Fig leaves: the ultimate coverup... Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. Author: AnRo0002. License:Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Ancient Romans and Greeks adored the human form, sculpting and painting it in all its nude glory. Renaissance artists who followed centuries later were captivated by the purity of the ideal ancient forms and revived classical values to fill contemporary palazzi with frescoes and statuary of nudes to great acclaim. Why then are so many now covered with fig leaves or strategically placed loin clothes and who decided to cover up every naked male in the Vatican?
The ancients’ views of nudity 
If you take a walk around the ancient Roman ruins of Pompeii there’s one thing that will strike and possibly even shock you straightaway : the number of penises on show. They are literally everywhere: scratched into walls by graffitists, carved onto street signs, painted in frescoes, modeled in statues, pointing to houses and even embedded into the pavements.
And the nudity doesn’t stop with the men either, nor is it restricted to art in the city of Pompeii.
As a pagan society Romans worshipped divinities, often depicted nude. Athletics competitions were often conducted largely naked to ensure competitors were unencumbered by tunics or restrictive garments. And public baths were a fundamental element of Roman culture as a place where everyone could relax, chat and bathe without class restrictions or clothing. Classical civilizations regarded the birthday suit quite differently and were very relaxed about nudity, nakedness and the body in general.
Viewed through the prism of today’s societal norms, misinformed guidebooks or titillating tourist guides, the Romans seem like sex-crazed hedonists fixated on nudity. But the truth was rather less salacious. Romans appreciated a fine-turned ankle, lean athleticism and a strong, noble chin. And unlike today, the male member was seen as a symbol of good luck and fertility with a smaller package being preferable as it meant the owner had conquered life’s most basic urges.
Just like their ancient Greeks neighbors, Romans celebrated the nude form for its power, poise and purity. So when did we become so puritanical at the sight of boobs, bits and bums?
© Dmitrii Balabanov | Dreamstime.com

Medieval European values 
For the answer we need to fast forward a few centuries.
As the Roman Empire’s power waned, a new religion began to take hold in Europe bringing with it new beliefs and very different ways of living. Gone were the pagan gods, nudity and public bathing; in came chaste living, celibacy and covering up.
Christianity had arrived and with one metaphorical mouthful of forbidden fruit, the biblical story of Adam and Eve killed off the classic heroic nude. Divinity was no longer naked and the human body was now the vessel of sin. So artists increasingly mirrored the sinful pair’s modesty by painting, sculpting and carving fig leaves across the nether regions of figures to avoid depicting carnal sin.
 Rather than representing purity or godliness, nudity came to denote the unfortunate, the weak, the damned and the residents of hell. Nudity meant sin, carnal behavior and had absolutely no place in the newly Christian world except in pieces such as the “Expulsion from Paradise” by Giovanni di Paolo or Dante’s famous Inferno, painted in the late Middles Ages by Botticelli. There was no reason to study the nude anymore and so clothed figures became the new norm in medieval art.
But if you’ve ever wandered through the corridors of the Uffizi Gallery you know that that wasn’t the end of this particular story.
The classical nude Renaissance revival 
After the restraint of the Middle Ages, the Italian Renaissance signaled a new era of enquiry, discovery and reawakening. The remains of Antiquity, that had been dotting the Italian capital and countryside for centuries, now captured the imagination of living artists curious to examine, emulate and recreate their cultural forebears’ works. Art patrons and collectors followed suit, commissioning pieces that reflected ancient sensibilities, restoring the nude to its former glory as a symbol of beauty.
Figures in the classical style started to reappear from the mid to late 1200s and within a couple of centuries had become the norm for many artists. Donatello recreated the biblical hero David in classic athletic proportions in 1440. And his successor Michelangelo went a stage further studying classical statues in person including the compelling Laocoon and his sons, one of the most famous ancient works ever excavated.
The piece had lain undisturbed in a vineyard on the Esquiline Hill, near Roman Emperor Nero’s Domus Aurea complex and the Coliseum, until it was unearthed in 1506. Little was known about the sculpture so young Michelangelo was dispatched by his patron Pope Julius II to investigate. The maestro immediately recognized the statue as ancient and of an exceptionally high standard, canvassing the Pope to buy it for his growing art collection that was to go  on public display shortly afterwards. Many have since suggested that Laocoon’s rediscovery inspired Michelangelo and, later, Giambologna’s  Rape of the Sabine Women, along with other Renaissance artists in their vigorously heroic, nude statues.
In Venice the female nude was also making a comeback with Titian’s Venus and the Lute Player, a painting showing a reclining goddess with Cupid at her shoulder putting a garland of flowers on her head, whilst a musician plucks at the lute at her feet.  By dressing the lute player in contemporary costume Titian magically linked myth with reality, fact and fiction and rooted antiquity’s love of the naked body firmly in the Italian Renaissance ethos.
And such was the renewed enthusiasm for the nude that artists even re-introduced them to religious art. Nakedness was no longer associated with the damned or devilish; nudes were once again saintly, devout and holy and larger than life. They even adorned the walls of the Vatican in Michelangelo’s The Last Judgment in the Sistine Chapel,  a fresco famous for its giant, muscular nudes, painted in stark contrast to the weak and skinny nakedness of medieval times.
But as the twin trajectories of Michelangelo’s career and the popularity of the classic nude reached their simultaneous zenith, attitudes in the church to nudity were hardening.
The Italian fig leaf campaign 
For decades the Renaissance had signified freedom from restraint, but some of the more traditional clergy felt that artists had crossed a moral line by bringing nakedness into chapels and churches. Biagio da Cesena, the Papal Master of Ceremonies was so outraged by Michelangelo’s violation of the Sistine Chapel, deeming his work “more suitable for public baths or taverns,” that the artist Daniele da Volterra was hired to cover the Sistine Chapel’s nudes with breeches of leaf and loincloth.
Meanwhile the northern Catholic Council of Trent was so irate that they insisted numerous works be covered up with strategically placed loincloths or biblically-inspired fig leaves, thus instigating a counter-reformation. The fig leave campaign had begun, but it didn’t just impact paintings and frescoes.
Statues and sculptures faced censorship too but for these three-dimensional works new solutions were needed. Fig leaves of all shapes and sizes were carved, cast and molded for famous Renaissance figures. Some were loosely attached with hooks, able to be removed or affixed as required. Some were molded on and others still were permanently attached, damaging sculptures irrevocably. And the materials varied too with plaster and bronze fig leaves being some of the most common. Some sculptures even had their genitals chiseled off, negating the need for a fig leaf and rendering them impotent forever.
Some artists rebelled against the crack down. Michelangelo cast clerical critic Biagio da Cesena as Minos, judge of the underworld, painting him with donkey ears as revenge and setting him in a corner of his Last Judgement for all to see. Some simply had their work painted over, covered up or even replaced as in the Adam and Eve panels of the Ghent Altarpiece by Jan van Eyck which were substituted in the 1800s with panels showing clothed figures. And others had their works permanently disfigured with brass loincloths or fig leaves attached that can never be removed.
Today, despite changes in societal sensibilities, the fig leaf campaign continues as successive galleries and Popes refuse to remove the covers. Some works have been returned to their original naked glory with conservators dabbing away paint fig leaves during restoration. But ironically it was the fact that Volterra’s Last Judgement breeches were left intact during a recent restoration of the Sistine Chapel that caused the most controversy; the leaf had become part of the chapel’s story. It has even been suggested that the addition of fig leaves may have saved some of the world’s most famous masterpieces from the destructive wrath of the Council of Trent. Others have implied that the rather unfortunate shape of the leaf actually drew attention to the thinly veiled male members, turning perfectly natural, pure bodies into sexual, forbidden and even erotic figures. Either way the figgy foliage seems to be here to stay, at least until the next Renaissance….it’s up to the viewer to decide whether it saves our modesty or sullies pure masterpieces.
Gli antichi Romani e Greci prediligevano il corpo umano, scolpendolo e dipingendolo in tutta la sua nuda gloria. Gli artisti rinascimentali secoli più tardi furono affascinati dalla purezza delle forme antiche ideali, facendo rivivere i valori classici per riempire palazzi contemporanei con affreschi e statue che rappresentavano soggetti in posa adamitica. Perché allora molte di queste statue sono ora coperte di foglie di fico o di vestiti di lana strategicamente posizionati, e chi ha deciso di vestire ogni maschio nudo in Vaticano?
La visione antica della nudità 
Se si visitano le antiche rovine romane di Pompei, c’è una cosa che colpisce e imbarazza il visitatore: il gran numero di peni presenti negli affreschi e nelle statue. Sono letteralmente ovunque: nei graffiti sulle pareti, scolpiti sui segnali in strada, dipinti in affreschi, modellati in statue, come simboli sulle case e perfino incastonati nei marciapiedi.
E la nudità non è limitata solo agli uomini né all’arte nella città di Pompei. In quanto società pagana, quella romana adorava diverse divinità, spesso ritratte nude. Le gare di atletica si svolgevano spesso tra uomini nudi perché i vestiti o le tuniche non ostacolassero i movimenti. E i bagni pubblici erano un elemento fondamentale della cultura romana come luoghi in cui chiunque poteva rilassarsi, parlare e lavarsi senza ostacolo di classe sociale o di vestiti. Le civiltà classiche consideravano lo stare nudi in modo molto differente da noi, ed erano in genere molto più rilassati verso la nudità e il corpo in generale.
Visti attraverso la lente delle odierne norme sociali, di libri poco informati o di guide turistiche maliziose, i Romani sembrano edonisti erotomani fissati con la nudità. Ma la verità sembrerebbe essere molto meno salace: i Romani consideravano seducente una caviglia sottile, un fisico atletico e snello e un mento forte e volitivo. E diversamente da oggi, il membro maschile era visto come un portafortuna e un simbolo di fertilità a prescindere dalle dimensioni. Anzi, un pene di dimensioni più piccole presupponeva che il suo possessore avesse soddisfatto le esigenze “di base”.
Proprio come i loro antichi “vicini”, i Greci, i Romani celebravano la nudità per la sua potenza, per l’equilibrio e la purezza. Ma allora, quando siamo diventati così pudici alla vista di seni, peni e sederi?
I valori medievali europei 
Per rispondere dobbiamo spostarci in avanti di qualche secolo. Mentre l’Impero Romano si dissolveva, una nuova religione cominciava a prendere piede in Europa portando con sé nuove credenze e modi di vivere molto diversi dai precedenti. Gli dei pagani erano solo un ricordo, come la nudità e I bagni pubblici, a favore di castità, celibato e corpi coperti. Era arrivato il Cristianesimo, e con una metaforica boccata di frutto proibitola vicenda biblica di Adamo ed Eva spazzò via il concetto classic dell’eroe nudo. La divinità non era più nuda e il corpo umano era diventato il veicolo del peccato. Di conseguenza gli artisti specchiarono il proprio lavoro nella nuova filosofia dipingendo, scolpendo e modellando foglie di fico in corrispondenza delle zone erogene per evitare di rappresentare il peccato carnale.
E la nudità, E la nudità, invece di rappresentare purezza o divinità, cominciò a connotare i meno fortunati, i deboli, i dannati e i condannati all’inferno. Nudità equivaleva a peccato, propensione alla carnalità, e non poteva avere alcuno spazio nel “nuovo mondo cristiano” tranne che in lavori come “La Cacciata dal Paradiso” di Giovanni di Paolo o nell’inferno dantesco dipinto nel tardo Medioevo da Botticelli. Non c’era più ragione di studiare il nudo, e le figure vestite divennero la nuova norma nell’arte medievale.
Ma se qualcuno di voi ha fatto un giro nei corridoi della Galleria degli Uffizi saprà che questa particolare storia non finisce qui.
Il revival rinascimentale del nudo classico
Dopo l’oscurantismo del Medioevo, il Rinascimento italiano segnò l’inizio di una nuova era di ricerca, scoperta e risveglio. Le rovine dell’antichità, che punteggiavano da secoli Roma e i dintorni, ora catturava l’immaginazione degli artisti moderni, curiosi di esaminare, emulare e ricreare il lavoro dei loro antenati culturali. I mecenati e i collezionisti dell’epoca seguirono la moda, commissionando pezzi che riflettevano il sentimento artistico antico, riassegnando al nudo la sua gloria antica come simbolo di bellezza.
Le immagini in stile classico tornarono ad apparire a partire dalla metà del Duecento e nel giro di un paio di secoli divenne la norma per molti artisti. Donatello ritrasse l’eroe biblico David usando le proporzioni atletiche classiche nel 1440. E il suo successore Michelangelo andò oltre studiando di persona il complesso del Laocoonte e dei suoi figli, uno dei lavori classici più famosi mai scavati.
Il Laocoonte era stato abbandonato indisturbato in una vigna sul Colle Esquilino vicino al complesso della Domus Aurea di Nerone e al Colosseo fino a che non fu scavato nel 1506. Non si sapeva niente sulla scultura, così il giovane Michelangelo venne incaricato da Papa Giulio II di capirne di più. Il maestro riconobbe immediatamente l’autenticità dell’opera e il suo valore, spingendo il Papa ad acquistarla per la sua collezione che di lì a poco avrebbe messo in mostra e che avrebbe rappresentato il primo nucleo dei Musei Vaticani. In molti pensano che la riscoperta del Laocoonte ispirò Michelangelo e in seguito il Giambologna nella realizzazione del suo Ratto delle Sabine, insieme ad altri artisti del Rinascimento con le loro eroiche, e nude, statue.
A Venezia il nudo femminile fece il suo ritorno con la Venere con il suonatore di liuto di Tiziano, che mostra una dea chinata con Cupido alle sue spalle che le mette una ghirlanda di fiori in testa mentre un musicista suona il liuto ai suoi piedi. Rappresentando il suonatore in abiti contemporanei, Tiziano magicamente lega il mito alla realtà, il fatto al racconto, e radicò l’antico amore per il corpo nudo nell’ethos del Rinascimento italiano.
E tale fu il rinnovato entusiasmo per il nudo che gli artisti lo reintrodussero persino nell’arte religiosa. La nudità non era più associata con la dannazione o il demoniaco: i nudi una volta ancora furono santi, devoti e straordinari. Tanto da adornare le pareti del Vaticano nel Giudizio Universale di Michelangelo nella Cappella Sistina, un affresco famoso per i suoi giganteschi e muscolari nudi umani, dipinti in netto contrasto con i deboli e magri nudi del Medioevo
Ma mentre le traiettorie gemelle della carriera di Michelangelo e della popolarità del nudo classico raggiungevano insieme il loro zenit, gli atteggiamenti della Chiesa verso la nudità si stavano irrigidendo.
La campagna italiana della foglia di fico
Per decenni il Rinascimento aveva rappresentato libertà dall’oscurantismo, ma parte del clero più tradizionalista pensava che alcuni artisti avessero oltrepassato il limite della morale portando la nudità nelle cappelle e nelle chiese. Biagio da Cesena, il cerimoniere del Papa, fu così scandalizzato dalla violazione della Cappella Sistina operata da Michelangelo da definirla “più adatta a un bagno pubblico o a una taverna”, che l’artista Daniele da Volterra venne ingaggiato per coprire i nudi della Cappella Sistina dipingendo foglie e mutandoni, tanto da essere definito “Il Braghettone”.
Nel frattempo il Concilio di Trento stabilì, in Piena Controriforma, che numerosi lavori fossero coperti con mutandoni strategicamente piazzati o con foglie di fico ispirate dai racconti della Bibbia. La campagna delle foglie di fico era cominciata, ma non colpì solo dipinti o affreschi.
Anche statue e sculture dovettero affrontare la censura, ma per queste opere tridimensionali servivano nuove soluzioni. Foglie di fico di ogni forma e dimensione vennero scolpite apposta per le statue più famose del Rinascimento. Alcune vennero applicate con dei ganci, in modo da rimuoverle se fosse stato necessario. Altre vennero modellate sulle sculture, altre vennero attaccate definitivamente alle opere, danneggiandole irrimediabilmente. I materiali variavano dal gesso al bronzo. Alcune statue vennero addirittura private dei genitali, negando la stessa necessità della foglia di fico e rendendole impotenti per sempre.
Alcuni artisti cercarono di ribellarsi a questa imposizione. Michelangelo ritrasse per vendetta Biagio da Cesena come Minosse, giudice dell’aldilà, con le orecchie da asino e collocandolo in un angolo del Giudizio Universale in modo che tutti potessero vederlo. Alcune opere vennero semplicemente ridipinte sopra, coperte o persino sostituite come nei pannelli dedicati ad Adamo ed Eva nella pala d’altare di Gent dipinta da Jan van Eyck, rimpiazzate nell’800 con pannelli che mostravano figure vestite. Altri videro i loro lavori permanentemente sfigurati con mutandoni di ottone o foglie di fico impossibili da rimuovere.
Oggi, nonostante i cambiamenti sociali degli ultimi secoli, la campagna delle foglie di fico continua: musei e Papi hanno spesso rifiutato di rimuovere le coperture. Alcune opere sono tornate alla loro nuda gloria originale grazie ai restauratori che sono riusciti a cancellare le foglie di fico dipinte. Ma ironicamente proprio il fatto che le coperture del Giudizio Universale fatte da Volterra siano state lasciate intatte nel recente restauro della Cappella Sistina ha provocato una controversia: le foglie erano diventate parte della storia della Cappella.
E’ stato anche suggerito che l’aggiunta delle foglie di fico potrebbe aver salvato alcuni dei massimi capolavori mondiali dalla furia distruttiva del Concilio di Trento. Altri hanno fatto notare che la forma poco fortunata delle foglie alla fine convoglia lo sguardo dell’osservatore proprio sugli scarsamente velati membri maschili, trasformando corpi puri e naturali in figure sensuali, proibite e persino erotiche. In entrambi i casi il fogliame di fico sembra destinato a restare lì, almeno fino a un nuovo Rinascimento… spetta all’osservatore decidere se preserva il nostro pudore o macchia immortali capolavori.
Receive more stories like this in your inbox