A game of nine men's Morris, which the ancient Romans invented…in spite of the very Anglosaxon-sounding name © Delstudio | Dreamstime.com

Play is the only way the highest intelligence of humankind can unfold.” - Joseph Chilton Pearce 

Humans have been playing games forever. Even without evidence of proof, I wouldn’t be surprised if Adam initiated the first game of Solitaire before Eve came along to distract him. After all, we are hardwired to play, whether it be strategic board games, athletic endeavors, or simply mindlessly bouncing a ball.  

There is, however, wonderful evidence that offers us a glimpse into the world of games played by the ancient Romans. As skilled adapters, the Romans embraced and altered the best of glorious civilizations such as those of Greece, Egypt, and the Etruscans. And this included recreational games.  

Although the phrase “Roman games” conjures up instantaneous imagery of gladiators frantically swinging swords at beast or foe, or barely dressed athletes hurling discs and javelins, the more common games were a bit less dramatic and much more sedentary. Archeological evidence is rich with remnants of board games, and written accounts offer insight into other common types of games played by aristocrats and commoners alike.  

With such emphasis on power and might in the Roman empire, board games were often a reflection of wit and strategy required to cut off and subdue a competitor. One of the most prevalent was Ludus Latrunculorum – or Latrunculi, a game of pure strategy played on an etched stone board using counters and dice. Translated, the game’s name means The Game of Mercenaries, and its strategy was quite similar to Checkers. Thanks to the writings of Roman poet Piso (1st century AD), adequate information is available for understanding the rules of play. Should your inner-Roman soldier get bored, Latrunculi reproductions can be purchased online today.  

Ludus Latrunculorum – or Latrunculi, a game of pure strategy played on an etched stone board using counters and dice © Siegi232 | Dreamstime.com

In April of this year, archeologists uncovered a Latrunculi game board during excavations along Hadrian’s Wall at Vindolanda, a Roman fort in what is now northern England. Suffering a huge crack down the middle, experts speculate the board was repurposed for flooring in the bathhouse where it was discovered. No one is sure how the board met its fate, but an on-site spokesperson offered one reporter a colorful explanation: “You can almost picture the losing Roman tipping the board up in frustration, causing it to break,” he says.  And next time you’re strolling through the Roman Forum, look down along the steps of Basilica Julia for a Latrunculi game board etched in stone. You might want to have the play rules in your pocket and give it a try!  

Another common strategic board game, origins unknown but popularized by ancient Romans, was Nine Men’s Morris. The many surviving etched boards throughout what was the Roman Empire attest to its popularity, particularly among soldiers and laborers. The diagram of the board consists of a square grid holding two additional squares inside, all connected by 24 intersections, with the end goal to create “mills” (connected squares) with the players’ game pieces. The game became especially trendy in medieval England; many boards can still be found carved on cathedral seats. Good distraction if the sermon should drag on a bit! 

But why such an English sounding name for this ancient game? It’s believed the moniker Morris derives from the Latin term for game piece – merellus – while the English version was adapted via a mention by Shakespeare in a Midsummer Night’s Dream. Its popularity has endured: Nine Men’s Morris is found in game stores today and can even be played on a smart phone app.  

The original Roman knucklebones was played using goat or sheep…well, knucklebones © José Ovi Jiménez Almarales | Dreamstime.com

If feeling lucky, there were certainly ways to test the fates for ancient Romans. Dice games with a bet attached were common, if unlawful. The game of Tali involved the use of four dice with hopes of rolling four different numbers from the fritillium cup to win. Another, Tesserae, called for rolling three dice. A score of three sixes was considered the high score, also known as a Venus in honor of the goddess of love. Gambling laws aside, archeological evidence paints a literal picture of the daily practice. Murals found within ancient sites such as Pompeii depict scenes of dice games, while a sign unearthed at a Praetorian camp boldly states that good food and open gambling tables could be found within. Professor R. Lanciani (1896) summed it nicely: “So intense was the love of the Romans for the games of hazard, that wherever I have excavated the pavement of a portico…a basilica…a bath…any flat surface accessible to the public, I have always found gaming tables engraved…on the marble or stone slabs for the amusement of idle men, always ready to cheat each other out of their money.”  

Which leads us to yet another popular game involving risk taking – Ludus Duodecim ScriptoriumThe Game of Twelve Inscriptions. A type of Backgammon, this game was prevalently played amongst the wealthy, although evidence suggests commoners played, as well. Most every excavated villa in Pompeii has a board table carved somewhere within! It’s believed the stylized writing on the boards was a ruse to cover the intended usage for gambling; an inscription was merely signage to relay a message, right? Philosophical engravings have been found on boards such as – “To hunt, to bathe, to play, to laugh, this is to live” – and even menu options such as on one excavated from an ancient Roman tavern.  

A game of nine men’s Morris, which the ancient Romans invented…in spite of the very Anglosaxon-sounding name © Delstudio | Dreamstime.com

Simpler games were enjoyed by young and old alike in ancient Rome. Similar to modern Jacks, the game of Knucklebones was played using goat or sheep knucklebones (what else!) tossed and caught according to variations based on age and gender of the players. Game pieces are frequently found in excavation sites, and play is often depicted in antiquated murals and statues.  

Terni Lapilli, a predecessor of Tic-Tac-Toe, was another easily played game involving two players with three stones apiece strategically moved on a wheel or rectangular shaped diagram. Game boards etched in stone can still be found throughout Italy and beyond. 

Hopscotch – a game most everyone played at some point during childhood – originated as a strength and agility training exercise for Roman soldiers. A 100-foot-long series of squares were scratched into the ground for fully armored soldiers to hop through – not unlike what modern athletes do today with rows of tires. It’s said that children in the British Isles copied the soldiers, creating the beloved game we know today.  

The array of games used for recreation are greater than can be covered here, but needless to say, the ancient Romans excelled as inventive and reinventive game players. However, I was surprised there was no evidence of an ancient version of Monopoly! Now there’s an idea… 

Il gioco è l’unico modo in cui la più alta intelligenza dell’umanità può dispiegarsi” – Joseph Chilton Pearce Gli uomini giocano da sempre. Anche senza bisogno di conferme, non mi stupirei se Adamo avesse inventato il primo gioco del Solitario prima dell’arrivo di Eva, per distrarsi. Dopo tutto, siamo pronti a giocare, che si tratti di giochi da tavolo di strategia, di attività atletiche o semplicemente di far meccanicamente rimbalzare una palla.  

Ci sono, tuttavia, testimonianze meravigliose che ci offrono uno sguardo sul mondo dei giochi degli antichi Romani. Da abili adattatori, i Romani hanno fatto proprio e adattato il meglio delle gloriose civiltà come quelle della Grecia, dell’Egitto e degli Etruschi. E questo includeva anche i giochi ricreativi.  

Anche se la frase “giochi romani” evoca istantaneamente immagini di gladiatori che sfoderano freneticamente spade contro bestie o nemici, o atleti semivestiti che lanciano dischi e giavellotti, i giochi più comuni erano un po’ meno drammatici e molto più sedentari. Le prove archeologiche sono ricche di resti di giochi da tavolo, e i resoconti scritti offrono una panoramica di altri tipi di giochi comuni giocati tanto dagli aristocratici quanto dai popolani.  

Con tale enfasi sul potere e la forza nell’impero romano, i giochi da tavolo erano spesso un riflesso di ingegno e strategia necessari per battere e sconfiggere un concorrente.  

Uno dei più diffusi era Ludus Latrunculorum – o Latrunculi, un gioco di pura strategia giocato su una tavola di pietra incisa usando contatori e dadi. Tradotto, il nome del gioco significa Il gioco dei mercenari, e la sua strategia era abbastanza simile a dama. Grazie agli scritti del poeta romano Piso (I secolo d.C.), sono disponibili informazioni adeguate per comprendere le regole del gioco. Se il soldato romano che c’è in te si annoia, le riproduzioni di Latrunculi possono essere acquistate online anche oggi.  

Nell’aprile di quest’anno, gli archeologi hanno scoperto un tavolo da gioco Latrunculi durante gli scavi lungo il Muro di Adriano a Vindolanda, una fortezza romana nell’attuale Inghilterra settentrionale. Avendo un’enorme crepa nel mezzo, gli esperti ipotizzano che la tavola sia stata riproposta per la pavimentazione della sala da bagno dove è stata scoperta. Nessuno è sicuro di come la tavola abbia fatto questa fine, ma un portavoce del posto ha offerto a un giornalista una spiegazione colorita: “Si può quasi immaginare il romano che ha perso che rovescia la lavagna con frustrazione, causandone la rottura”, dice.  La prossima volta che passeggerete attraverso il Foro Romano, guardate giù lungo i gradini della Basilica Julia per un tavolo da gioco Latrunculi inciso nella pietra. Potreste avere le regole del gioco in tasca e provarlo!  

Un altro comune gioco da tavola di strategia, di origini sconosciute ma reso popolare dagli antichi Romani, era Nine Men’s Morris (Filetto). Le numerose tavole incise sopravvissute in tutto l’Impero Romano testimoniano la sua popolarità, in particolare tra i soldati e gli operai. Lo schema del tabellone è costituito da una griglia quadrata che contiene due caselle aggiuntive all’interno, tutte collegate da 24 incroci, con l’obiettivo finale di creare “mulini” (caselle collegate) con le pedine dei giocatori. Il gioco è diventato particolarmente di moda nell’Inghilterra medievale; molte tavole si possono ancora trovare scolpite sui sedili delle cattedrali. Una buona distrazione se il sermone andava troppo per le lunghe! 

Ma perché un nome così inglese per questo antico gioco? Si ritiene che il soprannome Morris derivi dal termine latino per pedina del gioco – merellus – mentre la versione inglese è stata adattata attraverso una menzione di Shakespeare in Sogno di una notte di mezza estate. La sua popolarità ha resistito: Nine Men’s Morris si trova oggi nei negozi di giochi e può anche essere giocato su un’applicazione per smartphone.  

In tema di fortuna, c’erano certamente vari modi per mettere alla prova le sorti degli antichi Romani. Giochi di dadi con scommessa allegata erano comuni, pur se illegali. Il gioco di Tali implicava l’uso di quattro dadi con la speranza di tirare quattro numeri diversi dalla coppa fritillium per vincere. Un altro, Tesserae, chiedeva di tirare tre dadi. Un punteggio di tre sei veniva considerato il punteggio più alto, noto anche come Venere in onore della dea dell’amore. A parte le leggi sul gioco d’azzardo, i resti archeologici li ritraggono come una pratica quotidiana. Murali trovati all’interno di siti antichi come Pompei raffigurano scene di giochi di dadi, mentre un cartello rinvenuto in un campo pretorio afferma coraggiosamente che il buon cibo e tavoli da gioco d’azzardo aperti si potevano trovare all’interno. Il professor R. Lanciani (1896) lo riassume bene: “L’amore dei Romani per i giochi d’azzardo era così intenso, che ovunque ho scavato il pavimento di un portico….una basilica….un bagno…qualsiasi superficie piana accessibile al pubblico, ho sempre trovato tavole da gioco incise….sul marmo o su lastre di pietra per il divertimento di uomini pigri, sempre pronti a imbrogliarsi a vicenda per soldi”.  

Il che ci porta a un altro gioco popolare che comportava l’assunzione di rischi – Ludus Duodecim Scriptorium – Il gioco delle 12 iscrizioni. Una specie di Backgammon, questo gioco veniva praticato prevalentemente tra i ricchi, anche se evidenze suggeriscono che fosse giocato pure dal popolo. La maggior parte delle ville scavate a Pompei ha un tavolo da gioco intagliato da qualche parte all’interno! Si ritiene che la scritta stilizzata sulle tavole fosse uno stratagemma per coprire l’uso previsto per il gioco d’azzardo; un’iscrizione era semplicemente un’insegna per trasmettere un messaggio, giusto? Incisioni filosofiche sono state trovate su tavole – “Cacciare, fare il bagno, giocare, ridere, questo è vivere” – come anche su opzioni di menù, come quella scavata in un’antica taverna romana.  

Giochi più semplici erano apprezzati sia da grandi che da piccini nell’antica Roma. Simile al moderno Aliossi, il gioco degli Astragali si giocava utilizzando falangi di capra o di pecora (e altro!) che venivano gettati e tirati in base all’età e al sesso dei giocatori. I pezzi di gioco si trovano spesso nei siti di scavo, e il gioco è spesso raffigurato in antichi murali e statue. 

Terni Lapilli, un predecessore di Tris, era un altro gioco facile da giocare che coinvolgeva due giocatori con tre pietre a testa strategicamente mosse su una ruota o un diagramma a forma rettangolare. Tavole da gioco incise nella pietra si trovano ancora oggi in tutta Italia e non solo.  

Il gioco della campana – gioco che la maggior parte di tutti noi ha fatto ad un certo punto durante l’infanzia – è nato come esercizio di forza e agilità per i soldati romani. Una serie di quadrati di 100 piedi di lunghezza venivano graffiati nel terreno affinchè i soldati completamente corazzati ci saltassero attraverso – non diversamente da quello che gli atleti moderni fanno oggi con file di pneumatici. Si dice che i bambini delle isole britanniche abbiano copiato i soldati, creando l’amato gioco che conosciamo oggi.  

La gamma di giochi utilizzati per la ricreazione sono molti di più di quanto si possa trattare qui, ma è inutile dire che gli antichi Romani eccellevano come giocatori che inventavano e reinventavano giochi. Tuttavia, sono rimasta sorpresa che non ci siano prove di un’antica versione del Monopoli! Ora c’è un’idea….. 


Receive more stories like this in your inbox