Millions come for a short time, thousands stay for a while and hundreds put down roots (Photo: Dreamstime)

“When I went to Venice, I discovered that my dream had become – incredibly but quite simply – my address.” Thus wrote French novelist Marcel Proust, recounting his trip to the lagoon city following in the footsteps of English writer John Ruskin. He’s neither the first nor last to have fallen in love with Venice. And Venetians and visitors continue to be struck anew as demonstrated beautifully in a new book, First Spritz is Free – Confessions of Venice Addicts, edited by Kathleen Gonzalez. Each chapter is by a Venetophile, whether by birth, marriage, accident or design and each offers a different viewpoint. So we meet an artist drawn by destiny, a wannabe-gondolier learning to row, a child born in the city, one returning for the summer holidays and one arriving on a Vespa, a musician who yearns to return and many, many more, all addicted to Venice. What is it that keeps them entranced?

“When I went to Venice, I discovered that my dream had become – incredibly but quite simply – my address” (Marcel Proust) (Photo: Dreamstime)

The book’s editor, Kathleen Gonzalez, knows first hand the effect that Venice can have. After all, she herself fell in love with the city nearly twenty years ago. And it only took a few steps for the city to work her magic. Heading up a school trip to the lagoon city, the teacher entered it via the busy bus station in Piazzale Roma. They set off across 2 bridges to pick up the vaporetto waterbus and that was all it took to fall in love.

I saw the raspberry and burnt orange Hotel Principe. Inside my chest and belly things rearranged themselves. My heart climbed up into my throat, and I couldn’t look at the others in my group.

I hadn’t just entered Venice. It had entered my blood and my consciousness. I thought, “I have to live here some day.”

I thought, “This is the most amazing place I’ve ever seen.”

I thought no more thoughts because I was inundated with longing and awe instead.

Within weeks, Kathleen was back for a summer holiday without her students, and within a year she’d returned for the entire summer, passing her time with a group of gondoliers who took her under their wing. Venice had worked her charm with sparkling, emerald canals, historic palaces and breathtaking vistas; Kathleen was addicted.

Almost 20% of Italy's Artistic Heritage is at risk of Landslide
You don’t have to live in the city to be an addicted Venetophile as Greg Mohr’s chapter testifies(Ph: Maëlick on Flickr)

A few years later, an Ecuadorian by the name of Manuel Carrión came to a very similar conclusion. Drawn at first by the Venetian art Biennale, he stayed believing destiny had brought him to Venice to fulfill the meaning of his life. He worked in hospitality to support himself, as many do, but Manuel’s path was very firmly fixed on becoming a respected artist and establishing a community of like-minded folk in the city of art. And he’s well on the way to achieving both following in the footsteps of many others including Claude Monet, JMW Turner and John Singer Sargent, all drawn here to paint, not to mention the home-grown talents of Titian, Tintoretto and Canaletto. There can’t be many better places for an artist to set up home.

Not everyone is a visitor or an outsider, however.

Approximately 55,000 Venetians live in the historic center. Their numbers are down from 150,000 two centuries ago but this core of residents holds a deep love for their home, not least the writer, slow food expert and Venetian Iris Loredana. Iris and her grandmother are passionate to show people that there’s much, much more to Venice than just St Mark’s, beautiful though it is. So they write about the hidden, private side of Venice. From courtyard gardens to secret orchards, medicinal botany to vegetable patches. Most lie behind anonymous, vertiginous, red brick walls, totally unknown to passers-by or their guidebooks, and astonishingly gardens cover almost half the surface area of the city. Often the only clue you’ll have to being near a secret sanctuary is a waft of heavy vanilla, Jasmine or lemon balm as you pass by. And most of the time you’re probably no more than just a few feet away from an old vineyard, an ageing convent garden or, as Iris puts it, the second Venice, known only to residents. If you’re lucky she’ll take you there through her writing or in person. And if we’re lucky Venice, her history and her gardens will survive in the safe hands of addicted Venetians like Iris and her grandmother Lina.

Approximately 55,000 Venetians live in the historic center. Photo courtesy Steven Varni all rights reserved.

Fellow Venetophile Monica Cesarato vividly recounts her first memory of arriving from the nearby countryside, perched on the footplate of her father’s Vespa, aged just three. Technically, having been born on the nearby mainland, Monica is a campagnola or country girl. But Venetian culture and cuisine is in her blood and as she puts it herself, “I always felt like I belong there, like I am meant to be there.” Marisa Convento also left the Veneto mainland for a lagoon life, following her heart for a lifetime with her vero amore Maurizio. She’s now an expert on Venetian bead making and bead stringing and unquestionably a Venetian heart and soul. So whilst different passions brought Monica and Marisa to the city, it’s a passion for Venezia itself that now drives both of them as advocates for this most precious of treasures.

But don’t despair; you don’t have to live in the city to be an addicted Venetophile as Greg Mohr’s chapter testifies. In fact, he’s never lived in the city, but he admits to being “without question, the most ridiculously obsessed human being in the English-speaking world when it comes to gondolas.” His addiction is so severe that Greg travelled to Venice especially to train with the head coach of the Gruppo Sportivo Voga Veneta rowing club in Mestre and he has been a working gondolier back in Newport Beach, California since 1993. Now known by his moniker Gondola Greg, he likes nothing better than to row his gondola. And when he’s not rowing his gondola, or training to race one, he’s repairing one or painting a picture of one. He may not be a Venetian by birth, but he’s certainly a Venetian by baptism after his three unplanned dips in the lagoon. And one day he hopes to return to his watery home, not just for another rowing lesson, but this time to live. Dita incrociate!

Year after year the city acts as a magnet drawing residents closer and pulling visitors in. Millions come for a short time, thousands stay for a while and hundreds put down roots. For some, it will be their home for a little as they pass through on their life’s journey. But for others, like Kathleen, Monica, Greg, Marisa or Manuel, Venice’s magic permeates their blood. It courses through their veins. And their hearts begin to beat to the slow, persistent pace of Venice. It could be the history that entices them in, or maybe the food. For some, it’s her centuries-old traditions like gondolas or glass making that hold them captive. For others still, like writer Luca Marchiori, bank worker Piero Bellini, cloak designer Monica Daniele, expert guide Luisella Romeo or homegrown girl Iris, Venice is written into their very DNA, backed by generations of lagoon-living ancestors. But the thing that unites all 35 Venetophiles in The First Spritz is Free is an obsession, a craving, an infatuation, an addiction for the mystical city of Venice. If you’ve ever dreamt of visiting Venice, have family roots there or are just curious to know more this is the book for you. But be careful, it may lead to addiction!

“Quando sono andato a Venezia, ho scoperto che il mio sogno era diventato – incredibilmente ma semplicemente – il mio indirizzo”. Così scrisse lo scrittore francese Marcel Proust, raccontando il suo viaggio nella città lagunare sulle orme dello scrittore inglese John Ruskin. Non è stato il primo né sarà l’ultimo ad essersi innamorato di Venezia. E veneziani e visitatori continuano ad esserne colpiti come dimostrato splendidamente in un nuovo libro, First Spritz is Free – Confessions of Venice Addicts, a cura di Kathleen Gonzalez. Ogni capitolo è di un Venetofilo, per nascita, matrimonio, casualità o scelta e ognuno offre un diverso punto di vista. Così incontriamo un artista portato dal destino, un aspirante gondoliere che impara a vogare, un bambino nato in città, uno che torna per le vacanze estive e uno che arriva su una Vespa, un musicista che desidera tornare e molti, molti altri, tutti dipendenti da Venezia. Ma cosa li incanta?

L’autore del libro, Kathleen Gonzalez, conosce di persona l’effetto che Venezia può avere. Dopotutto, lei stessa si è innamorata della città quasi vent’anni fa. E alla città c’è voluto poco per tessere la sua magia. Tutto è iniziato con una gita scolastica nella città lagunare, l’insegnante entrò a Venezia dalla trafficata stazione degli autobus di Piazzale Roma. Salì 2 ponti per prendere il vaporetto e questo le bastò per innamorarsi.

“Ho visto l’Hotel Principe color lampone e arancione bruciato. Dentro il petto e la pancia le cose si sono mescolate. Il cuore mi è salito in gola e non vedevo gli altri del mio gruppo.

Ero appena entrata a Venezia. Ma Venezia era entrata nel mio sangue e nella mia coscienza. Ho pensato “Voglio vivere qui un giorno”. Ho pensato “Questo è il posto più incredibile che abbia mai visto”. Non avevo altri pensieri perché ero inondata di desiderio e soggezione”.

Nel giro di poche settimane, Kathleen era tornata per una vacanza estiva senza i suoi studenti, e nel giro di un anno vi era tornata per tutta l’estate, passando il tempo con un gruppo di gondolieri che la presero sotto la loro ala protettrice. Venezia aveva lavorato con il suo fascino, con i canali scintillanti, smeraldo, i palazzi storici e i panorami mozzafiato; Kathleen non poteva farne a meno.

Qualche anno dopo, un ecuadoriano di nome Manuel Carrión arrivò a una conclusione molto simile. Attratto inizialmente dalla Biennale d’arte di Venezia, è rimasto fedele al destino che lo aveva portato a Venezia per trovare il senso della sua vita. Ha lavorato nel settore dell’ospitalità per mantenersi, come fanno molti, ma Manuel era fermamente deciso a diventare un artista rispettato e a creare una comunità di persone che la pensano allo stesso modo nella città dell’arte. Ed è sulla buona strada per raggiungere entrambi gli obiettivi seguendo le orme di molti altri, tra cui Claude Monet, JMW Turner e John Singer Sargent, tutti portati qui per dipingere, per non parlare dei talenti di casa: Tiziano, Tintoretto e Canaletto. Non ci sono molti posti migliori per un artista in cui prendere casa.

Tuttavia, non tutti sono visitatori o estranei. Circa 55.000 veneziani vivono nel centro storico. Il loro numero è sceso dai 150.000 di due secoli fa, ma questo nucleo di residenti nutre un profondo amore per la propria casa, non ultima la scrittrice veneziana, esperta di slow food, Iris Loredana. Iris e sua nonna sono appassionate nel mostrare alla gente che c’è molto, molto, di più a Venezia che non solo San Marco, anche se è bella. Così scrivono del lato nascosto, privato, di Venezia. Dai giardini in cortile ai frutteti segreti, dalla botanica medicinale alle macchie di vegetazione. La maggior parte si trova dietro muri di mattoni rossi anonimi e vertiginosi, totalmente sconosciuti ai passanti o alle loro guide turistiche e, sorprendentemente, i giardini coprono quasi metà della superficie della città. Spesso l’unico indizio dell’essere vicino a un santuario segreto è un soffio intenso di vaniglia, gelsomino o melissa mentre si passa. E la maggior parte delle volte non si è probabilmente a più di un metro da un vecchio vigneto, un vecchio giardino conventuale o, come dice Iris, dalla seconda Venezia, nota solo ai residenti. Se sarete fortunati, vi ci porterà attraverso la sua scrittura o di persona. E se saremo fortunati, Venezia, la sua storia e i suoi giardini, sopravviveranno nelle mani sicure dei veneziani che amano Venezia come Iris e sua nonna Lina.

La Venetofila Monica Cesarato racconta vividamente il suo primo ricordo di quando arrivò dalla vicina campagna, appollaiata sulla pedana della Vespa di suo padre, a soli tre anni. Tecnicamente, essendo nata nella vicina terraferma, Monica è una campagnola. Ma la cultura e la cucina veneziana sono nel suo sangue e, come dice lei stessa, “Mi sono sempre sentita di appartenerle, come se fossi di lì”. Anche Marisa Convento ha lasciato la terraferma del Veneto per una vita lagunare, seguendo il cuore per vivere con il suo vero amore Maurizio. Ora è un’esperta di perline veneziane e di collane di perline e indiscutibilmente è un cuore e un’anima veneziana. Così, mentre diverse passioni hanno portato Monica e Marisa in città, è una passione per Venezia che ora spinge entrambe a difendere questo prezioso tesoro.

Ma non disperate; non dovete vivere in città per amare Venezia, come testimonia il capitolo di Greg Mohr. In realtà, lui non ha mai vissuto in città, ma ammette di essere “senza dubbio, la persona di lingua inglese più ridicolosamente ossessionata dalle gondole”. La sua dipendenza è così grave che Greg è andato a Venezia apposta per allenarsi con l’allenatore del club di canottaggio del Gruppo Sportivo Voga Veneta di Mestre ed è un gondoliere che lavora a Newport Beach, in California dal 1993. Ora conosciuto con il suo soprannome Gondola Greg, non gli piace nient’altro che vogare sulla sua gondola. E quando non rema sulla sua gondola, o non si allena per gareggiare, ne ripara o ne dipinge una. Può non essere veneziano di nascita, ma è certamente un veneziano di battesimo dopo i suoi tre imprevisti tuffi in laguna. E un giorno spera di tornare nella sua casa acquatica, non solo per un’altra lezione di voga, ma questa volta per viverci. Dita incrociate!

Anno dopo anno, la città funziona da calamita attirando l’attenzione dei residenti e attraendo visitatori. Milioni di persone ci vanno per un breve periodo, migliaia rimangono per un po’ e centinaia mettono radici. Per alcuni, sarà la loro casa per un po’ mentre fanno il viaggio della loro vita. Ma per altri, come Kathleen, Monica, Greg, Marisa o Manuel, la magia di Venezia scorrerà nel sangue. Si insinuerà nelle vene. E i loro cuori cominceranno a battere al ritmo lento e persistente di Venezia. Può essere la storia ad attirarli, o forse il cibo. Per alcuni, sono le tradizioni secolari come le gondole o la lavorazione del vetro a tenerli prigionieri. Per altri ancora, come lo scrittore Luca Marchiori, il banchiere Piero Bellini, la designer di tabarri Monica Daniele, la guida esperta Luisella Romeo o la giovane veneziana Iris, Venezia è nel loro DNA, sostenuta da generazioni di antenati che vivono nella laguna. Ma la cosa che unisce tutti i 35 Venetofili di The First Spritz is Free è un’ossessione, una brama, un’infatuazione, una dipendenza per la mistica città di Venezia. Se avete mai sognato di visitare Venezia, di avere radici familiari lì o siete solo curiosi di saperne di più, questo è il libro che fa per voi. Ma attenzione, potrebbe creare dipendenza!

Receive more stories like this in your inbox