
Nei tardi anni ‘60, un nuovo movimento razionalista in Italia, conosciuto come la Tendenza emerse in architettura, cercando inspirazione sia dagli Illuministi sia dai razionalisti della prima metà del Novecento. I seguaci inclusero Carlo Aymonino, Aldo Rossi, e Giorgio Grassi.
Simultaneamente, il Design radicale si divise in due tendenze opposte. Archizoom Associati – uno studio di design fondato a Firenze nel ’66, teorizzò l’abbandono della tradizione, rovesciando le convenzioni e glorificando tutto il kitsch come un’asserzione di sfida estetica ed ideologica. Al contrario, Superstudio, uno studio di architettura aperto a Firenze nello stesso anno, predicò che un’architettura nuova doveva basarsi sul rifiuto dei dettami della produzione a favore di valori simbolici, sognati, che ideologicamente possono andare bene con il paesaggio.
Nella seconda metà degli anni ‘70, i postmoderni (o neo-moderno) divennero il movimento più significativo di Italia. Questa linea rivoluzionaria di pensiero emerse grazie al gruppo di Alchymia, fondato nel 1976 da Alessandro Guerriero che formulò una teoria su come arrivare all’essenza degli oggetti, su come creatore e creato dovessero interagire l’uno con l’altro.
Nei primi anni ‘80 l’esperienza, estremamente provocatoria e kitsch, del gruppo di Memphis fondato nell’appartamento di Ettore Sottsass, ha rappresentato l’ultimo episodio della più grande libertà sperimentale del design milanese del Ventesimo secolo.
Oggi, una generazione nuova di disegnatori italiani eco-friendly, come Lorenzo Damiani, ed architetti, come Stefano Boeri, coi loro progetti innovativi ha introdotto il concetto di sostenibilità nell’equilibrio

Receive more stories like this in your inbox