Here is how we imagine Giulia Tofana: for some a dark heroine of her times, for others, a callous poisoner (Image created with DALL-E 2)

Spooky month may be over, but a good historical true-crime story is always welcome, especially when it’s about a woman widely considered one of the most infamous villains of 17th-century Italy. 

Giulia Tofana gained infamy for her creation and distribution of Aqua Tofana, a lethal poison that became associated with hundreds of deaths. Tofana’s concoction was odorless, tasteless, colorless, and was ingeniously marketed as a “cosmetic” or “healing water” for women; however, it was conceived with a very different goal in mind, killing husbands. Its diffusion — and Tofana’s story as a whole — reveals, rather than the murderous characters of 17th-century Italian women, the social constraints of those times and the desperate measures women took to reclaim control over their lives, in a society that offered few legal remedies to end marriages.

What we know about Giulia

Born in Palermo, Sicily, around the late 16th century (with sources suggesting either 1581 or 1620), Giulia Tofana may have inherited her knowledge of poison-making from her mother, Teofania di Adamo, who was reportedly executed for murdering her husband. This skill in crafting deadly mixtures was passed down to Giulia, who later built upon it, developing her signature creation, Aqua Tofana. She eventually moved to Rome, where her network and influence spread, providing poison to women in need of escape from abusive or restrictive marriages.

In an era when divorce was almost impossible, Aqua Tofana became a whispered solution among women, offering an alternative to lives trapped in oppressive and often violent marriages. The poison allowed them to kill their husbands slowly, often over days or weeks, mimicking a natural illness, and this subtlety enabled women to avoid suspicion and thereby escape punishment, effectively using Tofana’s creation as a sort of silent liberation tool.

The making of Aqua Tofana and its diffusion

Acqua Tofana was made from a mixture of arsenic, lead, and possibly belladonna. It was colorless and nearly undetectable, as it dissolved easily in liquid, which made it ideal for covert administration in food or drink. Its slow-acting nature made it particularly deadly, as the victim’s symptoms often resembled those of a lingering illness rather than an immediate poisoning, which avoided the immediate suspicions that a quicker poison might raise.

Giulia’s distribution network was extensive, with clients coming from various social classes, and she worked with her daughter Girolama Spana and other women who acted as intermediaries to distribute the poison. Local apothecaries, religious figures, and other trusted confidantes are thought to have assisted in procuring or disguising the poison under the guise of medicinal or cosmetic products. It was, indeed, the secretive nature of her network that helped her evade capture for years, as her clients were often wealthy women who could protect her, even if only through silence.

A bottle of Acqua Tofana, disguised as holy water (Pierre Méjanel/François Pannemaker/Wikicommons. Public Domain)

Why Aqua Tofana became so popular

During the 17th century, marriage for many women was not a choice but a duty, arranged for economic or social gain rather than for love or compatibility. Husbands held nearly absolute control over their wives, and abuse or neglect were common yet unpunished issues. Divorce was almost unheard of, and there were few legal protections for women. Against this backdrop, Aqua Tofana became a tool of desperate empowerment: women in violent or dangerous marriages would discreetly seek out Tofana’s services, often through word of mouth, to obtain the poison.

In time, the association between Aqua Tofana and the liberation of wives was strong enough that it became part of folklore and literature, symbolizing a dark but effective means for women to reclaim autonomy. By some accounts, Aqua Tofana was responsible for over 600 deaths, with many of the victims being unsuspecting husbands.

The arrest and the trial

Tofana’s downfall allegedly began when one of her clients, after administering the first few doses of the poison to her husband, had a change of heart and confessed to the authorities. This confession set off an investigation that led to Tofana’s arrest, along with her associates, including her daughter Girolama. After being captured, Tofana was subjected to trial and confessed to aiding numerous women in poisoning their husbands. In 1659, Tofana was executed, along with her accomplices, with her daughter Girolama was hanged in Rome’s Campo de’ Fiori. Aqua Tofana’s exact recipe and method of preparation died with her, although its lore lived on, and it continued to be whispered about as a “wife’s weapon.”

Giulia’s legacy

Acqua Tofana’s fame persisted beyond her creator’s death, with the poison becoming something of a legend across Europe. In Mikhail Bulgakov’s The Master and Margarita, Aqua Tofana is referenced as a popular tool among young Neapolitan and Palermitan women “who had grown tired of their husbands.” 

Through the centuries, Giulia Tofana’s name, and that of her poison, continued to circulate as cautionary tales and symbols of rebellion. Later accounts romanticized her story, seeing her less as a criminal and more as a figure of empowerment for women trapped by societal norms. This is why, today, Giulia Tofana’s legacy is viewed with complexity: on the one hand, her actions undeniably led to numerous deaths and the suffering of many families; on the other, her story can be seen as a representation of the extreme limitations placed on women back then, offering insight into the lengths they might go to achieve autonomy. Her creation of Aqua Tofana may have been criminal, but it also speaks to the desperation and ingenuity that can arise in response to oppression.

For historians and the public alike, Giulia Tofana remains a fascinating, if dark, figure of Italian history. Her story is a powerful reminder of how societal constraints can shape—and sometimes destroy—lives, with her poison forever immortalized as a symbol of rebellion, hidden within an innocent-looking vial.

Il mese spettrale è terminato ma una buona storia di cronaca nera è sempre la benvenuta, soprattutto quando riguarda una donna ampiamente considerata una fra le cattive più famigerate dell’Italia del XVII secolo.

Giulia Tofana si è guadagnata questa fama per la creazione e distribuzione di Aqua Tofana, un veleno letale che è stato associato a centinaia di morti. La miscela di Tofana era inodore, insapore, incolore e fu ingegnosamente commercializzata come “cosmetica” o “acqua curativa” per le donne; tuttavia, fu concepita con un obiettivo molto diverso in mente: uccidere i mariti. La sua diffusione, e la storia di Tofana nel suo insieme, rivela, piuttosto personalità assassine tra le donne italiane del XVII secolo, i vincoli sociali di quei tempi e le misure disperate che le donne adottarono per riprendere il controllo delle loro vite, in una società che offriva pochi rimedi legali per porre fine ai matrimoni.

Cosa sappiamo di Giulia

Nata a Palermo, in Sicilia, verso la fine del XVI secolo (con fonti che suggeriscono il 1581 o il 1620), Giulia Tofana potrebbe aver ereditato la conoscenza della preparazione del veleno da sua madre, Teofania di Adamo, che fu giustiziata per aver ucciso il marito. Questa abilità nel creare miscele mortali fu tramandata a Giulia, che in seguito la sviluppò, sviluppando la sua creazione distintiva: Aqua Tofana. Alla fine, si trasferì a Roma, dove la sua rete e la sua influenza si diffusero, fornendo veleno alle donne che avevano bisogno di fuggire da matrimoni violenti o restrittivi.

In un’epoca in cui il divorzio era quasi impossibile, Aqua Tofana divenne una soluzione sussurrata tra le donne, che offriva un’alternativa a vite intrappolate in matrimoni oppressivi e spesso violenti. Il veleno consentiva loro di uccidere lentamente i mariti, spesso nel giro di giorni o settimane, imitando una malattia naturale, e questa sottigliezza consentiva alle donne di evitare sospetti e quindi di sfuggire alla punizione, utilizzando efficacemente la creazione di Tofana come una sorta di silenzioso strumento di liberazione.

La fabbricazione dell’Aqua Tofana e la sua diffusione

L’Acqua Tofana era ricavata da una miscela di arsenico, piombo e forse belladonna. Era incolore e quasi impercettibile, poiché si dissolveva facilmente nei liquidi, il che la rendeva ideale per la somministrazione segreta in cibo o bevande. La sua natura ad azione lenta la rendeva particolarmente mortale, poiché i sintomi della vittima spesso assomigliavano a quelli di una malattia persistente piuttosto che a un avvelenamento immediato, il che evitava i sospetti immediati che un veleno più rapido avrebbe potuto suscitare.

La rete di distribuzione di Giulia era ampia, con clienti provenienti da varie classi sociali, e lavorava con sua figlia Girolama Spana e altre donne che fungevano da intermediarie per distribuire il veleno. Si pensa che speziali locali, personaggi religiosi e altri confidenti fidati l’abbiano aiutata a procurarsi o a mascherare il veleno sotto le mentite spoglie di prodotti medicinali o cosmetici. Fu, infatti, la natura segreta della sua rete ad aiutarla a sfuggire alla cattura per anni, poiché le sue clienti erano spesso donne ricche che potevano proteggerla, anche solo attraverso il silenzio.

Perché Aqua Tofana divenne così popolare

Durante il XVII secolo, il matrimonio per molte donne non era una scelta ma un dovere, pianificato per un guadagno economico o sociale piuttosto che per amore o compatibilità. I ​​mariti avevano un controllo quasi assoluto sulle loro mogli e abusi o negligenze erano questioni comuni ma impuniti. Il divorzio era quasi sconosciuto e c’erano poche tutele legali per le donne. In questo contesto, Aqua Tofana divenne uno strumento di disperata emancipazione: le donne in matrimoni violenti o pericolosi cercavano discretamente i servizi di Tofana, spesso tramite passaparola, per ottenere il veleno.

Col tempo, l’associazione tra Aqua Tofana e la liberazione delle mogli fu così forte da diventare parte del folklore e della letteratura, simboleggiando un mezzo oscuro ma efficace per le donne di rivendicare l’autonomia. Secondo alcuni resoconti, Aqua Tofana fu responsabile di oltre 600 morti, molte delle quali erano di mariti ignari.

L’arresto e il processo

La caduta di Tofana presumibilmente iniziò quando una delle sue clienti, dopo aver somministrato le prime dosi di veleno al marito, cambiò idea e confessò alle autorità. Questa confessione diede il via a un’indagine che portò all’arresto di Tofana, insieme alle sue complici, tra cui la figlia Girolama. Dopo essere stata catturata, Tofana fu sottoposta a processo e confessò di aver aiutato numerose donne ad avvelenare i mariti. Nel 1659, Tofana fu giustiziata, insieme a complici, mentre la figlia Girolama fu impiccata a Campo de’ Fiori a Roma. La ricetta esatta di Aqua Tofana e il metodo di preparazione morirono con lei, sebbene la sua tradizione sopravvisse e abbia continuato a essere sussurrata come “l’arma della moglie”.

L’eredità di Giulia

La fama di Acqua Tofana è proseguita oltre la morte della sua creatrice, con il veleno che è diventato una specie di leggenda in tutta Europa. In Il Maestro e Margherita di Mikhail Bulgakov, Acqua Tofana è citata come uno strumento popolare tra le giovani donne napoletane e palermitane “che si erano stancate dei loro mariti”.

Nel corso dei secoli, il nome di Giulia Tofana e quello del suo veleno hanno continuato a circolare come racconti ammonitori e simboli di ribellione. I resoconti successivi hanno romanzato la sua storia, vedendola meno come una criminale e più come una figura di emancipazione per le donne intrappolate dalle norme sociali. Ecco perché, oggi, l’eredità di Giulia Tofana è vista con complessità: da un lato, le sue azioni hanno innegabilmente portato a numerose morti e alla sofferenza di molte famiglie; dall’altro, la sua storia può essere vista come una rappresentazione delle estreme limitazioni imposte alle donne dell’epoca, offrendo una visione di quanto lontano potessero arrivare per raggiungere l’autonomia. La sua creazione di Aqua Tofana potrebbe essere stata criminale, ma racconta della disperazione e dell’ingegnosità che possono sorgere in risposta all’oppressione.

Per gli storici e il pubblico, Giulia Tofana rimane una figura affascinante, seppur oscura, della storia italiana. La sua storia è un potente promemoria di come i vincoli sociali possano plasmare, e talvolta distruggere, le vite, con il suo veleno immortalato per sempre quale simbolo di ribellione, nascosto in una fiala dall’aspetto innocente.

Receive more stories like this in your inbox