Cruciferous vegetables like cavolo romano (above) have always been part of our orchards (Photo: Andreas Häuslbetz/Dreamstime)

One thing about Italian cuisine we can all agree on is that it is as rich and varied as its history weaving together as it does, flavors, traditions, and ingredients that evolved over millennia. 

At the heart of it all, we find fruit and vegetables, which have shaped the diet and culture of Italy from ancient times to the modern era, often developing and changing along the passing of time, and based on connections and exchanges with other people and cultures, 

The ancient Italian diet was based on cereals, fruits, and vegetables, supplemented by legumes and a modest consumption of meat and fish. If it sounds familiar it’s because it essentially laid the groundwork for what is known today as the Mediterranean diet. The temperate climate of Italy fostered a wide array of vegetables and fruit trees. However, it was during the Roman Empire era that horticultural varieties significantly diversified. Through trade with foreign peoples and military campaigns in the southeastern Mediterranean, Romans encountered new fruits that were soon incorporated into their banquet dishes, though not always in the ways we might expect.

Ancient cookbooks and frequent mentions of food in Latin literature give us a remarkable insight into what was cultivated in Italy during Roman times: among the indigenous fruits and vegetables that have been part of Italian cuisine since the first centuries BC, certain ones stand out for their prominence and historical significance. Cabbage, for instance, held a special place: it was praised by Cato the Elder in his treatise De Agri Cultura (2nd century BC) for its medicinal properties, and it was considered a cure-all for ailments ranging from arthritis to wounds, with a recommendation for abundant consumption. Other commonly used vegetables in Roman kitchens included onions and lettuce, along with carrots, arugula, celery, chard, leeks, asparagus, cucumbers, thistles, artichokes, and even pumpkins of a variety different from the American ones, originally from India. Broccoli, an indigenous vegetable of Italy, didn’t gain recognition in Europe until the sixteenth century, whereas cauliflower found success during the Middle Ages.

Herbs, though not vegetables, were extensively used by Romans to season their dishes, with dill, cumin, marjoram, coriander, mastic, mallow, dandelion, borage, and chives being particularly common. The absence of references to herbs we associate today with Italian and Mediterranean cooking, such as rosemary, sage, basil, and garlic, might not indicate a lack of use but rather their ubiquity, possibly making them too common for mention. 

Fruits were also crucial, with grapes and olives being indispensable for wine and oil production, respectively. Romans enjoyed apples, pears, figs, pine nuts, chestnuts, hazelnuts, plums, raspberries, strawberries, and blackberries. The Roman period introduced many new fruits to Italy, including cherries — brought back by the famed gourmet Lucius Licinius Lucullus from his campaigns in Asia; peaches from Persia (hence their Latin name, persica); pomegranates from Carthage; apricots from Greece and Armenia; melons (treated as a vegetable and mixed with salads), and watermelons from Egypt. Dates were particularly cherished by Roman cooks, featuring often in their elaborate recipes, although they had to be imported from Egypt and nearby regions due to Italy’s unsuitable climate. Almonds, documented first by Pliny the Elder in the first century AD, likely spread with increased contact with the Greek world.

Herbs like basil, thyme, rosemary, sage and mint have been part of our vegetable gardens since time immemorial (Photo: Oksana Kiian/Dreamstime)

Moving further along in Italian history, we enter the Middle Ages and then progress into the modern era. The evolution of fruits and vegetables from antiquity through the medieval period into the modern age shaped Italian cuisine in profound ways, reflecting broader cultural and economic shifts. After the fall of the Roman Empire, Italy’s diet saw a marked increase in the consumption of meat and dairy, influenced by the culinary practices of Central and Northern European populations. However, this period also witnessed the birth of regional cuisines as long-distance trade diminished, and exotic products like dates became rare, only to reappear at the dawn of the modern age.

The Middle Ages and Renaissance harbored a skepticism towards new foods, which later became important in Italian culinary history. The eggplant, initially dubbed mela insana (insane apple) due to its limited popularity, eventually overcame its initial reception to star in iconic dishes like parmigiana. 

The arrival of bitter oranges, lemons, and chinotto in Italy through Arab influence in the 11th century, and sweet oranges in the 15th century via Portuguese traders marked the beginning of a fruit revolution. Unlike other fruits and vegetables, citrus fruits were immediately celebrated, initially more as decorative plants than for consumption. This era also saw the creation of Italian arancere, or orangeries, a concept that spread throughout Europe.

The Age of Exploration catalyzed a vast exchange of fruits and vegetables between continents, enriching European, and specifically Italian, gastronomy with new varieties. Tomatoes, now a cornerstone of Italian cuisine, were initially met with indifference in Europe due to their low caloric content, only gaining popularity in the 19th century. Similarly, potatoes faced skepticism until a famine in 18th-century Germany prompted their cultivation, and they were only appreciated in Italy a century later. In contrast, bell peppers were immediately liked, while chili peppers found their place in the popular cuisine of Southern Italy by the 18th and 19th centuries, but not gaining national prominence until the 20th century.

Other notable introductions include the prickly pear, mistakenly thought to originate from India but actually from America; the bergamot, which likely emerged from a mutation in Calabria during the 18th century; persimmons, initially ornamental before being consumed; and mandarins, originally from China.

This short culinary journey showed the dynamic evolution of fruits and vegetables in Italian cuisine, with many modern varieties differing from their ancient counterparts due to selective breeding for size, nutrition, pest resistance, and even aesthetics. This evolution reflects the ongoing interplay of cultural exchange, agricultural innovation, and gastronomic creativity, shaping Italy’s rich and delicious culinary tradition!

This article was inspired by a very interesting and exhaustive piece, Storia della Frutta e della Verdure nella Cucina Italiana, published online by Storia tra le Pagine (www.storiatralepagine.it)

Una cosa della cucina italiana su cui siamo tutti d’accordo è che è ricca e varia come la sua storia che intreccia sapori, tradizioni e ingredienti che si sono evoluti nel corso dei millenni.

Al centro di tutto troviamo frutta e verdura, che hanno plasmato l’alimentazione e la cultura dell’Italia dall’antichità all’era moderna, spesso sviluppandosi e modificandosi con il passare del tempo e basandosi su connessioni e scambi con altre persone e culture.

L’antica dieta italiana era basata su cereali, frutta e verdura, integrata da legumi e da un modesto consumo di carne e pesce. Se suona familiare è perché essenzialmente ha gettato le basi per quella che oggi è conosciuta come dieta mediterranea. Il clima temperato dell’Italia ha favorito una vasta gamma di ortaggi e alberi da frutto. Tuttavia, fu durante l’epoca dell’Impero romano che le varietà orticole si diversificarono in modo significativo. Attraverso il commercio con popoli stranieri e le campagne militari nel Mediterraneo sud-orientale, i Romani incontrarono nuovi frutti che furono presto incorporati nei piatti dei loro banchetti, anche se non sempre nel modo in cui ci aspetteremmo.

Antichi libri di cucina e frequenti riferimenti al cibo nella letteratura latina ci forniscono uno spaccato notevole di ciò che veniva coltivato in Italia in epoca romana: tra i frutti e le verdure autoctone che fanno parte della cucina italiana fin dai primi secoli a.C., alcuni si distinguono per il loro rilievo e significato storico. Il cavolo, ad esempio, occupava un posto speciale: veniva lodato da Catone il Vecchio nel trattato De Agri Cultura (II secolo a.C.) per le sue proprietà medicinali, ed era considerato un toccasana per mali che andavano dall’artrite alle ferite, con una raccomandazione per un consumo abbondante. Altre verdure comunemente usate nelle cucine romane erano cipolle e lattuga, insieme a carote, rucola, sedano, bietole, porri, asparagi, cetrioli, cardi, carciofi e perfino zucche di varietà diverse da quelle americane, originarie dell’India. I broccoli, ortaggio autoctono dell’Italia, non ottennero riconoscimento in Europa fino al XVI secolo, mentre il cavolfiore ebbe successo durante il Medioevo. 

Le erbe, che non sono verdure, erano ampiamente utilizzate dai Romani per condire i loro piatti, tra cui aneto, cumino, maggiorana, coriandolo, lentisco, malva, tarassaco, borragine ed erba cipollina erano particolarmente comuni. L’assenza di riferimenti alle erbe che oggi associamo alla cucina italiana e mediterranea, come rosmarino, salvia, basilico e aglio, potrebbe non indicare una mancanza di utilizzo ma piuttosto la loro ubiquità, rendendole forse troppo comuni per essere menzionate.

Fondamentale era anche la frutta: l’uva e l’olivo erano indispensabili rispettivamente per la produzione del vino e dell’olio. I Romani apprezzavano mele, pere, fichi, pinoli, castagne, nocciole, prugne, lamponi, fragole e more. Il periodo romano introdusse molti nuovi frutti in Italia, tra cui le ciliegie, riportate dal famoso buongustaio Lucio Licinio Lucullo dalle sue campagne in Asia; pesche della Persia (da cui il nome latino, persica); melograni da Cartagine; albicocche provenienti dalla Grecia e dall’Armenia; meloni (trattati come verdure e mescolati con insalate) e angurie dall’Egitto. I datteri erano particolarmente apprezzati dai cuochi romani, spesso presenti nelle loro elaborate ricette, anche se dovevano essere importati dall’Egitto e dalle regioni vicine a causa del clima inadatto dell’Italia. La mandorla, documentata per la prima volta da Plinio il Vecchio nel I secolo d.C., si diffuse probabilmente con il crescente contatto con il mondo greco.

Andando più avanti nella storia italiana, entriamo nel Medioevo per poi progredire nell’era moderna. L’evoluzione di frutta e verdura dall’antichità attraverso il periodo medievale fino all’età moderna ha plasmato la cucina italiana in modi profondi, riflettendo cambiamenti culturali ed economici più ampi. Dopo la caduta dell’Impero Romano, l’alimentazione italiana vide un deciso aumento del consumo di carne e latticini, influenzata dalle pratiche culinarie delle popolazioni del Centro e Nord Europa. Tuttavia, questo periodo vide anche la nascita delle cucine regionali poiché il commercio a lunga distanza diminuì e i prodotti esotici come i datteri divennero rari, per poi riapparire all’alba dell’età moderna.

Il Medioevo e il Rinascimento nutrirono uno scetticismo nei confronti dei nuovi cibi, che in seguito divennero importanti nella storia culinaria italiana. La melanzana, inizialmente soprannominata mela insana a causa della sua limitata popolarità, alla fine superò la tiepida accoglienza iniziale per diventare protagonista di piatti iconici come la parmigiana.

L’arrivo delle arance amare, dei limoni e del chinotto in Italia attraverso l’influenza araba nell’XI secolo, e delle arance dolci nel XV secolo attraverso i commercianti portoghesi, segnò l’inizio di una rivoluzione nel settore della frutta. A differenza di altri frutti e ortaggi, gli agrumi furono subito celebrati, inizialmente più come piante decorative che per il consumo. Quest’epoca vide anche la creazione delle arancere italiane, un concetto che si diffuse in tutta Europa.

L’Era delle Esplorazioni catalizzò un vasto scambio di frutta e verdura tra i continenti, arricchendo la gastronomia europea, e in particolare quella italiana, di nuove varietà. I pomodori, oggi pietra miliare della cucina italiana, furono inizialmente accolti con indifferenza in Europa a causa del loro basso contenuto calorico, guadagnando popolarità solo nel XIX secolo. Allo stesso modo, le patate incontrarono scetticismo finché una carestia nella Germania del XVIII secolo non ne spinse la coltivazione, e furono apprezzate in Italia solo un secolo dopo. I peperoni, invece, piacquero subito, mentre i peperoncini trovarono il loro posto nella cucina popolare del Sud Italia a partire dai secoli XVIII e XIX, per poi acquisire rilevanza nazionale solo nel XX secolo.

Altre introduzioni degne di nota includono il fico d’india, erroneamente ritenuto originario dell’India ma in realtà è dell’America; il bergamotto, nato probabilmente da una mutazione avvenuta in Calabria nel corso del XVIII secolo; i cachi, inizialmente ornamentali prima di essere consumati; e i mandarini originari della Cina.

Questo breve viaggio culinario ha mostrato l’evoluzione dinamica di frutta e verdura nella cucina italiana, con molte varietà moderne che differiscono dalle controparti antiche grazie all’allevamento selettivo per dimensioni, nutrizione, resistenza ai parassiti e persino estetica. Questa evoluzione riflette la continua interazione tra scambio culturale, innovazione agricola e creatività gastronomica, plasmando la ricca e deliziosa tradizione culinaria italiana!

Questo articolo prende spunto da un pezzo molto interessante ed esaustivo, Storia della Frutta e della Verdure nella Cucina Italiana, pubblicato online da Storia tra le Pagine (www.storiatralepagine.it).

Receive more stories like this in your inbox