Director Lai with Consul General Strozzi in Honolulu this past summer (Photo courtesy of IIC San Francisco)

A year has gone by since the Italian Cultural Institute of San Francisco welcomed its new Director, Alberta Lai. Born in Cagliari, Sardinia, she graduated in Ancient Literature and taught Latin and Greek in Italian high schools for several years, she then gained a Doctorate in Greek Philology at the University of Urbino, with a thesis on the tragedy of Aeschylus. Director Lai’s passion for promoting the Italian language and culture emerged with her first assignment abroad, in 1997, in Iceland, where both her daughters were born. With her husband being by her side in all the countries where she served, our chat with Director Lai kicks off with a statement of gratitude to her family: “By sacrificing his professional ambitions with great generosity, my husband Carlo allowed me to reconcile my career with a peaceful family life,” she tells us.

Director Lai, what’s your story throughout the years?

Classical Studies and Greek Theater have always been a great passion of mine; for many years, I dedicated myself to the promotion of the Italian language and culture. To me, there is no career more rewarding than the one that allows you to work and make one’s country and its cultural heritage known, appreciated, and loved. I got a Master’s degree in teaching Italian as a foreign language and one more in promoting Italian culture abroad at Ca’ Foscari University of Venice, another sign of my interest in teaching Italian. Without thinking twice, I welcomed the opportunity to teach Italian language and literature at the University of Iceland in Reykjavik through the Ministry of Foreign Affairs. Then, my first position as Cultural Attaché at the Italian Cultural Institute in Oslo and the role as director at IICs in Vancouver, Chicago, and Prague. I was born on the shores of the Mediterranean, yet my work abroad led me to live in many other latitudes and climates. 

Director Lai with Giulio Iacchetti, curator of the exhibit Carissimo Pinocchio, and Pino Trogu, professor of design at San Francisco State University, in March 2024 (Photo courtesy of IIC San Francisco)

How did you get passionate about working to spread Italian culture around the world?

Looking at the interest shown by people in Iceland, the desire to contribute to making Italian cultural heritage known and to appreciate Italian excellence in all sectors was born in me. Today, I read lots of Italian books, listen to Italian music, and watch Italian movies. I visit exhibitions of Italian artists, in search of works and projects that can best represent creativity, originality, richness and variety of Italian culture. 

Getting the opportunity to be in San Francisco was precisely the fulfillment of a long-cherished dream. There are many things that excite Director Lai about San Francisco and the Bay Area: “Despite having had very stimulating and rewarding work experiences in many countries and cities, I had great opportunities for professional and cultural growth during the years in Chicago and I wanted to return to the United States for my last assignment abroad. In my first few weeks in San Francisco, I used to compare the city to Chicago. I soon realized that Californian culture and lifestyle are very different and I began to appreciate locals’ approach, the genuine tolerance towards others, and people’s kindness”.

The dream of a life in San Francisco also comes from a family’s story. At the beginning of the 20th century, Director Lai’s grand-uncle on her mother’s side emigrated from San Vito, a town in Sardinia, to the United States and settled in Sacramento to work as a miner. “From what we heard, he had made a big fortune and he used to return to his hometown on holiday, always driving a luxury car accompanied by an elegant American wife. Unfortunately, during World War II, the family lost track of them. This story of emigration pushed my interest towards the history of the Italian-American community and the contribution to the grandeur of this city.”

What were your first thoughts when you moved here last year?

San Francisco, which I already visited as a tourist, revealed itself in all its beauty. Despite the morning fog, the hills, and the wind, I finally found myself on the seaside again, with the scent of salt brought by the sea breeze. 

The liveliness of the city’s cultural life, the fervor of innovation, the scientific research, and the prestigious universities immediately inspired Director Lai, encouraging her to explore the cultural, artistic, and musical scenarios with a vocation for technology.

This past year has been a very busy time for the institute. What’s the biggest challenge for your team?

Our Institute is at the center of a pilot project, INNOVIT, conceived and financed by the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation. It acts as an accelerator for Italian startups to prepare them, through training and mentoring programs. In this context, we had to rethink our role, objectives and initiatives, as well as contents and formats, moving towards a setting where culture and art meet businesses, scientific, and technological research.

What’s the plan for the rest of the year? 

In 2024, the Institute presented a schedule that ranged from music to cinema, from literature to dance, from art to photography and design, from science to cuisine. We hosted more than forty events across San Francisco, Berkeley, Palo Alto, Napa Valley, Seattle, Portland, and Honolulu. We have a tiny staff,  with three dedicated and talented employees, however it’s not enough to keep up with the number of activities and the complexity of the administrative-accounting management. We have important events awaiting like Il Giorno del Contemporaneo, aimed at valorizing Italian contemporary art in all its forms; the XXIV edition of Week of the Italian Language in the World; and the IX Week of Italian Cuisine in the World. 

What’s the most exciting project you’re working on?

I don’t want to disclose the whole program yet, but we’ll welcome architect Alfonso Femia, founder of the international studio Atelier Femia of Genoa; writer Stefania Auci, author of international best sellers, during the literary festival San Francisco Litquake; and musicologist Gabriel Dotto, Scientific Director of the Ricordi Archive and curator of the complete edition of Giacomo Puccini’s work. What I care most about right now is bringing back a contemporary Italian cinema festival to San Francisco. The idea is to present the same program in Seattle and San Francisco, therefore sharing titles and guests and bringing part of the event to Honolulu and Hawaii too.

È passato un anno da quando l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco ha accolto la sua nuova direttrice, Alberta Lai. Nata a Cagliari, in Sardegna, si è laureata in Lettere antiche e ha insegnato latino e greco nei licei italiani per diversi anni, per poi conseguire un dottorato in Filologia greca all’Università di Urbino, con una tesi sulla tragedia di Eschilo. La passione della direttrice Lai per la promozione della lingua e della cultura italiana è emersa con il suo primo incarico all’estero, nel 1997, in Islanda, dove sono nate entrambe le sue figlie. Con il marito al suo fianco in tutti i Paesi in cui ha prestato servizio, la nostra chiacchierata con la direttrice Lai inizia con una dichiarazione di gratitudine alla famiglia: “Sacrificando con grande generosità le sue ambizioni professionali, mio ​​marito Carlo mi ha permesso di conciliare la mia carriera con una vita familiare serena”, ci racconta.

Direttrice Lai, qual è la sua storia nel corso degli anni?

Gli studi classici e il teatro greco sono sempre stati una mia grande passione; per molti anni mi sono dedicata alla promozione della lingua e della cultura italiana. Per me non esiste carriera più gratificante di quella che ti permette di lavorare e far conoscere, apprezzare e amare il tuo Paese e il suo patrimonio culturale. Ho conseguito un master in Didattica dell’italiano come lingua straniera e uno in Promozione della cultura italiana all’estero presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, un altro segno del mio interesse per l’insegnamento dell’italiano. Senza pensarci due volte, ho accolto con entusiasmo l’opportunità di insegnare lingua e letteratura italiana presso l’Università d’Islanda a Reykjavik tramite il Ministero degli Affari Esteri. Poi, il mio primo incarico come Addetto Culturale presso l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo e il ruolo di direttore presso gli IIC di Vancouver, Chicago e Praga. Sono nata sulle rive del Mediterraneo, ma il mio lavoro all’estero mi ha portato a vivere in molte altre latitudini e climi.

Come si è appassionata al lavoro che si fa per diffondere la cultura italiana nel mondo?

Guardando l’interesse dimostrato dalle persone in Islanda, è nato in me il desiderio di contribuire a far conoscere il patrimonio culturale italiano e ad apprezzare l’eccellenza italiana in tutti i settori. Oggi leggo molti libri italiani, ascolto musica italiana e guardo film italiani. Visito mostre di artisti italiani, alla ricerca di opere e progetti che possano rappresentare al meglio la creatività, l’originalità, la ricchezza e la varietà della cultura italiana.

Avere l’opportunità di essere a San Francisco è stato proprio il coronamento di un sogno a lungo accarezzato. Ci sono molte cose che entusiasmano la direttrice Lai di San Francisco e della Bay Area: “Nonostante abbia avuto esperienze lavorative molto stimolanti e gratificanti in molti Paesi e città, ho avuto grandi opportunità di crescita professionale e culturale durante gli anni a Chicago e volevo tornare negli Stati Uniti per il mio ultimo incarico all’estero. Nelle mie prime settimane a San Francisco, ero solita paragonare la città a Chicago. Ho presto capito che la cultura e lo stile di vita californiani sono molto diversi e ho iniziato ad apprezzare l’approccio della gente del posto, la genuina tolleranza verso gli altri e la gentilezza delle persone”.

Il sogno di una vita a San Francisco nasce anche dalla storia familiare. All’inizio del XX secolo, il prozio materno della direttrice Lai emigrò da San Vito, una cittadina della Sardegna, negli Stati Uniti e si stabilì a Sacramento per lavorare come minatore. “Da quanto abbiamo sentito, aveva fatto una grande fortuna e tornava nella sua città natale in vacanza, sempre alla guida di un’auto di lusso accompagnato da un’elegante moglie americana. Purtroppo, durante la seconda guerra mondiale, la famiglia ne ha perso le tracce. Questa storia di emigrazione ha spinto il mio interesse verso la storia della comunità italoamericana e il contributo alla grandezza di questa città”.

Quali sono stati i primi pensieri quando si è trasferita qui l’anno scorso?

San Francisco, che avevo già visitato come turista, si è rivelata in tutta la sua bellezza. Nonostante la nebbia mattutina, le colline e il vento, mi sono finalmente ritrovata in riva al mare, con il profumo di sale portato dalla brezza marina.

La vivacità della vita culturale della città, il fervore dell’innovazione, la ricerca scientifica e le prestigiose università hanno subito ispirato la direttrice Lai, spingendola a esplorare gli scenari culturali, artistici e musicali con una vocazione per la tecnologia.

L’ultimo anno è stato un periodo molto intenso per l’istituto. Qual è stata la sfida più grande per il vostro team?

Il nostro istituto è al centro di un progetto pilota, INNOVIT, ideato e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Agisce come acceleratore per le startup italiane per prepararle, attraverso programmi di formazione e mentoring. In questo contesto, abbiamo dovuto ripensare il nostro ruolo, gli obiettivi e le iniziative, nonché i contenuti e i formati, muovendoci verso un contesto in cui cultura e arte incontrano imprese, realtà scientifiche e tecnologiche.

Quali sono i piani per il resto dell’anno?

Per il 2024 l’Istituto ha presentato un programma che spazia dalla musica al cinema, dalla letteratura alla danza, dall’arte alla fotografia e al design, dalla scienza alla cucina. Abbiamo ospitato più di quaranta eventi tra San Francisco, Berkeley, Palo Alto, Napa Valley, Seattle, Portland e Honolulu. Abbiamo uno staff esiguo, con tre dipendenti dedicati e talentuosi, ma non è sufficiente per tenere il passo con il numero di attività e la complessità della gestione amministrativo-contabile. Abbiamo in programma eventi importanti come Il Giorno del Contemporaneo, volto a valorizzare l’arte contemporanea italiana in tutte le sue forme; la XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo; e la IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

Qual è il progetto più entusiasmante a cui sta lavorando?

Non voglio ancora svelare l’intero programma, ma daremo il benvenuto all’architetto Alfonso Femia, fondatore dello studio internazionale Atelier Femia di Genova; la scrittrice Stefania Auci, autrice di best seller internazionali, durante il festival letterario San Francisco Litquake; e il musicologo Gabriel Dotto, direttore scientifico dell’Archivio Ricordi e curatore dell’edizione completa dell’opera di Giacomo Puccini. Ciò che mi sta più a cuore in questo momento è riportare a San Francisco un festival di cinema italiano contemporaneo. L’idea è di presentare lo stesso programma a Seattle e San Francisco, condividendo quindi titoli e ospiti e portando parte dell’evento anche a Honolulu e alle Hawaii.

 


Receive more stories like this in your inbox