Italian musician Giosuè Greco (Photo: Cameron Jordan photography)

“The soundtrack, much like the short film itself, was created at home. My apartment houses my recording studio, where Sean would drop by for us to work, chat, and enjoy music over discussions and plates of spaghetti.” 

Giosuè Greco is recounting the making of the soundtrack for Nai Nai & Wai Po, a short film directed by his friend Sean Wang. Sean is the grandson of the film’s protagonists, Yi Yan Fuei and Chang Li Hua, aged 96 and 86, respectively. Nai Nai means paternal grandmother in Taiwanese, while Wài Pó means maternal grandmother in Mandarin. “During the pandemic, Sean returned to live with his family in Fremont, just south of San Francisco,” Greco explains. “He frequently visited the house where his grandmothers live together, which inspired him to document their lives.” This inspiration led to the creation of Nai Nai & Wai Po — now a Focus Features acquisition available on Disney+ — which also competed at the Oscars, just a couple of weeks ago. 

Born in 1990 and raised in Polistena, a town in the Reggio Calabria province, Giosuè Greco embarked on his musical journey early at the Vibo Valentia Conservatory. His American dream began in the summer of 2009, when he participated with his saxophone, as part of Umbria Jazz, in a course offered by the esteemed Berklee College of Music in Boston. This led to a scholarship award. “That scholarship was my ticket to Boston. Initially planned as a brief overseas study experience, the extension of my scholarship convinced me to stay longer,” he shares from his Highland Park home studio. “My prior music education in Calabria allowed me to complete my degree in sound production and engineering in two and a half years instead of the usual four.” Greco’s musical career in Massachusetts didn’t just take off—it pivoted. “Though I arrived as a saxophonist, I shifted focus to music technology, enrolling in the Music Production and Engineering program.”

What motivated you to make this decision?

At Berklee’s studio, I had access to an abundance of equipment and resources, which honestly, in today’s world, even for professionals like me, is rare. For instance, I was able to work with a console from the 1960s. Moreover, it wasn’t just about having access to things but, more importantly, to people. Two of my instructors were Susan Rogers, who recorded Prince’s “Purple Rain,” and Jonathan Wyner, who has worked with Pink Floyd, Nirvana, and Miles Davis.

And then, after graduating, you moved to Los Angeles?

Not immediately. I pondered, “Should I go to New York, Nashville, or Los Angeles?” So, I spent a couple of months in New York. However, the city wasn’t right for me; the industry there is heavily centered around Broadway productions, while Los Angeles offers far more opportunities in entertainment. Therefore, I moved to California in 2014. Here, I essentially began gaining studio experience, working for software companies in “quality assurance.” I’ve had many diverse experiences in the music field, working for one composer and then another until the opportunity arose to compose music for a TV show. That’s when I realized that I enjoyed it, I was good at it, and it came naturally to me.

When did the turning point that led to your first Oscar happen?

Everything changed in 2018 when I got the opportunity to compose the original music for a short film titled Period. End of Sentence, directed by Iranian-American filmmaker Rayka Zehtabchi. The short was later nominated for an Oscar and won. It’s now available on Netflix. Interestingly, it was nominated in the same category for which we were nominated this year. Both shorts share the same director of photography, Sam A. Davis, who also worked with Sean Wang on Nai Nai & Wai Po and Dìdì. It was he who introduced me to Sean Wang.

From left, Giosuè Greco, Sean Wang and Sam Davis at the AFI Fest (Photo: Cameron Jordan photography)

What did Sean like about your music? And how would you define it?

My style? It’s hard to say. My music is almost deliberately flawed, in the sense that I appreciate when music sounds like it’s played by just a few people as if the musicians were all together in a room and had never met before. I love to capture the magic of the first take — the enchantment of seeing and playing music together for the first time, because it’s something that has always appealed to me. For various reasons, sometimes due to speed or budget, I find myself playing all the instruments for work. This aspect of not playing everything at an extremely professional level, in my opinion, adds a certain charm to my style. I’m a saxophonist; that’s my specialty, but I play a bit of everything. Composers in general play a bit of everything. However, I never aspired to play other instruments as if I were a professional virtuoso, but more as if it were an improvisation.

For Sean Wang, you also composed the score for the feature film Dìdì, which, after making the rounds at major US festivals like AFI in Los Angeles and SXSW in Austin, Texas, went on to win the US Dramatic Audience Award and the US Dramatic Special Jury Award for Best Ensemble Cast at the Sundance Film Festival in Park City. What was that experience like?

Dìdì was truly a smash hit and an extraordinary experience because it was essentially shot last August, filming wrapped up at the beginning of September, and between October and early December, it was edited and finished. It was a whirlwind project! Very much an independent endeavor, very “boots on the ground.” In that case, too, Sean came over to my place to work on the music together. As always, amidst chats and plates of pasta!

“Anche la colonna sonora, come il cortometraggio, è fatta in casa. Ho lo studio di registrazione nel mio appartamento. Sean veniva qui, lavoravamo, parlavamo e ascoltavamo musica, tra una chiacchiera e un piatto di spaghetti”. La colonna sonora di cui Giosué Greco ci sta raccontando è quella che ha composto per il cortometraggio “Nai Nai & Wai Po”, e l’amico Sean è Sean Wang, regista e nipote delle due protagoniste del cortometraggio in questione, Yi Yan Fuei e Chang Li Hua, rispettivamente di 96 e 86 anni. Nai Nai significa infatti nonna paterna in taiwanese e Wài Pó nonna materna in cinese mandarino. “Durante la pandemia, Sean è tornato a vivere dalla sua famiglia a Fremont, a sud di San Francisco” ci spiega Greco. “In quei mesi ha frequentato spesso la casa dove le sue nonne vivono insieme e ha deciso di filmarle”. Da quelle riprese è nato il cortometraggio dal titolo “Nai Nai & Wai Po” ora acquistato da Focus Features e disponibile su Disney+,  che  ha anche concorso agli Oscar di una decina di giorni fa. 

Nato e cresciuto a Polistena, in provincia di Reggio Calabria, classe 1990, Giosuè Greco ha iniziato a studiare musica da giovanissimo al Conservatorio di Vibo Valentia. L’avventura negli Stati Uniti ha preso forma nell’estate del 2009 quando ha partecipato con il suo sassofono, nell’ambito di Umbria Jazz, a un corso tenuto da docenti di uno dei più prestigiosi college musicale del mondo, il Berklee di Boston. Al termine di quell’esperienza, a Greco venne assegnata una borsa di studio. “Grazie a quella borsa di studio sono volato a Boston. Inizialmente volevo fare solamente un semestre, l’avevo presa un po’ come un’esperienza all’estero. Poi però la mia borsa di studio è stata ampliata e sono rimasto”. Mi racconta dalla sua casa-studio a Highland Park. “Mi sono laureato in produzione e ingegneria del suono in due anni e mezzo invece che in quattro anni, grazie agli studi fatti in Conservatorio in Calabria”. 

La carriera musicale di Greco in Massachusetts non solo ha preso forma ma ha cambiato anche traiettoria. “Sono entrato al college come sassofonista, lì però ho scelto di fare il programma da performance, ovvero quello di music technology, che si chiama Music Production and Engineering”. 

Cosa l’ha spinta a fare questa scelta? 

In studio a Berklee c’era accesso a tantissime attrezzature e a tante risorse che onestamente nel mondo di oggi, anche per chi fa questo lavoro di mestiere come me, non capita spesso. Ho potuto mettere le mani su una consolle degli anni ’60, ad esempio. Inoltre, avevamo accesso non solo a cose ma soprattutto alle persone. Due dei miei insegnanti sono stati Susan Roger, che ha registrato Purple Rain di Prince, e Jonathan Wyner, che ha lavorato con i Pink Flyod, i Nirvana e Miles Davis. 

E poi dopo la laurea arriva a Los Angeles?

Non subito. Mi sono chiesto: “Vado a New York, Nashville o Los Angeles?”. E sono andato a New York per un paio di mesi. La città però non faceva per me, l’industria lì gira molto intorno alle produzioni di Broadway, mentre Los Angeles ci sono molte più opportunità nell’intrattenimento quindi mi sono trasferito in California nel 2014. Qui ho praticamente cominciato a fare delle esperienze in studio, ho lavorato per aziende di software come “quality assurance”. Ho fatto tantissime esperienze, e diversissime nel campo musicale. Ho lavorato per un compositore, poi per un altro compositore fino a quando mi è arrivata l’opportunità di scrivere musica per un tv show e lì ho capito che la cosa mi piaceva, la sapevo fare e mi veniva naturale.

Quando è avvenuta la svolta che l’ha portata al primo Oscar? 

Tutto è cambiato nel 2018 quando mi è capitata l’opportunità di scrivere la musica originale per un cortometraggio dal titolo “Period. End of Sentence” diretto da Rayka Zehtabch, regista iraniano-americano. Il corto è stato poi nominato agli Oscar e ha vinto. Ora è disponibile su Netflix. Tra l’altro era stato nominato nella stessa categoria per il quale era nominato “Nai Nai & Wai Po”. Entrambi i cortometraggi hanno lo stesso direttore della fotografia, Sam A. Davis che ha anche lavorato con Sean Wang su “Nai Nai & Wai Poi” e “Dìdì”. È stato lui a mettermi in contatto con Sean Wang. 

A Sean cosa è piaciuto della sua musica? E come la definirebbe?

Il mio stile? Non saprei. La mia musica è fatta quasi male, nel senso che a me piace quando la musica sembra suonata da pochi, come se i musicisti fossero tutti insieme in una stanza e non si fossero mai visti prima. Mi piace catturare la magia del primo take, la magia della prima volta che ci si vede e si suona musica insieme perché è una cosa che a me è sempre piaciuta. Per vari per motivi, un po’ per questioni di velocità o qualche volta per budget, per lavoro mi trovo praticamente a suonare tutti gli strumenti. Questa cosa di suonare tutto non a livello estremamente professionale, secondo me è una cosa che dà un certo fascino al mio stile. Io sono sassofonista, quella è la mia specialità, ma suono un po’ di tutto, i compositori in generale suonano un po’ di tutto, però non aspiro mai a suonare gli altri strumenti come se fossi un professionista di quelli pazzeschi, ma più come se si trattasse di un’improvvisazione. 

Per Sean Wang ha anche composto la colonna sonora per il lungometraggio “Dìdì”, dopo essere passato per i festival più importanti degli Usa, come l’AFI di Los Angeles e il SXSW di Austin, Texas, fino ad arrivare al Sundance Film Festival di Park City, dove ha vinto lo U.S. Dramatic Audience Award e lo U.S. Dramatic Special Jury Award for Best Ensemble Cast. Che esperienza è stata?

Didì è stato davvero un successone nonché un’esperienza straordinaria perché in sostanza è stato girato ad agosto dell’anno scorso, le riprese sono finite a inizio settembre e praticamente tra ottobre a inizio di dicembre è stato montato e finito. È stato un progetto lampo! Una cosa molto molto indipendente, molto “boots on the ground”. Anche in quel caso Sean veniva qui a casa mia per lavorare insieme sulla musica. Come sempre tra una chiacchera e un piatto di pasta!


Receive more stories like this in your inbox