Gallipoli, an old olives crusher at the hypogeum oil mill of Palazzo Granafei (Photo: Marco Brivio/Dreamstime)

Salento, often referred to as the “heel” of Italy’s boot, is a stunning sub-region in the southern part of Puglia (Apulia), located at the southeastern tip of the Italian peninsula. It includes the provinces of Lecce, Brindisi, and Taranto, and is renowned for its breathtaking coastline, rich cultural heritage, and significant contributions to Italy’s agricultural and food industries.

Geographically, Salento is bordered by the Adriatic Sea to the east and the Ionian Sea to the west, providing it with a unique and strategic maritime position. The landscape is predominantly flat, interspersed with rolling hills, making it ideal for extensive agricultural activities. The region enjoys a typical Mediterranean climate, characterized by hot, dry summers and mild, wet winters. These conditions create an optimal environment for olive cultivation, which thrives in the region’s fertile soil.

Indeed, Puglia, including Salento, plays a crucial role in Italy’s olive oil industry, producing approximately 40% of the country’s olive oil, making it one of the largest olive oil-producing regions in the country.

The centuries-old tradition of olive cultivation in Puglia resulted in a landscape adorned with millions of olive trees, some of which are over a thousand years old. The olive oil from this region is highly prized for its rich, strong flavor, which is valued both domestically and internationally.

At the heart of Salento’s olive oil heritage lies the frantoi ipogei, ancient underground olive oil mills carved into the soft limestone rock prevalent in the region. The expression frantoi ipogei translates to “underground mills,” highlighting their unique subterranean nature. They date back to the Middle Ages, although some evidence suggests they were used even earlier during the Roman and Byzantine periods.

Another detail of the hypogeum oil mill under Palazzo Granafei (Photo: Laudibi/Dreamstime)

The construction of frantoi ipogei was driven by several practical considerations: firstly, the constant temperature and humidity levels found underground provided an ideal environment for olive oil production and storage, as they protected the oil from spoilage caused by extreme weather conditions. Additionally, during times of conflict and invasion, these underground mills were less vulnerable to attacks and looting, providing a safe haven for the valuable olive oil and the workers who operated the mills. Lastly, the use of subterranean spaces allowed for the efficient use of land above ground for agriculture and other purposes.

A typical frantoio ipogeo consists of several interconnected chambers and passageways, including areas for crushing the olives, pressing the paste, and storing the oil. The primary tools used in these mills were stone grinders and presses made of wood and stone. The process began with the crushing of olives using large stone wheels turned by human or animal power. The resulting paste was then spread onto mats made of natural fibers, which were stacked and placed under a press. The pressing process extracted the oil, which was collected in large basins and then stored in clay jars or stone cisterns.

Frantoi ipogei are predominantly found in the provinces of Lecce, Brindisi, and Taranto, with a high concentration in the towns of Gallipoli, Ugento, and Presicce. While the frantoi ipogei are no longer used for commercial olive oil production, they remain a significant part of Salento’s cultural heritage: many have been restored and preserved as historical sites, offering a fascinating glimpse into the region’s agricultural past and the ingenuity of its inhabitants.

Another view of the hypogeum oil mill at Palazzo Granafei (Foto: Maudanros/Dreamstime)

Visitors to Salento can explore several well-preserved frantoi ipogei, which are often included in guided tours that highlight the region’s rich history and traditions and offer insights into the olive oil production process, the historical significance of the mills, and the architectural features of the underground structures. Notable frantoi ipogei that can be visited include the frantoio ipogeo di Palazzo Granafei in Gallipoli, which is located beneath the historic Granafei Palace and is one of the best-preserved examples of an underground olive oil mill. Another significant site is the frantoio ipogeo di Presicce, in a town known as the “city of underground oil mills” due to the numerous frantoi ipogei found in the area. The frantoio ipogeo di Ugento is another important site, offering a detailed look at the traditional methods of olive oil production and the historical context of the frantoi ipogei. For those interested, several local museums and cultural centers offer exhibitions and educational programs focused on the history of olive oil production in Salento and often include demonstrations of traditional olive oil extraction techniques, providing visitors with a hands-on understanding of the processes involved. This educational aspect is particularly valuable for younger generations and tourists who may be unfamiliar with the historical and cultural significance of olive oil production in the region.

The preservation of frantoi ipogei has sparked interest in sustainable tourism and heritage conservation, with local governments and cultural organizations actively involved in maintaining and promoting these sites, ensuring that they remain accessible to the public while protecting their historical integrity. Efforts include detailed archaeological studies, restoration projects, and the development of informative materials to enhance the visitor experience. These initiatives are key for the safeguarding of the frantoi ipogei and for the broader goal of preserving Salento’s cultural landscape.

Today, hypogeum oil mills are no longer in function but can be visited (Photo: Marco Brivio/Dreamstime)

Last but not least, the frantoi ipogei have become a symbol of regional pride, reflecting the resilience and ingenuity of the Salento people. The story of these underground mills is intertwined with the broader narrative of the region’s history, from ancient times through the Middle Ages and into the present day. This rich historical background is evident in the architecture, artifacts, and oral histories associated with the frantoi ipogei, which offer a profound connection to the past.

Il Salento, spesso definito il “tacco” dello Stivale italiano, è una splendida regione nella parte meridionale della Puglia, situata all’estremità sud-orientale della penisola italiana. Comprende le province di Lecce, Brindisi e Taranto ed è rinomata per la sua costa mozzafiato, il ricco patrimonio culturale e il contributo significativo alle industrie agricole e alimentari italiane.

Geograficamente il Salento è delimitato dal Mar Adriatico a est e dal Mar Ionio a ovest, cosa che gli conferisce una posizione marittima unica e strategica. Il paesaggio è prevalentemente pianeggiante, intervallato da dolci colline, che lo rendono ideale per attività agricole estensive. La regione gode di un clima tipicamente mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e umidi. Queste condizioni creano un ambiente ottimale per la coltivazione dell’olivo, che prospera nel terreno fertile della regione.

In effetti, la Puglia, incluso il Salento, svolge un ruolo cruciale nell’industria dell’olio d’oliva italiana, producendo circa il 40% dell’olio d’oliva del Paese, rendendola una delle regioni produttrici di olio d’oliva più grandi d’Italia.

La secolare tradizione della coltivazione dell’olivo in Puglia ha dato vita ad un paesaggio adornato da milioni di ulivi, alcuni dei quali ultramillenari. L’olio d’oliva di questa regione è molto apprezzato per il suo sapore ricco e forte, apprezzato sia a livello nazionale che internazionale.

Nel cuore del patrimonio oleario del Salento si trovano i frantoi ipogei, antichi frantoi scavati nella tenera roccia calcarea prevalente nella regione. L’espressione frantoi ipogei ne sottolinea la peculiare natura sotterranea. Risalgono al Medioevo, anche se alcune prove suggeriscono che fossero utilizzati anche prima durante il periodo romano e bizantino.

La costruzione dei frantoi ipogei è stata guidata da diverse considerazioni pratiche: in primo luogo, i livelli costanti di temperatura e umidità presenti nel sottosuolo fornivano un ambiente ideale per la produzione e la conservazione dell’olio d’oliva, poiché proteggevano l’olio dal deterioramento causato da condizioni meteorologiche estreme. Inoltre, durante i periodi di conflitto e invasione, questi frantoi sotterranei erano meno vulnerabili ad attacchi e saccheggi, fornendo un rifugio sicuro per il prezioso olio d’oliva e per i lavoratori che gestivano i frantoi. Infine, l’utilizzo degli spazi sotterranei ha consentito un utilizzo efficiente del terreno esterno per l’agricoltura e altri scopi.

Un tipico frantoio ipogeo è costituito da diverse camere e passaggi interconnessi, comprese le aree per la frantumazione delle olive, la spremitura della pasta e la conservazione dell’olio. Gli strumenti principali utilizzati in questi mulini erano macine in pietra e presse in legno e pietra. Il procedimento iniziava con la frangitura delle olive mediante grandi ruote di pietra azionate dalla forza umana o animale. L’impasto ottenuto veniva poi steso su stuoie di fibre naturali, che venivano impilate e poste sotto una pressa. Attraverso il processo di spremitura si estraeva l’olio, che veniva raccolto in grandi conche e poi conservato in orci di terracotta o cisterne di pietra.

I frantoi ipogei sono presenti prevalentemente nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, con un’elevata concentrazione nei comuni di Gallipoli, Ugento e Presicce. Sebbene i frantoi ipogei non siano più utilizzati per la produzione commerciale di olio d’oliva, rimangono una parte significativa del patrimonio culturale del Salento: molti sono stati restaurati e preservati come siti storici, offrendo uno sguardo affascinante sul passato agricolo della regione e sull’ingegno dei suoi abitanti.

I visitatori del Salento possono esplorare diversi frantoi ipogei ben conservati, che sono spesso inclusi in visite guidate che evidenziano la ricca storia e le tradizioni della regione e offrono approfondimenti sul processo di produzione dell’olio d’oliva, sul significato storico dei frantoi e sulle caratteristiche architettoniche delle strutture sotterranee. Tra i frantoi ipogei visitabili ricordiamo il frantoio ipogeo di Palazzo Granafei a Gallipoli, che si trova sotto lo storico Palazzo Granafei ed è uno degli esempi meglio conservati di frantoio ipogeo. Altro sito significativo è il frantoio ipogeo di Presicce, località conosciuta come la “città dei frantoi ipogei” per i numerosi frantoi ipogei. Il frantoio ipogeo di Ugento è un altro sito importante, che offre uno sguardo dettagliato sui metodi tradizionali di produzione dell’olio d’oliva e sul contesto storico dei frantoi ipogei. Per chi è interessato, diversi musei e centri culturali locali offrono mostre e programmi educativi incentrati sulla storia della produzione di olio d’oliva nel Salento e spesso includono dimostrazioni delle tradizionali tecniche di estrazione dell’olio d’oliva, fornendo ai visitatori una comprensione pratica dei processi coinvolti. Questo aspetto educativo è particolarmente prezioso per le generazioni più giovani e per i turisti che potrebbero non avere familiarità con il significato storico e culturale della produzione di olio d’oliva nella regione.

La preservazione dei frantoi ipogei ha suscitato interesse per il turismo sostenibile e la conservazione del patrimonio, con i governi locali e le organizzazioni culturali attivamente coinvolte nel mantenimento e nella promozione di questi siti, garantendo che rimangano accessibili al pubblico e proteggendone l’integrità storica. Gli sforzi includono studi archeologici dettagliati, progetti di restauro e lo sviluppo di materiali informativi per migliorare l’esperienza del visitatore. Queste iniziative sono fondamentali per la salvaguardia dei frantoi ipogei e per l’obiettivo più ampio di preservare il paesaggio culturale del Salento.

Non ultimi, infine, i frantoi ipogei sono diventati simbolo dell’orgoglio regionale, a testimonianza della resilienza e dell’ingegno del popolo salentino. La storia di questi mulini sotterranei si intreccia con la narrazione più ampia della storia della regione, dall’antichità attraverso il Medioevo fino ai giorni nostri. Questo ricco background storico è evidente nell’architettura, nei manufatti e nelle storie orali associate ai frantoi ipogei, che offrono un profondo legame con il passato.

Receive more stories like this in your inbox