Gina Piazza and Marco Giovine of Tarter Krinsky & Drogin LLP, and co-authors of the Guida Paese Smart, during the presentation (Photo: Veronica Maffei)
If you’re an Italian entrepreneur with ambitions to expand into the US market, there’s a new resource designed specifically to guide your journey: Guida Paese Smart– How to Successfully Launch Your Business in the Western Region of the United States of America. This innovative tool was officially presented on April 10 at the US Bank Tower in Downtown Los Angeles, in an event organized by the Consulate General of Italy in Los Angeles and the Consulate General of Italy in San Francisco. Developed in collaboration with the Octagona Study Center and Bonfiglioli Consulting, the guide is tailored to meet the practical needs of Italian companies looking to enter the US market.
“The goal is very simple,” explains Federica Chiarello, COO of Bonfiglioli Consulting USA. “To offer practical strategies for entering the US market, particularly in 11 key western states, each with its own economic landscape.” The guide focuses on California, Nevada, Arizona, New Mexico, Washington State, Oregon, Utah, Montana, Idaho, Alaska, and Hawaii. These states, known for their economic dynamism and diverse industries, offer countless opportunities for Italian businesses—but also require a deep understanding of regional differences and regulations. “Tackling such a vast and complex market requires expert guidance and concrete tools,” Chiarello adds. And that’s exactly what the Guida Paese Smart aims to provide.
Italian Ambassador to the United States, Mariangela Zappia, also emphasized the guide’s potential. “I firmly believe that this Smart Country Guide will be a valuable tool for our business community,” she said in the introduction. “It opens a window onto an extremely dynamic and diversified region, characterized by high levels of technological research and innovation.”
Consul General Raffaella Valentini speaks at the presentation of Guida Paese Smart (Photo: Veronica Maffei)
Why “Smart”? The name Guida Paese Smart reflects the guide’s innovative and accessible design. Far from being a static document, the guide is a dynamic, user-friendly digital tool. It employs clear, straightforward language and a practical structure, enriched with QR codes and hyperlinks that offer immediate access to further resources and insights. “It’s a smart guide because it adapts to where you are in your journey,” Chiarello explains. “Whether you’re just beginning to explore the US market or preparing to make strategic decisions, the guide meets you there—and helps you move forward.” Inside, the Guide opens with an overview that explains its purpose and origin. It then offers a detailed analysis of economic opportunities and challenges, followed by comprehensive information on the strategic regulatory and fiscal frameworks in the US. It offers actionable guidelines and up-to-date data—everything an entrepreneur needs to understand before entering or expanding within the western US. One of the most inspiring sections is devoted to real-life success stories of Italian companies that have already made a successful leap into the American market. Among these examples is Omnia Technologies, which shared its experience during the event, offering attendees a tangible look at what’s possible.
Many people took part in the event (Photo: Veronica Maffei)
Unlike traditional guides that quickly become outdated, the Guida Paese Smart is born digital: it lives on a dedicated landing page where businesses can download the full document and also access regularly updated insights and tools through embedded links. This dynamic nature ensures the guide evolves with the market, reflecting the latest changes in regulations, business opportunities, and community feedback. This adaptability makes it a living resource designed to grow with its users. At the end of each section, readers will find direct links to key contacts and support organizations. These include both local US institutions and Italian government bodies and chambers of commerce active in the region. Whether you need legal advice, market data, or connections to local partners, the guide helps connect you directly with the right people.
The event also featured the guide’s co-authors, who shared their expertise and insights during a panel discussion. These included Marco Giovine and Gina Piazza, partners at Tarter Krinsky & Drogin LLP; Giuseppe Brusa, president of GC Consultants Inc.; Edoardo Ducci, Global CFO of ECX Global Logistics, Inc.; and Emanuele Tozzi, CCO of the same company. Gina Piazza offered a deep dive into the legal side of expanding to the US, highlighting the firm’s long-standing commitment to the Italian business community. “Our attorneys specialize in more than 30 practice areas—from real estate and corporate law to immigration, entertainment, and food and beverage,” she said. “Since launching our Italy practice in 2011, we’ve proudly served over 700 Italian clients and continue to actively support more than 200 of them on a monthly basis.” What sets their practice apart, Piazza explained, is its uniquely integrated, bilingual team of 13 professionals. “Unlike smaller firms that generalize, or larger ones where expertise is siloed, we offer an integrated approach where experts in employment law, intellectual property, M&A, and privacy work together as a cohesive unit.” She also highlighted the firm’s commitment to continuity, with a multi-generational team that mentors young attorneys to carry on the legacy of the Italy practice.
Downtown LA, where the presentation took place (Photo: Veronica Maffei)
Marco Giovine emphasized that the guide doesn’t replace legal advice—but provides a roadmap of key issues to watch for when entering the US market. “We’ve highlighted over 80 key issues—flags to help companies identify critical areas when starting or expanding their business here,” he said. “Some of these are popular topics like real estate acquisition or leasing, but we also cover often-overlooked matters like protecting intellectual property, safeguarding your brand, and understanding local characteristics like California’s strict privacy laws and Proposition 65.” California, he noted, is a particularly strategic state—not just due to the sheer volume of business, but also because of its constantly evolving legal landscape. “There are updates almost daily—new laws, regulations, and bills. Staying ahead of these is essential, and our guide helps flag the most pressing issues.”
With its smart structure, real-world examples, and ever-evolving digital nature, the Guida Paese Smart is a strategic companion for Italian businesses aiming to succeed in the complex and opportunity-rich market of the Western United States. By bringing together expert knowledge, real-life case studies, and easy access to critical tools and resources, the guide offers something invaluable: clarity and confidence. And in the unpredictable world of international business, that’s a powerful place to start.
Se sei un imprenditore italiano con l’ambizione di espandere la tua attività nel mercato statunitense, c’è una nuova risorsa pensata appositamente per accompagnarti in questo percorso: la Guida Paese Smart – Come avviare con successo la tua impresa nella regione occidentale degli Stati Uniti d’America. Questo strumento innovativo è stato presentato ufficialmente il 10 aprile presso la U.S. Bank Tower, nel centro di Los Angeles, in un evento organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e dal Consolato Generale d’Italia a San Francisco, in collaborazione con il Centro Studi Octagona e Bonfiglioli Consulting.
“L’obiettivo è molto semplice” spiega Federica Chiarello, Coo di Bonfiglioli Consulting USA. “Offrire strategie pratiche per entrare nel mercato americano, in particolare in 11 Stati chiave della regione occidentale, ognuno con il proprio panorama economico”. La guida si concentra su California, Nevada, Arizona, New Mexico, Stato di Washington, Oregon, Utah, Montana, Idaho, Alaska e Hawaii. Questi Stati, noti per il loro dinamismo economico e la varietà dei settori industriali, rappresentano una grande opportunità per le aziende italiane, ma richiedono anche una comprensione approfondita delle differenze normative e territoriali. “Affrontare un mercato così vasto e complesso richiede una guida esperta e strumenti concreti” aggiunge Chiarello. Ed è proprio questo l’obiettivo della Guida Paese Smart.
Anche l’Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, ha sottolineato il valore dello strumento. “Sono fermamente convinta che questa Guida Paese Smart sarà un prezioso alleato per il nostro tessuto imprenditoriale” ha dichiarato nell’introduzione. “Essa apre una finestra su una regione estremamente dinamica e diversificata, caratterizzata da alti livelli di ricerca tecnologica e innovazione”.
Perché “Smart”? Il nome Guida Paese Smart riflette l’approccio innovativo e accessibile con cui è stata concepita. Lontana dai classici documenti statici, questa guida è uno strumento digitale dinamico e user-friendly. Utilizza un linguaggio chiaro, una struttura pratica e integra QR code e link ipertestuali che permettono un accesso immediato ad approfondimenti e risorse. “È una guida smart perché si adatta a dove ti trovi nel tuo percorso” spiega ancora Chiarello. “Che tu stia solo iniziando a esplorare il mercato americano o che sia pronto a prendere decisioni strategiche, la guida ti incontra lì dove sei e ti aiuta a fare il passo successivo”.
Cosa contiene la guida? La guida si apre con una panoramica introduttiva che ne spiega le finalità e la genesi. Prosegue poi con un’analisi approfondita delle opportunità economiche e delle sfide, seguita da informazioni aggiornate sul quadro normativo e fiscale statunitense. Offre linee guida concrete e dati sempre aggiornati: tutto ciò che un imprenditore deve conoscere prima di entrare o espandersi nella regione occidentale degli Stati Uniti. Una delle sezioni più ispiratrici è dedicata alle storie di successo di aziende italiane che sono già riuscite a consolidarsi sul mercato americano. Tra queste, Omnia Technologies, che ha condiviso la propria esperienza durante l’evento, offrendo ai partecipanti un esempio concreto delle possibilità reali.
Diversamente dalle guide tradizionali, destinate rapidamente a invecchiare, la Guida Paese Smart nasce digitale. È disponibile su una landing page dedicata, dove le imprese possono scaricare l’intera guida e accedere a strumenti e aggiornamenti tramite link integrati. Questa natura digitale la rende uno strumento vivo, in costante aggiornamento, capace di adattarsi all’evoluzione del mercato, alle nuove opportunità e ai feedback della business community. Questa adattabilità la rende più di una semplice guida: è un compagno di viaggio strategico per chi vuole crescere.
Anche il layout è pratico e interattivo perché alla fine di ogni sezione, i lettori troveranno link diretti ai contatti e agli enti di supporto più rilevanti, sia statunitensi che italiani. Che si tratti di consulenza legale, dati di mercato o contatti con partner locali, la guida mette in connessione diretta gli utenti con le persone e le risorse più adatte alle loro esigenze.
Durante l’evento sono intervenuti anche gli autori della guida, che hanno condiviso il loro know-how con il pubblico. Tra loro Marco Giovine e Gina Piazza, partner dello studio legale Tarter Krinsky & Drogin LLP; Giuseppe Brusa, presidente di GC Consultants Inc.; Edoardo Ducci, Global Cfo di ECX Global Logistics, Inc.; ed Emanuele Tozzi, Cco della stessa azienda. Gina Piazza ha approfondito l’aspetto legale dell’espansione negli USA, evidenziando il lungo impegno dello studio al fianco delle imprese italiane. “I nostri avvocati operano in oltre 30 aree di pratica – dal real estate al diritto societario, dall’immigrazione al settore food & beverage,” ha spiegato. “Dal lancio della Italy Practice nel 2011, abbiamo assistito più di 700 clienti italiani e seguiamo attivamente oltre 200 clienti al mese”. Ciò che distingue il loro studio, ha aggiunto Piazza, è la struttura bilingue e integrata, composta da 13 professionisti. “A differenza di studi più piccoli o di grandi studi con aree troppo compartimentate, noi offriamo un approccio collaborativo e sinergico tra esperti di diritto del lavoro, proprietà intellettuale, M&A, privacy e molto altro”. Piazza ha anche sottolineato l’importanza della continuità generazionale, grazie a un team che include giovani professionisti in formazione, pronti a raccogliere il testimone della Italy Practice.
Marco Giovine ha chiarito che la guida non sostituisce la consulenza legale, ma rappresenta una mappa preziosa per orientarsi. “Abbiamo evidenziato oltre 80 punti chiave – bandierine utili per individuare i nodi principali quando si pensa di entrare nel mercato americano” ha detto. “Alcuni temi sono noti, come la gestione degli immobili o i contratti di locazione, ma altri, come la protezione del marchio o le norme sulla privacy, vengono spesso trascurati”. Giovine ha poi ricordato quanto sia centrale la California. “Non solo per il volume di business, ma anche perché è uno degli Stati più dinamici dal punto di vista normativo. Le leggi cambiano costantemente, quasi ogni giorno. Per questo è fondamentale restare aggiornati, e la Guida Smart aiuta proprio a intercettare questi aggiornamenti”.
La Guida Paese Smart è molto più di un semplice manuale: è uno strumento strategico per le aziende italiane che vogliono affermarsi in uno dei mercati più complessi ma anche più ricchi di opportunità al mondo. Offrendo competenze esperte, casi concreti e accesso diretto a strumenti pratici, la guida fornisce qualcosa di raro: chiarezza e fiducia. E nell’imprevedibile mondo del business internazionale, è il miglior punto di partenza possibile.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.