Frescoes from Hercolaneum (Photo: Andrei Vasilev/Dreamstime)

The day commenced like any other in the coastal Roman towns that hugged the Bay of Naples. Another hot August morning was underway as townspeople in Pompeii, Herculaneum, and other smaller communities began to gather in public places as they ate, bathed, and discussed current events. No one could have ever imagined how violently their lives were about to change as the nearby sleeping giant known as Mt. Vesuvius readied for a cataclysmic end to its slumber. 

Life came to a grinding halt at approximately 1:00 pm that fateful day in 79 AD when Mt. Vesuvius awakened with a terrifying eruption. Seismic pressure had reached a critical point; molten rock and magma had nowhere to go. Citizens gasped in unbelieving horror as they witnessed a sinister spiral of ash, pumice, and hot gasses spew skyward at the rate of one and a half tons every two seconds. Within minutes, a billowing column of debris had risen 10 miles and Pompeii was in its direct downwind path. Panic ensued as people bolted for safety, some trying to flee, others seeking shelter inside. 

Darkness overtook Pompeii as if the sun had been swallowed whole by the billowing plume of pumice, ash, and molten rocks that now rained down upon the town. Those who took refuge inside soon perished as roofs collapsed upon them, while others outside succumbed to the storm of falling objects. As is well known of the tragedy here, ash soon buried the town. Since its discovery in the 18th century, the legacy, artifacts, and preserved life-as-it-was of that fateful day in Pompeii have evolved to become one of the world’s most visited archeological sites.  

Herculaneum, even though three miles closer to Vesuvius, had the good fortune to be upwind of the pyroclastic blast that day. Like an ancient Martha’s Vineyard, this small city was the exclusive seaside getaway for the wealthiest of Romans. Opulent waterfront villas crowned the small port, gloriously decorated and showy; it was the place to see and be seen for the upper class. But Vesuvius considered all within her shadow as equals. Herculaneum’s citizens felt the earth heave and shutter beneath them as the apocalyptic scene played out. Unable to comprehend, they watched as the volcanic cloud raced upward powered by thermal energy 100,000 times that of the atomic bombs detonated in World War II. Surreal disbelief soon turned to terror; many were convinced to immediately flee the area.

Approximately 12 hours after the initial blast, Vesuvius erupted again with an even greater fury. Massive amounts of debris spewed towards the heavens, melding with the now 20-mile-high column. Weakening under its own weight, the pyroclastic column began to collapse. Its hellish contents spilled towards the earth and down the sides of Vesuvius at speeds of 50 to 100 miles per hour on a direct path for Herculaneum. The pyroclastic flow of seething gas and molten rock was preceded by a horrific blast of deadly heat. For those who had remained, their fate was sealed. 

It was long thought that most of Herculaneum’s 5,000 citizens were able to escape. However, discoveries in 1982 of almost 300 skeletons huddled pitifully within what were once boat houses yielded a tragic and contrary scene. It’s now believed that more victims likely rest within the vast unexcavated remains of the ancient town.

A final eruption sealed Pompeii’s fate, encasing the city under 17 feet of fallen ash and rock that obliterated roofs and second levels, as well as destroyed most organic materials. While much was preserved, including the haunting molds of poor souls in their last moments, much was also lost. Herculaneum, however, suffered a markedly different burial. As the pyroclastic flow of mud engulfed the city and settled, a humid environment allowed for the dense sediment to harden into a tufa rock layer 65 feet deep. Sealed in a tomb devoid of light and moisture, Herculaneum lay preserved in a freeze-frame of time. Carbonized wood remained intact including priceless finds such as structural beams, balconies, furniture items, and shop fittings. Food, cloth, and even paper lay trapped and untouched in this dark tomb, as well, awaiting their discovery almost two millennia later. 

Before the pandemic curtailed travel, roughly 3.5 million tourists visited Pompeii each year. And Herculaneum? Not even a close second at approximately 500,000 a year. Many assume Herculaneum is just a smaller Pompeii; why not go to the more famous and well-known of the two? One can’t argue with the wonders found in Pompeii, of course, but time spent in Herculaneum offers a deepened sense of completeness and awe, of life as it was at the very moment it all ended. 

Once past the unremarkable ticket office and small museum, a winding walkway leads to the wonders of this lost city. Like a magic portal, a tunneled staircase opens onto what was once the shorefront, leading further to a raised walkway across what had been the water’s edge. A series of arches come into view, framing boat houses that reveal, upon closer scrutiny, the skeletal remains of those who tried to escape. It’s eerily quiet as viewers reflect on those moments of sheer terror, seeking to comprehend the tragedy that unfolded here.

Ancient baths in Hercolaneum (Photo: Porpjnicu/Dreamstime)

The luxurious lifestyle of Herculaneum becomes apparent quickly. Gloriously intact villas show off frescoes and tile mosaics with colors just a bit less vibrant than when Vesuvius roared. It seems wrong, somehow, to walk over the multitude of impressive varieties of mosaic and tiled floors that cover so much of the one-third of the city that has been exposed thus far. Yet visitors are permitted practically everywhere under the watch of scattered guards.

Shops and even their fittings remain easy to identify. Bread ovens, beautifully tiled “fast food” markets, even wooden casings and shelves to hold amphorae remain. Many of the dwellings sport roofs –some still reflecting the sun with terracotta tiles and wooden beams. One’s imagination isn’t nearly as taxed; many second floors and room divisions are intact making it easy to appreciate the impressive floorplans. Furniture remains are apparent in some locations such as beds and tables, and even wooden room dividers survive. The presence of the past is palpable here. 

At present, only about one-quarter to one-third of Herculaneum has been excavated. Experts believe much more of the city, including a theatre, forum, and other public buildings, rest beneath the bustling modern town of Ercolano. Perhaps the rest of her secrets will never be revealed. Those that have been are certainly worth experiencing – it’s a deeply moving and unforgettable few hours walking in the footsteps of the unfortunate ancients of 79 AD. 

La giornata era iniziata come qualsiasi altra nelle città romane della costiera che abbracciano la baia di Napoli. Un’altra calda mattina d’agosto era in corso, mentre i cittadini di Pompei, Ercolano e altre comunità più piccole iniziavano a riunirsi nei luoghi pubblici per mangiare, fare il bagno e discutere di quel che succedeva. Nessuno avrebbe mai potuto immaginare quanto violentemente le loro vite sarebbero cambiate quando il vicino gigante addormentato, conosciuto come il Vesuvio, decise di mettere catastroficamente fine al suo sonno.

La vita si fermò attorno alle 13:00 di quel fatidico giorno del 79 d.C. quando il Vesuvio si svegliò con una terrificante eruzione. La pressione sismica aveva raggiunto un punto critico; la roccia fusa e il magma non avevano dove andare. I cittadini boccheggiarono in un orrore incredulo mentre assistevano a una sinistra spirale di cenere, pomice e gas caldi che si riversavano verso il cielo al ritmo di una tonnellata e mezzo ogni due secondi. In pochi minuti, una colonna di detriti si era alzata di 10 miglia e Pompei si trovava nel percorso diretto sottovento. Il panico si diffuse mentre la gente si metteva in salvo, alcuni cercando di fuggire, altri cercando riparo al chiuso.

L’oscurità si impadronì di Pompei come se il sole fosse stato inghiottito interamente dal fluttuante pennacchio di pomice, cenere e rocce fuse che ora pioveva sulla città. Quelli che si rifugiarono all’interno morirono presto perché i tetti crollarono su di loro, mentre altri all’esterno soccombettero alla tempesta di oggetti che ricadevano. Come si sa di quella tragedia, la cenere seppellì presto la città. Dalla sua scoperta nel XVIII secolo, l’eredità, i manufatti e la vita conservata di quel fatidico giorno a Pompei, si sono evoluti fino a diventare uno dei siti archeologici più visitati al mondo.

Ercolano, anche se è tre miglia più vicina al Vesuvio, ebbe la fortuna di essere sopravento rispetto all’esplosione piroclastica di quel giorno. Come un’antica Martha’s Vineyard, questa piccola città era l’esclusivo rifugio sul mare dei romani più ricchi. Opulente ville sul lungomare coronavano il piccolo porto, gloriosamente decorate e appariscenti; era il posto dove vedere ed essere visti per la classe superiore. Ma il Vesuvio considerò tutti uguali quanti si trovarono nella sua ombra. I cittadini di Ercolano sentirono la terra sollevarsi e chiudersi sotto di loro mentre la scena apocalittica si svolgeva. Incapaci di comprendere, guardavano come la nube vulcanica correre verso l’alto alimentata da un’energia termica 100.000 volte superiore a quella delle bombe atomiche fatte esplodere nella seconda guerra mondiale. L’incredulità surreale si trasformò presto in terrore; molti furono si convinsero a fuggire immediatamente dalla zona.

Circa 12 ore dopo l’esplosione iniziale, il Vesuvio eruttò di nuovo con una furia ancora maggiore. Enormi quantità di detriti vomitarono verso il cielo, fondendosi con la colonna alta ormai 20 miglia. Indebolendosi sotto il suo stesso peso, la colonna piroclastica iniziò a collassare. Il suo contenuto infernale si riversò verso la terra e lungo i lati del Vesuvio a velocità di 50-100 miglia all’ora su un percorso diretto verso Ercolano. Il flusso piroclastico di gas ribollente e roccia fusa fu preceduto da un’orribile esplosione di calore mortale. Per coloro che erano rimasti, il destino era segnato.

Si è pensato a lungo che la maggior parte dei 5.000 cittadini di Ercolano fossero riusciti a fuggire. Tuttavia, le scoperte nel 1982 di quasi 300 scheletri rannicchiati pietosamente all’interno di quelle che una volta erano le rimesse delle barche hanno fornito una scena tragica e contraria. Ora si crede che altre vittime probabilmente riposino nei vasti resti non scavati dell’antica città.

Un’eruzione finale suggellò il destino di Pompei, racchiudendo la città sotto 17 piedi di cenere e roccia caduta che cancellò i tetti e i secondi piani, oltre a distruggere la maggior parte dei materiali organici. Se molto è stato conservato, compresi gli stampi ossessionanti di povere anime nei loro ultimi momenti di vita, molto è anche andato perso. Ercolano, tuttavia, subì una sepoltura nettamente diversa. Mentre il flusso piroclastico di fango inghiottì la città e si consolidò, un ambiente umido permise al sedimento denso di indurirsi in uno strato di tufo profondo 65 piedi. Sigillata in una tomba priva di luce e umidità, Ercolano si è conservata in un fermo immagine del tempo. Il legno carbonizzato è rimasto intatto, inclusi reperti inestimabili come travi strutturali, balconi, mobili e arredi di negozi. Anche il cibo, i tessuti e persino la carta sono rimasti intrappolati e intatti in questa tomba oscura, in attesa di essere scoperti quasi due millenni dopo.

Prima che la pandemia riducesse i viaggi, circa 3,5 milioni di turisti visitavano Pompei ogni anno. Ed Ercolano? Pochissimi, circa 500.000 all’anno. Molti pensano che Ercolano sia solo una Pompei più piccola; perché dunque non andare a visitare la più famosa e conosciuta delle due? Non c’è da discutere con le meraviglie trovate a Pompei, naturalmente, ma il tempo trascorso a Ercolano offre un profondo senso di completezza e stupore, un’immagine della vita come era nel momento in cui tutto è finito.

Una volta superata l’insignificante biglietteria e il piccolo museo, un sentiero tortuoso conduce alle meraviglie di questa città perduta. Come un portale magico, una scalinata in galleria si apre su quello che una volta era il lungomare, conducendo a una passerella rialzata attraverso quello che era il bordo dell’acqua. Si vedono una serie di archi, che incorniciano le rimesse delle barche che rivelano, ad un esame più attento, i resti scheletrici di coloro che cercarono di fuggire. C’è una calma inquietante mentre i visitatori riflettono su quei momenti di puro terrore, cercando di comprendere la tragedia che si svolse.

Lo stile di vita lussuoso di Ercolano diventa subito evidente. Ville gloriosamente intatte mostrano affreschi e mosaici di tessere con colori appena un po’ meno vibranti di quando il Vesuvio ruggì. Sembra sbagliato, in qualche modo, camminare sulla moltitudine di mosaici e pavimenti dalle varietà impressionanti che coprono così tanto di quel terzo della città che è stato esposto finora. Eppure i visitatori sono ammessi praticamente ovunque sotto la sorveglianza di guardie sparse.

I negozi e persino i loro arredi rimangono facili da identificare. Forni per il pane, mercati “fast food” splendidamente piastrellati, si sono conservati persino involucri e scaffali di legno per contenere anfore. Molte delle abitazioni hanno tetti che riflettono ancora il sole con tegole di terracotta e travi di legno. L’immaginazione non è poi così necessaria; molti secondi piani e divisioni di stanze sono intatti, il che rende facile apprezzare le impressionanti planimetrie. Resti di mobili sono evidenti in alcuni luoghi, come letti e tavoli, sopravvivono persino i divisori in legno. La presenza del passato è palpabile qui.

Attualmente, solo un quarto o un terzo di Ercolano è stato scavato. Gli esperti credono che molto di più della città, tra cui un teatro, un foro e altri edifici pubblici, riposi sotto la vivace città moderna di Ercolano. Forse il resto dei segreti non sarà mai rivelato. Quelli che sono stati svelati valgono certamente la pena di essere vissuti: camminare sulle orme degli sfortunati antichi abitanti del 79 d.C. richiede solo un paio d’ore, profondamente commoventi e indimenticabili.


Receive more stories like this in your inbox