This is how we imagine Manzetti at work (Image created with DALL-E 2)

While names like Antonio Meucci, Alexander Graham Bell and Thomas Edison dominate the pages of technological history, not many know Innocenzo Manzetti, an Italian inventor whose remarkable innovations included one of the earliest prototypes of the telephone and, very importantly for every food lover, one of a pasta-making machine.

Born in Aosta, on March 17, 1826, Manzetti displayed a fascination with mechanics and science from an early age, an interest that was nurtured by his studies at the Collège Saint-Bénin, where he excelled in mathematics and science. 

Despite financial difficulties — he came from a very humble family — Manzetti’s passion for invention only grew stronger with time, and eventually led him to a life of experimentation and innovation. His first major invention was a hydraulic machine in the 1840s, which used the power of water to generate movement, and was designed to control the local mills in Aosta.

His real breakthrough, however, came when he ventured into robotics. In 1849, Manzetti created what would be known as the Automaton Flutist, a life-sized mechanical figure that played a flute. A real marvel of engineering, the automaton used compressed air and complex mechanics to simulate human-like movements and sounds, and was one of the earliest examples of robotics. Publicly exhibited to widespread acclaim, the Automaton Flutist became one of the most famous automatons in Europe, with people traveling from across Italy and the continent to see it perform.

In the mid-1860s, Manzetti developed what many believe to be the first prototype of the telephone — years before Alexander Graham Bell would file his famous patent. In 1865, the Italian reportedly spoke about the concept of transmitting voice over electrical wires, and he even demonstrated his “speaking telegraph” to local audiences: his device could carry sound over wires using the principles of electromagnetic induction, much like the modern telephone.

Despite the promising nature of his invention, however, Manzetti did not patent it, primarily due to financial constraints and a lack of international connections: this would prove to be a critical misstep, as others, including Bell, would later take credit for similar inventions. In the end, Manzetti’s version of the telephone, though groundbreaking, was never widely publicized, and his contribution to the development of telecommunications was, undeservedly, largely forgotten.

Italian inventor Innocenzo Manzetti (Photo: Public Domain/Wikimedia Commons)

But Manzetti’s inventive mind was not limited to telecommunication: over the course of his life, he created numerous devices, which showed diverse skills and a forward-thinking approach. Among them, a machine designed to make pasta capable of producing various shapes, and not much different from the hand-operated pasta machines we know and love today. Another significant invention was his steam-powered car, an early precursor to modern automobiles, which he designed in 1864. Though it was never mass-produced, the car was one of the earliest attempts to create an engine-powered vehicle, decades before gasoline engines became the standard. Furthermore, Manzetti also worked on various other mechanical devices, including an early version of a water pump, an electric motor, and even a system for transmitting telegrams. His work spanned multiple fields, from mechanics to communication, in yet another demonstration of his incredible ingenuity and skills.

Considering how ingenious and talented Innocenzo was, it comes naturally to wonder why his work is not more widely known. One of the primary reasons is his lack of formal recognition during his lifetime: unlike contemporaries such as Thomas Edison, who had financial backing and access to the international patent system, Manzetti was a local inventor who struggled with limited resources, which meant his inventions were often demonstrated locally, and many of his ideas were not pursued due to a lack of funding.

There is more: we shouldn’t forget that, in the 19th century, the world of invention was highly competitive, and patents were crucial to securing both recognition and financial support. Manzetti’s failure to patent his telephone invention, in particular, meant that others were able to claim credit for similar developments, as it eventually was the case with Bell. Manzetti also lived and worked in a relatively isolated region of Italy, which likely further contributed to his obscurity: Aosta, while a beautiful and historically significant town, was far removed from the industrial hubs of Europe where technological advancements were gaining momentum. As a result, Manzetti’s work did not reach the same international audience as inventors from more connected cities.

In recent years, however, historians and researchers have rekindled their interest in this incredible, yet mostly ignored figure, revisiting his work, and recognizing his role in the early development of the telephone, with some even arguing that Manzetti’s prototype should be acknowledged as the true precursor to modern telecommunications. Plus, the Automaton Flutist and other mechanical devices he created are today considered important early steps in the development of robotics and automation. Equally relevant has been the fact that Manzetti inspired other inventors and his work laid the groundwork for future innovations, something which is more widely recognized today.  

All in all, Innocenzo Manzetti was a true polymath, a man whose inventive genius spanned multiple fields but who, due to circumstances beyond his control, never achieved the fame that many of his contemporaries enjoyed. Without a doubt, Manzetti was ahead of his time: history may have largely disregarded him,  but his legacy lives on in the technology we use today. This is why it is time for the world to give this forgotten Italian inventor the recognition he so greatly deserves.

Se nomi come Antonio Meucci, Alexander Graham Bell e Thomas Edison dominano le pagine della storia della tecnologia, non molti conoscono Innocenzo Manzetti, un inventore italiano le cui notevoli innovazioni includevano uno dei primi prototipi del telefono e, cosa molto importante per ogni amante del cibo, quello di una macchina per la pasta.

Nato ad Aosta, il 17 marzo 1826, Manzetti mostrò fin da piccolo interesse per la meccanica e la scienza, un fascino che fu nutrito dai suoi studi al Collège Saint-Bénin, dove eccelleva in matematica e scienze.

Nonostante le difficoltà finanziarie (proveniva da una famiglia molto umile), la passione di Manzetti per l’invenzione crebbe solo con il tempo e alla fine lo condusse a una vita di sperimentazione e innovazione. La sua prima grande invenzione fu una macchina idraulica negli anni ’40 dell’Ottocento, che utilizzava la potenza dell’acqua per generare movimento ed era progettata per controllare i mulini locali di Aosta.

La vera svolta, tuttavia, arrivò quando si avventurò nella robotica. Nel 1849, Manzetti creò quello che sarebbe stato conosciuto come l’Automa Flautista, una figura meccanica a grandezza naturale che suonava un flauto. Una vera meraviglia dell’ingegneria, l’automa utilizzava aria compressa e una meccanica complessa per simulare movimenti e suoni simili a quelli umani, e fu uno dei primi esempi di robotica. Esposto al pubblico con grande successo, l’Automa Flautista divenne uno degli automi più famosi d’Europa, con persone che viaggiavano da tutta Italia e dal continente per vederlo esibirsi.

A metà degli anni ’60 dell’Ottocento, Manzetti sviluppò quello che molti ritengono essere il primo prototipo del telefono, anni prima che Alexander Graham Bell depositasse il suo famoso brevetto. Nel 1865, l’italiano parlò presumibilmente del concetto di trasmissione della voce tramite cavi elettrici e dimostrò persino il suo “telegrafo parlante” al pubblico locale: il suo dispositivo poteva trasportare il suono tramite cavi utilizzando i principi dell’induzione elettromagnetica, proprio come il telefono moderno.

Nonostante la natura promettente della sua invenzione, Manzetti non la brevettò, principalmente a causa dei vincoli finanziari e di una mancanza di collegamenti internazionali: questo si sarebbe rivelato un passo falso critico, poiché altri, tra cui Bell, avrebbero in seguito preso il merito di invenzioni simili. Alla fine, la versione del telefono di Manzetti, sebbene rivoluzionaria, non fu mai ampiamente pubblicizzata e il suo contributo allo sviluppo delle telecomunicazioni fu immeritatamente ma ampiamente dimenticato.

Ma la mente inventiva di Manzetti non si limitò alle telecomunicazioni: nel corso della sua vita, creò numerosi dispositivi, che mostravano competenze diverse e un approccio lungimirante. Tra questi, una macchina progettata per fare la pasta in grado di produrre varie forme e non molto diversa dalle macchine per la pasta azionate a mano che conosciamo e amiamo oggi. Un’altra invenzione significativa fu la sua auto a vapore, un precursore delle automobili moderne, che progettò nel 1864. Sebbene non sia mai stata prodotta in serie, l’auto fu uno dei primi tentativi di creare un veicolo a motore, decenni prima che i motori a benzina diventassero lo standard. Inoltre, Manzetti lavorò su vari altri dispositivi meccanici, tra cui una prima versione di una pompa idraulica, un motore elettrico e persino un sistema per la trasmissione di telegrammi. Il suo lavoro spaziò in più campi, dalla meccanica alla comunicazione, in un’ulteriore dimostrazione della sua incredibile ingegnosità e abilità.

Considerando quanto fosse ingegnoso e talentuoso Innocenzo, viene spontaneo chiedersi perché mai il suo lavoro non sia più ampiamente conosciuto. Uno dei motivi principali è la mancanza di riconoscimento formale durante la sua vita: a differenza di contemporanei come Thomas Edison, che aveva sostegno finanziario e accesso al sistema brevettuale internazionale, Manzetti era un inventore locale che lottava con risorse limitate, il che significava che le sue invenzioni venivano spesso dimostrate localmente e molte delle sue idee non venivano perseguite a causa della mancanza di finanziamenti.

C’è di più: non dovremmo dimenticare che, nel XIX secolo, il mondo delle invenzioni era altamente competitivo e i brevetti erano fondamentali per garantire sia il riconoscimento che il sostegno finanziario. In particolare, il fallimento di Manzetti nel brevettare la sua invenzione del telefono ha fatto sì che altri potessero rivendicare il merito di sviluppi simili, come alla fine è stato il caso di Bell. Manzetti ha anche vissuto e lavorato in una regione relativamente isolata dell’Italia, il che probabilmente ha contribuito ulteriormente alla sua oscurità: Aosta, pur essendo una città bella e storicamente significativa, era molto lontana dai centri industriali d’Europa dove i progressi tecnologici stavano guadagnando slancio. Di conseguenza, il lavoro di Manzetti non ha raggiunto lo stesso pubblico internazionale degli inventori di città più connesse.

Negli ultimi anni, tuttavia, storici e ricercatori hanno riacceso il loro interesse per questa figura incredibile, ma per lo più ignorata, rivisitando il suo lavoro e riconoscendone il ruolo nello sviluppo iniziale del telefono, con alcuni che sostengono persino che il prototipo di Manzetti dovrebbe essere riconosciuto come il vero precursore delle telecomunicazioni moderne. Inoltre, l’Automaton Flutist e altri dispositivi meccanici da lui creati sono oggi considerati importanti primi passi nello sviluppo della robotica e dell’automazione. Altrettanto rilevante è stato il fatto che Manzetti abbia ispirato altri inventori e il suo lavoro abbia gettato le basi per innovazioni future, qualcosa che è più unanimemente riconosciuto oggi. 

Tutto sommato, Innocenzo Manzetti era un vero e proprio erudito, un uomo il cui genio inventivo abbracciava più campi ma che, a causa di circostanze al di fuori del suo controllo, non ha mai raggiunto la fama di cui godevano molti dei suoi contemporanei. Senza dubbio, Manzetti era più avanti dei suoi tempi: la storia può averlo ampiamente ignorato, ma la sua eredità vive nella tecnologia che utilizziamo oggi. Ecco perché è giunto il momento che il mondo dia a questo dimenticato inventore italiano il riconoscimento che merita.


Receive more stories like this in your inbox