The origins of the art of flag throwing, like many Italian traditions, lie deeply buried in the mist of time (Photo: Dreamstime)

The low, deliberate beat of the drums comes first, distantly reverberating off the high stone walls like a pulsating heartbeat. Louder and louder they thump as the procession approaches. Finally, they turn the corner with a flourish of flamboyant flags, the silk ensigns languidly swinging, rolling and tossing behind them. The sbandieratori have arrived, bringing with them years of training  and a centuries-old art form for this moment. So why do Italians throw flags and what do they signify?

Flags were used in peacetime as well, especially during victory celebrations, when they were waved in jubilation (Photo: Dreamstime)

The origins of the art of flag throwing, like many Italian traditions, lie deeply buried in the mists of time.

The Federazione Italiana Sbandieratori, a cultural association of flag bearers formed 50 years ago to promote the art, cites Assyrian, Babylonian and Roman military traditions as the possible roots for the craft. During these times, flags were used as symbols of warring sides, with pennants carried by flag bearers. These men were highly respected and highly skilled too: they were not only responsible for the ensign, but also expected to be powerful, skilled in weaponry and cunning to ensure the banners didn’t fall into enemy hands. Flags were used in peacetime as well, especially during victory celebrations, when they were waved in jubilation.

Each militia typically had their own colors, heraldic symbol or coat of arms to designate their heritage and loyalties (Photo: Dreamstime)

The tradition passed from the Romans into Papal customs in the 7th century AD when Pope Sergio I was welcomed into Rome by faithful worshippers waving banners and cloth swathes. During the subsequent Holy Roman Empire, flags adorned with the images of Christian saints were used in religious processions in practices that persisted well into the 16th century. And thus began an association between flags and processing that continues across Italy to this day.

Records from the Middle Ages, meanwhile, point to the battlegrounds of, amongst others, Rome and Tuscany where flags were once again being used in war. Each militia typically had their own colors, heraldic symbol or coat of arms to designate their heritage and loyalties. And each company had an ensign carrier, one of the most important men in the troop, whose role it was to fly the flag during battle.

Today, flag throwing is an essential part of many traditional festivals across Italy (Photo: Dreamstime)

In fact, the bearer’s duty wasn’t just to fly the flag, but also to ensure that it never fell, was never captured and never touched the ground, as that would have signaled defeat and defilement of the pure and sacred banner. The carrier was expected to rally his comrades to the symbol and defend his flag with his life. This meant that should the unthinkable happen and the flag be at risk of capture, the bearer must safeguard it by throwing it swiftly and accurately to the trustworthy hands of another fighter in the troop.

And it’s this practice of hurling banners sky high, over the heads of the enemy to a comrade that is argued to have been the beginning of the art of flag throwing.

The origins of the art of flag throwing, like many Italian traditions, lie deeply buried in the mist of time (Photo: Dreamstime)

Once Medieval and Renaissance battles were won, of course, the troops returned home victorious. Military parades would march back into town headed by the standard bearers to the sound of drummers and musicians. Flag-waving crowds came out to welcome the returning victors. And the excitement and merriment was heightened with a touch of battlefield drama as the flag bearers threw their flags about in celebration.

Over the years, flag throwing gradually morphed from a frontline necessity into a ceremonial art form as the bearers became more acrobatic and theatrical in their civic performances. So whilst they already had a slow, languid rhythm of synchronized flag waving in procession, swooping the flag left and right around the body to the beat of the drum, they began to develop more spectacular throws, jumps and tosses to entertain the local crowds.

The origins of the art of flag throwing, like many Italian traditions, lie deeply buried in the mists of time (Photo: Dreamstime)

Today, flag throwing is an essential part of many traditional festivals across Italy. Sbandieratori train from childhood to build their muscles and perfect the art, with groups of small boys sometimes spotted practicing in the open air around towns such as Siena before the historic summer Palio procession. And there is so much more to it than just tossing a flag about, there is real skill involved.

For a start, the flag is attached to a staff that is full 12.5 feet long and counter-balanced at one end with a lead weight in the handle weighing almost 3 pounds. Held mostly at arm’s length, the sbandieratori needs strength and dexterity to manipulate the heavy rod, both in procession and when throwing it. Add to that a pennant of silk measuring 5 feet by 4.5 feet, flapping, fluttering and furling erratically about your head in the slightest breeze and it’s easy to understand why this equipment requires a skilled touch.

Expert sbandieratori, with one hand casually resting on their hip, make the art form look effortless. They easily re-enact the original military flag exchange, simultaneously tossing two flags 100 feet into the air as the lead-weighted handles arc, hang in brief suspension and then plummet smoothly into the palms of their cohort. Or simply throw them upwards, wrapping the silken banner tightly around the staff to make it fly straight and catching the handle one-handed just before it hits the ground, seemingly oblivious to its weight.

And sbandieratori are not just athletes, but acrobats too, with old moves revived and recreated from drawings by artists Leonardo da Vinci and Piero della Francesca. Clad in medieval costumes, they tumble and somersault over the low swooping flags of their partner, or skip nimbly over their own, timing their carefully rehearsed leaps in a dazzling aerial ballet for the crowd’s delight. Again and again the flags fly higher and swoop lower in this mock battle, the silk colors blazing in the summer sun, slicing across the azure sky to land faultlessly with an almost military precision each time. It’s an exquisite display.

So next time you hear the drums approaching, watch a medieval festival or attend a historic event, look out for the heraldic sbandieratori. Their skills, costumes and flags may look like playful pageantry, but beneath the theatre lies a dramatic, skillful martial art that now lives on as an honorable, peaceful tradition embedded into life from Siena to Sicily, Arezzo to Sardinia. Long may it continue.

Prima arriva il battito basso e misurato dei tamburi, a poco a poco riverbera contro le alte mura di pietra come un battito pulsante. Il battito diventa sempre più forte mentre la processione si avvicina. Alla fine, gira l’angolo con un fiorire di bandiere sgargianti, insegne di seta che ondeggiano languidamente, che sventolano e si agitano alle spalle. Sono arrivati gli sbandieratori portando con sé, per questo momento, anni di allenamento e una forma d’arte secolare. Perché gli italiani lanciano bandiere e cosa significano?

Le origini dell’arte degli sbandieratori, come molte tradizioni italiane, sono profondamente sepolte nella notte dei tempi.

La Federazione Italiana Sbandieratori, associazione culturale di portabandiera nata 50 anni fa per promuovere l’arte, cita le tradizioni militari assire, babilonesi e romane come possibili radici del mestiere. Durante quelle epoche, le bandiere venivano usate come simboli degli schieramenti in guerra, con stendardi portati dai portabandiera. Questi uomini erano anche molto rispettati e altamente qualificati: non erano solo responsabili del vessillo, ma ci si aspettava anche che fossero potenti, abili nelle armi e nell’astuzia per assicurarsi che gli stendardi non cadessero nelle mani dei nemici. Le bandiere sono state usate anche in tempo di pace, specialmente durante le celebrazioni della vittoria, quando venivano sventolate in segno di giubilo.

La tradizione passò dai Romani alle usanze papali nel VII secolo d.C., quando papa Sergio I fu accolto a Roma da fedeli adoranti che sventolavano bandiere e drappi di stoffa. Durante il successivo Sacro Romano Impero, le bandiere adornate con le immagini dei santi cristiani venivano usate nelle processioni religiose in pratiche che persistettero fino al XVI secolo. E così è iniziata un’associazione tra bandiere e processioni che continua in tutt’Italia fino ad oggi.

Documenti del Medioevo, nel frattempo indicano, fra gli altri, i campi di battaglia di Roma e Toscana dove le bandiere venivano ancora utilizzate in guerra. Ogni milizia in genere aveva i propri colori, il simbolo araldico o uno stemma per designare lignaggio e lealtà. E ogni compagnia aveva un portatore di insegne, uno degli uomini più importanti della truppa, il cui ruolo era quello di sventolare la bandiera durante la battaglia.

In realtà, il dovere del portatore non era solo quello di sventolare la bandiera, ma anche di assicurarsi che non cadesse mai, non fosse mai catturata e non toccasse mai il terreno, poiché ciò avrebbe significato la sconfitta e la contaminazione della bandiera pura e sacra. Il portatore doveva radunare i suoi compagni attorno al simbolo e difendere la sua bandiera con la vita. Ciò significava che se fosse accaduto l’impensabile e la bandiera fosse stata a rischio di cattura, il portatore doveva salvaguardarla gettandola rapidamente e con precisione nelle mani fidate di un altro combattente della truppa.

Ed è questa pratica di lanciare bandiere in alto, sopra le teste del nemico, a un compagno, che si ritiene sia stato l’inizio dell’arte del lancio della bandiera.

Una volta vinte le battaglie medievali e rinascimentali, ovviamente, le truppe tornavano a casa vittoriose. Le parate militari sarebbero tornate in città guidate dagli alfieri al suono di tamburi e musici. Folle che agitavano bandiere uscivano per dare il benvenuto ai vincitori. E l’eccitazione e l’allegria si intensificarono con un tocco di dramma sul campo di battaglia mentre i portabandiera lanciavano le loro bandiere in festa.

Nel corso degli anni, il lancio delle bandiere gradualmente si è trasformato da una necessità di prima linea a una forma d’arte cerimoniale mentre i portatori sono diventati più acrobatici e teatrali nelle loro esibizioni civiche. Così mentre già avevano un lento, languido ritmo di bandiere sincronizzate che sventolavano in processione, roteando la bandiera a sinistra e a destra intorno al corpo al ritmo del tamburo, hanno iniziato a sviluppare lanci più spettacolari, salti e lanci per intrattenere la folla locale.

Oggi il lancio delle bandiere è parte essenziale di molti festival tradizionali in tutta Italia. Gli Sbandieratori si allenano fin dall’infanzia per costruire i muscoli e perfezionare l’arte, con gruppi di ragazzini che a volte si vedono mentre praticano all’aperto, intorno a città come Siena, prima della storica processione estiva del Palio. E c’è molto di più del semplice lancio di una bandiera, in gioco c’è una vera abilità.

Per cominciare, la bandiera è attaccata a un bastone pieno di 12,5 piedi di lunghezza e controbilanciato ad una estremità con un peso di piombo nel manico che pesa quasi 3 chili. Tenuto per lo più a distanza di braccio, gli sbandieratori hanno bisogno di forza e destrezza per manipolare il pesante bastone, sia in processione sia quando lo lanciano. Aggiungete a ciò un drappo di seta che misura 5 piedi per 4,5 piedi, che sbatte, svolazza e si avvolge irregolarmente intorno alla vostra testa al minimo soffio ed è facile capire perché questa attrezzatura richieda un tocco esperto.

Esperti sbandieratori, con una mano che si riposa casualmente sul fianco, fanno apparire senza sforzo la pratica artistica. Facilmente rimettono in scena l’originale scambio della bandiera militare, lanciando contemporanemente in aria due bandiere a 100 piedi mentre il manico appesantito dal piombo fa un arco, resta sospeso per un po’ e poi precipita agilmente nei palmi della coorte. O semplicemente lanciandolo verso l’alto, avvolgendo strettamente lo stendardo di seta attorno al bastone per farlo volare dritto e afferrarne il manico con una mano sola prima che colpisca il suolo, apparentemente indifferenti al suo peso.

E gli sbandieratori non sono solo atleti ma sono anche acrobati, con vecchie mosse riproposte e riprese dai disegni degli artisti Leonardo da Vinci e Piero della Francesca. Vestiti in costumi medievali, roteano e saltano sulle bandiere del loro partner che cadono, o saltano agilmente sulle loro, sincronizzando i salti accuratamente provati in un balletto aereo abbagliante per la gioia della folla. Ancora e ancora le bandiere volano più in alto e piombano più in basso in questa finta battaglia, i colori della seta sfolgorano sotto il sole estivo, fendendo il cielo azzurro per atterrare senza errori con una precisione quasi militare ogni volta. È uno spettacolo squisito.

Quindi la prossima volta che sentirete i tamburi avvicinarsi, che vedrete una festa medievale o parteciperete a un evento storico, fate attenzione agli sbandieratori araldici. Le loro abilità, i loro costumi e le loro bandiere possono sembrare uno sfarzo giocoso, ma dietro al teatro si trova un’arte marziale drammatica e fatta di abilità che ora vive come una tradizione onorevole e pacifica incorporata nella vita da Siena alla Sicilia, da Arezzo alla Sardegna. Possa continuare a lungo.


Receive more stories like this in your inbox