Giuseppe Tassone spent four years researching and writing the innovative new textbook, "Un buon affare--Italian for business."
Communicating effectively with clients, suppliers or colleagues in Italy is indispensable for anyone interested in relationship building or financial success. But knowing another language is more than just grasping the grammar and mastering the vocabulary. It also means understanding the culture. 
 
Cross-cultural competency in a business setting is a topic of interest to Giuseppe Tassone, a lecturer and language coordinator at the University of Washington, adjunct faculty member at Seattle University and long-time director of the Italian language program at the Dante Alighieri Society of Washington.

A friendly outgoing person, Tassone’s enthusiasm for the Italian language is palpable. After his undergraduate studies in Siena, Italy, he earned a B.A. in economics and an M.A. in Italian Studies at the University of Washington before beginning his teaching career

Tassone is the author of a new textbook, “Un buon affare— Italian for business,” published by Hackett Publishing Company.  Created to help prepare students for the world of Italian business, the book is also a great resource for professionals conducting business in Italy or working in the U.S. with Italian-based companies. 
 
A friendly outgoing person, Tassone’s enthusiasm for the Italian language is palpable. After his undergraduate studies in Siena, Italy, he earned a B.A. in economics and an M.A. in Italian Studies at the University of Washington before beginning his teaching career. He has been a reviewer or contributor to several leading Italian language textbooks and is the author of two books in the acclaimed Edizioni Farinelli’s Italian Film Studies series. 

“Un buon affare–Italian for business,” published by Hackett Publishing Company in 2016, is a great resource for professionals conducting business in Italy or working in the U.S. with Italian companies

“Un buon affare” grew out of a teaching module Tassone developed for the University of Washington’s Foster School of Business. He later presented the material at the annual conference of the American Council of Foreign Language Teachers in Boston, where it was well received. 
 
“A book editor in the audience loved the presentation and encouraged me to turn it into a textbook,” said Tassone. “With a degree in economics, I enjoyed assembling the background information which took me back to my roots.”
 
Tassone’s early research uncovered a wealth of business-focused textbooks in the more “popular” languages, such as French and Spanish, but not in Italian. “I felt it was time to change that,” he said. 
 
Writing the book was a long and complicated process. “The research and writing took more than four years,” said Tassone. “I wanted to make sure the material was valid, relevant and designed in a useful way. The book also changed publishers midway, which was another hurdle to overcome.”
 
A versatile textbook, “Un buon affare” hones practical communication skills and cultivates the linguistic expertise needed to make connections in Italy. Being culturally competent and having the skills of a second language can mean big pay-offs in the business world. A recent report showed that those entering the workforce in 2014 with a second language could earn up to 15 percent more in salary. 
 
One challenge Tassone faced was keeping the book current. “Information changes so quickly, particularly in the business community,” he said, “so the exercises are more open-ended. For example, students are asked to write an article about the European Union and what people think about the Euro. It’s a topic that allows you to do your research online, ensuring that the information is current, regardless of when you start the project.” 
 
One chapter explores the Made in Italy brand, synonymous around the world with glamour, elegance and style. Students look at companies, products and design aspects of Made in Italy, along with exploring international trade, globalization, banks and access to credit. The capstone of the book focuses on Luxottica, an Italian leader in premium eyewear, where students investigate the company’s history, objectives, product line and marketing.  
 
Practical matters are addressed, as well. There is information on making travel arrangements, writing a business plan, creating a resume or preparing for a job interview— all in Italian.
 
In addition to teaching and research, Tassone is well-known locally for his leadership of the Italian language program offered by the Dante Alighieri Society of Washington. Today about 130 students per year take classes given on six different levels, an enrollment figure that has remained consistent for several years. 
 
“I got involved with the Dante program in 1996 because I wanted to share the language and culture of Italy with others, plus I’m good at organizing things,” said Tassone. “I wanted to offer language classes where you could be assured of the product value, like a language DOP [the Italian certification used for certain high-quality foods and wines]. My goal is to keep our program accessible and affordable. We have excellent instructors and we’re attuned to our students’ satisfaction.”
 
As a nonprofit, the Dante Society offers reasonably priced classes. Twenty classes per quarter cost from $180 to $300, depending on proficiency level. Tassone’s leadership at the Dante Society was recently recognized by a grant from the Italian Cultural Society and the Consulate General of Italy in San Francisco. 
 
Over the years, Tassone has worked hard to establish stronger ties with the international Società Dante Alighieri, headquartered in Rome. The local chapter is now one of the few organizations in North America authorized to offer PLIDA certification (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri), a language proficiency certificate that is helpful when seeking a long-stay permit or enrolling in an Italian university.  
 
Twenty-five years ago, as he made his way to America, Tassone could not imagine what lay in store for him. But he sensed at an early age he would not find it in his hometown of Gioiosa Ionica, Calabria. “When I was growing up, I could see the sea from our town,” said Tassone. “I would look at it and wonder what lay beyond. I always had a desire to see and explore the world.”   
 
Comunicare efficacemente con clienti, fornitori o colleghi in Italia è indispensabile per chiunque sia interessato a costruire relazioni o un successo finanziario. Ma conoscere un’altra lingua è più che conoscere semplicemente la grammatica e dominarne il vocabolario. Significa anche comprenderne la cultura. 
 
La competenza transculturale in un contesto imprenditoriale è un argomento di interesse per Giuseppe Tassone, docente e coordinatore linguistico all’Università di Washington, docente associato dell’Università di Seattle e direttore di lungo corso del programma di lingua italiana presso la Dante Alighieri Society di Washington. 
 
Tassone è autore di un nuovo libro di testo, “Un buon affare – Italiano per affari”, pubblicato da Hackett Publishing Company. Creato per aiutare a preparare gli studenti per il mondo del business italiano, il libro è anche una grande risorsa per professionisti che svolgono attività commerciali in Italia o che lavorano negli Stati Uniti con aziende italiane. 
 
Persona cordiale, l’entusiasmo di Tassone per la lingua italiana è palpabile. Dopo i suoi studi universitari a Siena, Italia, ha ottenuto un diploma di B.A. in Economia e un M.A. in Studi Italiani all’Università di Washington prima di iniziare la sua carriera didattica. È stato ricercatore e collaboratore di diversi libri di testo di lingua italiana di riferimento ed è autore di due libri nella rinomata serie di studi sui film italiani per le Edizioni Farinelli. 
 
“Un buon affare” nasce da un modulo di insegnamento che Tassone ha sviluppato per la Foster School of Business dell’Università di Washington. Ha poi presentato il materiale alla conferenza annuale del Consiglio Americano degli Insegnanti di Lingua Straniera a Boston, dove è stato ben accolto. 
 
“Ad un editore di libri fra il pubblico è piaciuta la presentazione e mi ha incoraggiato a trasformarlo in un libro di testo”, ha detto Tassone. “Con un diploma in Economia, mi è piaciuto mettere insieme le informazioni di base che mi hanno riportato alle mie radici”. 
 
La prima ricerca di Tassone ha svelato una ricchezza di libri di testo incentrati sul business nelle lingue più “popolari”, come il francese e lo spagnolo, ma non in italiano. “Mi è sembrato che fosse il momento di cambiare le cose”, ha detto. 
 
Scrivere il libro è stato un processo lungo e complicato. “La ricerca e la scrittura hanno preso più di quattro anni”, ha detto Tassone. “Volevo assicurarmi che il materiale fosse valido, pertinente e progettato in modo utile. Il libro ha anche cambiato editore a metà strada, un altro ostacolo da superare”. 
 
Libro di testo versatile, “Un buon affare”, esalta le competenze pratiche della comunicazione e coltiva le competenze linguistiche necessarie per creare relazioni in Italia. Essere culturalmente competenti e avere le abilità di una seconda lingua può significare grandi risultati nel mondo degli affari. Un recente rapporto ha mostrato che coloro che sono entrati nel mondo del lavoro nel 2014 con una seconda lingua hanno potuto guadagnare fino al 15 per cento in più di stipendio. 
 
Una sfida che Tassone ha avuto di fronte è stata quella di mantenere il libro attuale. “Le informazioni cambiano in modo così rapido, soprattutto nella comunità aziendale”, ha detto, “che gli esercizi sono i più aperti. Ad esempio, gli studenti sono invitati a scrivere un articolo sull’Unione Europea e su quello che la gente pensa dell’Euro. È un argomento che ti permette di fare la tua ricerca online, garantendo che le informazioni siano aggiornate, indipendentemente da quando si avvia il progetto”. 
 
Un capitolo esplora il marchio Made in Italy, sinonimo in tutto il mondo di glamour, eleganza e stile. Gli studenti studiano le aziende, i prodotti e gli aspetti di progettazione del Made in Italy, oltre a esplorare il commercio internazionale, la globalizzazione, le banche e l’accesso al credito. La copertina del libro si concentra su Luxottica, leader italiano nella produzione di eccellenti occhiali, di cui gli studenti studiano la storia, gli obiettivi, la linea di prodotti e il marketing della società. 
 
Sono affrontate anche questioni pratiche. Ci sono informazioni su come organizzare viaggi, scrivere un piano aziendale, fare un curriculum o prepararsi ad un colloquio di lavoro – tutto in italiano. 
 
Oltre all’insegnamento e alla ricerca, Tassone è ben noto in loco per la sua leadership nel programma di lingua italiana offerto dalla Società Dante Alighieri di Washington. Oggi circa 130 studenti all’anno prendono lezioni su sei diversi livelli, un livello di iscrizioni che è rimasto costante per diversi anni. 
 
“Mi sono avvicinato al programma Dante nel 1996 perché volevo condividere la lingua e la cultura italiana con gli altri, e sono anche bravo a organizzare le cose”, ha dichiarato Tassone. “Volevo offrire corsi di lingua dove si poteva assicurare il valore del prodotto, come un linguaggio DOP [la certificazione italiana utilizzata per certi alimenti e vini di alta qualità]. Il mio obiettivo è mantenere il nostro programma accessibile e sostenibile. Abbiamo istruttori eccellenti e siamo ricompensati dalla soddisfazione dei nostri studenti”. 
 
Come no profit, la Dante Society offre corsi a prezzi ragionevoli. Venti lezioni per trimestre costano da 180 a 300 dollari, a seconda del livello di competenza. La leadership di Tassone nella Dante Society è stata recentemente riconosciuta con un premio della Società Culturale Italiana e del Consolato Generale d’Italia a San Francisco. 
 
Nel corso degli anni, Tassone ha lavorato duramente per stabilire forti legami con l’internazionale Società Dante Alighieri, che ha sede a Roma. La sede locale è ora una delle poche organizzazioni nel Nord America autorizzate a offrire la certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri), un certificato di competenza linguistica che è utile quando si chiede un permesso di lunga permanenza o ci si iscrive ad una università italiana. 
 
Venticinque anni fa, mentre si faceva strada in America, Tassone non poteva immaginare quello che era in serbo per lui. Ma sentiva già in tenera età che non l’avrebbe trovavo nella sua città natale di Gioiosa Ionica, in Calabria. “Quando crescevo, vedevo il mare dalla nostra città”, dice Tassone. “Lo guardavo e mi chiedevo cosa ci fosse oltre. Ho sempre avuto il desiderio di vedere ed esplorare il mondo”.

Receive more stories like this in your inbox