A glassmaker at work in Murano (Photo: Ioan Florin Cnejevici/Dreamstime)

Murano glass and Burano lace truly stood the test of time. Originating from – and deeply connected to – the very heart of La Serenissima, these traditional crafts are not just a source of local pride but also a significant part of Italy’s cultural heritage. Now, finally, they are on the cusp of receiving a new layer of protection and recognition through the Indicazione Geografica Protetta (IGP) status, or Protected Geographical Indication (PGI) in English. 

If you have been to Venice, you’re likely familiar with the crafts protagonists of this article. In Burano, lace-making is a centuries-old tradition that has its roots in the 16th century. The art gained prominence during the Venetian Republic, becoming a status symbol among the European élite: its intricate patterns, often inspired by nature and geometry, require an exceptional level of skill and patience, and they are typically made using a needle and thread, a technique known as “needle lace:” it is a beautiful, yet difficult technique, and it can take months to complete even a small piece, such as a doily or a collar. The maestre merlettaie or master lace makers, are the guardians of this ancient craft, which they practice and teach to this day so that it can be preserved and passed down through generations. Once upon a time, Burano lace was so prized that it was often used in trade negotiations and as a diplomatic gift. 

Murano, another Venetian island, is on the other hand, synonymous with glass making—an art form that has flourished there since the 13th century. The maestri vetrai, or master glassmakers, are akin to alchemists, transforming raw materials into intricate works of art: the process involves melting silica sand at high temperatures and adding various minerals to create a spectrum of colors. Techniques such as millefiori, where cross-sections of a glass cane form intricate floral patterns, and sommerso, a layering technique that creates a sense of depth, showcase the ingenuity and skill of Murano’s artisans. Murano glass is a celebration of creativity and mastery, where each piece is a unique expression of an artisan’s skill and vision. The island is also famous for its chandeliers, known as “Murano chandeliers,” which grace palaces and high-end residences worldwide. In the times of the Venetian Republic, the art of glassblowing in Murano was so revered that it was considered treason for a glassblower to leave the island and share their craft elsewhere. 

But let’s travel back to modern-day Europe, where the risks for these incredible treasures come from counterfeiting and the widespread sale of cheaply-made copies, reason for which obtaining PGI status has been a long-awaited move for Venice.

As many of you know, PGI status, at the moment, is only available for food products and wine, but talks about extending its scope onto traditional crafts across the EU have been on the table for at least two years. Established by the European Union in 1992, the certification serves as a seal of quality assurance, as it is awarded to products that are intrinsically tied to a specific geographical region and possess unique qualities or a reputation that can be attributed to that locale. In essence, a GPI-certified product is unique to its region and cannot be authentically replicated anywhere else.

The colorful houses and lace selling stall in Burano (Photo: Wessel Cirkel/Dreamstime)

The implications of a GPI certification are manifold. Firstly, it safeguards the reputation of regional specialties by setting stringent quality and origin criteria. Secondly, it stimulates rural and agricultural economies by encouraging the production of these unique goods. Thirdly, it levels the playing field by eliminating unfair competition and consumer deception, ensuring that only certified products can bear the PGI label. Because of the importance of its meaning, the journey to PGI certification is rigorous: it involves a comprehensive application process overseen by the European Commission, where applicants must provide an exhaustive description of the product, delineate its production methodology, and specify its geographical origin. This application is then scrutinized by a panel of experts to ascertain whether the product meets all the criteria to obtain the status. 

Once conferred, the GPI status acts as a legal safeguard governed by EU law: this means that only the products that have undergone this meticulous certification process can be marketed as GPI. The efficacy of the GPI status in preserving the integrity of regional food and wine products is well-documented across the EU, and this is perhaps the main reason behind the call on the European Parliament and the Council of the European Union to support the proposal for the extension of GPI status also to non-agricultural products.

The magnitude of what the extension of the denomination to crafts could mean lies all in the results of a study by the European Union Intellectual Property Office (EUIPO), according to which counterfeiting and piracy drain €60 billion annually from the EU economy. The extension of PGI status to non-food items could mark a pivotal moment, particularly for Italy, as it promises to be a powerful tool in the fight against counterfeiting, while also championing traditional craftsmanship and sustaining the livelihoods of artisans. 

Two years ago, Sebastiano Costalonga, the Venice Councilor for Commerce and Productive Activities, participated in a webinar organized by the European Committee of the Regions. The focus was on creating a PGI mechanism for traditional artisanal products: for Venice, this became a mission to preserve its unique crafts, and Costalonga emphasized the need for European institutional recognition through a PGI for Murano glass and Burano lace in particular. 

A woman working needle lace (Photo: Toldiu74/Dreamstime)

The city garnered support from various European regions, provinces, and cities, all collaborating to develop a mechanism that would not only boost local economies but also preserve European cultural heritage. “In Venice, we have artisans unique in their field, artisans the whole world admires,” Costalonga declared. The aim was clear: to safeguard the tradition and value of lace makers and glass masters, ensuring that Venice continues to be the creator of globally recognized and coveted works.

Last week, Costalonga flew to Brussels with a delegation to discuss the PGI status for these artisanal products: the European Parliament has approved the regulation for new non-food GPIs in its first reading. “The finish line is finally within our reach,” says Rosanna Conte, a member of the European Parliament, who has been at the forefront of the initiative along with Costalonga since 2021. 

However, the process is far from over. The regulation will be definitively adopted and applied in 25 months, pending the Council of the European Union’s position. 

Il vetro di Murano e il pizzo di Burano hanno davvero resistito alla prova del tempo. Originari e profondamente legati al cuore stesso della Serenissima, questi mestieri tradizionali non sono solo motivo di orgoglio locale ma anche una parte significativa del patrimonio culturale italiano. Ora, finalmente, sono sul punto di ricevere un nuovo livello di protezione e riconoscimento attraverso lo status di Indicazione Geografica Protetta (IGP), o Protected Geographical Indication (PGI) in inglese.

Se sei stato a Venezia probabilmente conosci i mestieri protagonisti di questo articolo. A Burano la lavorazione del merletto è una tradizione secolare che affonda le radici nel XVI secolo. L’arte ha acquisito importanza durante la Repubblica di Venezia, diventando uno status symbol tra l’élite europea: i suoi intricati motivi, spesso ispirati alla natura e alla geometria, richiedono un livello eccezionale di abilità e pazienza, e sono tipicamente realizzati utilizzando ago e filo, una tecnica conosciuta come “merletto ad ago”: è una tecnica bella, ma difficile, e possono volerci mesi per completare anche un piccolo pezzo, come un centrino o un colletto. Le maestre merlettaie, sono le custodi di questo antico mestiere, che praticano e insegnano ancora oggi affinché possa essere preservato e tramandato di generazione in generazione. Un tempo il pizzo di Burano era così pregiato che veniva spesso utilizzato nelle trattative commerciali e come dono diplomatico.

Murano, un’altra isola veneziana, è invece sinonimo di lavorazione del vetro, una forma d’arte fiorita lì sin dal XIII secolo. I maestri vetrai, sono simili agli alchimisti, trasformano le materie prime in intricate opere d’arte: il processo prevede la fusione della sabbia silicea ad alte temperature e l’aggiunta di vari minerali per creare uno spettro di colori. Tecniche come il millefiori, dove le sezioni trasversali di una canna di vetro formano intricati motivi floreali, e il sommerso, una tecnica di stratificazione che crea un senso di profondità, mettono in mostra l’ingegno e l’abilità degli artigiani di Murano. Il vetro di Murano è una celebrazione della creatività e della maestria, dove ogni pezzo è un’espressione unica dell’abilità e della visione di un artigiano. L’isola è famosa anche per i suoi lampadari, conosciuti come “lampadari di Murano”, che abbelliscono palazzi e residenze di lusso in tutto il mondo. Ai tempi della Repubblica di Venezia, l’arte della soffiatura del vetro a Murano era così venerata che era considerato tradimento per un soffiatore di vetro lasciare l’isola e condividere altrove la propria arte.

Ma torniamo all’Europa moderna, dove i rischi per questi incredibili tesori derivano dalla contraffazione e dalla vendita diffusa di copie a buon mercato, motivo per cui l’ottenimento dello status IGP è una mossa attesa da tempo a Venezia.

Come molti di voi sapranno, l’IGP, al momento, è disponibile solo per i prodotti alimentari e il vino, ma si parla di estenderne il campo di applicazione anche ai mestieri tradizionali in tutta l’UE, dove sono sul tavolo da almeno due anni. Istituita dall’Unione Europea nel 1992, la certificazione funge da sigillo di garanzia della qualità, poiché viene assegnata a prodotti che sono intrinsecamente legati a una specifica regione geografica e possiedono qualità uniche o una reputazione che può essere attribuita a quella località. In sostanza, un prodotto certificato IGP è unico per la sua regione e non può essere replicato autenticamente altrove.

Le implicazioni di una certificazione IGP sono molteplici. In primo luogo, tutela la reputazione delle specialità regionali fissando criteri rigorosi di qualità e origine. In secondo luogo, stimola le economie rurali e agricole incoraggiando la produzione di questi beni unici. In terzo luogo, livella le condizioni eliminando la concorrenza sleale e gli inganni dei consumatori, garantendo che solo i prodotti certificati possano portare l’etichetta IGP. Data l’importanza del suo significato, il percorso verso la certificazione IGP è rigoroso: comporta un processo di richiesta completo supervisionato dalla Commissione Europea, in cui i richiedenti devono fornire una descrizione esaustiva del prodotto, delinearne la metodologia di produzione e specificarne l’origine geografica. Questa richiesta viene quindi esaminata da un gruppo di esperti per accertare se il prodotto soddisfi tutti i criteri per ottenere lo stato.

Una volta conferito, lo status IGP funge da tutela giuridica disciplinata dalla normativa comunitaria: ciò significa che solo i prodotti che hanno subito questo meticoloso processo di certificazione possono essere commercializzati come IGP. L’efficacia dello status IGP nel preservare l’integrità dei prodotti enogastronomici regionali è ben documentata in tutta l’UE, e questo è forse il motivo principale dietro l’appello rivolto al Parlamento Europeo e al Consiglio dell’Unione Europea a sostenere la proposta di estendere l’IGP anche ai prodotti non agricoli.

La portata di ciò che potrebbe significare l’estensione della denominazione all’artigianato, sta tutta nei risultati di uno studio dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), secondo cui contraffazione e pirateria drenano 60 miliardi di euro ogni anno dall’economia dell’Ue. L’estensione dello status IGP ai prodotti non alimentari potrebbe segnare un momento cruciale, in particolare per l’Italia, poiché promette di essere un potente strumento nella lotta alla contraffazione, sostenendo al tempo stesso l’artigianato tradizionale e garantendo il sostentamento degli artigiani.

Due anni fa Sebastiano Costalonga, assessore al Commercio e alle Attività Produttive di Venezia, partecipò a un webinar organizzato dal Comitato Europeo delle Regioni. L’attenzione si concentrava sulla creazione di un meccanismo IGP per i prodotti artigianali tradizionali: per Venezia questa è diventata una missione su come preservare i suoi mestieri unici, e Costalonga ha sottolineato la necessità di un riconoscimento istituzionale europeo attraverso una IGP per il vetro di Murano e il pizzo di Burano in particolare.

La città ha ottenuto il sostegno di varie regioni, province e città europee, che hanno collaborato per sviluppare un meccanismo che non solo avrebbe rilanciato le economie locali ma avrebbe anche preservato il patrimonio culturale europeo. “A Venezia abbiamo artigiani unici nel loro settore, artigiani che tutto il mondo ammira”, ha dichiarato Costalonga. L’obiettivo era chiaro: salvaguardare la tradizione e il valore delle merlettaie e dei maestri vetrai, facendo sì che Venezia continui ad essere creatrice di opere riconosciute e ambite a livello mondiale.

La scorsa settimana Costalonga è volato a Bruxelles con una delegazione per discutere dell’Igp di questi prodotti artigianali: il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura il regolamento per le nuove Igp non alimentari. «Il traguardo è finalmente alla nostra portata», dice Rosanna Conte, eurodeputata, dal 2021 in prima linea insieme a Costalonga nell’iniziativa.

Tuttavia, il processo è lungi dall’essere concluso. Il regolamento sarà adottato e applicato in via definitiva tra 25 mesi, in attesa della posizione del Consiglio dell’Unione Europea. 


Receive more stories like this in your inbox