The Belice Valley in western Sicily has come a long way since the 1968 earthquake that destroyed many towns in the area. The violent earthquake not only annihilated physical locations, killed around 300 people, and injured about a thousand, but also displaced 100,000 people, forcing many to emigrate to the United States, Australia, Canada, and Venezuela. Those who stayed lived in shacks for many years. Among them was the family of “Cudduredda,” officially Eleonora Di Girolamo, a seven-year-old girl who miraculously survived under the rubble for 48 hours but unfortunately only lived another two days after being rescued and taken to the hospital. A photo of her mother at her bedside went worldwide. Leonarda Fontana, who lived to 91, never took off her mourning attire and always wore a necklace with a pendant containing her daughter’s photograph. At the time of the tragic event, she was expecting another child, whom she named after her deceased sister.
The name Gibellina likely derives from the Arabic “ǧabal,” meaning mountain, as the village originally stood on the hills of the upper Belice. It was possibly founded by Arabs in the early Middle Ages, with its medieval core forming in the 14th century around a castle built by Manfredi Chiaramonte, Count of Modica, who also commissioned the construction of the Palazzo Chiaramonte Steri in Palermo.
After the 1968 earthquake, the entire town was rebuilt 20 kilometers away. Ludovico Corrao, a lawyer and politician who was then the mayor, aimed to make it a cultural center, believing this was the only way to restore dignity to the devastated and neglected area. He called upon leading artists and intellectuals of the time, receiving positive responses. The first to accept was sculptor and writer Pietro Consagra, who sought to enrich small communities, offering the territory and the national and international artistic community a chance to engage with the continuous creativity of art, which he believed expressed trust. Born in Mazara del Vallo, Trapani, on October 6, 1920, and dying in Milan on July 16, 2005, Consagra was a prestigious figure in international abstractionism. When the Belice Valley was devastated by the earthquake on the night of January 14-15, 1968, completely leveling the towns of Gibellina, Poggioreale, Salaparuta, and Montevago and decimating the population, the mayor of Gibellina committed to making the town a city of art. When Pietro Consagra arrived, he involved other renowned artists, architects, and intellectuals of the time. Responding to Corrao and Consagra’s call were Mario Schifano, Andrea Cascella, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Paladino, Franco Angeli, Leonardo Sciascia, and Alberto Burri. Burri refused to place his work in the new urban context and instead created the Cretto di Burri, or Grande Cretto, on the old Gibellina, commemorating the earthquake that destroyed it. This enormous concrete casting covered the earthquake’s rubble, leaving only the spaces where the streets once were. Some debris remains visible under the concrete, and the artwork’s value lies in freezing the town’s historical memory, which the artist conceived as a shroud over a never-healed wound. Today, the Cretto remains one of the world’s largest art pieces.
Included among the reconstructed or newly created works “in eternal memory” is the Contemporary Art Museum, named after Ludovico Corrao. It can be seen as a continuous path where the generosity of artists who donated hundreds of sculptures, paintings, photographs, and graphic arts to the city can be found. As Corrao himself said, Gibellina is where “the generative breath of art” is tangible.
After the earthquake, Gibellina rose from its ashes, becoming a laboratory of artistic experimentation that completely transformed the area. In 1981, Consagra created a large star, made of stainless steel and 24 meters high, located at the entrance to the Belice Valley. This spirit of rebirth and the desire for continual growth, embracing new arts and methods of representing art, has driven Gibellina to bid for the title of Contemporary Art Capital 2026. The application dossier must be submitted by June 30. The town, in the province of Trapani, is determined to present its best case for this prestigious candidacy, with the support and collaboration of the municipality of Erice.
The new recognition, promoted by the Ministry of Culture, aims to “encourage and support the planning and implementation capacity of Italian cities in the field of contemporary art promotion and enhancement… through the realization of cultural projects that include exhibitions, festivals, and events, as well as the creation and redevelopment of spaces and areas dedicated to enjoyment, to increasingly recognize the value of culture for the national identity process, social cohesion and inclusion, integration, creativity, innovation, economic growth, and individual and collective well-being.” For Gibellina, this candidacy has special significance. “Our history, our works, and the artistic activities always present in Gibellina are the starting point for the candidacy project,” says Mayor Salvatore Sutera. The ambition is to offer the territory and “the national and international artistic community the opportunity to connect with the continuous creativity of art that expresses trust.”
However, Gibellina is not the only Sicilian city aiming for the National Contemporary Art City 2026 title: Catania is also preparing its projects. Its goal is to revitalize the capital of eastern Sicily by making cultural and artistic production systematic, creating new developments for the local economy, and renewed social cohesion to create a unique artistic and cultural context with the contribution of the territory.
Ne ha fatta di strada la valle del Belice, nella Sicilia occidentale, da quando il terremoto del 1968distrusse parecchi paesi del suo territorio. Il sisma, violentissimo, oltre ad annientare materialemnte luoghi, a uccidere circa 300 persone e a ferirne un migliaio procurò centomilasfollati, costringendone moltissimi a emigrare, chi negli Stati Uniti, chi in Australia, chi in Canada, chi in Venezuela.
Chi rimase,visse parecchi anni nelle baracche e tra queste persone vi fu anche la madre e la famiglia di “Cudduredda”, all’anagrafe Eleonora Di Girolamo, una bambina di circa sette anni che, rimasta miracolosamente viva sotto le macerie per quarantotto ore, estratta e portata in ospedale, sopravvisse purtroppo soltanto per altri due giorni. La foto della madre curva al suo capezzale fece il giro del mondo; Leonarda Fontana, che visse fino all’età di novantuno anni, oltre a non togliere mai il lutto, portò sempre al collo una catenina con un pendente che conteneva la fotografia della figlia. Al momento del tragico fatto, era in attesa di un’altra bambina a cui fu posto il nome della sorellina morta.
Probabilmente il nome Gibellina deriva dall’arabo ǧabal – al plurale ğibāl – montagna, in quanto originariamente il borgo sorgeva sulle colline dell’ alto Belice e a cui, probabilmente, fu aggiunto il suffisso -ina.
Secondo alcune fonti storiche fu fondata dagli Arabi nell’Alto Medioevo e il nucleo centrale medioevale si formò nelXIV secolo, intorno al castello fatto edificare da Manfredi Chiaramonte, conte di Modica il quale aveva commissionato, tra l’altro, la costruzione del Palazzo Chiaramonte Steri a Palermo.
Dopo il terremoto del 1968, l’intero paese fu ricostruito più a valle, a circa venti chilometri di distanza. Ludovico Corrao, avvocato e politico (fu anche senatore) che allora ne era il sindaco, volle farne un centro culturale ritenendo che fosse l’unica strada per ridare dignità a quel territorio così fortemente devastato e offeso dal sisma e da un certo abbandono da parte delle istituzioni. Chiamò a sé grandi artisti e intellettuali dell’epoca ed ebbe collaborazione e risposte positive. Il primo ad accogliere il suo invito fu lo scultore e scrittore Pietro Consagra che volle valorizzare i piccoli comuni per offrire loro, al territorio e “alla comunità artistica nazionale e internazionale l’occasione per legarsi alla creatività continua dell’arte che esprime fiducia”. Sono queste le parole dell’artista che era nato a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 6 ottobre 1920 e morto a Milano il 16 luglio 2005, scultore e scrittore tra i più prestigiosi esponenti dell’astrattismo internazionale. Quando nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 la valle del Belice fu devastata dal sisma che rase completamente al suolo i comuni di Gibellina, Poggioreale, Salaparuta e Montevago e decimò la popolazione, il sindaco di Gibellina fece suo l’impegno di rendere Gibellina città d’arte.Quando Pietro Consagra accorse, coinvolse anche altri tra i più grandi artisti, architetti e intellettuali di fama mondiale del tempo. All’appello di Corrao e dello scultore risposero Mario Schifano, Andrea Cascella, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Paladino, Franco Angeli, Leonardo Sciascia e Alberto Burri il quale si rifiutò di inserire una sua opera nel nuovo contesto urbano che si stava costruendo e, di contro, realizzò il Cretto di Burri, o Grande Cretto, sulla vecchia Gibellina, a memoria del sisma che la distrusse. Una enorme colata di cemento, estesa a coprire tutte le macerie causate dal terremoto che lascia liberi soltanto gli spazi in cui erano le strade. Alcune macerie sono ancora visibili sotto il cemento e il valore artistico dell’opera è dato dal congelamento della memoria storica del paese e inteso dall’artista come un sudario collocato su una ferita mai rimarginata.Il cretto, a tutt’oggi, rimane una delle più estese opere d’arte al mondo. Fanno parte delle opere ricostruite o create “a eterna memoria”anche il Museo d’Arte Contemporanea, intitolato a Ludovico Corrao, che può considerarsi come un percorso, senza soluzione di continuità, in cui ritrovare la generosità degli artisti che hanno donatoalla città centinaia di opere di scultura, pittura, fotografia e arti grafiche. E, per dirla con le stesse parole delpromotore e in gran parte realizzatore della sua rinascita, Gibellina è il luogo dove è tangibile “il soffio generatore dell’arte”.
Dopo il terremoto, Gibellina risorse dalle sue macerie, divenendo un laboratorio di sperimentazione artistica che stravolse, rinnovandolo completamente, l’aspetto di tutto il territorio e nel 1981 Consagra realizzò una grande stella, in acciaio inox e alta 24 metri che si trova all’ingresso della valle del Belice.
Sarà per la rinascita e la voglia di crescere sempre e di farne un territorio aperto a nuove arti, a nuovi modi di rappresentare l’arte, che Gibellina si candida a Capitale dell’Arte Contemporanea 2026? C’è tempo fino al 30 giugno per presentare il dossier. La cittadina della provincia trapanese ha dunque intenzione di giocare le proprie carte al meglio per ottenere la prestigiosa candidatura e troverà a sostenerla e a collaborare con lei il comune di Erice.
L’obiettivo del nuovo riconoscimento, promosso dal Ministero della Cultura, è quello di “incoraggiare e sostenere la capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea…attraverso la realizzazione di progetti culturali che prevedono attività come mostre, festival e rassegne, oltre alla realizzazione e la riqualificazione di spazi e aree dedicate alla fruizione, affinché venga recepito, in maniera sempre più diffusa, il valore della cultura per il processo identitario nazionale, per la coesione e l’inclusione sociale, l’integrazione, la creatività, l’innovazione, la crescita, lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo”.Per Gibellina questa candidatura ha un valore particolare. “La nostra storia, le nostre opere, e le attività artistiche sempre presenti a Gibellina sono il punto di partenza per il progetto di candidatura” sono parole del sindaco Salvatore Sutera. L’ambizione, in questo caso, è quella di offrire al territorio e «alla comunità artistica nazionale e internazionale l’occasione per legarsi alla creatività continua dell’arte che esprime fiducia.
Ma Gibellina non sarà la sola in Sicilia a correre per conquistare il riconoscimento di Città Nazionale dell’Arte Contemporanea 2026: anche Catania si prepara a presentare i suoi progetti. Il suo obiettivo è quello di rilanciare il capoluogo della Sicilia orientale rendendo sistematica la produzione culturale e artisticache possa creare nuovi sviluppi per l’economia locale e rinnovata coesione socialeper realizzare in ambito artistico e culturale un unicum con il contributo del territorio.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.