Have you ever heard of “Asiago Cheese”or “Pomarola”? Have you come across “Parmesan” or a “San Daniele Ham” produced in Canada at the supermarket? Do you usually toast with ”Prosek” or pour yourself a glass of Chianti made in California?
Italy is art, culture, landscapes, but also culinary excellences, because our country has always been synonymous with eating well and, of course, with the Mediterranean diet, on which our cuisine is based, and that has been a cultural heritage of humanity since 2010.
In recent weeks, Italian cuisine also became a UNESCO candidate, not only because its dishes and foods crossed generations and defined territories, but also because, as Minister for Culture Gennaro Sangiuliano said, they are “the very essence of Italy’s lifestyle and quality of living.” Our cuisine is an experiential heritage that “represents an added value for our nation,” Francesco Lollobrigida, Italy’s minister for agriculture, added. Italian cuisine is not simply food or a recipe book, it’s a set of social practices, habits, and actions that make preparing and consuming a meal a moment of sharing and conviviality. It is a ritual and a pleasure, but it is also a strong, identity-forming cultural element; it is products that mirror a territory; it is synonym with a highly controlled food supply chain. And once it gets in our pots and pans, it is an expression of national creativity.
But the agri-food sector is also an economic asset.
In 2022, Italian agri-food exports reached a record high of 60.7 billion euros (68.1 billion USD). The United States consumed Italian products for 6.6 billion euros (7.4 billion USD), registering an 18% increase over the previous year; they come second only to Germany, our primary market when it comes to food (9.4 billion euros, or 10.6 billion USD), and ahead of France, which last year purchased 6.5 billion euros worth of Italian food and drinks (7.3 billion USD).
Food accounts for almost a quarter of the national GDP and involves 4 million workers in 740,000 farms, 70,000 food-making businesses, over 330,000 restaurants, 230,000 retail points, and 10,000 farmers selling directly to customers, from farm to table.
But both our cultural heritage and our economy are under attack. Serving a plate of pasta using bacon instead of guanciale (pork jowl) and “Romano Cheese” made with cow’s milk instead of Pecorino Romano (which, as the name suggests, is made with sheep’s milk), it’s not making carbonara. If you put Wisconsin mozzarella on a pizza, you’re not eating a Neapolitan Margherita. And there is no such thing as “Fontiago” in Italy, an improbable mix of Asiago and Fontina. It’s not about being purists or fussy but about protecting our Made in Italy. Ultimately, it’s also about not being deceived.
And there is more, because fake, industrially-made products lack the history, flavors, and aromas of a region, and their quality is not certified. They are a poor copy made in places thousands of miles away from the fields, cheese factories, and cellars where authentic products are born.
Italian-Sounding is a fraud, there is nothing more to say. Using images like the David or the Colosseum, the Tricolore, geographical landmarks, or names evocative of Italy to market products that are not made in Italy is a scam against consumers. Not to mention that it takes more than 120 billion euros (around 135 billion USD) away from the Italian economy every year, twice the turnover of genuine product exports. And exports would triple without food counterfeiting.
It is estimated that in the United States, fake “Made in Italy” products amount to 40 billion euros (44.25 billion USD) and that 90% of Italian-style cheeses are actually made in Wisconsin, California, and New York. These imitations even exceed the production of American cheeses such as Cheddar, Colby, Monterrey, and Jack.
Ettore Prandini, president of Coldiretti, the main Italian and European organization of agricultural entrepreneurs, which counts one and a half million members, spoke to L’Italo-Americano about protecting “Made in Italy” and the future of quality food.
The Financial Times has recently published an article attacking Italian cuisine, including one of its most iconic products: real Parmigiano, which, it is claimed, is actually from Wisconsin. How do you respond to this?
Attacking a symbol of “Made in Italy” agri-food products like Parmigiano, one of our most copied excellences, is just surreal. The article presents a rather fanciful reconstruction of one of our country’s symbols, an attack that came at the very moment Italian cuisine put forward its candidature with UNESCO. All I can say is that changing the history of our country’s cuisine isn’t that simple. Because la cucina Italiana comes from the agriculture, food traditions, and culture of thousands of Italian municipalities. There is so much love for Italy in the world, and it truly starts with food. Perhaps it is precisely this yearning for Italian agri-food that led to the proliferation of so many fakes, today worth 120 billion euros on global markets, twice as much as our exports. And so, fertile ground is created for odd historical reconstructions, like the one published in an authoritative newspaper like the Financial Times.
In that interview, entitled “Everything I, an Italian, thought I knew about Italian food is wrong,” food historian Alberto Grandi dismisses the classics of Italian cuisine, saying that Italy built its historical culinary tradition on foods that are, in fact, modern. Is this mere provocation, or can it cause true damage?
How can such a theory be supported? Of course, one can get visibility in newspapers, and notoriety, but on what basis? One can state anything, even that the Earth doesn’t move. But facts speak for themselves. Let’s start with Parmigiano, the king of cheeses. It is made through the skilled processing of milk produced according to specific regulations. It is indissolubly tied to the pastures of certain territories of Italy. Its true history dates back to the Middle Ages, in particular to the Benedictine and Cistercian monks who wanted a cheese that could keep well over time. Its commercialization started around 1200. This is documented history, but it doesn’t make the news. What makes the news is that Parmigiano Reggiano is on the list of the most counterfeited of our products: Italy is attacked by agri-piracy. Coldiretti has been calling this out for years, and on several occasions, we showed some of these culinary “horrors” from around the world, from fake Parmigiano to cold cuts, pasta, and olive oil. Products that sport the Italian flag or a reference to geographical landmarks like Vesuvius for tomato sauces.
Italy is known for its good food and wine, but behind each product, there is a culture and a territory. When you buy Italian, you are essentially purchasing a piece of tradition. This is the key to the success of the Made in Italy brand, which is loved around the world. Italian food is not just the sum of products made by our agricultural and food companies; it is much more. It is the story of the product itself, its production process, and what it represents for the territories it comes from. It is closely tied to the landscape, to monuments, literature, and art. Coldiretti is leading the charge to protect this heritage. We do this in our Campagna Amica markets, where a relationship of trust is created between farmers, who sell their products directly, and consumers. This network has become a global community. That’s why we stress the importance of mandatory labeling of food products indicating the origin of the raw materials used. We also need stricter controls, which our Ministry of Agriculture is already carrying out, even online. However, we also need a unified approach throughout the European Union, where the road to mandatory transparent labeling is still difficult.
Mozzarella is the most popular cheese in America, and Wisconsin produces more of it than anywhere else: 450,000 tons. It usually ends up on top of another American favorite: pizza. Can we compete with such a market?
Competing with a generic soft cheese called mozzarella in a market like the United States is impossible. Italy cannot do it based on quantity, it can only lose. Keep in mind that our largest companies are small compared to global giants, even in the food industry. Quality is where Italy has always been and will always be a winner. The same applies to pizza, which in our country is a triumph of flavors thanks to the ingredients used and the art of pizza-making. Let’s not forget that the art of Neapolitan pizzaiuoli is an intangible heritage of UNESCO.
Should we perhaps launch a campaign to link the name “mozzarella” to Italy?
As I mentioned, the effort should be directed toward protecting quality. We have a great protected product in the form of buffalo mozzarella (mozzarella di bufala DOP). Furthermore, many industries in our country chose to use national milk: that’s stated on labels, and it’s an added value. Again, we need to expand designations as much as possible. We are absolutely in favor of internationalization, but in the free trade agreements that the EU has signed or is signing with non-EU countries, we believe it is essential to make protections stronger.
The Italian agri-food export industry reached record numbers, but it could achieve even more if it weren’t for Italian-Sounding products, which steal shares of the market. How can we fight against food counterfeiting, which often also means unhealthy products?
In 2022, Italian agri-food exports reached a record figure of 60 billion euros, and the first few months of this year confirm a clearly positive trend. Are we satisfied? The answer is no. Italy has the potential to produce more and, consequently, sell more internationally. It’s an ambitious goal, but achievable. We need to increase production, but we also need to be able to bring our products to markets. We suffer from a logistic gap that has caused us to lose positions compared to our competitors. For example, we do not have distribution structures that can adequately deliver the Made in Italy brand around the world. However, a large investment plan has been launched in Italy, which includes significant interventions for the development of transportation networks, such as railways, airports, and ports. The sea is a route we still need to fully use.
We believe that a policy to protect our agriculture, along with a strong infrastructure strategy, can help us fight against the fakes, worth over 120 billion euros, that have been invading tables worldwide. This way, we should manage to eliminate “monster” products that deceive consumers, such as Brazilian Parmesao or Argentine Reggianito, all the way to American Parmesan. There are also numerous cloned cold cuts, from Parma to San Daniele, but also Mortadella Bologna or salame cacciatore, extra virgin olive oil, or preserves such as San Marzano tomatoes. Among the “food horrors,” we can also find wines, from Chianti to Prosecco, which is not only the first DOP wine in production value but also the most copied.
Tradition and quality are also under attack because of new trends. Do you think that insect flour represents a problem, a risk, or an opportunity?
Insects and flour are not part of the Italian food culture, but the European Union has authorized four of these “novel foods.” it’s part of globalization. But we believe they will not become popular in our market. Perhaps, in the first phase, someone will be induced to try pizza and cookies made with cricket or worm flour out of curiosity. But frankly, these products are not a risk for our beloved Mediterranean diet. We are satisfied with the choice made by our government to impose transparency: a legislative measure requires to indicate on products’ labels the presence of these flours. Also, they must be displayed on dedicated shelves. People are free to eat what they want but without any deception. It’s the same principle we have applied to pasta or cold cuts. There’s nothing against foreign raw materials, but it’s essential to avoid a subtle nationalization. Those who buy on national or foreign markets must know what’s inside the products they put on their tables.
What about synthetic meat?
Synthetic meat is a completely different story. Coldiretti itself shed light on a business that was growing in silence – and that’s something suspicious in itself already. We are talking about products that are still natural, like insects, but about foods made in a laboratory. I wouldn’t even call them food, they are more like medicines because the processes involved are similar to those used to make drugs. We have been warning about the health risks to consumers for two years. And the government has recently passed a measure that prohibits the production, marketing, and import of synthetic meats, milk, cheese, and fish in our country. The synthetic meat business is based on investments made by a handful of billionaires, already in charge of both the hi-tech and pharmaceutical sectors worldwide, so there isn’t only the risk of damaging the Italian and European food systems, but also that of undermining the very democracy of food. Concentrating such a precious matter in the hands of a few can really lead to catastrophic scenarios. We have collected over half a million signatures, and many municipalities and regions have joined our battle. But in recent days, a report by the FAO and WHO shed some more light on the issue. And conclusions are not encouraging: 53 potential health risks are coming from the consumption of synthetic foods, or as the study defines them, “cell-based foods.” The document highlights issues ranging from allergies to cancer. With lab-grown foods, diseases, and infections could be transmitted, and the risk of contamination is high. And then there’s hormones, the use of which, I would like to underline, has been banned in Europe for years. The research continues, but we see no reason to allow these products in Italy and the European Union. All in the name of a type of sustainability that is, pardon the wordplay, not sustainable at all because synthetic food is industrially made. Even saying that lab-made food would help solve the world hunger emergency doesn’t hold up, as we know it is mainly a problem of waste and distribution. “I don’t think the 80 poorest countries in the world will ever be able to eat cultivated meat, whose production techniques are rather expensive,” Bill Gates himself said. We know, however, that this will be a tough battle because of the billions of dollars at stake. But Coldiretti has only one line of action: protecting research, but only the kind that supports agriculture and our food industry and offers the highest guarantees to consumers. Certainly not the kind aiming at destructing the most balanced diet in the world.
According to the Vinitaly data, Italy’s wine industry seems to keep growing on international markets. The United States, with Napa Valley, is now a very established and competitive reality. How can we defend and promote our wine productions in the USA?
Let’s return to the beauties of our country and the world with wine. Italian wine gained popularity in the United States. 2022 was a golden year for national wine exports, with over 8 billion euros earned internationally. The US is among our best buyers, but we need to do even more. That’s why we opposed the European Commission’s choice to cut financial incentives for wine promotion. We need to be increasingly present on markets around the world, and the American market is certainly one of the best for our producers.
To Italians in America who want to eat Italian, what do you say?
Just one message: don’t compromise on such a symbol of your country. Eating Italian contributes to your quality of life, so why settle for satisfying only the eyes, attracted by colors and images that evoke the Belpaese, but renounce authenticity?
Mai sentito parlare di Asiago Cheese o Pomarola? Avete trovato il Parmesan al supermercato o un San Daniele Ham prodotto in Canada? Brindate con il Prosek o nel calice versate un Chianti fatto in California?
Arte, cultura, paesaggi ma anche eccellenze alimentari. L’Italia è sinonimo del buon mangiare e la Dieta Mediterranea, con la sua piramide della salute su cui poggia la scelta degli ingredienti che finiscono a tavola, è già dal 2010 patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Nelle scorse settimane anche la cucina italiana è stata candidata alla lista Unesco perché i tanti prodotti che usa non danno solo piatti e alimenti che hanno attraversato generazioni e definito territori ma, come ha detto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, sono “l’essenza stessa della qualità della vita e del vivere italiano”, un patrimonio esperienziale che “rappresenta un valore aggiunto per la nostra nazione” come ha aggiunto il ministro per l’Agricoltura Francesco Lollobrigida. La cucina italiana non è semplicemente cibo o un ricettario ma un insieme di pratiche sociali, abitudini e gestualità che portano a considerare la preparazione e il consumo del pasto come momento di condivisione e incontro. E’ un rito e un piacere ma è anche un elemento culturale fortemente identitario, prodotti tipici di un territorio, alimenti controllati in una filiera piena di certificazioni e, una volta tra pentole e padelle, è certamente espressione della creatività nazionale.
Ma l’agroalimentare è anche un patrimonio economico.
Nel 2022, le esportazioni agroalimentari italiane hanno raggiunto per la prima volta quota 60,7 miliardi di euro. Dopo la Germania, primo mercato per i nostri prodotti (9,4 miliardi di euro) e sopra la Francia che ne acquista per 6,5 miliardi di euro, ci sono gli Stati Uniti che hanno consumato ortofrutta, vino, pasta, prodotti da forno, salumi e formaggi tricolori per 6,6 miliardi di euro registrando un +18% sull’anno precedente.
Il Made in Italy a tavola vale quasi un quarto del Pil nazionale e, dal campo alla tavola, vede impegnati 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione, 230mila punti vendita al dettaglio e 10mila agricoltori in vendita diretta.
Tutto ciò, sia il patrimonio culturale sia l’economia, è però sotto attacco.
Servire un piatto di pasta usando bacon al posto del Guanciale di maiale e “Romano Cheese” fatto con latte di mucca al posto del Pecorino Romano (che come dice il nome è fatto con latte di pecora) non significa preparare una Carbonara. Se sulla pizza si mette la mozzarella del Wisconsin non si mangia una Margherita napoletana. E in Italia non esiste nessun Fontiago, improbabile mix tra Asiago e Fontina.
Non si tratta di fare i puristi o gli schizzinosi ma di tutelare il Made in Italy e, in fin dei conti, di non essere ingannati. Anche perché il falso è spesso un prodotto industriale che non ha alle spalle storia, sapori e profumi di un territorio né qualità certificata. E’ una brutta copia fatta in luoghi lontani mille miglia dai campi, dai caseifici, dalle cantine in cui nascono i prodotti autentici.
Il fenomeno dell’Italian Sounding è una truffa. Non ci sono altre parole.
Usare immagini come il David o il Colosseo, la bandiera tricolore, riferimenti geografici o marchi evocativi dell’Italia per commercializzare prodotti che non sono Made in Italy è un raggiro ai danni del consumatore. Senza contare che all’economia italiana sottrae oltre 120 miliardi di euro ogni anno, due volte il fatturato dell’export di prodotti originali. Le esportazioni triplicherebbero senza la contraffazione alimentare.
Si stima che negli Stati Uniti si produca fake made in Italy per 40 miliardi di euro e il 90% dei formaggi di tipo italiano siano in realtà fatti tra Wisconsin, California e New York e che queste imitazioni risultano persino superare la produzione di formaggi americani come Cheddar, Colby, Monterrey e Jack.
L’Italo Americano ha parlato di tutela del made in Italy e futuro dell’alimentazione di qualità con Ettore Prandini, dal novembre 2018 presidente di Coldiretti, la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo con un milione e mezzo di associati.
Financial Times ha recentemente pubblicato un articolo a dir poco “sorprendente” in cui si attacca la cucina italiana, a cominciare da uno dei suoi prodotti tipici più iconici: il vero Parmigiano – si dice – è in realtà quello del Wisconsin. Cosa rispondete?
Non si può che definire surreale l’attacco a un prodotto simbolo del made in Italy agroalimentare come il Parmigiano, fra l’altro tra le nostre eccellenze più copiate al mondo. Una ricostruzione fantasiosa della storia di un emblema del Belpaese arrivata proprio quando la cucina italiana è stata candidata all’Unesco. Possiamo solo rispondere che è davvero difficile ribaltare la storia della cucina del nostro Paese che è il risultato delle tradizioni e della cultura agricola e alimentare delle migliaia di Comuni italiani. C’è tanta voglia di Italia nel mondo e si parte proprio dal cibo. Forse è proprio la voglia di agroalimentare tricolore che ha portato al proliferare di tanti falsi che oggi valgono sui mercati mondiali 120 miliardi, il doppio delle nostre esportazioni. E allora si crea terreno fertile per strane ricostruzioni storiche come quella pubblicata su un giornale autorevole quale è il Financial Times.
In quell’intervista intitolata “Everything I, an Italian, thought I knew about Italian food is wrong”, lo storico dell’alimentazione Alberto Grandi smentisce i classici della cucina ovvero dice che l’Italia ha costruito una tradizione antica per cibi in realtà più moderni. Una provocazione o un danno d’immagine?
Ma si può mai sostenere una simile teoria? Certo si conquistano spazi sui giornali e notorietà. Ma su quali basi? Tutto si può affermare, anche che la terra sia ferma. Ma i fatti parlano. Partiamo dal Parmigiano, il re dei formaggi. E’ realizzato grazie alla sapiente lavorazione del latte prodotto secondo specifici disciplinari. E’ legato indissolubilmente ai pascoli di determinati territori. La storia, quella vera, lo fa risalire al Medioevo e in particolare ai monaci benedettini e cistercensi che volevano un formaggio che si conservasse bene nel tempo. L’inizio della commercializzazione si fa risalire intorno al 1200. Lo testimonia un atto proveniente da Genova datato 1254 che cita il formaggio di Parma. Questa è storia documentata. E non fa notizia. Ma la notizia è che il Parmigiano reggiano è nella lista dei prodotti più taroccati, con le copie che hanno superato quelle originali. L’Italia è sotto l’attacco dell’agropirateria. La Coldiretti lo denuncia da anni e in più occasioni ha mostrato gli orrori che girano nel mondo dai simil parmigiano, ai salumi, fino alla pasta e all’olio. Confezioni che di italiano hanno solo il tricolore o comunque il richiamo a territori come il Vesuvio per le passate di pomodoro.
L’Italia è buon cibo e buon vino ma dietro a ogni prodotto c’è cultura e territorio. Quando si compra un prodotto italiano si acquista, nei fatti, un pezzo di tradizione. Cosa fare per tutelarlo?
E’ questa la chiave del successo del Made in Italy tanto amato in tutto il mondo. Il cibo italiano non è solo la summa di prodotti realizzati dalle nostre imprese agricole e alimentari, ma è molto di più. E’ appunto il racconto del prodotto, della sua lavorazione e di quello che rappresenta per i territori da cui proviene. Legato indissolubilmente al paesaggio, certo, ma anche ai monumenti, alla letteratura, alla pittura. Coldiretti sta conducendo una battaglia su questo fronte. Lo facciamo nei nostri mercati di Campagna Amica dove si crea un rapporto di fiducia tra l’agricoltore che vende direttamente i suoi prodotti e il consumatore. Una rete che è diventato un network mondiale. Per questo ribadiamo l’importanza dell’obbligo di indicare in etichetta la provenienza della materia prima contenuta nel prodotto alimentare. E poi servono controlli severi che già il nostro ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare sta conducendo. Anche sul web. Ma su questo fronte è necessario che ci sia unità di intenti di tutta l’Unione europea, dove invece è ancora difficile la strada dell’obbligo dell’etichettatura trasparente che l’Italia ha adottato.
La mozzarella è il formaggio più popolare in America e il Wisconsin la produce più di tutti: 450mila tonnellate. Solitamente finisce in un altro piatto tipico “fatto proprio” dagli americani: la pizza. E’ un mercato con cui possiamo competere?
Competere con un mercato come quello statunitense con un generico formaggio a pasta molle definito mozzarella è impossibile. L’Italia non può misurarsi sulla quantità, perché non può che essere perdente. Tenga conto che le nostre grandi imprese se paragonate ai colossi mondiali sono piccole. Anche quelle alimentari. E’ la qualità il terreno sul quale abbiamo vinto e continueremo a farlo. Lo stesso discorso vale per la pizza, che nel nostro Paese è un trionfo di sapori per i prodotti utilizzati e per l’arte di impastare. L’arte dei pizzaiuoli napoletani è patrimonio immateriale dell’Unesco.
Dovremmo forse fare una battaglia nazionale per legare il nome “mozzarella” all’Italia?
Come dicevo l’impegno va indirizzato alla tutela della qualità. Abbiamo un grande prodotto tutelato che è la mozzarella di bufala Dop. E comunque nel nostro Paese molte industrie hanno scelto di impiegare latte nazionale. Lo ritroviamo in etichette e rappresenta un valore aggiunto. E qui torna ancora una volta la necessità di ampliare quanto più possibile la tutela delle denominazioni. Siamo assolutamente favorevoli all’internazionalizzazione, ma negli accordi di libero scambio che la Ue ha firmato o sta firmando con Paesi extra Ue riteniamo che sia indispensabile rafforzare le tutele.
L’export agroalimentare italiano ha cifre record ma potrebbe averle da capogiro se non ci fossero i prodotti Italian Sounding, che rubano mercato. Come contrastare la contraffazione alimentare che spesso significa anche prodotti scarsamente salutari?
Il nostro export agroalimentare ha raggiunto nel 2022 la cifra record di 60 miliardi e anche i primi mesi di quest’anno confermano il trend decisamente positivo. Siamo soddisfatti? La risposta è no. L’Italia ha le potenzialità per produrre di più e conseguentemente vendere di più sui mercati mondiali. Un obiettivo ambizioso, ma raggiungibile. Bisogna incrementale la produzione, ma bisogna anche essere poi in grado di portarla sui mercati. Noi scontiamo un gap logistico che ci ha fatto perdere posizioni nei confronti dei nostri competitor. Non abbiamo per esempio strutture distributive che possano veicolare il made in Italy. Nel nostro Paese è comunque stato varato un grande piano di investimenti che prevede interventi importanti per le reti di trasporto, ferroviarie, aeree e portuali. Il mare è una via tutta da sfruttare.
Siamo convinti che una politica di tutela della nostra agricoltura, in tandem con una strategia infrastrutturale forte, ci possa davvero consentire di aggredire quei 120 miliardi di falsi che invadono le tavole di tutto il mondo. E riuscire così a cancellare prodotti “monstre” che ingannano i consumatori come il Parmesao brasiliano o il Reggianito argentino fino al Parmesan. Numerosi anche i salumi clonati, dal Parma al San Daniele, ma anche la mortadella Bologna o il salame cacciatore e gli extravergine di oliva o le conserve come il pomodoro San Marzano. Tra gli “orrori a tavola” non mancano i vini, dal Chianti al Prosecco che non è solo la Dop al primo posto tra i vini per valore alla produzione, ma anche la più imitata.
Tradizione e qualità sono sotto attacco anche delle nuove mode: la farina di insetti per esempio, rappresenta un problema, un rischio o un’opportunità?
Insetti e farine non rientrano nella cultura alimentare italiana, ma l’Unione europea ha autorizzato quattro di questi “novel food” e anche questa è la globalizzazione. Siamo convinti che non sfonderanno sul nostro mercato. Forse in una prima fase qualcuno sarà indotto a provare pizza e biscotti alla farina di grillo o vermi per curiosità. Ma francamente non sono prodotti che mettono in discussione la nostra gettonatissima Dieta Mediterranea. Siamo soddisfatti della scelta fatta dal nostro Governo di imporre trasparenza su questi nuovi prodotti. Un provvedimento legislativo obbliga infatti a indicare in etichetta i prodotti che contengono queste farine. Inoltre bisogna esporli in scaffali dedicati. E’ giusto che ognuno possa mangiare ciò che vuole, ma senza inganni. E’ lo stesso discorso che abbiamo fatto per la pasta o per i salumi. Nulla contro le materie prime estere, ma è importante che non ci sia una nazionalizzazione subdola. Chi acquista sui mercati nazionali o esteri deve sapere cosa c’è dentro quello che porta in tavola.
E la carne sintetica?
La carne sintetica è tutto un altro discorso. E’ stata la Coldiretti ad accendere i riflettori su un business che stava crescendo nel silenzio generale. E già questo è sospetto. Non parliamo di prodotti comunque naturali come gli insetti ma di cibi realizzati in laboratorio. Che non definirei neppure cibi, ma medicine, perché i processi sono quelli dei farmaci. Da due anni abbiamo lanciato l’allarme sui rischi per la salute dei consumatori. E il governo ha recentemente varato un provvedimento che vieta nel nostro Paese produzione, commercializzazione e importazione di carni, latte, formaggi e pesce sintetici. Si tratta infatti di investimenti realizzati da pochi miliardari che nel mondo gestiscono l’hi tech e la farmaceutica che rischiano di distruggere non solo il sistema alimentare europeo e italiano, ma anche di incrinare la stessa democrazia del cibo.
Concentrare nelle mani di pochi un patrimonio tanto prezioso può davvero portare a scenari catastrofici. Abbiamo raccolto oltre mezzo milione di firme e si sono schierati al nostro fianco nella battaglia Comuni e Regioni. Ma ad aprire nuovi squarci è intervenuto nei giorni scorsi un report della Fao e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che hanno offerto un primo spaccato sulla questione. E le conclusioni non sono certo incoraggianti.
Sono stati individuati ben 53 pericoli potenziali per la salute che potrebbe comportare il consumo di cibi sintetici o, come li definisce lo studio, “Cibo a base cellulare”. Il documento mette in evidenzia rischi che vanno dalle allergie al cancro. Con i cibi in provetta, infatti, si potrebbero trasmettere malattie, infezioni, e provocare anche contaminazioni, oltre agli ormoni il cui uso, vorrei ricordarlo, in Europa è bandito da anni. La ricerca continua, ma non vediamo alcuna motivazione per aprire le porte dell’Italia e dell’Unione europea a questi prodotti. Nel nome di una sostenibilità che non è sostenibile, scusi il giro di parole, trattandosi di processi industriali. Ma non regge neanche la motivazione di voler risolvere così la gravissima emergenza della fame del mondo che come sappiamo è soprattutto un problema di sprechi e di distribuzione. “Non credo che gli 80 Paesi più poveri del mondo potranno mai mangiare carne coltivata, le cui tecniche di produzione sono piuttosto costose” ha detto lo stesso Bill Gates.
Sappiamo comunque che sarà una battaglia durissima per gli interessi miliardari in campo. Ma la Coldiretti ha una sola linea: difendere la ricerca, ma quella che fa cresce l’agricoltura e la nostra industria alimentare e offre le massime garanzie ai consumatori. Non quella che vuole distruggere una dieta che è la più bilanciata al mondo e che ha contribuito all’allungamento della vita. Certo con le medicine, ma che non devono essere confuse con la tavola.
Dai dati Vinitaly, l’Italia del vino sembra continuare a crescere sui mercati internazionali. Gli Stati Uniti con Napa Valley sono ormai una realtà molto consolidata e competitiva. Come possiamo difendere e promuovere le nostre produzioni vinicole in Usa?
Torniamo con il vino alle bellezze del Paese e del mondo. Le etichette italiane hanno conquistato spazi importanti anche negli Stati Uniti. Il 2022 è stato un anno d’oro per l’export di vino nazionale, con oltre 8 miliardi realizzati sui mercati di tutto il mondo. E sul podio dei Paesi che acquistano di più i nostri vini ci sono gli Stati Uniti. Bisogna fare ancora di più. Ecco perché abbiamo contrastato la scelta che stava assumendo la Commissione europea di tagliare gli aiuti alla promozione del vino. Perché bisogna essere sempre più presenti sui mercati e quello statunitense è sicuramente privilegiato per i nostri produttori.
Agli italiani d’America che vogliono mangiare italiano cosa dite?
Un solo messaggio: non tradite il simbolo del vostro Paese. Mangiare italiano contribuisce alla qualità della vita e allora perché accontentarsi di soddisfare solo gli occhi, attratti da colori e simboli che richiamano il Bel Paese, e rinunciare ai sapori veri?
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.