Marianna Gatto. Photo courtesy IAMLA

The Italianità: Italian Diaspora Artists Examine Identity exhibition will be opening Sunday May 5th at the Italian American Museum of Los Angeles (IAMLA). The exhibit will focus on the Italian diaspora, which is the dispersion of people to a new country. In the arts, the term gains a deeper meaning as it refers to artists who have migrated from one part of the world to another, or whose ancestors did, and whose diverse experiences influenced their work. In this specific case, the exhibit explores themes such as dual identity, memory, folklore, faith, dislocation, and migration.

Smoke Stacks by Joseph Stella – Esposto per la prima volta in California. Courtesy of Illinois State Museum. Photo courtesy IAMLA

The featured artwork of more than 20 artists at IAMLA captures the idea of a new-found identity and culture, as well as the overall experience of migrants and their descendants. These artists create alternative narratives and challenge the structures of the established art world.

“Between the late 1800 and the early 1900, fourteen million people left Italy,” says Marianna Gatto, executive director-historian of the museum and curator of Italianità. “This embodies one of the largest migrations in history. Using art as a vehicle, this exhibition explores the historic migration of Italians, as well as the more recent movements of Italians in the post-World War II era to the present.”

David Trulli, ‘Escape Artist’, 2017. Photo courtesy IAMLA

My meeting with Marianna Gatto is at the Italian American Museum of Los Angeles (IAMLA), located in the heart of downtown Los Angeles in one of the oldest remaining structures from the city’s Little Italy, listed today on the National Register of Historic Places. Before our interview, Marianna gives me a tours of the interactive center that features a permanent exhibition showcasing the history and ongoing contributions of Italian Americans in Southern California and beyond.

What does Italianità mean in regard to this exhibition?
Italianità, in English Italian-ness, examines the traditions, beliefs, notions of belonging, and other defining characteristics of hyphenated Italian identity, which, by its nature, is quite varied and personal. These artists – or their parents, grandparents, or other ancestors – left Italy, and their art pieces summons themes central to the diaspora. Because many of these topics transcend national origin, time, and place, Italianità lays the foundation for  common ground on which connections to contemporary migrations can be forged.

Ralph Fasanella engaged the audience with works filled with images of America depicting his own community and youth. Image © Estate of Ralph Fasanella

Can you tell us something about these artists?
Some of the most exciting works in Italianità are “Smoke Stacks” by Joseph Stella (1935), the drawings of Paolo Soleri, and the work of the blacklisted artist, Ralph Fasanella. Other artists are Italo Scanga, painter Margaret Ricciardi, along with Cynthia Minet who created an illuminated, life-size, mixed media sculpture, Rico LeBrun who is one of the leading figures of California’s modernist movement, and Ray Bradbury’s long-time illustrator, Joe Mugnaini.

We also have Luigia Martelloni, Leo Politi, Robert Peluce, David Trulli, Manny Cosentino, Tina Gulotta, William Papaleo, Juan Rosillo, Luci Callipari-Marcuzzo, Lola Scarpitta, Anthony Riccio, Michele Nardon Renn, Domenico Foschi and others.

How was the selection process?
We sent out a call for submissions, and we also hand-selected other artists for the exhibition, some of which was procured through loans from other institutions, like the Illinois State Museum. We received hundreds of submissions, the most distant was from Australia, from Luci Callipari-Marcuzzo, who is a descendant of Calabrese immigrants.

Was there any particular artist that you liked?
We received a lot of wonderful work, which made us wish our our gallery was larger because the show could have been double the size. One artist that comes to mind is Anthony Riccio, who is based in Connecticut. He chronicled Boston’s century-old community of Little Italy in the 1970s when the gentrification had begun to change the neighborhood’s character. One of his works featured in the exhibit captures the neighborhood during this period of change, while the second examines the ritual of malocchio.

Michele Nardon Renn (b. 1964, United States) Mangia, 2017 16 color screen print. This work captures a moment between Rose Nardon and her granddaughter, the artist, as Rose feeds her Italian rum cake, and it reveals the multigenerational nature of Italian and Italian American family life. Photo courtesy IAMLA

What about artists from Los Angeles?
We have quite a few artists from LA, both living and deceased. Joseph Mugnaini immigrated as a little boy and was a professor at Otis College of Art and Design. He was also Ray Bradbury’s illustrator. We have several local artists like Leo Politi, whose work predates the multicultural movement by decades. His famous work, The Watts Towers, is included in the exhibition. We also have a number of contemporary artists such as Luigia Martelloni, an LA-based concept artist, born in Italy and raised here; Robert Peluce, who was an animator. The greatest majority is local artists: it was not necessarily our intent, but it happened to be that way.

What’s the importance of this exhibition for the Italian American heritage?
Italian Americans in Southern California is a chapter of the Italian diaspora is often overlooked. Typically when we speak of Italian communities in the United States, New York, Boston, Philadelphia receive the spotlight. The Italian community in Los Angeles is 200 years old, and by promoting awareness of their contributions, we promote a deeper understanding of our region as well as the diverse nature of the Italian diaspora.

And what’s the Museum’s mission?
The mission of the IAMLA is to foster understanding of Southern California’s diverse heritage through research, historic preservation, and educational programs that examine the history and continuing contributions of Italian Americans in multi-ethnic Los Angeles and the United States. The IAMLA is part of El Pueblo of Los Angeles Historical Monument, the birthplace of the City of Los Angeles.

Do you feel like this awareness is growing?
Yes, definitely, and the museum has played an important role in generating awareness.  We notice a greater sense of interest in and appreciation for LA’s historic communities, including Little Italy, and we look forward to promoting further dialog and understanding about the region’s diverse origins.

Info:From May 5, 2018 to January 13, 2019 – Public Opening May 5, 2018
Hours: Tuesday – Sunday 10 a.m. – 3:00 p.m. Closed Mondays

La mostra “The Italianità: Italian Diaspora Artists Examine Identity” (Italianità: gli artisti della diaspora italiana esaminano l’identità) si inaugurerà domenica 5 maggio all’Italian American Museum di Los Angeles (IAMLA). La mostra si concentrerà sulla diaspora italiana, che è la dispersione di un popolo in un nuovo Paese, in questo caso l’America. Nell’arte, il termine acquista un significato più profondo in quanto si riferisce ad artisti che sono emigrati da una parte all’altra del mondo, o lo hanno fatto i loro antenati, e le cui diverse esperienze hanno influenzato il loro lavoro. In questo caso specifico, la mostra esplora temi come la doppia identità, la memoria, il folklore, la fede, il distacco e la migrazione.

Le opere in primo piano di oltre 20 artisti allo IAMLA catturano l’idea di una nuova identità e cultura, così come l’esperienza complessiva dei migranti e dei loro discendenti. Questi artisti creano narrazioni alternative e sfidano le strutture di un mondo artistico consolidato.

“Tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, quattordici milioni di persone hanno lasciato l’Italia”, dice Marianna Gatto, direttore esecutivo e storico del museo e curatrice di Italianità. “Questa fu una delle più grandi migrazioni nella storia. Usando l’arte come veicolo, questa mostra esplora la migrazione storica degli italiani, così come i più recenti movimenti degli italiani nell’era post Seconda Guerra Mondiale fino ad oggi”.

Incontro Marianna Gatto al Museo Italo Americano di Los Angeles (IAMLA), situato nel cuore della downtown di Los Angeles in una delle più antiche strutture rimanenti della Little Italy, oggi inserita nel Registro Nazionale dei Luoghi Storici. Prima dell’intervista, Marianna mi offre un tour del centro interattivo che offre una mostra permanente che mostra la storia e i contributi continui degli italoamericani nel Sud della California e non solo.

Cosa significa Italianità in questa mostra?  
Italianità esamina le tradizioni, le credenze, le nozioni di appartenenza, e altre caratteristiche che definiscono l’identità italiana con il trattino, che, per sua natura, è molto varia e personale. Questi artisti – o i loro genitori, nonni o altri antenati – hanno lasciato l’Italia, e le loro opere d’arte richiamano temi centrali della diaspora. Poiché molti di questi argomenti trascendono l’origine nazionale, il tempo e il luogo, Italianità getta le basi per un terreno comune su cui creare legami con le migrazioni contemporanee.

Può dirci qualcosa di questi artisti?  
Alcune delle opere più interessanti di Italianità sono “Smoke Stacks” di Joseph Stella (1935), i disegni di Paolo Soleri e il lavoro dell’artista finito sulla lista nera, Ralph Fasanella. Altri artisti sono Italo Scanga, la pittrice Margaret Ricciardi, insieme a Cynthia Minet che ha creato una scultura multimediale illuminata, a grandezza naturale, Rico LeBrun che è una delle figure di spicco del movimento modernista californiano, e l’illustratore di lunga data di Ray Bradbury, Joe Mugnaini. Abbiamo anche Luigia Martelloni, Leo Politi, Robert Peluce, David Trulli, Manny Cosentino, Tina Gulotta, William Papaleo, Juan Rosillo, Luci Callipari-Marcuzzo, Lola Scarpitta, Anthony Riccio, Michele Nardon Renn, Domenico Foschi e altri.

Come li avete selezionati?  
Abbiamo fatto un bando e abbiamo selezionato anche altri artisti per la mostra, alcuni dei quali sono stati acquisiti tramite prestiti da altre istituzioni, come l’Illinois State Museum. Abbiamo ricevuto centinaia di proposte, la più lontana dall’Australia, da Luci Callipari-Marcuzzo, discendente di immigrati calabresi.

Le è piaciuto qualche artista in particolare artista?  
Abbiamo ricevuto tanto lavoro meraviglioso, che ci ha fatto desiderare che la nostra galleria fosse più grande perché lo spettacolo sarebbe potuto essere il doppio. Un artista che mi viene in mente è Antony Riccio, che sta nel Connecticut. Ha raccontato la secolare comunità della Little Italy di Boston negli anni ’70, quando la gentrificazione aveva iniziato a cambiare il carattere del quartiere. Una delle sue opere presenti nella mostra cattura il quartiere durante questo periodo di cambiamento, mentre la seconda esamina il rituale del malocchio.

Cosa mi dice degli artisti di Los Angeles?  
Abbiamo parecchi artisti di LA, sia viventi che scomparsi. Joseph Mugnaini è emigrato da bambino ed è stato professore all’Otis College of Art and Design. Era anche l’illustratore di Ray Bradbury. Abbiamo diversi artisti locali come Leo Politi, il cui lavoro anticipa di decenni il movimento multiculturale. La sua famosa opera, The Watts Towers, è inclusa nella mostra. Abbiamo anche una serie di artisti contemporanei come Luigia Martelloni, una concept artist di LA, nata in Italia e cresciuta qui; Robert Peluce, che era un animatore. La stragrande maggioranza sono artisti locali: non era necessariamente il nostro intento, ma è andata così.

Qual è l’importanza di questa mostra per il patrimonio italo-americano?  
Gli italoamericani nel Sud della California sono un capitolo della diaspora italiana che viene spesso trascurato. Tipicamente si parla di comunità italiane negli Stati Uniti, i riflettori sono puntati su New York, Boston, Philadelphia. La comunità italiana a Los Angeles ha 200 anni e, promuovendo la consapevolezza dei suoi contributi, promuoviamo una più profonda comprensione della nostra regione e della diversa natura della diaspora italiana.

E qual è la missione del museo?  
IAMLA ambisce a promuovere la comprensione del variegato patrimonio della California meridionale attraverso la ricerca, la conservazione storica e i programmi educativi che esaminano la storia e il continuo contributo degli italoamericani nella Los Angeles multietnica e negli Stati Uniti. IAMLA fa parte del Monumento Storico El Pueblo di Los Angeles, il luogo di nascita della città di Los Angeles.

Sente che questa consapevolezza sta crescendo?  
Sì, sicuramente, e il museo ha svolto un ruolo importante nel generare consapevolezza. Notiamo un maggiore senso di interesse e apprezzamento per la comunità storica di Los Angeles, tra cui la Little Italy, e non vediamo l’ora di promuovere un ulteriore dialogo e la comprensione delle diverse origini della regione.

Informazioni:
Dal 5 maggio 2018 al 13 gennaio 2019 – Apertura al pubblico il 5 maggio 2018
Orario: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 15:00. Chiuso il lunedì


Receive more stories like this in your inbox