Here in Italy, gelato is a truly beloved treat, deeply ingrained in our culture. With an average consumption of about 6.5 kilograms (14.3 pounds) per person annually, it’s easy to see how we consider gelato more than a common dessert: we love it, all year round.
Needless to say, though, it’s when the sun shines brighter – and hotter! – that we turn to our favorite iced delight for a hint of coolness and, why not, for filling our stomachs in a fresh and light way. Everybody knows that gelato plays a pivotal role in the Italian summer: during warm months, we love to go down to our local gelaterias, often during leisurely evening strolls, the passeggiate, to pick up a cone or cup of gelato, often enjoyed sitting outside but also on the go – in fact, gelato is perhaps the only food a true Italian accepts to consume without sitting.
Gelato, for most of us, is a ritual with roots deep into our childhood: it was, perhaps, the first thing we asked mille lire for, an excuse to take a break from beach games with summer friends, or the reason for an after-dinner walk with our grandparents, who would treat us, for sure, to a big cone with extra whipped cream, even if mamma had said not to spoil us.
Memories: how many we have connected to a gelato!
As a child, I would religiously get my 1000 lire cones from the same gelateria, and always the same flavors: crema, cioccolato e panna, a classic. And while I have forgotten most of the hundreds of gelatos I ate throughout my life, the texture, scent, and flavor of those cones are as vivid in my mind as the image I see in the morning looking back at me in the mirror: the deep vanilla of the cream, the rich airiness of the whipped cream, the slightly bitter kick of the chocolate.
Just as vivid and cherished, is the face of Signor Pennaccino, the owner of the gelateria, who would always give me my ice cream with a big smile.
But, besides offering inspiration for Pindaric flights into the past just like the one above, gelato is also a powerhouse of nutrition and health benefits. It is typically lower in fat than ice cream, ranging from 4 to 9% fat content compared to ice cream’s 14 to 25%. A half-cup serving contains about 3 grams of protein and approximately 200 calories, primarily from carbohydrates; it can be a significant source of calcium, providing about 9-10% of the recommended daily intake in a half-cup serving. Depending on the ingredients, it may also offer other vitamins and minerals, such as vitamin C in fruit-based gelato or antioxidants in dark chocolate flavors. And while it is lower in calories and fat than traditional ice cream, it is still rich in calcium, which helps build healthy bones and teeth. Of course, as for everything that contains sugar, moderation is key with gelato, too.
Those of you familiar with it know there are two main types of gelato in Italy, milk-based and fruit-based. Milk-based gelato is made with whole milk, sugar, and sometimes cream and egg yolks, which makes it creamier and denser due to its higher fat content. On the other hand, fruit-based gelato, often referred to as sorbetto, is made primarily from water, sugar, and fruit purée.
When it comes to flavors, the stars are the only limit, but there is a fairly clear and standardized procedure applicable to all good-quality gelato: it all starts with high-quality base products such as real vanilla beans, premium cocoa, and fresh fruits and nuts. These ingredients—milk, cream, and sugar—are mixed and heated to dissolve sugars and achieve a smooth consistency. For custard-based gelatos, egg yolks are added to enrich texture and flavor. The mixture is then cooled, and flavorings like fruit pureés and nut pastes are added, allowing the ingredients to steep and meld fully with the base.
Then comes the churning process, which is different from the one used for ice cream, because it incorporates less air and creates a denser, creamier product with more concentrated flavors. After churning, gelato undergoes a process of maturation, where it is kept at a specific temperature to enhance flavor development and achieve a balanced taste. Precise storage and serving conditions are crucial to maintaining flavor and quality. Gelato is typically stored at around -12°C (10°F), warmer than ice cream, to retain its creamy texture and ensure the flavors are pronounced when eaten. Rapid cooling in a blast freezer after churning stabilizes the texture and locks in the flavors by preventing large ice crystals from forming.
Now that we know how gelato is made, it’s time to learn about where it comes from, when it was first concocted, and why its connection with Italy is so strong. In fairness, the origins of gelato trace back to ancient times and are not necessarily associated only with Italy: in fact, early forms of iced desserts appeared for the first time in ancient China, from where they spread to the Middle East, where the Persians developed “sharbat,” a type of sorbet made from grape juice and fruit concentrates. The Romans enjoyed similar iced desserts, with Emperor Nero being a known fan. It was said he would send runners into the mountains to fetch snow, which was then flavored with fruit and honey for him.
During the Arab expansion in the 9th century, the knowledge of making more complex iced desserts was brought to Sicily, where the “sharbat” was introduced: this was the turning point and the moment when the love story between gelato and Italy really began.
The Italian Renaissance marked a significant period for the development of gelato, with Caterina de’ Medici often being credited with introducing sorbetto to the French court in the 16th century. But it was Bernardo Buontalenti, a famed Florentine architect and artist, who “invented” modern gelato in the late 1500s, when he created a creamy, frozen dessert made from milk, honey, and egg yolks, flavored with citrus and bergamot. In 1686, Italian gelato became popular at an international level when Francesco Procopio dei Coltelli, a Sicilian fisherman, opened Café Procope in Paris, which became renowned for serving gelato to European aristocracy and intellectuals.
The invention of the hand-cranked freezer in the mid-19th century allowed for more widespread production and consumption, with further significant advancements taking place in the 20th century with modern refrigeration and freezing techniques, leading to the flourishing of artisanal gelaterias across Italy. Post-World War II, gelato became a thing also in North America, where it was introduced by Italian migrants.
Today, traditional flavors such as stracciatella, fior di latte, and nocciola remain staples in Italian gelaterias, along with other perennial favorites like pistachio, lemon, strawberry, and chocolate. But, in recent years, gelato makers have become increasingly innovative, experimenting with unique flavors like basil lemon, goatcheese and candied fig, matcha, black sesame, and saffron, all of which are gaining popularity. And while most flavors of gelato are available across the country, some are just better in specific locations: Sicily is renowned for its almond gelato, while Tuscan gelato often features aromatic herbs and flowers, with lavender-infused gelato being a distinctive variety. Piedmont is celebrated for its use of nuts, especially hazelnuts, and rich chocolate gelato varieties. The Veneto region is known for its indulgent tiramisu gelato, while Emilia-Romagna has flavors like crema Bologna and stracciatella. Liguria offers refreshing basil gelato, often paired with lemon, and Lombardy, particularly Milan, features rich and creamy textures with flavors like panna cotta and zabaglione.
It’s also interesting to note how the gelato industry, much like the food industry in general, is more and more focused on catering to the diverse nutritional needs of consumers, and on embracing sustainability. Sourced ingredients and artisanal methods are emphasized, and there is a significant increase in dairy-free options, catering to vegan and lactose-intolerant consumers. Sustainability has also become an important aspect, with many businesses adopting biodegradable packaging and eco-friendly production methods.
With all this talking about gelato, you must be feeling like having one – surely I am! So, where should we head to get the best scoop of the Belpaese? To be honest with you, every village has a good gelateria. Rule of thumb? Go for places that have seasonal flavors, and refrain from gelaterie with dozens of strange ones, which are more likely to be made with flavorings. Ten to twelve options, centered on good staples like chocolate and fior di latte, some creative concoctions (but natural!), and in-season fruit flavors, are your best bet. If you want some names, in Rome, Giolitti, established in 1900, is legendary for its selection of flavors, while Fassi Gelateria, founded in 1880, is often referred to as the “Palace of Gelato” due to its grand interior and long-standing tradition.
Florence boasts Vivoli, operating since the 1930s, celebrated for its all-natural ingredients, and Badiani, famous for its Buontalenti flavor.
If you’d like something more alternative, Fatamorgana in Rome is known for adventurous flavors like basil with walnuts and honey. Come il Latte offers unique combinations like Sorrento lemons and wild strawberries. In the Trastevere district, Otaleg is famed for inventive flavors like cacio e pepe and beetroot sorbet.
Qui in Italia, il gelato è una delizia davvero amata, profondamente radicata nella nostra cultura. Con un consumo medio di circa 6,5 chilogrammi a persona all’anno, è facile intuire che consideriamo il gelato più di un comune dolce: lo amiamo, tutto l’anno.
Inutile dire, però, che è quando il sole splende più luminoso – e più caldo! – che ci rivolgiamo alla nostra delizia ghiacciata preferita per un pizzico di freschezza e, perché no, per riempirci lo stomaco in modo fresco e leggero. Tutti sanno che il gelato gioca un ruolo fondamentale nell’estate italiana: durante i mesi caldi, amiamo scendere nelle gelaterie locali, spesso durante le piacevoli passeggiate serali, per prendere un cono o una coppetta di gelato, spesso gustati seduti all’aperto, ma anche in movimento: infatti il gelato è forse l’unico alimento che un vero italiano accetta di consumare senza sedersi.
Il gelato, per la maggior parte di noi, è un rito che affonda le sue radici nell’infanzia: è stata, forse, la prima cosa per cui abbiamo chiesto mille lire, una scusa per prendersi una pausa dai giochi in spiaggia con gli amici estivi, o il motivo per un dopocena a piedi con i nostri nonni, che ci offrivano sicuramente un grosso cono con panna extra, anche se la mamma aveva detto di non viziarci.
Ricordi: quanti ne abbiamo legati ad un gelato!
Da bambina prendevo religiosamente i miei coni da 1000 lire dalla stessa gelateria, e sempre gli stessi gusti: crema, cioccolato e panna, un classico. E anche se ho dimenticato la maggior parte delle centinaia di gelati che ho mangiato nel corso della vita, la consistenza, il profumo e il sapore di quei coni sono vividi nella mia mente come l’immagine che vedo la mattina guardandomi allo specchio: l’intensa vaniglia della panna, la ricca ariosità della panna montata, il tocco leggermente amaro del cioccolato.
Altrettanto vivido e caro è il volto del signor Pennaccino, il proprietario della gelateria, che mi dava sempre il mio gelato con un grande sorriso.
Ma, oltre a offrire ispirazione per voli pindarici nel passato proprio come quello sopra, il gelato è anche un concentrato di benefici nutrizionali e per la salute. In genere ha un contenuto di grassi inferiore rispetto all’ice cream, variando dal 4 al 9% rispetto al 14-25% del secondo. Una porzione da mezza tazza contiene circa 3 grammi di proteine e circa 200 calorie, principalmente da carboidrati; può essere una fonte significativa di calcio, fornendo circa il 9-10% dell’apporto giornaliero raccomandato in una porzione da mezza tazza. A seconda degli ingredienti, può offrire anche altre vitamine e minerali, come la vitamina C nel gelato alla frutta o gli antiossidanti nei gusti al cioccolato fondente. E sebbene abbia meno calorie e grassi rispetto al gelato tradizionale, è comunque ricco di calcio, che aiuta a costruire ossa e denti sani. Naturalmente, come per tutto ciò che contiene zucchero, anche nel gelato è fondamentale la moderazione.
Chi di voi lo conosce sa che in Italia esistono due tipologie principali di gelato, a base di latte e a base di frutta. Il gelato a base di latte è preparato con latte intero, zucchero e talvolta panna e tuorli d’uovo, che lo rendono più cremoso e denso grazie al maggior contenuto di grassi. Il gelato a base di frutta, spesso chiamato sorbetto, è invece composto principalmente da acqua, zucchero e purea di frutta.
Quando si tratta di gusti, le stelle sono l’unico limite, ma esiste una procedura abbastanza chiara e standardizzata applicabile a tutto il gelato di buona qualità: tutto parte da prodotti base di alta qualità come vere bacche di vaniglia, cacao premium e prodotti freschi, frutta e noci. Questi ingredienti, latte, panna e zucchero, vengono mescolati e riscaldati per sciogliere gli zuccheri e ottenere una consistenza morbida. Per i gelati a base di crema pasticcera vengono aggiunti tuorli d’uovo per arricchire consistenza e sapore. La miscela viene quindi raffreddata e vengono aggiunti aromi come purea di frutta e pasta di noci, consentendo agli ingredienti di macerare e fondersi completamente con la base.
Poi arriva il processo di mantecazione, che è diverso da quello utilizzato per l’ice cream, perché ingloba meno aria e crea un prodotto più denso, cremoso e con sapori più concentrati. Dopo la mantecazione, il gelato subisce un processo di maturazione, dove viene mantenuto ad una temperatura specifica per favorire lo sviluppo del sapore e ottenere un gusto equilibrato. Condizioni precise di conservazione e servizio sono fondamentali per mantenere sapore e qualità. Il gelato viene generalmente conservato a circa -12°C (10°F), più caldo dell’ice cream, per garantire la sua consistenza cremosa e assicurare che i sapori siano pronunciati quando viene consumato. Il raffreddamento rapido in un congelatore dopo la mantecazione stabilizza la consistenza e trattiene i sapori prevenendo la formazione di grandi cristalli di ghiaccio.
Ora che sappiamo come viene prodotto il gelato, è tempo di scoprire da dove viene, quando è stato preparato per la prima volta e perché il suo legame con l’Italia è così forte. In tutta onestà, le origini del gelato sono antichissime e non sono necessariamente legate solo all’Italia: le prime forme di dessert ghiacciati, infatti, apparvero per la prima volta nell’antica Cina, da dove si diffusero in Medio Oriente, dove i Persiani svilupparono lo “sharbat”, un tipo di sorbetto a base di succo d’uva e concentrati di frutta. I Romani apprezzavano dessert ghiacciati simili e l’imperatore Nerone ne era un noto fan. Si diceva che mandasse dei corridori in montagna a prendere la neve, che poi veniva aromatizzata per lui con frutta e miele.
Durante l’espansione araba, nel IX secolo, la conoscenza della preparazione di semifreddi più complessi venne portata in Sicilia, dove fu introdotto lo “sharbat”: fu questo il punto di svolta e il momento in cui iniziò davvero la storia d’amore tra il gelato e l’Italia.
Il Rinascimento italiano segnò un periodo significativo per lo sviluppo del gelato, con Caterina de’ Medici a cui viene spesso attribuito il merito di aver introdotto il sorbetto alla corte francese nel XVI secolo. Ma fu Bernardo Buontalenti, famoso architetto e artista fiorentino, a “inventare” il gelato moderno alla fine del 1500, quando creò un dessert cremoso e gelato a base di latte, miele e tuorli d’uovo, aromatizzato con agrumi e bergamotto. Nel 1686, il gelato italiano divenne popolare a livello internazionale quando Francesco Procopio dei Coltelli, un pescatore siciliano, aprì a Parigi il Café Procope, che divenne rinomato per servire il gelato all’aristocrazia e agli intellettuali europei.
L’invenzione del congelatore a manovella a metà del XIX secolo ha consentito una produzione e un consumo più diffusi, con ulteriori progressi significativi che si sono verificati nel XX secolo con le moderne tecniche di refrigerazione e congelamento, portando al fiorire di gelaterie artigianali in tutta Italia. Nel secondo dopoguerra il gelato si diffuse anche in Nord America, dove fu introdotto dai migranti italiani.
Oggi, i sapori tradizionali come la stracciatella, il fior di latte e la nocciola rimangono i punti fermi nelle gelaterie italiane, insieme ad altri gusti intramontabili come il pistacchio, il limone, la fragola e il cioccolato. Ma, negli ultimi anni, i gelatieri sono diventati sempre più innovativi, sperimentando gusti unici come basilico, limone, formaggio di capra e fichi canditi, matcha, sesamo nero e zafferano, che stanno tutti guadagnando popolarità. E mentre la maggior parte dei gusti di gelato sono disponibili in tutto il Paese, alcuni sono semplicemente migliori in località specifiche: la Sicilia è rinomata per il suo gelato alle mandorle, mentre il gelato toscano spesso presenta erbe e fiori aromatici, con il gelato alla lavanda che è una varietà distintiva. Il Piemonte è celebrato per l’uso della frutta secca, in particolare delle nocciole, e delle ricche varietà di gelato al cioccolato. Il Veneto è noto per il suo delizioso gelato al tiramisù, mentre l’Emilia-Romagna ha sapori come la crema Bologna e la stracciatella. La Liguria offre un gelato rinfrescante al basilico, spesso abbinato al limone, e la Lombardia, in particolare Milano, presenta consistenze ricche e cremose con sapori come panna cotta e zabaione.
È anche interessante notare come l’industria del gelato, proprio come l’industria alimentare in generale, sia sempre più concentrata nel soddisfare le diverse esigenze nutrizionali dei consumatori e nell’abbracciare la sostenibilità. Vengono enfatizzati gli ingredienti di provenienza e i metodi artigianali e si registra un aumento significativo delle opzioni senza latticini, rivolte ai consumatori vegani e intolleranti al lattosio. Anche la sostenibilità è diventata un aspetto importante, con molte aziende che adottano imballaggi biodegradabili e metodi di produzione ecologici.
Con tutto questo parlare di gelato, devi aver voglia di prenderne uno – sicuramente io sì! E allora, dove andare per assaporare il miglior gelato del Belpaese? Ad essere sincero, ogni paese ha una buona gelateria. Regola facile? Scegli posti che abbiano sapori stagionali e astieniti dalle gelaterie con dozzine di gusti strani, che è più probabile che siano fatti con aromi. Da dieci a dodici opzioni, incentrate su ottimi prodotti di base come cioccolato e fior di latte, alcune miscele creative (ma naturali!) e aromi di frutta di stagione, sono la soluzione migliore. Se vuoi qualche nome, a Roma Giolitti, fondata nel 1900, è leggendaria per la sua selezione di gusti, mentre Fassi Gelateria, fondata nel 1880, viene spesso definita il “Palazzo del Gelato” per i suoi grandiosi interni e la lunga tradizione.
Firenze vanta Vivoli, attivo dagli anni ’30, celebre per i suoi ingredienti completamente naturali, e Badiani, famoso per il suo sapore Buontalenti.
Se desideri qualcosa di più alternativo, Fatamorgana a Roma è nota per i sapori avventurosi come il basilico con noci e miele. Come il Latte propone abbinamenti unici come i limoni di Sorrento e le fragoline di bosco. Nel quartiere di Trastevere, Otaleg è famoso per i sapori fantasiosi come la cacio e pepe e il sorbetto alla barbabietola.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.