A view of Ischia's Castello Aragonese, a castle with its own island! (Photo: Ig0rzh/Dreamstime)

The word “castle” easily conjures images of grandeur and royalty, places where mere mortals dare not dwell. Fortunately, many of Italy’s historic castles deliver the appropriate and expected visual fantasy. Some, however, are set apart. Ischia’s Castello Aragonese is one such gem. Dominating its own rocky islet, the castle’s distinct profile and presence make for one of Italy’s most breathtaking and alluring sights. 

Castello Aragonese dominates the view when entering Ischia Ponte’s port, the main entry/exit for water traffic to the island of Ischia. A dramatic sprawl of stone structures, walls, and towers appear to magically rise from the craggy tiny island they occupy. Ferry boats of tourists transform into paparazzi as excited chatter erupts and phone cameras struggle to capture the sight. If there were any doubt about visiting the castle, it’s dispelled by the time passengers disembark. 

A tour is a must but first, a time travel sweep to peel back the layers of Castello Aragonese’s vivid past. It’s an impassioned story of power, struggle, wins and defeats…and some truly cataclysmic events. The earliest recorded settlement on the islet was at the hands of Gerone of Syracuse in the 5th century BC, at which time it was a connected extension of the mainland. The Romans kicked off Gerone and party during the 4th century, founding a lower fortified settlement called Aenaria. By the 2nd century, mother nature became restless: a volcanic eruption destroyed Aenariaand cut off access to the mainland… and a tiny island was born. Throughout the unrest of the Middle Ages, various groups won and lost control of the islet settlement, each leaving behind added structures. By 1299, the ruling Angevins decided a bridge connecting the mainland would be a good idea. Yet once again nature had other ideas and – boom – another volcanic eruption produced a lava flow that destroyed much of the lower town and port. Many took refuge high on the rock, including noble families who built palatial homes and a cathedral. A true town began to take shape. By the 14th century, Alfonso I of Aragon (hence the name Aragonese) took reign over the castle settlement. Under Aragonese rule, a tunnel was cut through the rock from the shoreline for access to the castle, and the stone bridge still present today was built; prosperity ruled…for a while. By the 17th century, only 250 inhabitants remained, including the Convent of the Poor Clares. As the centuries passed, further decline resulted from ensuing clashes and wars, and by 1860, the mostly abandoned castle became a ward of the state. An appropriate happy ending/beginning was found when private ownership in the 20th century initiated major restorations resulting in the masterpiece we see today. 

Dedicate at least two hours when making plans to visit, but preferably half a day and possibly longer, if leisurely strolls and contemplation are important. Aragon’s rock bridge leads to the entrance, but it seems a good idea to enjoy a pausa before the adventure begins. Several bars at the base of the bridge offer prime viewing over cappuccino – a good way to relish the visual grandeur of what awaits. 

Once tickets are in hand, things get exciting. A cool, mysterious pathway through the rocky tunnel instantly takes you back in time; soft light highlights ghostly walls…the urge to linger is strong. Lifts are available for the remainder of the trip to the top where the walking tour commences. Points of interest along the 2 km tour are well marked and mostly easy to navigate with pamphlet in hand. 

The timeless beauty of the castle’s architecture (Photo: Ig0rzh/Dreamstime)

The stoic Church of the Immaculate Conception is your introduction to the castle town, a beautifully designed but unadorned cathedral built by the Convent of Poor Clares. So poor, in fact, that they sold off the silver to try to complete the church, but alas. First-born daughters of nobles were sent here, assuring that the first-born son would receive the family inheritance. The story becomes macabre, despite the surreal beauty surrounding their convent, upon entering the nun’s cemetery, the Cimitero delle Monache Clarisse. As eyes adjust to the dark windowless rooms, toilet-like stone chairs lining the walls become visible. Deceased nuns were seated here to decompose, the fluids collected in a container under the seat. Last stop was the ossuary room where dried bones were stacked. The sisters were required to pray for hours at the feet of their predeceased to reflect on the insignificance of the flesh. Of course, many got sick and soon found themselves in one of the chairs. Quick…find some fresh air on the church’s terrace! A stunning eagle-eye view over the marina and town is thrilling – an Instagrammer’s dream shot opportunity.

Other impressive churches are found within the castle walls. Built in 1564, all that remains of the Church of St. Peter of Pantaniello is the central space and its six arched windows. But the views…worthy of contemplation and reflection. The humble Church of Holy Mary of Grace was constructed in the 1500s for Ischia’s fishermen. A spectacular sea view offers cool breeze and deep thought. Several others await your visit, including the bombed-out remains of the Cathedral of Our Lady of the Assumption. Her beautiful walls with the sky for a ceiling still vibrate with life hosting concerts, theatre, film screenings, and dream weddings. The remains of an earlier church beneath house several magnificent ancient frescoes. 

Numerous spectacular paths, lush gardens, and dazzling viewpoints are laid out along the suggested tour. From the highest points, panoramic scenes of Ischia Ponte, Mount Epomeo, and the Ischian landscape transfix the imagination. The Balcony of the Temple, where a pagan temple once stood, guides the eye along the coast, while walking the Sun Route reveals vast ocean views amongst olive, fig, and pomegranate trees. 

Less uplifting but significant is the Bourbon Prison established in 1823. Important political prisoners of Italy’s 19th-century unification movement were incarcerated among the criminals here. A foreboding and severe place, it’s evident prison life was harsh. A small museum of torture features devices dating back 500 years. Squeamish or not, it’s a disturbing observation. 

Refreshment and stunning views await the tired tourist at two cafés within the castle walls. You’ll pay for the location, but the food and drink are good. Magnificent vistas of land and sea with a cool drink in hand foster reflection on the thousand years of history at your feet. It’s worth it: the experience is priceless. 

La parola “castello” evoca facilmente immagini di grandezza e regalità, luoghi in cui i comuni mortali non osano dimorare. Fortunatamente, molti dei castelli italiani storici ben soddisfano l’attesa fantasia visiva. Alcuni, tuttavia, spiccano. Il Castello Aragonese di Ischia è uno di questi gioielli. Dominando il proprio isolotto roccioso, il profilo caratteristico e la presenza del castello lo rendono uno dei luoghi più mozzafiato e affascinanti d’Italia.

Il Castello Aragonese domina il panorama quando si entra nel porto di Ischia Ponte, principale ingresso/uscita per il traffico acqueo verso l’isola d’Ischia. Una sorprendente distesa di strutture in pietra, muri e torri sembra sorgere magicamente dalla minuscola isola scoscesa che essi   occupano. Sui traghetti i turisti si trasformano in paparazzi mentre scoppia l’eccitazione e le fotocamere dei telefoni si contendono lo spettacolo. Se ci fossero dubbi sulla possibilità di visita al castello, vengono fugati all’orario di sbarco dei passeggeri.

Un tour è d’obbligo ma prima, serve un viaggio nel tempo per capire le stratificazioni del vivido passato del Castello Aragonese. È un’appassionata storia di potere, lotte, vittorie e sconfitte… e alcuni eventi veramente catastrofici. 

Il primo insediamento documentato sull’isolotto fu ad opera di Gerone di Siracusa nel V secolo a.C., periodo in cui era un’estensione collegata della terraferma. I romani diedero vita a Gerona e festeggiarono nel IV secolo, fondando un basso insediamento fortificato chiamato Aenaria. Nel II secolo, madre natura divenne irrequieta: un’eruzione vulcanica distrusse Aenaria e interruppe l’accesso alla terraferma… e nacque una minuscola isola. Durante i disordini del Medioevo, vari gruppi conquistarono e persero il controllo dell’insediamento dell’isolotto, ognuno lasciando dietro di sé strutture aggiuntive. Nel 1299, i regnanti Angioini decisero che un ponte per collegare l’isola alla terraferma sarebbe stata una buona idea. Eppure ancora una volta la natura aveva altre idee e – boom – un’altra eruzione vulcanica produsse una colata lavica che ha distrutto gran parte della città bassa e del porto. Molti si rifugiarono in alto sulla roccia, comprese famiglie nobili che costruirono sontuose dimore e una cattedrale. Cominciava a prendere forma una vera e propria città. Nel XIV secolo Alfonso I d’Aragona (da cui il nome Aragonese) assunse il potere sull’insediamento castellano. Sotto il dominio aragonese fu scavato un cunicolo nella roccia dalla battigia per l’accesso al castello e fu costruito il ponte in pietra ancora oggi presente; la prosperità ha regnato… per un po’. Nel XVII secolo rimasero solo 250 abitanti, compreso il Convento delle Clarisse. Con il passare dei secoli, un ulteriore declino derivò da successivi scontri e guerre, e nel 1860 il castello in gran parte abbandonato divenne marginale. Un appropriato lieto fine (e nuovo inizio) è stato trovato quando la proprietà privata nel XX secolo ha avviato importanti restauri che hanno portato al capolavoro che vediamo oggi.

Dedicategli almeno due ore quando pianificherete la visita, ma preferibilmente mezza giornata e possibilmente anche di più, se le passeggiate tranquille e la contemplazione per voi sono importanti. Il roccioso ponte d’Aragona conduce all’ingresso, ma ci sembra una buona idea concedersi una pausa prima che l’avventura cominci. Diversi bar alla base del ponte offrono una vista privilegiata davanti al cappuccino, un buon modo per assaporare la grandiosità visiva di ciò che vi aspetta.

Una volta che i biglietti sono in mano, le cose si fanno eccitanti. Un percorso fresco e misterioso attraverso il tunnel roccioso riporta istantaneamente indietro nel tempo; la luce soffusa mette in risalto pareti spettrali… la voglia di soffermarsi è forte. Gli ascensori sono disponibili per il resto del viaggio verso la cima dove inizia il tour a piedi. I punti di interesse lungo il tour di 2 km sono ben segnalati e per lo più facili da trovare cartina alla mano.

La storica Chiesa dell’Immacolata Concezione è il punto di partenza alla città del castello, una cattedrale splendidamente progettata ma disadorna costruita dal Convento delle povere Clarisse. Così povere, che vendettero l’argento per cercare di completare la chiesa, ma ahimè, qui venivano inviate le figlie primogenite dei nobili per garantire che il primogenito ricevesse l’intera eredità di famiglia. La storia si fa macabra, nonostante la bellezza surreale che circonda il convento, quando si entra nel Cimitero delle Monache Clarisse. Mentre gli occhi si abituano alle stanze buie senza finestre, diventano visibili sedili in pietra simili a toilette che rivestono le pareti. Le suore defunte venivano fatte sedere qui per decomporsi, i fluidi raccolti in un contenitore sotto il sedile. L’ultima tappa è la stanza dell’ossario dove venivano accatastate le ossa essiccate. Le suore dovevano pregare per ore ai piedi delle defunte per riflettere sull’insignificanza della carne. Certo, molte si ammalarono e presto si ritrovarono su uno di quei sedili. Presto…trovate un po’ d’aria fresca sulla terrazza della chiesa! Una splendida vista dall’alto sul porto turistico e sulla città è elettrizzante: dà l’opportunità di scattare la foto dei sogni di un Instagrammer.

Altre imponenti chiese si trovano all’interno delle mura del castello. Costruita nel 1564, della Chiesa di San Pietro in Pantaniello rimane solo il vano centrale e sei finestre ad arco. Ma i panorami… sono degni di contemplazione e riflessione. L’umile Chiesa di Santa Maria delle Grazie fu costruita nel 1500 per i pescatori di Ischia. Una spettacolare vista sul mare offre brezza fresca e pensieri profondi. Molti altri luoghi attendono una visita, compresi i resti bombardati della Cattedrale di Nostra Signora dell’Assunzione. Le sue bellissime pareti che hanno il cielo come soffitto vibrano ancora di vita ospitando concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e matrimoni da sogno. I resti di una precedente chiesa sottostante ospitano diversi magnifici affreschi antichi.

Numerosi sentieri spettacolari, giardini lussureggianti e punti panoramici abbaglianti sono disposti lungo il tour suggerito. Dai punti più alti, scene panoramiche di Ischia Ponte, del Monte Epomeo e del paesaggio ischitano colpiscono l’immaginazione. Il Balcone del Tempio, dove un tempo sorgeva un tempio pagano, guida lo sguardo lungo la costa, mentre percorrendo la Strada del Sole si aprono vaste vedute sul mare tra ulivi, fichi e melograni.

Meno edificante ma significativo è il Carcere Borbonico fondato nel 1823. Tra i criminali qui furono incarcerati importanti prigionieri politici del movimento di unificazione dell’Italia del XIX secolo. Un luogo inquietante e severo, rende evidente come la vita in prigione fosse dura. Un piccolo museo della tortura presenta strumenti risalenti a 500 anni fa. Che siate o meno impressionabili, è inquietante.

Rinfresco e panorami mozzafiato attendono il turista stanco in due caffè all’interno delle mura del castello. Pagherete per la posizione, ma il cibo e le bevande sono buoni. Magnifici panorami di terra e mare con una bibita fresca in mano favoriscono la riflessione sui mille anni di storia ai vostri piedi. Ne vale la pena: l’esperienza non ha prezzo.


Receive more stories like this in your inbox