Marianna Gatto, executive director IAMLA. Photo courtesy of IAMLA

What really is remarkable about the upcoming exhibition, The Sicilian Cart: History in Movement, hosted at the Italian American Museum of Los Angeles (IAMLA) from June 30th to January 7th, is that its Executive Director, Marianna Gatto, since she was a child, has been nursing and nourishing an intimate fascination for those exceptional means of transportation turned folkloric art pieces in motion, that are the Sicilian carts, without having even ever seen a full-scale one with her own eyes.

Two years ago, Giuseppe Giuffrida – a valuable upholder of a tradition that is rapidly getting lost –  conceived and curated the itinerant exhibition, MUSCÀ (Museum of Sicilian Cart). After the first two editions – held in different locations throughout the historical center of Taormina, Sicily – he is now enthusiastically bringing its family collection to Downtown L.A.

The Sicilian Cart: History in Movement exhibition at the IAMLA in collaboration with MUSCA. Photo Courtesy IAMLA

Let’s take a peek at the exhibition with Marianna Gatto first:

What is your personal connection to the upcoming exhibition, The Sicilian Cart: History in Movement?

I have been enchanted by Sicilian carts since I was a child and received a small cart as a present. I did not realize then that the “toy” was based on a real horse-drawn cart! It seemed too fantastic to be possible.

My grandmother, Maria Anna Cortese Gatto, was from Lucca Sicula, a village in the province of Agrigento. The Cortese family left Sicily in the late 1800s and entered the United States through the port of Louisiana. Following the abolition of slavery in the United States, many Sicilians served as agricultural laborers in the American South. Her family worked in the fields before saving enough money to send for the family in Sicily, and then moved west.

This exhibition is very special to me because it provides an opportunity to showcase Sicily’s immense beauty and history, and, a century later, represents my family’s immigration story coming full circle.

The Sicilian Cart: History in Movement exhibition at the IAMLA in collaboration with MUSCA. Photo Courtesy IAMLA

Could you expand on the partnership between IAMLA, MUSCÀ and Dolce & Gabbana in the realization of the exhibition? 

As part of a City of Los Angeles delegation organized by Councilman Joe Buscaino, IAMLA’s president Paul Pagnone traveled to Sicily last summer. During his visit to the MUSCÀ exhibition in Taormina, he was captivated by the carts, and befriended the curator, Giuseppe Giuffrida.

Paul then introduced Mr. Giuffrida and I via email, and we began chatting about the possibility of putting together an exhibition. The MUSCÀ, and Giuseppe in particular, became wonderful collaborators. It’s not every day that two organizations can assist one another in achieving their respective missions so seamlessly.

The Sicilian Cart: History in Movement exhibition at the IAMLA in collaboration with MUSCA. Photo Courtesy IAMLA

As a historian, I was interested in using the carts as a vehicle for understanding Sicily, its multi-layered history, and the many cultures that have influenced the island. Beyond their striking appearance, carts are fascinating on many levels – from the craftsmanship requiring the collaboration of several craftspeople, to the role that the carts played in transmitting culture, history, and values pictographically during an era when many people were illiterate.

While the motor vehicles long replaced the carts as the primary means of transportation, they continue to occupy a revered place in Sicilian popular culture.

The first representation of carts in popular culture that came to mind was Dolce & Gabbana’s recent collections in which the carts’ motif figures prominently.

Francesca Guerrini, the IAMLA’s manager of programming and outreach, spent many years as a journalist in the fashion world. She contacted the iconic Italian fashion house, and we began discussing the exhibition with Dolce & Gabbana’s team. They provided an introduction to SMEG, the Italian upscale appliance manufacturer, with which the fashion house collaborated to produce a limited edition of appliances featuring the cart’s theme, which we are excited to showcase in the exhibition.

And now let’s hear Giuseppe Giuffrida’s take:

What drew you to this traditional and extraordinary form of art, the “Sicilian cart”?

My namesake grandfather was a carter. He used to drive a traditional cart around Sicily, predominantly carrying fruits and wheat, but also building materials, like red clay and stones.

In the 1960s, with the introduction of the first motor vehicles, the likes of trucks and small vans, he “upgraded” to those new means of ground transportation to deliver the goods.

The Sicilian Cart: History in Movement exhibition at the IAMLA in collaboration with MUSCA. Photo Courtesy IAMLA

My father, next-to-last of my grandfather’s seven children, was very close to him and, as a tribute, carried on the family tradition, by starting twenty years ago a collection of “parade” Sicilian carts, decorated with garish colors.

Despite I was only one year old, when my grandpa passed away, I had the chance to hear a lot about him and his carts by some of his friends.

I carried out a series of informal chats with artists, musicians, carters who had worked with him, most of which were family friends. That fieldwork made up half of my historical investigation, while the other half consisted in studying books about the Sicilian carts.

The more I investigated it, the more I got enamored by this fascinating form of art.

Could you outline the history of the exhibition of which you are curator, MUSCÀ (Museum of Sicilian Cart) – held for the first two years in Taormina, Sicily, and this year finally in L.A.?

Two years ago, I inaugurated the first edition of MUSCÀ at the deconsecrated Church of Mount Carmel (“Chiesa del Carmine”). The exhibition – featuring our family collection of Sicilian carts as well as traditional billboards used for the “Opera dei Pupi” (Sicilian Puppets) – lasted only a month, but we had about 2000 visitors. Some of them were second or third generation Sicilian emigrants visiting their homeland, who shared with me their emotion in looking at those pieces of art. It was a touching experience to me as well.

Last year, we replicated the second edition in a different location, Taormina’s Communal Library, at the deconsecrated Church of Saint Augustine. This time, the exhibition lasted five months, from May till September. Among our visitors (a total of about 6000), we had the privilege to have VIPs, the likes of actress Susan Sarandon – whose grandfather on her mom’s side, Giuseppe Vincenzo Criscione, hailed from Ragusa, Sicily – Italian model Bianca Balti and Vanity Fair’s Fashion and Style director Michael Roberts.

During our second edition, I had the chance to meet with IAMLA’s President, Paul Pagnone, who felt highly impressed both by the artistic quality of the artworks and the way they were showcased in our exhibition.

Depending on the geographical areas, the carts have distinct features. The Palermo’s and Catania’s styles are the two most refined both artistically and in terms of content variety.

The carts from Palermo had trapezoidal sideboards and the predominant color was yellow, while the ones from Catania were mainly red painted and had rectangular elements. The Palermo’s arabesque geometries and decorative motifs were inspired by the Norman-Arab culture. The painting style was mostly flat and there was no perspective.

The Catania’s painting style was nearer to the Renaissance one. However, the decorative motifs are mainly Baroque, such as acanthus’ leaves or figureheads (sort of winged sirens), cupids or cherubs.

The carts feature also magnificent sculpted elements. Among these, the high point is located in the rear and called the “key,” wooden handiwork locking the poles.

The highlights of this exhibition, on view at IAMLA, are going to be a cart from Palermo, painted (supposedly in the 1960s) with scenes from Ariosto’s Orlando Furioso by Giuseppe Manfrè – an artist from Alcamo, who collaborated also with well-known Italian painter, Renato Guttuso – and built (probably also sculpted in its wooden carvings) by Giovanni Raia.

The second cart on view was painted by Antonino Liotta, an artist from Paternò, a town in the province of Catania. In all the area, he was the greatest. The representation is dated, September 20th 1950, only a few years before Liotta’s death in 1956. It was built by Domenico Morabito – native of Belpasso, a town on the slopes of Mount Etna – and sculpted by Ignazio Russo. The wonderful key is decorated with a scene from Cavalleria Rusticana, while the cart’s left panel is based on Carmen, the right one on Rigoletto, the rear one on Norma.

Our exhibition is going to showcase also a marvelous billboard by Rosario Napoli, very talented poster designer who died at merely nineteen. It was realized in tempera over a support of two brown paper sheets connected in the middle and used to promote a representation of the “Opera dei Pupi,” the typical Sicily’s puppet theater, based on Frankish romantic poems such as The Song of Roland or Orlando furioso.

Both the Sicilian carts and this traditional marionette theatrical representation had their golden age from 1930s up until the 1960s. In different ways, they both played a fundamental social function. The first as means of transportation that enabled trade in the island and the second as form of entertainment as well as catharsis and social liberation.

Ciò che è veramente interessante nella prossima mostra, il Carretto Siciliano: La Storia in Movimento, che sarà ospitata dal Museo Italo-Americano di Los Angeles (IAMLA) dal 30 giugno al 7 gennaio, è che il suo direttore esecutivo, Marianna Gatto, da quando era bambina, ha coltivato e nutrito una profonda fascinazione per questi eccezionali mezzi di trasporto trasformati in oggetti d’arte folkloristica in movimento, quali sono i carretti siciliani, senza mai averne visto uno dal vivo con i propri occhi.

Due anni fa, Giuseppe Giuffrida – prezioso sostenitore di una tradizione che si sta rapidamente perdendo – ha concepito e curato la mostra itinerante, MUSCÀ (Museo del Carretto Siciliano). Dopo le prime due edizioni – tenute in diverse località del centro storico di Taormina, in Sicilia – sta ora portando con entusiasmo la sua collezione di famiglia a Downtown L.A.

Diamo innanzitutto un’occhiata alla mostra con Marianna Gatto:

Qual è il suo legame personale con la prossima mostra, il Carretto siciliano: La storia in movimento? 

Sono stata incantata dai carretti siciliani sin da quando, bambina, ricevetti un piccolo carretto come regalo. Non mi rendevo conto, allora, che il “giocattolo” si ispirava a un vero e proprio carro di cavalli! Sembrava troppo fantastico per essere possibile.

Mia nonna, Maria Anna Cortese Gatto, era di Lucca Sicula, un villaggio della provincia di Agrigento. La famiglia Cortese lasciò la Sicilia alla fine del 1800 ed entrò negli Stati Uniti attraverso il porto della Louisiana. Dopo l’abolizione della schiavitù negli Stati Uniti, molti siciliani lavoravano come lavoratori agricoli nel Sud americano. La sua famiglia lavorò nei campi prima di risparmiare abbastanza soldi da mandare alla famiglia in Sicilia e poi trasferirsi ad Ovest.

Questa mostra è molto speciale per me, perché offre l’occasione di mostrare l’immensa bellezza e la storia della Sicilia, e, un secolo dopo, rappresenta la storia dell’immigrazione della mia famiglia che chiude un cerchio.

Può spiegare la collaborazione tra IAMLA, MUSCÀ e Dolce & Gabbana nella realizzazione della mostra? 

Come parte di una delegazione della città di Los Angeles organizzata dal consigliere Joe Buscaino, il presidente di IAMLA, Paul Pagnone, è andato in Sicilia l’estate scorsa. Durante la sua visita alla mostra MUSCÀ di Taormina, è stato affascinato dai carretti e è diventato amico del curatore Giuseppe Giuffrida.

Paul mi ha poi introdotto il signor Giuffrida via email, e abbiamo iniziato a discutere della possibilità di allestire insieme una mostra. MUSCÀ e, Giuseppe in particolare, sono diventati meravigliosi collaboratori. Non capita tutti i giorni che due organizzazioni possano aiutarsi l’un l’altro a realizzare le loro rispettive missioni così senza soluzione di continuità.

Come storico, ero interessata a utilizzare i carretti come veicolo per la comprensione della Sicilia, della sua storia stratificata e delle tante culture che hanno influenzato l’isola. Al di là del loro aspetto impressionante, i carretti sono affascinanti su molti livelli: dall’artigianato che richiede la collaborazione di vari artigiani, al ruolo che i carretti hanno giocato nella trasmissione pittografica della cultura, della storia e dei valori in un’epoca in cui molte persone erano analfabete.

Se i veicoli a motore hanno sostituito i carretti come mezzo primario di trasporto, essi continuano ad occupare un posto venerato nella cultura popolare siciliana.

La prima rappresentazione dei carretti nella cultura popolare a venire in mente è stata la recente collezione di Dolce & Gabbana in cui il motivo dei carretti è centrale.

Francesca Guerrini, responsabile della programmazione e dell’informazione di IAMLA, ha lavorato molti anni come giornalista nel mondo della moda. Ha contattato l’iconica casa italiana di moda e abbiamo iniziato a discutere della mostra con il gruppo Dolce & Gabbana. Ci hanno introdotti a SMEG, il produttore italiano di prodotti di alta qualità, con cui la casa di moda ha collaborato per produrre un’edizione limitata di elettrodomestici con il tema del carretto, che siamo entusiasti di mostrare nella mostra.

E adesso sentiamo cosa dice Giuseppe Giuffrida:

Cosa l’ha portata a questa tradizionale e straordinaria forma d’arte, il “carretto siciliano”? 

Il mio omonimo nonno era un carrettiere. Era solito condurre un carro tradizionale in giro per la Sicilia, trasportando prevalentemente frumento e grano, ma anche materiali da costruzione, come argilla rossa e pietre.

Negli anni ’60, con l’introduzione dei primi veicoli a motore, come i camion e i piccoli furgoni, si è “aggiornato” per consegnare le merci con quei nuovi mezzi di trasporto terrestre.

Mio padre, penultimo dei sette figli di mio nonno, gli era molto vicino e, come tributo, ha portato avanti la tradizione familiare, partendo vent’anni fa con una collezione di carri siciliani da “sfilata”, decorati con colori vivaci.

Nonostante io avessi solo un anno, quando mio nonno è morto, ho avuto modo di sentire molto su lui e sui suoi carri da parte di alcuni suoi amici.

Ho condotto una serie di incontri informali con artisti, musicisti, carrettieri che avevano lavorato con lui, la maggior parte dei quali erano amici di famiglia. Quella attività sul campo ha significato la metà della mia indagine storica, mentre l’altra metà è consistita nello studiare libri sui carretti siciliani.

Quanto più li ho studiati, tanto più mi sono innamorato di questa affascinante forma d’arte.

Può descrivere la storia della mostra di cui è curatore, MUSCÀ (Museo del carretto siciliano) – tenutasi per i primi due anni a Taormina, in Sicilia, e quest’anno finalmente in L.A.? 

Due anni fa, ho inaugurato la prima edizione di MUSCÀ nella sconsacrata Chiesa del Carmine. La mostra – con la nostra collezione di carretti siciliani e dei cartelloni tradizionali utilizzati per l’Opera dei Pupi – è durata un solo mese, ma abbiamo avuto circa 2000 visitatori. Alcuni di loro erano emigrati siciliani di seconda o terza generazione che hanno visitato la loro terra natale, hanno condiviso con me la loro emozione nel guardare quelle opere d’arte. E’ stata un’esperienza toccante anche per me.

L’anno scorso abbiamo replicato con la seconda edizione in una posizione diversa, la Biblioteca Comunale di Taormina, nella chiesa sconsacrata di Sant’Agostino. Questa volta, la mostra è durata cinque mesi, da maggio a settembre. Tra i nostri visitatori (circa 6000), abbiamo avuto il privilegio di avere dei Vip, come l’attrice Susan Sarandon – il cui nonno materno, Giuseppe Vincenzo Criscione, partì da Ragusa, Sicilia – la modella italiana Bianca Balti e il direttore di moda e stile di Vanity Fair Michael Roberts.

Durante la nostra seconda edizione, ho avuto la possibilità di incontrarmi con il presidente di IAMLA, Paul Pagnone, che è stato molto colpito dalla qualità artistica delle opere e dal modo in cui sono state esposte nella nostra mostra.

A seconda delle aree geografiche, i carretti hanno caratteristiche distinte. Gli stili di Palermo e Catania sono i due più raffinati sia artisticamente che in termini di varietà di contenuti.

I carretti di Palermo avevano lati trapezoidali e il colore predominante era il giallo, mentre quelli di Catania erano prevalentemente dipinti di rosso e avevano elementi rettangolari. Le geometrie arabesche di Palermo e i motivi decorativi erano ispirati alla cultura normanno-araba. Lo stile della pittura era piuttosto piatto e non c’era prospettiva.

Lo stile della pittura di Catania era più vicino al Rinascimento. Tuttavia, i motivi decorativi sono prevalentemente barocchi, come le foglie di acanto o le polene (tipo di sirene alate), i cupidi o i cherubini.

I carretti hanno anche splendidi elementi scolpiti. Tra questi, l’apice si trova nella parte posteriore e viene chiamato “chiave”, è una lavorazione a mano in legno che blocca i poli.

I punti salienti di questa mostra, in vista di IAMLA, saranno un carretto di Palermo, dipinto (presumibilmente negli anni ’60) con scene dell’Orlando Furioso dall’Ariosto da Giuseppe Manfrè, artista di Alcamo, che ha collaborato anche con il noto pittore italiano, Renato Guttuso, e costruito (probabilmente anche scolpito nelle sue opere in legno) da Giovanni Raia.

Il secondo carretto è stato dipinto da Antonino Liotta, artista di Paternò, città della provincia di Catania. In tutta la zona, era il più grande. La rappresentazione è datata, 20 settembre 1950, solo pochi anni prima della morte di Liotta nel 1956. Fu costruito da Domenico Morabito, nativo di Belpasso, cittadina sulle pendici del Monte Etna, scolpito da Ignazio Russo. La meravigliosa chiave è decorata con una scena della Cavalleria Rusticana, mentre il pannello sinistro del carrello è basato sulla Carmen, quello destro sul Rigoletto, quello posteriore sulla Norma.

La nostra esposizione metterà in mostra anche un meraviglioso cartellone di Rosario Napoli, disegnatore di poster molto talentuoso, morto a soli diciannove anni. È stato realizzato in tempera su un supporto di due fogli di carta marroni collegati al centro e utilizzati per promuovere una rappresentazione dell’Opera dei Pupi, il teatro di marionette tipico della Sicilia, basato su poemi romantici francesi come La Canzone di Rolando o l’Orlando furioso.

Sia i carri siciliani che la tradizionale rappresentazione teatrale di marionette ebbero la loro età d’oro dal 1930 fino agli anni Sessanta. In modi diversi, entrambi hanno svolto una funzione sociale fondamentale. Il primo come mezzo di trasporto che ha permesso il commercio dell’isola e il secondo come forma di intrattenimento, nonché di catarsi e liberazione sociale.

Receive more stories like this in your inbox