Until the beginning of 2020, Giacomo Gorini‘s specialty at the Jenner Institute in Oxford was to isolate monoclonal antibodies, dealing specifically with malaria. When the pandemic disrupted our lives, the young Italian researcher was asked to join the group that, led by British vaccinologist Sarah Gilbert, had begun the search for an anti-Covid vaccine, research that would later lead to the development of the AstraZeneca vaccine.
A few weeks ago, the 32-year-old from Rimini flew to Boston to continue his work in the field and continue to develop new vaccine technologies. “Now we are still focusing on Sars-Covid 2. The goal is that vaccines work against all coronaviruses and are easily adaptable and distributable, ” he tells me from Massachusetts, where he has recently become a fellow researcher at the Ragon Institute of MGH, MIT and Harvard University.
Giacomo, tell us about your experience on the AstraZeneca vaccine at the Jenner Institute in Oxford. What was your initial impression?
When I started getting my hands on it, the coronavirus was an Italian disease, given that Italy was the first country heavily hit in the West. Day after day, going to work, I saw that the laboratory was emptied: only the essential personnel kept coming. I obviously felt very emotionally close to Italy and I wanted my contribution to be a way of bringing freedom to my family, my friends, my country.
What was the experience working on a vaccine during a pandemic?
First of all we just focused on working, when you are in a laboratory you must learn to put everything else aside. But I cannot deny that it was difficult for me to ignore what was happening in the world and in Italy; imagining that within a year we would be able to distribute a billion doses around the world was inconceivable then, but we did it. It was a very intense and very lonely period because the city was empty, so it wasn’t easy, as it wasn’t for anyone.
Do you have fond memories of that time in Oxford during the lockdown, something that gave you the strength to move forward in a difficult time for everyone, but even more so for science?
Being with colleagues: we were isolated and spent a lot of time together. And then I started getting media attention that, at my age, I never expected to have. I received a lot of support from Italy; the mayor of my city called me several times and sent me gifts from Rimini, I felt that my city supported me and this made a big difference for me.
Do you remember what you felt when the vaccine was approved?
It was an emotion not comparable to others and mine was not just a personal joy. I was happy for the group and obviously for the senior scientists who have been studying coronaviruses for decades. I was also happy because it is an easily stored and easily distributed vaccine. Then I was also happy for my younger colleagues: in Italy we give little credit to younger scientists, but here the more manual work was done by 21, 22-year-olds who for a year did not see their families, they worked all weekends, isolated, alone, with their heads down, doing repetitive jobs. So I’m proud of them and I hope they’ll continue to be successful for the rest of their careers.
Boris Johnson visited the Jenner Institute, how did it go?
He was nice, he put us at ease. He cared about our work, he had just recovered from Covid. I exchanged a few words and he complimented the way Italy had handled the pandemic, at the time there had only been the first wave. I replied that it was a great sacrifice but it was worth it. Unfortunately, with the second wave we were not as virtuous.
Is there a lesson you learned during this pandemic?
I have learned to be cautious in making predictions for the future, we have seen that reality is often different from what we expect. At the beginning of the pandemic, we thought about how much the situation would help us regain confidence in vaccines, given that we already had some anti-vaccinists against them. But it wasn’t like that for everyone. The variants have also changed the cards on the table. On a personal level, I understood that this pandemic has revealed the true nature of many people, it has shown how people react in difficult times. We have certainly learned about each other. In addition, the pandemic has accelerated many of my work decisions, in fact here I am at Harvard University now.
How do you deal with those who are skeptical about the vaccine?
With people I know little or do not know I just laugh because, in the end, I think I can have more impact not by convincing them, but those who ask me for information or, in any case, those who are open to dialogue. For my peace of mind, I learned to let it go. Rather, I concentrate on dissipating people’s doubts simply and in an informative way – on Twitter, for instance – so that, even if I haven’t managed to convinced the most stubborn, at least I divulged useful information. There is a lot at stake when it comes to experimental vaccines, including people’s ability to trust the experts, to demonstrate critical thinking, to show awareness and attention to others, and to measure the impact of their behavior. These are aspects that can now be understood from a small talk, and it is hard when it is the people you love that disappoint you.
Why did you decide to become an immunologist?
Because of Roberto Burioni! I wanted to do Neuroscience, then in the first year of my master’s degree in Molecular and Cellular Medical Biotechnologies, after the three-year degree I did in Bologna, he was my virology teacher at San Raffaele in Milan. His sincere passion for the subject was the thing that made me passionate, especially his examples, he is a pro! In class he was magnetic, he was really a character who captured your attention, during his lessons it was impossible not to follow.
Before arriving to Boston you lived in Washington DC. What experience did you have there?
After graduating in September 2013 and my thesis with Burioni, I went to DC — to N.I.H., the National Institute of Health — to do studies on experimental vaccines for HIV. I was in the laboratory of an Italian, Dr. Genoveffa Franchini and I collaborated with Anthony Fauci’s group with whom we published two articles.
How do you find yourself in the US, what relationship do you have with this country?
DC had kind of weighed me down at the end of my experience, it is a government city with many people who work in the public and non-profit sectors, large institutions and entities that have a very specific direction. Boston has more biotechnology fervor, it’s a more dynamic environment, and there are more students, more young people. DC is a little more serious. I had already visited Boston in 2007 to study English and I had promised myself I would return. And now here I am!
What do you like about this country?
The mentality. Being able to send emails at any time and always getting answers back from anyone. I also like naivety, in Italy it considered a bad thing. Here, however, the fact that many people think: “Yes, this is very difficult to achieve but I could be the exception,” I think it is a strength of this country. Beppe Severgnini said that tenacity is more important than talent and for me this is the country where goals are reached with tenacity.
Will you ever move back to Italy?
I see myself returning to Italy more frequently but I think I will remain abroad for the rest of my life.
What do you miss of our country?
I miss the culture of Italy that can also be found in small things, from having a coffee in piazza, to ancient buildings. Sharing the same culture leads to understanding each other more quickly, if you share the same mentality you can immediately connect with someone. I am very sociable and I can make friends everywhere but I find a special connection with my compatriots.
What’s your goal for the future?
I didn’t think I would return to the US, this was an unexpected opportunity. I have always been a planner, but now that I am happy with what I have achieved I have realized that I can let go of my expectations for myself and focus more on the present. Maybe, one day I may return to Italy, even if not permanently, and import some of the good of Anglo-Saxon and American culture, such as intergenerational fluidity in the workplace and opportunities. I would like to make an impact by bringing the positive aspects of a successful culture, in order to rejuvenate our country.
Fino ad inizio 2020, la specialità di Giacomo Gorini allo Jenner Institute di Oxford era isolare anticorpi monoclonali, occupandosi nello specifico di malaria. Quando la pandemia ha sconvolto le nostre vite, al giovane ricercatore italiano è stato chiesto di unirsi al gruppo che, con a capo la vaccinologa britannica Sarah Gilbert, aveva iniziato la ricerca di un vaccino anti-Covid, ricerca che avrebbe poi portato allo sviluppo del vaccino AstraZeneca.
Da qualche settimana il 32enne riminese è volato a Boston per proseguire il suo lavoro nel campo e continuare a occuparsi di sviluppo tecnologico di nuovi vaccini. “Ora ci stiamo ancora concentrando sul Sars-Covid 2. L’obiettivo è che i vaccini funzionino contro tutti i corona-virus e che siano facilmente adattabili e distribuibili”. Mi racconta dal Massacchussetts, dove è da poco ricercatore presso il Ragon Insitute di MGH, MIT e dell’Università di Harvard.
Giacomo, ci racconti della sua esperienza con il vaccino AstraZeneca al Jenner Institute di Oxford. Quale è stata la sua impressione iniziale?
Quando ho iniziato a metterci le mani, il coronavirus era una malattia italiana, visto che l’Italia è stato il primo Paese fortemente colpito in Occidente. Giorno dopo giorno andando al lavoro vedevo che il laboratorio si svuotava e solo il personale necessario continuava a lavorare in presenza. Mi sentivo ovviamente molto legato all’Italia e volevo che il mio contributo potesse essere un modo di portare libertà alla mia famiglia, ai miei amici, al mio Paese.
Che esperienza è stata lavorare su un vaccino durante una pandemia?
Prima di tutto pensavamo a lavorare, quando si è in laboratorio bisogna imparare a mettere da parte tutto il resto. Ma non posso negare che per me fosse difficile ignorare quello che stava succedendo nel mondo e in Italia; immaginare che nel giro di un anno saremmo arrivati a distribuire un miliardo di dosi nel mondo era inconcepibile allora, invece ce l’abbiamo fatta. È stato un periodo molto intenso e molto solitario perché la città si era svuotata, quindi non è stato facile, come del resto per tutti quanti.
Ha dei ricordi belli di quel periodo ad Oxford durante il lockdown, qualcosa che le ha dato la forza di andare avanti in un momento difficile per tutti ma ancora di più per la scienza?
Stare con i colleghi, eravamo isolati e passavamo molto tempo insieme. E poi ho iniziato ad avere un’attenzione mediatica che alla mia età non mi sarei mai aspettato di avere. Ho ricevuto tantissimo sostegno dall’Italia; il sindaco della mia città mi ha chiamato diverse volte e mi ha mandato dei regali da Rimini, sentivo che la mia città mi sosteneva e questo ha fatto una grande differenza per me.
Ricorda cosa ha provato quando il vaccino ha ricevuto l’approvazione?
È stata un’emozione non paragonabile ad altre e la mia è stata una gioia non solo personale. Ero contento per il gruppo e ovviamente per i senior scientist che da decenni stavano dietro al coronavirus. Ero contento anche perché si tratta di un vaccino facilmente conservabile e facilmente distribuibile. Poi sono stato contento anche per i colleghi più giovani. In Italia diamo poca fiducia alle nuove leve, invece il lavoro più manuale lo hanno fatto ragazzi di 21-22 anni che per un anno non hanno visto la loro famiglia, hanno lavorato tutti i fine settimana, isolati, soli, a testa bassa, dedicati a lavori anche ripetitivi. Quindi sono orgoglioso di loro e spero che continuino a raccogliere successi per il resto della loro carriera.
Boris Johnson ha visitato lo Jenner Institute. Come è andata?
È stato simpatico, ci ha messo a nostro agio. Ci teneva al nostro lavoro, si era appena ripreso dalla malattia. Ho scambiato qualche parola con lui e si è complimentato per il modo in cui l’Italia aveva gestito la pandemia, all’epoca c’era stata solo la prima ondata. Ho risposto che era stato un gran sacrificio ma ne era valsa la pena. Con la seconda ondata purtroppo non siamo stati altrettanto virtuosi.
C’è una lezione che ha imparato durante questa pandemia?
Ho imparato ad essere cauto nel fare previsioni per il futuro, abbiamo visto che la realtà spesso è diversa da quello che ci aspettiamo. A inizio pandemia pensavamo a quanto la situazione ci avrebbe aiutato a far riacquistare fiducia nei vaccini, visto che già avevamo un po’ di anti-vax contro. E invece non è stato così per tutti. Le varianti anche hanno cambiato le carte in tavola. A livello personale ho capito che questa pandemia ha rivelato la vera natura di molta gente, ha mostrato come le persone reagiscono nei momenti difficili. Abbiamo sicuramente imparato a conoscere il prossimo. Inoltre la pandemia ha accelerato molte mie decisioni a livello lavorativo, infatti eccomi qui a Harvard.
Come si pone con chi è scettico sul vaccino?
Con le persone che conosco poco o non conosco mi faccio una risata, perché alla fine penso di poter avere più impatto nel non cercare di convincere loro ma nel convincere chi mi chiede informazioni, o comunque chi è aperto al dialogo ed è disponibile a mettersi in discussione. Ho imparato per la mia pace mentale a lasciar correre e mi concentro piuttosto sullo spiegare in maniera semplice e divulgativa, ad esempio su Twitter, quelli che possono essere i dubbi delle persone così che anche se non avrò convinto quello testardo, quello con cui non si può ragionare, almeno avrò controbilanciato divulgando informazioni utili. In gioco c’è molto quando si parla di vaccini sperimentali, in ballo c’è la capacità dell’interlocutore di fidarsi degli esperti, di dimostrare una forma critica di pensiero, di mostrare consapevolezza e attenzione verso il prossimo, e la capacità di misurare l’impatto del proprio comportamento. Sono aspetti che ormai si possono capire da una piccola conversazione, ed è dura quando capita che la delusione arriva proprio da persone a cui voglio bene.
Come mai ha deciso di diventare immunologo?
Per Roberto Burioni! Io volevo fare neuroscienze finché al primo anno di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari, dopo la triennale che ho fatto a Bologna, ho avuto lui come insegnante di virologia al San Raffaele di Milano. La sua sincera passione verso la materia è stata la cosa che mi ha fatto appassionare, soprattutto i suoi esempi. Lui è un maestro! In classe era magnetico, davvero capace di catturare la tua attenzione: durante le sue lezioni era impossibile distrarsi.
Prima di arrivare a Boston ha vissuto a Washington D.C. Che esperienza ha avuto lì?
Dopo la laurea nel settembre 2013 e la tesi con Burioni, sono andato a D.C. al N.I.H., il National Institute of Health, a fare studi su vaccini sperimentali per l’HIV. Ero nel laboratorio di una italiana, la dott.ssa Genoveffa Franchini e ho collaborato con il gruppo di Anthony Fauci con il quale abbiamo pubblicato due articoli.
Come si trova in Usa, che rapporto ha con questo Paese?
D.C. mi aveva un po’ appesantito alla fine della mia esperienza. E’ una città governativa con tante persone che lavorano nel pubblico e nel no profit, grossi istituti e entità che hanno una direzione molto precisa. Boston ha più fervore nel campo della biotecnologia, è un ambiente più dinamico e ci sono più studenti, più persone giovani. D.C. è un po’ più seria. Boston l’avevo già visitate nel 2007 per studiare l’inglese e mi ero ripromesso che ci sarei tornato. E ora eccomi qui!
Cosa le piace di questo Paese?
La mentalità. Il fatto di poter mandare una email ad ogni ora e avere sempre risposte da chiunque. Mi piace anche l’ingenuità, che in Italia è considerata una cosa negativa. Qui invece il fatto che molto persone pensino: “Sì, questo è molto difficile da realizzare ma potrei essere l’eccezione”, credo sia una forza di questo Paese. Beppe Severgnini ha detto che più del talento è importante la tenacia e per me questo è il Paese in cui con la tenacia si raggiungono gli obiettivi.
Tornerà mai in Italia?
Mi immagino di tornare in Italia con più frequenza ma penso che resterò all’estero per il resto della mia vita.
Cosa le manca del nostro Paese?
Dell’Italia mi manca la cultura che può anche essere trovata nelle piccole cose, dal prendersi un caffè in piazza ai palazzi antichi. Condividere la stessa cultura poi, porta a capirsi più in fretta, si trova un’intesa immediatamente se si condivide la stessa mentalità. Io sono molto socievole e riesco a farmi amici anche all’estero ma con i miei connazionali trovo un’intesa particolare.
Che obiettivo ha per il futuro?
Non pensavo che sarei tornato negli Usa, questa è stata un’occasione inaspettata. Sono sempre stato un pianificatore, ma ora che sono contento di ciò che ho ottenuto, ho capito di poter lasciare andare le aspettative che ho su me stesso e concentrarmi di più sul presente. Un giorno mi piacerebbe tornare in Italia, anche se non in maniera permanente, e riuscire ad importare un po’ del buono della cultura anglosassone e americana, come la fluidità intergenerazionale sul posto di lavoro e le opportunità. Mi piacerebbe riuscire a portare gli aspetti positivi di una cultura di successo, in modo da svecchiare il nostro Paese.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.