The Isola Tiberina (Photo: Dreamstime)

Water: the locus where the world of the seen and the unseen meet, the origin of life, the strongest of protection against enemies, the most melodious of voices for lovers and poets. In Rome, water means Tiber and just there, at the very heart of the Capital’s own river, lies a small sliver of land, nestled between Trastevere and the Jewish area: the Isola Tiberina. Connected to rest of the city by two bridges, today it is home to one of Rome’s largest hospitals, the Fatebenefratelli. And its presence here is not at all casual, as our short voyage into the Isola’s history and -mysteries – will soon show us.

The Romans used to call it a land intra duos pontes, between two bridges, as it was connected to the mainland by, you guessed it, two wooden bridges, the Cestius and the Fabricius. The first was built in 46 BC by Lucius Cestius and, because of the turbulent waters of the Tiber, had to be reconstructed several times throughout the centuries, gaining also different names, from San Bartolomeo bridge, to Ponte Ferrato. The Fabricius bridge was later known as ponte dei Giudei, the bridge of the Jews, because it linked the Isola Tiberina to the Jewish ghetto of Rome. One of the many mysteries of the island is, indeed, tied to it. Legend wants the double herms visible on the bridge to be nothing less than the four heads of the architects whom Sixtus V entrusted with the restoration of a series of buildings on the island: disappointed by their work, the fiery pope had them, apparently, beheaded. However, the herms on the bridge are not four but eight and it seems the gruesome tale stemmed from Sixtus’ own violent repression of criminality around the city.

Today home to the Fatebenefratelli hospital, the ties of the island with the world of health and healing date back to Roman times (Photo: Dreamstime)

The very origins of the island are surrounded by a mystical aura. According to some, it came to be when the Romans, freed from the tyranny of the Tarquins, threw all of their wheat into the river; there was so much that, with time and the further accumulation of debris, a small island was formed. It was 509 BC. Others say the island used to be a ship and that’s why it has that shape today: the Romans, who certainly enjoyed to play around with people’s gullibility, made the resemblance even more striking by adding a stone fore and aft at its two extremes, and an obelisk at its centre, reminiscent of a ship’s mainmast.

To something pretty real – the fact the island is located in one of the areas where crossing the Tiber is easier, and that the first port of the Eternal City rose just nearby for this very reason – is tied yet another legend: that the Isola Tiberina was the first strip of land Aeneas set foot upon when he finally reached Latium.

A temple dedicated to Aesculapius was then built on the island to guarantee health to the city and its inhabitants (Photo: Dreamstime)

But it is to the glorious Roman historian Livy we owe the best narration of all. According to his writings, it was the year 229 BC when Rome was hit by a maleficent pestilence against which nothing could be done. For this reason, a group of Roman doctors sailed to Epidaurus, the holy city of Aesculapius, god of medicine: there, they hoped to find a cure and bring it back home to save their people. From Aesculapius’ priests, they obtained a sacred snake which, when nearing the end of the trip, jumped into the waters of the Tiber and sought refuge on the Isola Tiberina.

A temple dedicated to Aesculapius was then built on the island to guarantee health to the city and its inhabitants. In it, holy snakes were fed by the priests and kept in a pit: today, on that very location, you’ll find the church of San Bartolomeo, where the well created on a thaumaturgic spring central to the cult of the ancient pagan temple is still visible. The legend goes on, telling us about the miraculous healings taking place at the temple, which soon became a place for the ill and the desperate to seek hope and good health: the waters favored by that first holy snake truly had regenerating virtues. Among other practices, we should mention that of incubatio, where the ill were kept fasting and outdoors for a couple of days to purify themselves, then recount their dreams and thoughts to Aesculapius’ priests, who would diagnose their illness and provide a cure: sounds like in Rome, already, people could find health through wording their issues to expert doctors.

The Romans used to call it a land intra duos pontes, between two bridges (Photo: Dreamstime)

During the Middle Ages, possibly because of the increasing urbanization of the city, they once thaumaturgic waters became so polluted the well had to be closed. But the Isola Tiberina’s reputation as a place to heal and to regain one’s health had been long established and was there to remain, as the presence on the already mentioned Fatebenefratelli hospital still testifies today. Indeed, the original healing home, root of the hospital to be, was built here in medieval times and was run by the friars of the San Giovanni di Dio order: it is said the very name of today’s hospital, which translates into “do good, oh brothers,” comes from the friars’ continuous exhortations to their flock to act following the rule of God. The San Giovanni di Dio’s friars transformed the former xenodochio (a healing house) into a much better working institution, where people could truly get their health back.

They were also fundamental for the maintenance of the island’s architecture and traditions: it was them who wanted and supervised the restoration of another church, dedicated to hermit San Giovanni Calibita. As if it were necessary, this church adds more legendary tales to the many we’ve learnt already. The fire in the lamp of the Madonna della Lampada (the Virgin of the Lamp), on the church façade, remained miraculously lit after being submerged by the Tiber during a flood. And it was the very same representation of the Virgin to weep, it seems, when Napoleon entered Rome in 1798.
Such a tiny piece of land, so many legends and so much history mingling on it: today, the Isola Tiberina, with its ship-like shape and its two bridges, remains a place of healing, rising from the waters of Rome’s beloved river, telling her tales of snakes, miracles and friar-doctors that span through the millennial history of the Città Eterna.

Acqua: il luogo in cui si incontrano il mondo visibile e invisibile, l’origine della vita, la più forte protezione contro i nemici, la più melodiosa delle voci per amanti e poeti. A Roma, acqua significa Tevere e proprio lì, al centro del fiume della Capitale, c’è una piccola striscia di terra, incastonata tra Trastevere e il quartiere ebraico: l’Isola Tiberina. Collegata al resto della città da due ponti, oggi è sede di uno dei più grandi ospedali di Roma, il Fatebenefratelli. E la sua presenza non è affatto casuale, come ben presto ci mostrerà il nostro breve viaggio nella storia e nei misteri dell’isola.

I Romani la chiamavano terra intra duos pontes, tra due ponti, poiché era collegata alla terraferma, avete indovinato, da due ponti di legno, il Cestio e il Fabricio. Il primo fu costruito nel 46 a.C. da Lucio Cestio e, a causa delle acque turbolente del Tevere, dovette essere ricostruito più volte nel corso dei secoli, ricevendo anche nomi diversi, da ponte di San Bartolomeo a Ponte Ferrato. Il Ponte Fabricio fu in seguito conosciuto come Ponte dei Giudei, perché collegava l’Isola Tiberina al Ghetto ebraico di Roma. Uno dei tanti misteri dell’isola è, infatti, legato ad esso. La leggenda vuole che le doppie erme visibili sul ponte non siano altro che le quattro teste degli architetti a cui Sisto V affidò il restauro di una serie di edifici sull’isola: deluso dal loro lavoro, il focoso papa, pare, li fece decapitare. Tuttavia, le erme sul ponte non sono quattro ma otto e sembra che la raccapricciante storia sia scaturita dalla violenta repressione criminale in tutta la città voluta da Sisto.

Le origini stesse dell’isola sono circondate da un’aura mistica. Secondo alcuni, risale a quando i Romani, liberati dalla tirannia dei Tarquini, gettarono tutto il loro grano nel fiume; ce n’era così tanto che, con il tempo e l’ulteriore accumulo di detriti, si formò una piccola isola. Era il 509 a.C. Altri dicono che l’isola era una nave e questo è il motivo per cui oggi ha quella forma: i Romani, che certamente amavano giocare con la creduloneria della gente, hanno reso la somiglianza ancora più sorprendente aggiungendo una pietra avanti e una dietro ai suoi due estremi, e un obelisco al centro, che ricorda l’albero maestro di una nave.

A qualcosa di effettivamente reale – il fatto che l’isola si trovi in una delle aree dove attraversare il Tevere è più facile, e che il primo porto della Città Eterna sia sorto lì attorno proprio per questo motivo – è legata un’altra leggenda ancora: quella secondo cui l’Isola Tiberina sia stata la prima striscia di terra su cui Enea mise piede quando finalmente raggiunse il Lazio.
Ma si deve al glorioso storico romano Livio la migliore narrazione. Secondo i suoi scritti, nell’anno 229 a.C. Roma fu colpita da una pestilenza malefica contro la quale nulla si poteva fare. Per questo motivo, un gruppo di medici romani salpò per Epidauro, la città sacra di Esculapio, dio della medicina: lì, speravano di trovare una cura e riportarla a casa per salvare la loro gente. Dai sacerdoti di Esculapio, ottennero un serpente sacro che, alla fine del viaggio, saltò nelle acque del Tevere e cercò rifugio sull’Isola Tiberina.

Un tempio dedicato ad Esculapio fu poi costruito sull’isola per garantire salute alla città e ai suoi abitanti. In esso, i sacri serpenti venivano nutriti dai sacerdoti e tenuti in una fossa: oggi, proprio in quella collocazione, si trova la chiesa di San Bartolomeo, dove è ancora visibile il pozzo creato su una sorgente taumaturgica, fondamentale per il culto dell’antico tempio pagano. La leggenda continua raccontandoci delle guarigioni miracolose che avevano luogo nel tempio, che presto divenne un luogo per i malati e i disperati in cerca di speranza e buona salute: le acque prescelte da quel primo serpente sacro avevano davvero virtù rigeneranti. Tra le altre pratiche, dovremmo menzionare quella dell’incubatio, secondo cui i malati venivano tenuti a digiuno e all’aperto per un paio di giorni per purificarsi, quindi raccontavano i loro sogni e pensieri ai sacerdoti di Esculapio, che potevano diagnosticare la malattia e dare una cura: dice di come, già a Roma, le persone potessero ritrovare la salute manifestando i propri problemi a medici esperti.

Durante il Medioevo, probabilmente a causa della crescente urbanizzazione della città, una volta che le acque taumaturgiche divennero inquinate, il pozzo dovette essere chiuso. Ma la reputazione dell’Isola Tiberina come luogo per guarire e riacquistare la salute si era consolidata nel tempo e tale sarebbe rimasta, come testimonia ancora oggi la presenza del già citato ospedale Fatebenefratelli. In effetti, l’iniziale luogo salutare, l’origine dell’ospedale, fu costruito qui in epoca medievale ed era gestita dai frati dell’ordine di San Giovanni di Dio: si dice che il nome stesso dell’odierno ospedale, che si traduce in “fate del bene, oh fratelli”, venga dalle continue esortazioni dei frati al loro gregge ad agire seguendo la regola di Dio.

I frati di San Giovanni di Dio trasformarono l’ex xenodochio (casa di guarigione) in un’istituzione molto migliore, dove le persone potevano davvero recuperare la loro salute. Furono anche fondamentali per il mantenimento dell’architettura e delle tradizioni dell’isola: furono loro a volere e a supervisionare il restauro di un’altra chiesa, dedicata all’eremita San Giovanni Calibita. Come se servisse, questa chiesa aggiunge altri racconti leggendari ai molti che abbiamo già appreso. Il fuoco nella lampada della Madonna della Lampada, sulla facciata della chiesa, rimase miracolosamente acceso dopo essere stato sommerso dal Tevere durante un’alluvione. E fu proprio l’immagine della Vergine a piangere, a quanto pare, quando Napoleone entrò a Roma nel 1798.
Un così piccolo pezzo di terra, tante leggende e tanta storia che si mescolano in essa: oggi l’Isola Tiberina, con la sua forma simile a una nave e i suoi due ponti, rimane un luogo di guarigione, che sorge dalle acque dell’amato fiume di Roma, che racconta storie di serpenti, miracoli e frati che attraversano la storia millenaria della Città Eterna.


Receive more stories like this in your inbox