The archaeological discoveries in Sicily never cease to amaze, and Pantelleria, an island belonging to the province of Trapani, is no exception. It continues to unveil spaces of great interest to scholars, such as an area once designated for political assemblies. Capable of holding up to two hundred people, it was situated in the forum of Cossyra – the name given to it by the Romans – where political functions were carried out. Previously considered a theater, recent excavations have concluded that it was, in fact, an assembly place where those whom we would today call municipal counselors and administrators gathered. The excavations lasted twenty-four years and were conducted by Professor Thomas Schaefer of the University of Tübingen, Germany, along with his students. Schaefer points out that although there are five similar structures in Italy, the one on Pantelleria is the best-preserved.
But the island’s marvels are not confined to these archaeological digs. Pantelleria, the westernmost island of Sicily and Italy, also astonished the world in 2003 when three important marble heads from the first century AD depicting Caesar, Titus, and a woman, Antonia Minor, were found in two cisterns. The island also boasts a unique underwater museum, filled with Punic artifacts and amphoras. Floating explanatory signs have been placed near them, and waterproof guides are distributed to divers. About ten years ago, the wreckage of a World War II plane was discovered, and recovery efforts are finally underway. Roberto La Rocca, an official of the Sicilian Region’s Superintendency of the Sea, states that the engine and wing are the first pieces that may further reveal the island’s wartime history.
There are five archaeological itineraries in what can be considered a dispersed museum: the sea surrounding the island, rich in both Punic and Roman amphoras that once transported wine, oil, and fish, and in shipwrecks, ancient boats that either docked on the island or sought shelter there from the often violent winds.
Pantelleria’s surprises don’t end there. In the southern part of the island, in Scauri, the southernmost cinema in Italy was established in 1960. Established initially by the parish of San Gaetano, it has been kept alive for the past thirty years by Giovanni, an accountant at a caper factory. His story echoes the child’s in “Cinema Paradiso,” as he too frequented the movie theater as a kid and has remained passionate about films. Giovanni’s work is entirely voluntary, as otherwise, the finances would not balance. Keeping on going is a challenge and, among the problems, is the island’s often windy condition, causing ships to have difficulty docking and films arriving at the last minute. With 238 seats, it’s a small venue compared to multiplexes, but being the only cinema on the island, it must endure. In 2014, they faced the challenge of digitalization: the community generously responded, and even Giorgio Armani, who owns a dammuso in Cala Gadir, contributed to the purchase of a digital projector.
Frequently attended by actors and directors, including Roberto Andò and Angelo Barbagallo, the producer of his last movie “La Stranezza,” the Pantelleria cinema is cherished as a stronghold in film programming, a kind of frontier cinema, not only – or perhaps yes – for its enchanting location amidst the sea. Here, the magic of cinema is grander than elsewhere.
The island’s cultivation of certain fruits of the earth also possesses a magic of its own. Within its 80 square kilometers, the island grows Zibibbo vine in a bush form,la vite ad alberello, a practice declared a UNESCO heritage on November 26, 2014, in Paris. The island’s winds would not permit traditional vine cultivation, and the Pantescan method is the only way for their survival. Another characteristic cultivation is that of capers, a true brand of Pantelleria with its varieties, from cucunci, perfect for salads, to smaller ones, suitable for various culinary uses, particularly in some typical Sicilian dishes such as caponata. Some cotton plants still survive, and many aromatic shrubs remain. Typical Pantescan dishes include tabulì, a variant of couscous, and merghez, a sort of sausage of Maghrebi origin prepared with beef and highly spiced with chili. The island’s gastronomy also includes the bacio pantesco, a ricotta-based sweet, and tumma, a fresh cheese used in both sweet and savory dishes.
Rich in thermal waters and some brackish waters, Pantelleria lacks drinking water sources. Abundant are the caldarelle, hot water springs that reach temperatures above 50°celsius. Of volcanic nature and located in the northern part of the island is the Lake of Venus, also known as Venus’s mirror. It is situated within the Pantelleria Island National Park, has a maximum depth of 12 meters, and is fed by thermal springs and rainwater. Undoubtedly, it’s one of the island’s most suggestive places.
The island’s name does not mean “daughter of the wind,” from the Arabic bintu-el-riah – although the winds blow constantly – but rather comes from the Greek, which changed the name from Cossyra to Patellaría, Πατελλαρíα, a word derived from patella, a concave dish used for salt production, or perhaps because much pottery was produced, as some artifacts attest. During World War II, in 1943, it was deemed of great strategic importance by the Allies, who heavily bombarded it from sea and air to prepare for troop landings. In 1939, a military airport was built, which was then converted to civilian use after the war’s end.
The island, with its irregular elliptical shape, counts among its treasures and features a significant presence of obsidian, a volcanic stone, a precious ally of Pantelleria’s economy.
Non smette mai di stupire la ricerca archeologica in Sicilia e anche Pantelleria, isola appartenente alla provincia di Trapani, non viene meno al rinvenimento di spazi di grande interesse per gli studiosi come quello che era destinato a comizi dei politici. Poteva contenere fino a duecento persone e sorgeva nel foro di Cossyra – era questo il nome che le avevano dato i romani – e vi si svolgevano le funzioni politiche. Ritenuto fino a poco tempo fa un teatro, i successivi scavi hanno portato alla conclusione che si trattava, appunto, di un luogo di adunanza dove si riunivano quelli che oggi chiameremmo consiglieri comunali e amministratori. Gli scavisi sono protratti per ventiquattro anni e sono stati condotti dal professor Thomas Schaefer dell’Università tedesca di Tubinga insieme ai suoi allievi che sottolinea che in Italia strutture come questa di Pantelleria ce ne sono cinque ma questa dell’isola è la meglio conservata.
Ma non soltanto per questi scavi archeologici ci stupisce l’isola più a ovest della Sicilia e dell’Italia, dove peraltro nel 2003 in due cisterne furono rinvenute tre importanti teste in marmo di epoca romana del primo secolo d.C. raffiguranti Cesare, Tito e una donna, Antonia minore che sono state ammirate in tutto il mondo. Pantelleria gode anche di un museo sott’acqua, unico nel suo genere, ricco di reperti punici, di anfore in prossimità delle qualisono stati posti dei cartelli esplicativi galleggianti e anche delle guide in materiale impermeabile vengono distribuite a chi si immerge ; circa dieci anni fa era stato scoperto il relitto di un aereo della seconda guerra mondiale e oggi finalmente si sta procedendo al recupero: il motore e il piano alare, dice il funzionario della soprintendenza del mare della regione siciliana Roberto La Rocca, sono i primi reperti che possono dare altri tasselli della storia dell’isola durante il periodo bellico.
Sono cinque gli itinerari archeologici in quello che si può definire un museo diffuso ed è il mare intorno l’isola ricco di anfore sia puniche che romane che trasportavano vino, olio e pesce e relitti delle navi che vi approdavano o cercavano riparo dai venti che da sempre soffiano anche violentemente.
Ma non sono finite qui le sorprese che ci riserva Pantelleria. Nella parte meridionale dell’isola, a Scauri, nel 1960 sorse il cinema più a sud d’Italia appartenente alla parrocchia di San Gaetano ma da trent’anni chi lo tiene in vita, èGiovanni, ragioniere in un capperificio. Sembra, la sua, una storia simile a quella del bambino di Nuovo cinema paradiso perché anche lui da bambino frequentava la sala cinematografica e da allora gli è rimasta la passione per la settima arte. Il lavoro che Giovanni svolge è del tutto gratuito perché altrimenti i conti non potrebbero quadrare, qui vige il solo volontariato. Ma continuare è una sfida e tra i problemi c’è quello di essere su un’isola tra l’altro piuttosto ventosa motivo per cui spesso le navi hanno difficoltà ad attraccare e le pellicole arrivano all’ultimo minuto. 238 posti, questa è la sua capienza, in confronto alle multisale sono davvero un piccolo numero ma proprio perché è l’unico cinema nell’isola, deve continuare a vivere. Nel 2014 dovettero superare il problema della digitalizzazione: la comunità ha risposto all’appello generosamente e anche Giorgio Armani che ha un dammuso a Cala Gadir, ha contribuito all’acquisto di un proiettore digitale.
Spesso il cinema è frequentato daattori e registi tra cui Roberto Andò e il produttore de La stranezza, suo ultimo film,Angelo Barbagallo. Il regista palermitano è legato alla saladi Pantelleria ritenendola tra l’altro un caposaldo nella programmazione dei film, una sorta di cinema di frontiera e non soltanto – o forse sì – per il suo trovarsi in un posto incantevole ma in mezzo al mare. E la magia del cinema qui è più grande che altrove.
Così come è grande quella che potremmo definire la magia della coltivazione di alcuni frutti della terra. Sì, perché nella sua estensione di circa 80 Kmq cresce la vite ad alberello, caratteristica a tal punto che il 26 novembre 2014, a Parigi “la pratica agricola della coltivazione della vite Zibibbo ad alberello”, è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Il vento che imperversa sull’isola non potrebbe consentire la coltivazione tradizionale della vite e quello sperimentato dai panteschi è l’unico modo per la loro sopravvivenza. Un’altra caratteristica coltivazione è quella del cappero, vero e proprio brand di Pantelleria con le sue varietà dai cucunci, adatti al consumo in insalate a quella piccola da conservare sotto sale per l’uso in gastronomia soprattutto per alcuni piatti tipici della cucina siciliana, in primis la caponata. Ancora sopravvive qualche pianta di cotone e sono molti gli arbustiaromatici ancora presenti. Un piatto tipico della cucina pantesca è il tabulì, una variante del couscous; la merghez, sorta di salsiccia di origine magrebina preparata con carne di manzo, molto speziata con peperoncino. Non si può dimenticareil bacio pantesco, dolce a base di ricotta e la lavorazione di un formaggio fresco, tumma, che si presta al consumo sia dolce che salato.
Ricca di acque termali e in alcuni luoghi di acqua salmastra è invece priva di sorgenti di acqua potabile; abbondano le caldarelle, sorgenti di acqua calda che raggiungono temperature oltre i 50°.
Di natura vulcanica e situato nella parte settentrionale dell’isola si può ammirare il Lago di Venere, detto anche lo specchio di Venere e si trova all’interno del Parco nazionale dell’Isola di Pantelleria; ha una profondità massima di 12 metri ed è alimentato dalle sorgenti termali e dall’acqua piovana. E’, senza dubbio, uno dei luoghi più suggestivi dell’isola.
Certamente Pantelleria, il cui nome non significa figlia del vento dall’arabo bintu-el-riah, pur se essi soffiano costantemente, bensì dal greco, che ne cambiò il nome di Cossyra in Patellaría, Πατελλαρíα, parola derivata da patella, piatto concavo utilizzato per la produzione del sale o forse perché si produceva parecchio vasellame e alcuni reperti ne testimoniano la presenza. Durante la seconda guerra mondiale, nel 1943, fu ritenuta di grande importanza strategica dagli alleati che, per preparare lo sbarco delle truppe, la bombardarono pesantemente dal mare e dal cielo.
Nel 1939 fu costruito l’aeroporto militare riconvertito in civile dopo la fine della guerra.
L’isola ha forma ellittica irregolare e tra le sue preziosità e caratteristiche, annovera una cospicua presenza di ossidiana, pietra di origine vulcanica, prezioso alleato dell’economia pantesca.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.