Photos, documents, letters and memories: everything can mark the beginning of your journey (Photo courtesy of ICA)

With the millions of people with Italian descent around the world—many of whom come to Italy to experience an emotional connection with their place of heritage—it is no wonder that 2024 has been declared a year of “Roots Tourism,” an initiative supported by the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation. Visiting the country of your ancestors, perhaps even the town they came from, can be a surreal and rewarding experience. It is this kind of connection that Italian Citizenship Assistance (ICA) aims to help its clients establish through genealogical research and citizenship applications.

The benefits of “Turismo delle Radici”

By emphasizing a tourism based on familial connection, visitors can experience Italy in a slower-paced and more meaningful way that serves to connect with the country and its culture rather than checking boxes off of a list. While the popular tourist sites are, of course, popular for a reason, the incentive is to highlight the lesser-known places in the country, which can equally provide a charming, historical, and relaxing experience.

The Foreign Ministry’s Directorate General for Italians Abroad, in collaboration with ENIT, Raiz Italiana, and ASMEF, held a number of meetings between 2018 and 2021 to develop concrete ideas to support roots tourism. This has resulted in a multi-volume “Guide to Italian Roots,” studies on roots tourism and the meaning of it for those who participate, and even a new master’s degree course in managing roots tourism at the University of Calabria.

The significance of all this is remarkable given the amount of people of Italian descent outside of Italy. Americans in particular cherish their roots and many are proud to know exactly when and where their family came from and what struggles they overcame to make the U.S. their home. The Italian-American identity has remained strong through the generations, even for those with great-, or even great-great-grandparents, who were Italian. For this reason, the roots tourism initiative is an important one and can help re-center tourists’ goals in an age where it can be tempting to snap a photo to post on social media then skip on to the next site. Luckily, many people are beginning to embrace a slower way of experiencing a new place when they travel, no matter their purpose for traveling.

Where ICA fits in

Attorney Marco Permunian, the founder of Italian Citizenship Assistance (ICA) (Photo courtesy of ICA)

Here at ICA, our primary passion is precisely this: to help people connect with their ancestry. This does find its ultimate fruit in a successful citizenship application and Italian passport, but the value of helping people learn more about their families, tracking down records that could be a hundred years old, and establishing a traceable heritage that can extend down to future generations is no small thing either. In fact, it is these seemingly little steps along the way that make the end goal all that more meaningful.

This is also why, on our website, you’ll find numerous success stories that provide a window and personal insight into our clients’ experiences with the citizenship process. We love to hear them recount the journey from their perspective, and often the interest in researching their family history had gone on for many years—even decades—before they finally contacted ICA to Adelve deeper into the process.

Why apply for Italian citizenship in Italy?

Many people don’t know that they can go through the citizenship process directly in Italy and that there is even a residence card available specifically for these people so they can remain in the country longer than the 90 day limit for non-EU citizens. Applying in Italy is also beneficial because often the process can be shorter than going through a consulate, many of which are overwhelmed with the number of applicants and can have quite lengthy waiting periods (upwards of two years or more).

The first step would be to collect all the documents needed to file your application. This includes vital records, the ancestor’s naturalization record (or proof of non-naturalization), Apostilles, and translations. In most cases, you will not need to make an appointment ahead of time at the relevant office in Italy to apply. Upon arrival in Italy, there are two things you will need to do right away: obtain a codice fiscale (tax code), which you can get from the local Agenzia delle Entrate. You will also need to establish legal residency. Once you apply for citizenship at the municipality where you reside (it doesn’t need to be where your ancestor was from), you can then apply for a residency permit which will allow you to stay longer than 90 days while you wait for an answer (permesso di soggiorno in attesa di cittadinanza).

A fishermen’s village in Calabria, just like many others our ancestors left to find fortune in America (Photo: Alexander Mertz/Dreamstime).

How ICA can help

If any part of this process seems overwhelming, ICA can walk you through every step of it. We offer a number of customizable packages to suit individual cases and levels of involvement. Over the ten years we have been in business, we have helped thousands of clients obtain citizenship. For those who choose to apply in Italy, we can assist with finding a place to stay in, getting a codice fiscale, applying for the residency permit, and other fine details to make your wait for citizenship easy. Our team also conducts genealogical research, can take care of document collection, translations, as well as communicating with the relevant offices. We encourage anyone who is interested to reach out for a consultation: we can offer a free evaluation of your eligibility, so from there you can make an informed decision on how to proceed. Contact us at [email protected] or by visiting our website, www.italiancitizenshipassistance.com

Con milioni di persone di origine italiana nel mondo, molte delle quali vengono in Italia per sperimentare un legame emotivo con il loro luogo di origine, non c’è da meravigliarsi che il 2024 sia stato dichiarato anno del “Turismo delle radici”, iniziativa sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Visitare la nazione dei propri antenati, magari anche il paese da cui provengono, può essere un’esperienza surreale e gratificante. È questo tipo di connessione che, nell’aiutare i propri clienti, l’Assistenza alla Cittadinanza Italiana (ICA) ambisce a stabilire attraverso la ricerca genealogica e la richiesta di cittadinanza.

I vantaggi del “Turismo delle Radici”

Con un turismo basato sui legami familiari, i visitatori possono vivere l’Italia in modo più lento e significativo che serve a trovare i legami con il Paese e la sua cultura piuttosto che spuntare caselle da un elenco. Sebbene i siti turistici più famosi siano, ovviamente, popolari per un motivo, l’idea è quella di evidenziare i luoghi meno conosciuti del Paese, che possono ugualmente offrire un’esperienza affascinante, storica e rilassante.

La Direzione Generale per gli Italiani all’Estero della Farnesina, in collaborazione con ENIT, Raiz Italiana e ASMEF, ha organizzato una serie di incontri tra il 2018 e il 2021 per elaborare idee concrete a sostegno del turismo delle radici. Ne sono nati una “Guida alle Radici Italiane” in più volumi, studi sul turismo delle radici e il suo significato per chi vi partecipa, e perfino un nuovo corso di laurea magistrale in gestione del turismo delle radici presso l’Università della Calabria.

Il significato di tutto ciò è notevole se si considera la quantità di persone di origine italiana fuori dall’Italia. Gli americani in particolare tengono alle proprie radici e molti sono orgogliosi di sapere esattamente quando e da dove proviene la loro famiglia e quali difficoltà ha superato prima di fare degli Stati Uniti casa loro. L’identità italo-americana è rimasta forte attraverso le generazioni, anche per quelli con bisnonni, o addirittura trisnonni, che erano italiani. Per questo motivo, l’iniziativa del turismo delle radici è importante e può aiutare a rifocalizzare gli obiettivi dei turisti in un’epoca in cui può essere forte la tentazione di scattare una foto da pubblicare sui social media e poi passare al sito successivo. Fortunatamente, molte persone stanno iniziando ad abbracciare un modo più lento di vivere un nuovo posto quando viaggiano, indipendentemente dallo scopo del viaggio.

Il ruolo di ICA

Qui all’ICA, la nostra passione principale è proprio questa: aiutare le persone a ritrovare i propri antenati. Questo porta alla fine all’ottenimento della cittadinanza e di un passaporto italiano, ma il valore di aiutare le persone a conoscere meglio le proprie famiglie, rintracciare documenti che potrebbero avere cento anni e creare un patrimonio tracciabile che possa estendersi fino alle generazioni future non è certo cosa da poco. In effetti, sono questi apparentemente piccoli passi lungo il percorso che rendono l’obiettivo finale ancora più significativo.

Questo è anche il motivo per cui, sul nostro sito web, troverete numerose storie di successo che forniscono una finestra e una visione personale sulle esperienze dei nostri clienti con pratiche di cittadinanza. Ci piace sentirli raccontare il viaggio dal loro punto di vista, e spesso l’interesse nella ricerca sulla storia della loro famiglia è andato avanti per molti anni, persino decenni, prima che finalmente contattassero l’ICA per approfondire la richiesta.

Perché richiedere la cittadinanza italiana in Italia?

Molte persone non sanno che possono fare la pratica di cittadinanza direttamente in Italia e che esiste addirittura una carta di soggiorno specifica per queste persone che permette loro di restare nel Paese oltre il limite di 90 giorni previsto per i cittadini extracomunitari. Fare domanda in Italia è vantaggioso anche perché spesso il processo può essere più breve che passare attraverso un Consolato, molti dei quali sono sopraffatti dal numero di richiedenti e possono necessitare periodi di attesa piuttosto lunghi (oltre due anni o più).

Il primo passo è raccogliere tutti i documenti necessari per presentare la domanda. Ciò include documenti anagrafici, documenti di naturalizzazione dell’antenato (o prove di non naturalizzazione), apostille e traduzioni. Nella maggior parte dei casi, non sarà necessario fissare anticipatamente un appuntamento presso l’ufficio competente in Italia per presentare domanda. Una volta arrivati in Italia, le cose da fare subito sono due: procurarsi il ​​codice fiscale, che si può ritirare presso la locale Agenzia delle Entrate. Si dovrà anche stabilire una residenza legale. Una volta presentata la domanda di cittadinanza presso il comune in cui si risiede (non è necessario che sia quello di provenienza del proprio antenato), si potrà richiedere un permesso di soggiorno che permetterà di restare per più di 90 giorni in attesa di una risposta (permesso di soggiorno in attesa di cittadinanza).

Come ICA può aiutarti

Se qualsiasi parte di questo processo sembra complesso, ICA può guidarti attraverso ogni fase. Offriamo una serie di pacchetti personalizzabili per adattarsi ai singoli casi e ai livelli di coinvolgimento. Nel corso di dieci anni di attività, abbiamo aiutato migliaia di clienti a ottenere la cittadinanza. Per coloro che scelgono di presentare domanda in Italia, possiamo assisterli nella ricerca di un posto dove soggiornare, nell’ottenimento del codice fiscale, nella richiesta del permesso di soggiorno e in altri dettagli utili per rendere facile l’attesa per la cittadinanza. Il nostro team effettua anche ricerche genealogiche, può occuparsi della raccolta di documenti, delle traduzioni, nonché della comunicazione con gli uffici competenti. Incoraggiamo chiunque sia interessato a contattarci per una consulenza: possiamo offrire una valutazione gratuita della propria idoneità, così da lì si potrà prendere una decisione informata su come procedere. Contattateci a [email protected] o visitando il nostro sito web, www.italiancitizenshipassistance.com.

Receive more stories like this in your inbox