The "first" statue of Milan, la Madonnina. Photo courtesy of Massimiliano Finazzer Flory.

 If statues could talk, what stories would they tell?

Massimiliano Finazzer Flory is a gifted playwright, director and actor who has been promoting Italian culture in the US for years. His new short film Ali Dorate – Golden Wings – filmed in a city under lockdown, animates public statues across Milan during the tragic days when the coronavirus rendered the fast-paced metropolis silent and paradoxically even more beautiful. Nineteen monumental and beloved sculptures became the protagonists of the story.

Finazzer Flory, born in 1964, in Monfalcone in the Friuli-Venezia Giulia region near the Gulf of Trieste, made his acting debut in Milan with leading roles in Viaggio con Virgilio and LAltro Viaggio di Maria Rilke, both staged in 2005 at Il Piccolo Teatro di Milano.

In the US he is best known for his award-winning play Pinocchio, Storia di un Burattino, his stage adaptation of Alessandro Manzoni’s classic historical novel, and his movie Marinetti a New York.

He has received rave reviews for his plays, which include LOrecchio di Beethoven and Essere Leonardo da Vinci. The stage-to-film adaptation of the latter in 2019 won international awards.

 He divides his times between Milan and New York.

The Castello Sforzesco, in Milan. Photo courtesy of Massimiliano Finazzer Flory.

 Mr. Finazzer Flory, you showed Milans scenic beauty through its major landmarks and monuments, a selection of 19 statues of famous individuals who played a role in our history and symbols of the city. Why did you focus on those statues in your new film?

 Light is the ink of cinema that can offer a different point of view on the darkness and the curfew that took place. Artists see better in the dark. Under lockdown, we confronted the invisible enemy COVID-19.

 The images show us deserted piazzas and empty streets. But it was not actually so, I believe. Both history and the statues remained to defend the city. Against the invisible enemy, what we needed was a matter of memories.

 Did you want to infuse into these specific kinds of sculptures a sort of healing power?

 Yes, I did. The statues do not save but their embodied and grounded symbols do. To the Ancient Greeks, the symbols were broken objects that needed to be reassembled by men to regain life and value. The statues interest me because they are human-shaped. The human experience is curative.

Among others, there are memorial statues of novelist Alessandro Manzoni, polymath Leonardo da Vinci, then the leading painter of Romanticism movement Francesco Hayez, the great opera composer Giuseppe Verdi, Italys patron saint Francesco dAssisi, and of course the statue of the Virgin Mary on the top of the Duomo, which is commonly referred to as the Madonnina. What do these monuments say?

I see monuments as documents telling of characters and representing universal values of a character that has been able to interpret and renew.

 Is there anything they can teach us today?

 They teach us we don’t win on our own. In my film, the statues I selected are a collective declaring the importance of being “we are one.” Each player, each statue, has a competence, a role, and represents an excellent knowledge that needs relationships. Some persons represented by a statue knew about science, some about God, some about music.

The statue of Emperor Constantine in Milan. Photo courtesy of Massimiliano Finazzer Flory.

Milan and Italy cannot disregard the ecumenical lesson of Emperor Constantine who in 313 AD through the Milan Edict of Toleration granted freedom of conscience and freedom of worship to all creeds and religious confessions, thus putting an end to centuries of persecution against Christians in the Roman Empire. Your camera lingers on the memorial statue of Constantine located in Milan at Corso di Porta Ticinese, in front of the San Lorenzo Maggiore church. How important is that statue today?

Constantine is a strategic pick and it’s not by chance I introduce him almost at the end of the movie. On an aesthetic level, that statue recalls our ancient identity. It contrasts very well with the image of a city known for its contemporaneity. But from the lockdown point of view, I immediately felt the danger of political opposition and the instrumentalization of individual freedom. Constantine expresses the need for high-level cultural politics that is absent today, and not only in Italy.

 Are young people equipped with the moral duty of tolerance?

The youth of today are sometimes more indifferent, I fear, although I must say they are free from ideological prejudices. Today’s youth are sons of globalization. They have a very interesting open-minded attitude to diversity. The point is to understand how they will react when they are touched directly in their real, factual interests and not in their virtual ones.

Does the theme of Golden Wings somehow reflect a larger topic brought up in these recent weeks in anti-racist movements all over the world?

Golden Wings has triple quotes. There is a historical one from Va’ Pensiero (Go Thought, On Golden Wings), the chorus of the enslaved Hebrews in Giuseppe Verdi’s operatic triumph Nabucco where the composer quotes as well from the Bible — the iconic aria becomes the anthem for Italian unification, the metaphor and a call to arms for the oppressed everywhere. Also, in my movie there is a contemporary citation of our times about “wings” seen as “our” technology. It’s not by chance that the film was shot using drones to restore the sense of lightness and bring poetry to the heaviness of this pandemic.

 It can happen that a memorial statue of the past, evidence of historical significance, no longer produces visual and verbal evocations of a past magnificence. I am thinking about the statue of Cristopher Columbus pulled down or beheaded recently in the US. This is a bit hurtful to the Italians. But I also understand that if we want to fully embrace political correctness, then yes, the Genoese explorers transatlantic voyages unlocked an entire continent for European colonization, causing pain to Native Americans. What are your thoughts on this?

When we recognize ourselves in a statue, we are moved by universal values. It happens every time a statue naturally represents an era and a turning point of that era.

In the case of Columbus when we parade on the Fifth Avenue in New York we reminisce about the value of that journey and we are reminded of the fraternal bond between Italians and Americans. The custom has imposed itself on a biography that has lost its meaning.

The iconic Galleria Vittorio in Milan. Photo courtesy of Massimiliano Finazzer Flory.

But it is also true that pulling down the statue of Christopher Columbus is not necessary because we should also take it out on the Portuguese merchants and navigators who started the slave trade toward the Americas. Then, without Columbus and those other Iberian rascals, neither Mohammed Ali, Malcolm X nor Martin Luther King would be born. Do you agree?

History is neither progressive nor regressive. History is always a set of stories that have different times. Above all, there are unintentional consequences of their premises.

Sometimes our predictions in history are wrong or fail. I find this extremely fascinating. The power of freedom and madness in individuals is underestimated. As directors and authors, we have a lot to suggest to society through cinema and theatre.

 Ten days ago in Milan, the statue dedicated to Indro Montanelli, one of the most influential Italian journalist of the 20th century, was sprayed red and tagged with the words “racist, rapist,” becoming the country’s first statue targeted since a wave of similar incidents across the US and Europe. Montanelli was 26 years old in 1935 when he bought and married an Eritrean child of 12 years during the fascist regime’s aggression against Ethiopia. In a widely circulated video of a 1969 talk show appearance, he confessed with a certain pride to buying the child from her father. No doubt, Montanelli remains a great journalist. But in your opinion, should that statue be removed? It would be like saying, wed better not even consider the incredible must-see Caravaggios masterpieces as the great Baroque art master murdered a man. It does not make sense. Isnt necessary to judge lives in their totality?

Let’s start with the premise that the Montanelli’s monument is ugly – it never stirs in me aesthetic emotions, it never convinced me. Yet, it would be fair to also recall memories when in 1977 the journalist was shot four times in the legs by the Red Brigades. That was also an outrageous attack on press freedom. However, the question is not about Montanelli but about whether or not he can remove the story with violence and insults in the name of the story itself.

 Unfortunately, the destruction of statues by smashing their nose (or more) is well-known to us through history, in both Western and Eastern history. There have been many examples of militant devotion that turns into the destruction of marble statues that become harmless enemies that cannot fight back,” as Greek Sophist Eunapius wrote in 392 AD. Luckily the phenomenon is relatively rare compared to the number of sculptures that survive.

As an Italian writer has well written, what surprises and impresses idiots is numbers. Today a smartphone can break many innocent people’s noses.

Hasnt political correctness gone too far? If we put political correctness above common sense, is there only a single monument in our cities with the 100 percent right to stand where it does stand?

A great Italian artist, Prince Antonio De Curtis, known under his stage name Totò, would have declared the Italians are all “home and church.” The problem arises in the way they behave on the streets. I believe this anthropological approach applies to everyone, Americans included.

Isn’t it better to study history instead of erasing it? Arent we the history and isnt Historia Magistra Vitae (History: Lifes Instructor) as Cicero did teach us?

 We study to learn, gain experience, and as a method to research a reality that is always in motion. Sometimes history helps us continue, or change, our path. Other times, it helps us discover that we took the wrong road. But as time goes by, we may also be surprised to know through history that we are never moving to a place other than on our way home.

What is your next movie or art project?

Next year marks the 700th anniversary of the death of Dante Alighieri, the father of the Italian language. From the Divine Comedy, I am producing a 30-minute short film entitled Dante for Our Fortune where the characters of the Divine Comedy are interpreted through contemporary dance and classical music, jazz  and musicals, accompanied by my voiceover, which recites the most poetic passages from the Inferno, Purgatory, and Paradise. I can’t wait to return to the United States and California in particular to present this work.

Se le statue potessero parlare, quali storie ci racconterebbero?

Massimiliano Finazzer Flory è un drammaturgo, regista e attore di talento che da anni promuove la cultura italiana negli Stati Uniti. Il suo nuovo cortometraggio Ali Dorate – Golden Wings, girato in una città in lockdown, anima le statue pubbliche di Milano durante i tragici giorni in cui il coronavirus ha reso la frenetica metropoli silenziosa e paradossalmente ancora più bella. Diciannove sculture monumentali e amate sono diventate protagoniste della storia.

Finazzer Flory, nato nel 1964 a Monfalcone, in Friuli-Venezia Giulia, vicino al Golfo di Trieste, ha debuttato a Milano con ruoli da protagonista in Viaggio con Virgilio e L’Altro Viaggio di Maria Rilke, entrambi andati in scena nel 2005 al Piccolo Teatro di Milano. Negli Stati Uniti è noto soprattutto per il pluripremiato Pinocchio, Storia di un Burattino, per l’adattamento teatrale del classico romanzo storico di Alessandro Manzoni e per il film Marinetti a New York. Ha ricevuto recensioni entusiastiche per le sue opere, tra cui L’Orecchio di Beethoven e Essere Leonardo da Vinci. L’adattamento teatrale di quest’ultimo nel 2019 ha vinto premi internazionali. Si divide tra Milano e New York.

Finazzer Flory, ha mostrato la bellezza scenografica di Milano attraverso i suoi principali punti di riferimento e i suoi monumenti, una selezione di 19 statue di personaggi famosi che hanno avuto un ruolo nella nostra storia e che sono simboli della città. Perché si è concentrato su queste statue nel suo nuovo film?

La luce è l’inchiostro del cinema che può offrire un punto di vista diverso sul buio e sul coprifuoco che si è verificato. Gli artisti vedono meglio al buio. In isolamento, abbiamo affrontato il nemico invisibile COVID-19. Le immagini ci mostrano piazze deserte e strade vuote. Ma in realtà non credo sia stato così. Sia la storia che le statue sono rimaste a difendere la città. Contro il nemico invisibile, ciò di cui avevamo bisogno erano i ricordi.

Voleva infondere una sorta di potere curativo in questo specifico tipo di sculture?

Sì, l’ho fatto. Le statue non salvano, ma lo fanno i loro simboli incarnati e radicati. Per gli antichi greci, i simboli erano oggetti rotti che dovevano essere ricomposti dagli uomini per riacquistare vita e valore. Le statue mi interessano perché hanno forma umana. L’esperienza umana è curativa.

Tra le altre, ci sono le statue commemorative del romanziere Alessandro Manzoni, del poliedrico Leonardo da Vinci, del pittore leader del Romanticismo Francesco Hayez, del grande compositore lirico Giuseppe Verdi, del patrono d’Italia Francesco d’Assisi, e naturalmente la statua della Vergine Maria in cima al Duomo, che è comunemente chiamata la Madonnina. Cosa dicono questi monumenti?

Vedo i monumenti come documenti che raccontano personaggi e rappresentano valori universali che un personaggio ha saputo interpretare e rinnovare.

C’è qualcosa che possono insegnarci oggi?

Ci insegnano che non si vince da soli. Nel mio film, le statue che ho selezionato sono un collettivo che dichiara l’importanza di “essere una cosa sola”. Ogni personaggio, ogni statua, ha una competenza, un ruolo, e rappresenta un’ottima conoscenza che ha bisogno di relazioni. Alcune persone rappresentate da una statua sapevano di scienza, altre di Dio, altre di musica.

Milano e l’Italia non possono ignorare la lezione ecumenica dell’imperatore Costantino che nel 313 d.C. con l’Editto di Tolleranza di Milano concesse la libertà di coscienza e la libertà di culto a tutti i credi e le confessioni religiose, ponendo così fine a secoli di persecuzioni contro i cristiani nell’Impero Romano. La sua macchina da presa si sofferma sulla statua commemorativa di Costantino situata a Milano in Corso di Porta Ticinese, di fronte alla chiesa di San Lorenzo Maggiore. Quanto è importante oggi quella statua?

Costantino è una scelta strategica e non a caso lo presento quasi alla fine del film. Sul piano estetico, quella statua ricorda la nostra antica identità. Contrasta molto bene con l’immagine di una città nota per la sua contemporaneità. Ma dal punto di vista dell’isolamento, ho subito avvertito il pericolo dell’opposizione politica e della strumentalizzazione della libertà individuale. Costantino esprime la necessità di una politica culturale di alto livello che oggi è assente, e non solo in Italia.

I giovani sono dotati del dovere morale della tolleranza?

I giovani di oggi sono talvolta più indifferenti, temo, anche se devo dire che sono liberi da pregiudizi ideologici. I giovani di oggi sono figli della globalizzazione. Hanno un’apertura mentale molto interessante nei confronti della diversità. Il punto è capire come reagiranno quando saranno toccati direttamente nei loro interessi reali e fattuali, non in quelli virtuali.

Il tema delle Ali Dorate riflette in qualche modo un tema più ampio sollevato in queste ultime settimane dai movimenti antirazzisti di tutto il mondo?

Ali Dorate ha tre citazioni. Ce n’è una storica da Va’ Pensiero, il coro degli ebrei schiavi nel trionfo operistico del Nabucco di Giuseppe Verdi, dove il compositore cita anche la Bibbia: l’aria iconica diventa l’inno dell’unificazione italiana, la metafora, la chiamata alle armi per gli oppressi di tutto il mondo. Inoltre, nel mio film c’è una citazione contemporanea dei nostri tempi sulle “ali” viste come “nostra” tecnologia. Non è un caso che il film sia stato girato con i droni per restituire il senso di leggerezza e portare poesia alla pesantezza di questa pandemia.

 

Può accadere che una statua commemorativa del passato, testimonianza di un significato storico, non produca più evocazioni visive e verbali di una magnificenza passata. Penso alla statua di Cristoforo Colombo abbattuta o decapitata recentemente negli Stati Uniti. Questo è un po’ offensivo per gli italiani. Ma capisco anche che se vogliamo abbracciare pienamente il politicamente corretto, allora sì, i viaggi transatlantici dell’esploratore genovese hanno aperto un intero continente alla colonizzazione europea, causando dolore ai nativi americani. Cosa ne pensa?

Quando ci riconosciamo in una statua, siamo mossi da valori universali. Succede ogni volta che una statua rappresenta naturalmente un’epoca e un punto di svolta di quell’epoca.

Nel caso di Colombo, quando sfiliamo sulla Fifth Avenue a New York, ricordiamo il valore di quel viaggio e ci viene ricordato il legame fraterno tra italiani e americani. L’usanza si è imposta su una biografia che ha perso il suo significato.

Ma è anche vero che non è necessario abbattere la statua di Cristoforo Colombo perché dovremmo prendercela anche con i mercanti e i navigatori portoghesi che hanno iniziato la tratta degli schiavi verso le Americhe. Poi, senza Colombo e quegli altri mascalzoni iberici, non sarebbero nati né Mohammed Ali, né Malcolm X, né Martin Luther King. Lei è d’accordo?

La storia non è né progressista né regressiva. La storia è sempre un insieme di storie che hanno tempi diversi. Soprattutto, ci sono le conseguenze involontarie delle loro premesse.

A volte le nostre previsioni nella storia sono sbagliate o falliscono. Lo trovo estremamente affascinante. Il potere della libertà e della follia negli individui è sottovalutato. Come registi e autori, abbiamo molto da suggerire alla società attraverso il cinema e il teatro.

Dieci giorni fa a Milano, la statua dedicata a Indro Montanelli, uno dei più influenti giornalisti italiani del XX secolo, è stata verniciata di rosso e contrassegnata con le parole “razzista, stupratore”, diventando la prima statua del Paese presa di mira dopo un’ondata di incidenti simili in tutti gli Stati Uniti e in Europa. Montanelli aveva 26 anni nel 1935 quando comprò e sposò una bambina eritrea di 12 anni durante l’aggressione del regime fascista contro l’Etiopia. In un video, ampiamente diffuso, di un talk show del 1969, confessò con un certo orgoglio di aver comprato la bambina da suo padre. Senza dubbio Montanelli rimane un grande giornalista. Ma secondo lei, quella statua dovrebbe essere rimossa? Sarebbe come dire, meglio non considerare l’incredibile capolavoro di Caravaggio quale grande maestro dell’arte barocca visto che ha ucciso un uomo. Non ha senso. E’ necessario giudicare le vite nella loro totalità?

Partiamo dalla premessa che il monumento di Montanelli è brutto, non mi ha mai suscitato emozioni estetiche, non mi ha mai convinto. Eppure, sarebbe giusto ricordare anche quando nel 1977 il giornalista fu colpito quattro volte alle gambe dalle Brigate Rosse. Anche quello fu un attacco oltraggioso alla libertà di stampa. Ma la questione non è Montanelli ma se si possa o meno rimuovere la storia con la violenza e gli insulti in nome della storia stessa.

Purtroppo, la distruzione delle statue, spaccandone il naso (o anche più), ci è ben nota lungo la storia, sia nella storia occidentale che in quella orientale. Ci sono stati molti esempi di devozione militante che si è trasformata nella distruzione di statue di marmo diventate “nemici innocui che non possono combattere”, come scrisse il sofista greco Eunapio nel 392 d.C.. Per fortuna il fenomeno è relativamente raro rispetto al numero di sculture che sopravvivono.

Come ha scritto bene uno scrittore italiano, ciò che sorprende e impressiona gli idioti sono i numeri. Oggi uno smartphone può rompere il naso a molti innocenti.

La correttezza politica non è forse andata troppo oltre? Se mettiamo il politicamente corretto al di sopra del buon senso, c’è anche un solo monumento nelle nostre città che abbia al 100 per cento il diritto di stare dove sta?

Un grande artista italiano, il principe Antonio De Curtis, conosciuto con il nome d’arte Totò, avrebbe dichiarato che gli italiani sono tutti “casa e chiesa”. Il problema sorge nel modo in cui si comportano per strada. Credo che questo approccio antropologico valga per tutti, americani compresi.

Non è meglio studiare la storia invece di cancellarla? Non siamo noi la storia e non è la Historia Magistra Vitae (Storia maestra di vita), come ci ha insegnato Cicerone?

Noi studiamo per imparare, fare esperienza e come metodo di ricerca di una realtà sempre in movimento. A volte la storia ci aiuta a proseguire, o a cambiare, il nostro cammino. Altre volte ci aiuta a scoprire che abbiamo preso la strada sbagliata. Ma col passare del tempo, possiamo anche essere sorpresi di sapere, attraverso la storia, che non ci stiamo mai spostati da un luogo che non era sulla via di casa.

Qual è il prossimo film o progetto artistico?

Il prossimo anno ricorre il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, il padre della lingua italiana. Dalla Divina Commedia, sto producendo un cortometraggio di 30 minuti intitolato Dante for Our Fortune, dove i personaggi della Divina Commedia sono interpretati attraverso la danza contemporanea e la musica classica, il jazz e i musical, accompagnati dalla mia voce fuori campo, che recita i passaggi più poetici dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Non vedo l’ora di tornare negli Stati Uniti, e in California in particolare, per presentare questo lavoro.

Receive more stories like this in your inbox