The idea to sell homes for a nominal price to support and repopulate small or disadvantaged communities, we’ll soon discover, has become fairly popular not only in Italy, but also in the UK and in France (Photo: Dreamstime)

There’s no typo in the title and we’re not peddling fake news on our pages. The small Sardinian town of Ollolai, in the Barbagia area of the Province of Nuoro, is only the last of a series of Italian hamlets to join this apparently surreal project: Case a 1 Euro, or homes for one Euro, to say it in English. As a matter of fact that’d set you back – take or give a couple of cents – of about 1.25 USD. The idea to sell homes for a nominal price to support and repopulate small or disadvantaged communities, we’ll soon discover, has become fairly popular not only in Italy, but also in the UK and in France, where similar initiatives have taken place in recent years. Once neglected and dilapidated homes in Liverpool and Stock-on-Trent found a new lease of life thanks to the project; the same, the people of Roubaix and Champ-du-Boult hope, will happen also in France.

Indeed, Ollolai’ s story is mirror to that of other places in the country, which embraced the Case a 1 Euro project. With just about 1600 inhabitants, Ollolai is as beautiful and quaint as it is in need to be repopulated:  the number of inhabitants halved in the past three decades, and it mostly comprises of middle aged and elderly couples without children. It was 2015 when mayor Efisio Arbau looked around his beautiful town and, most likely with a heavy heart and a knot in the throat, noticed it was slowly dying: less people in the streets, beautiful historical houses in the centre falling into disrepair, little hope to bring any amelioration to a negative trend that had been building up for decades. Then, he heard about the Case a 1 Euro scheme and decided Ollolai had to join it and results were incredible: by the Summer of that year, requests had by far exceeded the number of homes available, and the success continued, as witnessed by the fact the small commune has been part of the project since.

The amazing sea of Sardinia. Photo: Dreamstime

A quick way for small, charming – but often secluded – Italian hamlets to inject some much needed fresh faces in their streets and working arms to their economy, but the question has been hanging in the air, like a proverbial pink elephant in the room: where is the catch? Actually, there is no hidden catch because the terms of contract are extremely clear: buyers entering the Case a 1 Euro scheme do become owners of a house for the nominal price of 1 Euro but, as all buildings are in need of renovation, have to contractually accept to carry out the necessary works within 12 months from purchase and with a minimum investment of 20 to 30 thousand Euro (between 25 and 37 thousand USD), with the freedom to sell the property after 5 years.

As mentioned, Ollolai is not the only village in Italy to participate to the project: there are villages in Tuscany (Fabbriche di Vergemoli and Montieri), Piedmont (Carrega Ligure), Lazio (Patrica), Abruzzo (Lecce nei Marsi), Sicily (Gangi, Regalbuto and Salemi) and Sardinia (Nulvi).

It goes without saying, the scheme got a lot of publicity, probably more abroad than within national borders and, even if it took a while for it to take off, it’s officially considered a positively growing reality. It is certainly easy to see why: first of all, there is the possibility to become a home owner at a relatively low price, which could be a godsend for many a millennial stuck with a just-above-minimum-wage salary. Then, there’s the advantage of moving to places of undoubted charm and, to say it with the Case a 1 Euro website, to embrace that “so very sought after spirit of times gone the whole world envy us.”

There are many perks to investing into a property of this type, not last that of contributing to the resurrection of areas of Italy in serious danger to soon turn into ghost towns. However, some considerations should be made. Even if the idea of moving to a secluded village somewhere in the Italian countryside may tingle our not-so-secret yearning to realise a cliché “under the Italian sun” dream, it may not turn out to be as simple as it sounds.

For instance, how accessible are these villages and what’s the level of unemployment in the area? Supporters of the initiative highlight the potential to turn the renewed homes in B+Bs or hotels, hence killing two birds with one stone, that is, getting a new home and an activity running, but how touched by tourism are these places, or how close are they to canonical tourist routes? If it is clear from the pictures these villages are beautiful, would they attract enough visitors to allow, let’s say, a family of four to live off the hospitality industry? Because, let’s face it, there’s no Italian dream to realise and enjoy, if we don’t have a job to pay the bills and put soup and bread on the table, as our grandparents would say, even if we had a perfectly restored historical roof above our heads.

So, what should we make of the Case a 1 Euro project? Well, the British, who have been running similar schemes, are pretty chuffed with results and so are the people in Italy who got involved in it up to now: it seems this laudable initiative could really make both those offering and those buying the houses happy, provided potential buyers use some common sense, and do some research on the area they are planning to buy into before committing to anything.

Truly, if the project could work as well as it has so far and prove successful in the long run, it could become a perfect way to save many Italian traditional spots from slowly dying out, and to transform many a dream into a sun-drenched Italian reality.

Non c’è un errore di battitura nel titolo e non stiamo vendendo notizie false sulle nostre pagine. La piccola città sarda di Ollolai, nella zona della Barbagia nella provincia di Nuoro, è solo l’ultima di una serie di paesi italiani ad aderire a questo progetto apparentemente surreale: Case a 1 Euro. È un valore che ti riporta indietro – centesimo più centesimo meno – a circa 1,25 USD. L’idea di vendere case ad un prezzo simbolico per sostenere e ripopolare comunità piccole o svantaggiate, lo scopriremo presto, è diventata abbastanza popolare non solo in Italia, ma anche nel Regno Unito e in Francia, dove iniziative simili hanno avuto luogo negli ultimi anni. Case una volta trascurate e fatiscenti a Liverpool e Stock-on-Trent hanno trovato una nuova prospettiva di vita grazie al progetto; la gente di Roubaix e Champ-du-Boult spera avvenga la stessa cosa anche in Francia.

In effetti, la storia di Ollolai rispecchia quella di altri luoghi del Paese, che ha abbracciato il progetto delle Case a 1 euro. Con circa 1600 abitanti, Ollolai è tanto bella e pittoresca quanto ha bisogno di essere ripopolata: il numero di abitanti si è dimezzato negli ultimi trent’anni e comprende soprattutto coppie di mezza età e anziani senza figli.

Era il 2015 quando il sindaco Efisio Arbau si guardò intorno nella sua bella città e, molto probabilmente con un cuore pesante e un nodo alla gola, notò che stava lentamente morendo: meno persone per le strade, belle case storiche nel centro che cadevano in rovina, poco speranza di portare qualsiasi miglioramento a una tendenza negativa che andava peggiorando da decenni. Poi, ha sentito parlare del piano Case a 1 euro e ha deciso che Ollolai doveva aderire e risultati sono stati incredibili: entro l’estate di quell’anno, le richieste avevano di gran lunga superato il numero di case disponibili, e il successo è continuato, come testimoniato dal fatto che il piccolo comune ha fatto parte del progetto da allora.

Un modo rapido per piccoli, affascinanti – ma spesso isolati – villaggi italiani per inserire alcune e tanto necessarie facce fresche nelle loro strade e nuove braccia per la loro economia, ma la domanda è rimasta sospesa nell’aria, come il proverbiale elefante rosa nella stanza: dov’è il trucco? In realtà, non ci sono tranelli nascosti perché i termini del contratto sono estremamente chiari: gli acquirenti che entrano nel piano Case a 1 Euro diventano proprietari di una casa al prezzo nominale di 1 Euro ma, poiché tutti gli edifici hanno bisogno di essere rinnovati, devono accettare contrattualmente di eseguire i lavori necessari entro 12 mesi dall’acquisto e con un investimento minimo di 20-30 mila euro (tra 25 e 37 mila dollari), con la libertà di vendere la proprietà dopo 5 anni.

Come accennato, Ollolai non è l’unico villaggio in Italia a partecipare al progetto: ci sono villaggi in Toscana (Fabbriche di Vergemoli e Montieri), Piemonte (Carrega Ligure), Lazio (Patrica), Abruzzo (Lecce nei Marsi), Sicilia (Gangi, Regalbuto e Salemi) e Sardegna (Nulvi).

Inutile dire che lo schema ha ricevuto molta pubblicità, probabilmente più all’estero che all’interno dei confini nazionali e, anche se ci è voluto un po’ per farlo decollare, è ufficialmente considerata una realtà in crescita positiva.

È certamente facile capirne il perché: prima di tutto, c’è la possibilità di diventare proprietari di una casa a un prezzo relativamente basso, che potrebbe essere una manna per molti millennial con uno stipendio appena sopra il livello minimo. Poi, c’è il vantaggio di trasferirsi in luoghi di indubbio fascino e, per dirla con il sito Case a 1 euro, di abbracciare quel “tanto ricercato spirito dei tempi passati che il mondo intero ci invidia”.

Ci sono molti vantaggi ad investire in una proprietà di questo tipo, non ultimo quella di contribuire alla risurrezione di aree d’Italia in serio pericolo di trasformarsi presto in città fantasma. Tuttavia, alcune considerazioni dovrebbero essere fatte. Anche se l’idea di trasferirsi in un villaggio appartato da qualche parte nella campagna italiana può stuzzicare il nostro desiderio, non così segreto di realizzare il classico sogno di stare “sotto il sole italiano”, potrebbe non essere così semplice come sembra.

Ad esempio, quanto sono accessibili questi villaggi e qual è il livello di disoccupazione nella zona? I sostenitori dell’iniziativa mettono in evidenza il potenziale che si ha nel trasformare le case rinnovate in B&B o in hotel, quindi di prendere due piccioni con una fava, ovvero, ottenere una nuova casa e avviare un’attività, ma quanto sono toccati dal turismo questi posti, o quanto sono vicini ai percorsi turistici canonici? Se è chiaro dalle foto che questi villaggi sono belli, riescono ad attrarre abbastanza visitatori da permettere, diciamo, a una famiglia di quattro persone di vivere nel settore dell’ospitalità? Perché, ammettiamolo, non c’è un sogno italiano da realizzare e godere, se non si ha un lavoro per pagare le bollette e mettere zuppa e pane a tavola, come direbbero i nostri nonni, anche se avessimo un tetto storico perfettamente restaurato sopra le nostre teste.

Quindi, cosa dovremmo farcene del progetto Case a 1 euro? Ebbene, gli inglesi, che hanno gestito piani simili, sono piuttosto entusiasti dei risultati, così come lo sono le persone in Italia che sono state coinvolte fino ad oggi: sembra che questa lodevole iniziativa possa davvero rendere felici sia quelli che offrono sia quelli che acquistano le case, a condizione che i potenziali acquirenti usino un po’ di buon senso e facciano ricerche sull’area in cui intendono acquistare, prima di impegnarsi in qualsiasi cosa.

Veramente, se il progetto potesse funzionare così bene come ha fatto finora e avere successo a lungo termine, potrebbe diventare un modo perfetto per salvare molti tradizionali luoghi italiani da una lenta estinzione, e per trasformare molti sogni in una realtà baciata dal sole italiano.


Receive more stories like this in your inbox