A bottle of red. Heroic wines are produced across Italy, from North to South (Photo: Paulgreacaud/Dreamstime)

The world of winemaking never fails to surprise. After wines aged under seawater, of which we spoke in these very pages a few months ago, it’s now time to meet heroic wines

In their name, heroic wines pay tribute to the extraordinary efforts and dedication of winegrowers who cultivate grapes under challenging conditions, far from conventional viticulture norms. They embody the spirit and resilience of viticulture practiced under exceptionally difficult conditions, such as steep terrains, high altitudes, and isolated locations. 

But “heroic wine” isn’t simply a poetical moniker, it’s an actual classification recognized and supported by CERVIM (Centre for Research, Studies, Protection, Coordination, and Promotion of Mountain Viticulture), an organization dedicated to the acknowledgment and legislative protection of these distinctive vineyards. Italy itself officially recognized the importance of heroic wines in July 2020, when a significant decree was enacted to provide greater protection and valorization to these viticultures, as well as reflect their immense value to Italy’s wine heritage. 

Of course, not all vineyards can claim to be “heroic,” because there are specific characteristics they must satisfy. They must be on slopes exceeding a 30% gradient, or at altitudes surpassing 500 meters above sea level, which introduces a set of unique microclimatic conditions. They can also develop on terraces and steep grades, a significant challenge to the use of traditional cultivation techniques. Vineyards can be heroic also when located on small islands, where isolation and environmental factors can make viticulture more complex. 

Heroic viticulture is present in many regions of the world, including Italy, of course, where it stretches from the northern regions of Friuli-Venezia Giulia on the Karst Plateau to the fiery landscapes of Mount Etna in Sicily; from the terraced vineyards of Valtellina and Cinque Terre to the windswept islands of Pantelleria and Salina; from the rugged terrains of Irpinia to the alpine slopes of Merano in Trentino-Alto Adige. 

The peculiar, and at times harsh, elements typical of heroic viticulture mean that the production of heroic wines faces considerable challenges, from the physical demands of the terrain, which limit mechanization and necessitate manual labor, to the small and often fragmented size of vineyards. Such challenges require significant economic investment to either maintain traditional practices or innovate within the constraints of modern viticulture. Climatic conditions and water availability can also be a challenge, and the diversity of grape varieties, coupled with the vineyards’ locations, can make wine production even more difficult. For islands, issues are intensified by the significant salinity of the environment, which uniquely influences the terroir.

Heroic wines come from areas where viticulture is particularly difficult (Photo: Umbertoleporini/Dreamstime)

Heroic vineyards necessitate a labor-intensive approach to viticulture, as mechanization is severely limited, but there is a silver lining, too, because more manual and traditional methods encourage the growth of sustainable farming practices. And we shouldn’t forget that the very characteristics making these wines “heroic” also make them special to the palate and to viticultural practice: high altitudes, for instance, contribute to a unique set of climatic conditions, with significant temperature variations between day and night that are instrumental in developing grapes’ complex flavors and maintaining acidity. Similarly, the isolation of vineyards on small islands undoubtedly introduces logistical challenges but, at the same time, the presence of the sea affects the mineral profile of the grapes and promotes organic farming practices through reduced disease prevalence. Terraced cultivation, anciently used to combat soil erosion and maximize land use on steep slopes, creates diverse microclimates within the same vineyard, which means that different types of grapes can grow and thrive in the same area.

Despite the smaller yields these extreme conditions produce, the quality of heroic wines is often unparalleled, enriched by both unique terroir and microclimates. 

As we said, in Italy heroic vineyards are present from North to South. In Abruzzo, where viticulture has a rich history dating back to the 1300s, approximately 300 hectares of vineyards thrive above the 500-meter altitude mark. In Calabria, where vine cultivation originates in the times of Magna Graecia, the majority of heroic vineyards is concentrated along the picturesque Costa Viola. Liguria, a region known for its ancient connections with viticulture, boasts over 2000 hectares of heroic vineyards, often perched on steep terraces overlooking the Ligurian Sea. In Lombardy, heroic vineyards are predominantly found in the mountainous areas of Valcamonica and Valtellina, while in Piedmont, a place where viticulture traces back to pre-Roman and Roman eras, heroic vineyards are a minority, yet present.  Trentino Alto Adige is known for its steep-sloped vineyards, many of which are also located at altitudes exceeding 500 meters. Sicily stands out with three major regions practicing heroic viticulture: Mount Etna, the Aeolian Islands, and Pantelleria, each facing substantial challenges due to their unique terrains. Valle d’Aosta, despite recent setbacks due to vine diseases, features widespread viticulture and rugged terrain punctuated by mountain chains, which makes it a true stronghold of heroic viticulture. 

The challenges of producing heroic wines are formidable, and they go from dealing with the physically demanding nature of the work to the unpredictability of climatic conditions and water supply. Economic investment is substantial, as establishing and maintaining vineyards in such demanding locations often requires considerable resources. But heroic viticulture, in Italy and around the world, has the remarkable merit of bringing together sustainability and cultural preservation, with winegrowers acting as stewards of the land: they maintain biodiversity, uphold ancient wine-growing traditions, and contribute to their communities’ cultural heritage, with their wines being a symbol of their passion and perseverance. 

Il mondo dell’enologia non smette mai di sorprendere. Dopo i vini invecchiati sotto l’acqua di mare, di cui abbiamo parlato proprio su queste pagine qualche mese fa, è giunto il momento di incontrare i vini eroici.

Nel loro nome, i vini eroici rendono omaggio agli sforzi straordinari e alla dedizione dei viticoltori che coltivano l’uva in condizioni difficili, lontane dalle norme convenzionali della viticoltura. Incarnano lo spirito e la resilienza della viticoltura praticata in condizioni eccezionalmente difficili, come terreni ripidi, alte quote e luoghi isolati.

Ma “vino eroico” non è semplicemente un soprannome poetico, è una vera e propria classificazione riconosciuta e sostenuta dal CERVIM (Centro Ricerche, Studi, Tutela, Coordinamento e Promozione della Viticoltura di Montagna), organismo dedito al riconoscimento e alla tutela legislativa dei vini di questi caratteristici vigneti. L’Italia stessa ha riconosciuto ufficialmente l’importanza dei vini eroici nel luglio 2020, quando è stato emanato un importante decreto per fornire maggiore protezione e valorizzazione a queste viticolture, oltre a riflettere il loro immenso valore per il patrimonio vinicolo italiano.

Naturalmente non tutti i vigneti possono dirsi “eroici”, perché ci sono caratteristiche specifiche che devono soddisfare. Devono trovarsi su pendii superiori al 30%, o ad altitudini superiori a 500 metri sul livello del mare, il che introduce una serie di condizioni microclimatiche uniche. Possono svilupparsi anche su terrazze e pendii ripidi, una sfida significativa all’uso delle tecniche di coltivazione tradizionali. I vigneti possono essere eroici anche se situati su piccole isole, dove l’isolamento e i fattori ambientali possono rendere la viticoltura più complessa.

La viticoltura eroica è presente in molte regioni del mondo, compresa ovviamente l’Italia, dove si estende dalle regioni settentrionali del Friuli-Venezia Giulia sull’altopiano carsico fino ai paesaggi infuocati dell’Etna in Sicilia; dai vigneti terrazzati della Valtellina e delle Cinque Terre alle isole battute dal vento di Pantelleria e Salina; dagli aspri terreni dell’Irpinia ai pendii alpini di Merano in Trentino-Alto Adige.

Gli elementi peculiari, e talvolta duri, tipici della viticoltura eroica fanno sì che la produzione di vini eroici debba affrontare sfide considerevoli, dalle esigenze fisiche del terreno, che limitano la meccanizzazione e richiedono lavoro manuale, alle dimensioni piccole e spesso frammentate dei vigneti. Tali sfide richiedono investimenti economici significativi per mantenere le pratiche tradizionali o innovare entro i limiti della viticoltura moderna. Anche le condizioni climatiche e la disponibilità di acqua possono rappresentare una sfida, e la diversità dei vitigni, unita alla posizione dei vigneti, può rendere la produzione del vino ancora più difficile. Per le isole, i problemi sono intensificati dalla significativa salinità dell’ambiente, che influenza in modo unico il terroir.

I vigneti eroici richiedono un approccio alla viticoltura ad alta intensità di manodopera, poiché la meccanizzazione è fortemente limitata, ma c’è anche un lato positivo, perché metodi più manuali e tradizionali incoraggiano la crescita di pratiche agricole sostenibili. E non dimentichiamo che le caratteristiche stesse che rendono questi vini “eroici” li rendono speciali anche al palato e alla pratica vitivinicola: le alte quote, ad esempio, contribuiscono a creare un insieme di condizioni climatiche uniche, con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte che sono determinanti nello sviluppo dei sapori complessi dell’uva e nel mantenimento dell’acidità. Allo stesso modo, l’isolamento dei vigneti sulle piccole isole introduce senza dubbio sfide logistiche ma, allo stesso tempo, la presenza del mare influenza il profilo minerale delle uve e promuove le pratiche di agricoltura biologica attraverso una ridotta prevalenza di malattie. La coltivazione a terrazzamenti, utilizzata anticamente per combattere l’erosione del suolo e massimizzare l’uso del suolo sui pendii ripidi, crea microclimi diversi all’interno dello stesso vigneto, il che significa che diversi tipi di uva possono crescere e prosperare nella stessa zona.

Nonostante le rese minori prodotte da queste condizioni estreme, la qualità dei vini eroici è spesso impareggiabile, arricchita sia da terroir che da microclimi unici.

Come dicevamo, in Italia i vigneti eroici sono presenti da Nord a Sud. In Abruzzo, dove la viticoltura ha una ricca storia che risale al 1300, circa 300 ettari di vigneti prosperano al di sopra dei 500 metri di altitudine. In Calabria, dove la coltivazione della vite ha origine ai tempi della Magna Grecia, la maggior parte dei vigneti eroici si concentra lungo la pittoresca Costa Viola. La Liguria, regione nota per i suoi antichi legami con la viticoltura, vanta oltre 2000 ettari di vigneti eroici, spesso adagiati su ripide terrazze affacciate sul Mar Ligure. In Lombardia, i vigneti eroici si trovano prevalentemente nelle zone montuose della Valcamonica e della Valtellina, mentre in Piemonte, luogo in cui la viticoltura risale all’epoca preromana e romana, i vigneti eroici sono una minoranza, ma sono presenti. Il Trentino Alto Adige è noto per i suoi vigneti in forte pendenza, molti dei quali si trovano anche ad altitudini superiori ai 500 metri. La Sicilia si distingue per tre grandi regioni che praticano la viticoltura eroica: l’Etna, le Isole Eolie e Pantelleria, ciascuna delle quali affronta sfide sostanziali a causa dei propri terreni unici. La Valle d’Aosta, nonostante le recenti battute d’arresto dovute alle malattie della vite, è caratterizzata da una viticoltura diffusa e da un terreno accidentato punteggiato da catene montuose, che la rendono una vera roccaforte della viticoltura eroica.

Le sfide legate alla produzione di vini eroici sono formidabili e vanno dall’affrontare la natura fisicamente impegnativa del lavoro all’imprevedibilità delle condizioni climatiche e dell’approvvigionamento idrico. Gli investimenti economici sono sostanziali, poiché la creazione e il mantenimento di vigneti in luoghi così impegnativi spesso richiedono risorse considerevoli. Ma la viticoltura eroica, in Italia e nel mondo, ha il notevole merito di coniugare sostenibilità e preservazione culturale, con i viticoltori che agiscono come custodi della terra: preservano la biodiversità, sostengono antiche tradizioni vitivinicole e contribuiscono al patrimonio culturale delle loro comunità, con i loro vini che sono un simbolo della loro passione e perseveranza.


Receive more stories like this in your inbox