As summer arrives in Italy, the rhythm of daily life begins to shift, especially outside the cities. In towns and villages across the country, the signs are unmistakable: plastic chairs appear in the piazza, parish banners are unfurled, and the smell of frying food drifts through side streets. Loudspeakers crackle to life in the early evening, children rehearse their roles for the procession, and kitchens begin their quiet preparations. Headlines may focus on coastal tourism or crowded city centers, but the heart of Italian summers lies elsewhere, in the steady return of local rituals that transform even the smallest community into a place of celebration.
Italy hosts between 20,000 and 30,000 local festivals each year, with the majority concentrated between June and September: some last a single evening, others fill an entire week. Certain events grew into large-scale affairs and draw visitors from different parts of Italy, but most remain very much local – gatherings that bring together neighbors, friends, returning relatives, and, sometimes, curious passersby.
Food celebrations, our beloved sagre, are among the most common of these events, and they are often tied to a specific ingredient or seasonal product: wild boar in Tuscany, polenta in Piedmont, snails in Sicily, just to name a few. In Cannara, a town in Umbria, the annual Festa della Cipolla honors the local onion crop with a full week of meals, concerts, and community gatherings; on the Ligurian coast, Camogli’s famous fish festival involves frying fresh catch in an enormous pan built for the occasion. What these festivals share is not just their link to food but to place, because they are expressions of local identity and they are shaped by the surrounding land.
Onions are protagonists at the Festa della Cipolla in Cannara, Umbria (Photo: urf/IStock)
Religious festivals are just as essential: often held in honor of a town’s patron saint, they merge solemnity and celebration, the sacred and the profane, spirituality and tradition. Statues are carried through the streets in slow processions, brass bands in tow and, later, fireworks light up church towers and bell roofs; in some coastal towns, from Liguria to Sicily, statues are placed on boats and carried out to sea, escorted by flotillas of decorated fishing vessels. Inland, beautiful Gubbio gives us the Festa dei Ceri, a spectacle where veneration of three saints turns into a dramatic race up the mountainside, with massive wooden structures hoisted on shoulders and paraded through cheering crowds.
The traditional Lilies of Nola are carried in procession each year during a religious festival that the community has preserved over the centuries (Photo: Enrico Della Pietra/Dreamstime)
In these events, the lines between faith, food, and community blur: young people take on organizational roles, help set up tents, or serve behind makeshift counters, while older generations prepare recipes by hand or coordinate musical performances; each celebration is a date on a collective calendar, a moment people remember not only for what is celebrated but for who was there, what was cooked, and how the weather felt that year. That’s how, quite literally, small-town Italy measures the passing of time. Even in places where population shrank over the years, these festivals remain remarkably intact; in fact, the smaller the place, the more vital the celebration tends to be. Where schools have closed and shops have disappeared, the summer festival endures as one of the few occasions when everyone returns, if only for a few days. The event becomes a moment of reunion, it gives people a reason to come home, and it offers those who stayed a way to mark time and hold the community together.
Crucially, sagre and feste patronali also serve a very practical purpose. In a country where many rural areas struggle with depopulation and economic uncertainty, they became a form of resistance: they bring in visitors, support small producers, and keep the local economy ticking, if only for a weekend. During the already-mentioned Festa della Cipolla in Cannara, for example, an estimated 10,000 people – more than triple the town’s population – attend over the course of the week, creating considerable benefits for local farmers, caterers, artisans, and even temporary workers.
Historical reenactments are also popular during the Italian summer (Photo: Giacomo Morini/Shutterstock)
Events like this thrive not just on tradition, but on the willingness of communities to adapt and evolve: menus change, sound systems improve, and roles pass from one generation to the next. In other words, none of our festivalsare frozen in time; rather, they respond to it. Their heart, though, remains the same: participation, continuity, and the joy of coming together.
This year, with the Vatican’s Jubilee drawing global attention, many villages and towns – along with their traditional fairs and celebrations – are finding themselves in the spotlight as part of official pilgrimage itineraries, while others are receiving modest grants to support their events. That’s how, while moving across the countryside and stopping in places they’d never otherwise visit, pilgrims discover a world of communities, histories, and joyful traditions. If the sagre speak of gathering in place, pilgrimage represents movement, another kind of ritual, one that winds through hills and valleys rather than town squares. Once seen as solemn or distant, pilgrimage in recent years has become more grounded and personal; in 2025, as the Holy Year continues, more people are choosing to walk Italy’s ancient routes not only for spiritual reasons, but also to reflect, disconnect, or simply slow down. The most well-known among them is the Via Francigena, a medieval path that stretches from Canterbury to Rome; in 2024, more than 50,000 people were recorded along parts of the trail, and that figure is expected to nearly double by the end of this Jubilee year. The Italian segment, stretching across the Alps, down through Tuscany, Lazio, and into the capital, is especially well-marked and supported: hostels, small inns, and religious guesthouses provide affordable lodging, while local businesses benefit from the steady flow of walkers.
A young woman walks peacefully along the Via Francigena: historical and religious routes offer a deep and unique way to explore the country (Photo: Zummolo2014/Dreamstime)
Along the way, the route passes through towns that bring the journey to life with summer festivals and community events. In Fidenza, the Francigena Fidenza Festival animates the late summer with concerts, talks, and shared meals. Further south, the Tuscan stretch winds through towns like San Gimignano, Monteriggioni, and Siena, where historic reenactments and craft fairs take place throughout the hot season. In Umbria, pilgrims arriving in Bevagna in June may find themselves immersed in the Mercato delle Gaite, a week-long celebration of medieval life complete with processions, artisan workshops, and open-air taverns. Even close to Rome, in places like Campagnano di Roma, local councils have embraced the spirit of the pilgrimage with small festivals along the route, offering music, food, and a sense of welcome.
But the Via Francigena is only one part of a larger network. Lesser-known routes have quietly gained popularity in recent years, and in 2025, many of these are experiencing their busiest season to date: the Cammino di San Benedetto, for instance, retraces the path of Saint Benedict from Norcia to Montecassino, covering about 187 miles through Umbria and Lazio. It’s a quieter route, with fewer official pilgrim hostels but a strong community of small family-run accommodations and rural parishes that offer hospitality. The people who walk it – about 4,000 in a typical year – often describe it as an experience of silence and simplicity. The landscapes are unassuming but truly connected to monastic history: olive groves, beech woods, hilltop abbeys.
Further south, the Cammino Materano links the Apulian town of Bari to UNESCO heritage site Matera, on a trail that combines the coast, the open inland plains of the Murgia, and historic towns built from pale stone. While less structured than the Francigena or the San Benedetto route, it gained a loyal following, especially among Italians looking for a reflective journey off the tourist trail. Some complete it in one go; others take it in sections, returning each year to pick up where they left off.
Village festivals involve people of all ages (Photo: martaland/IStock)
None of these paths are crowded; they are not designed for mass tourism. But they offer something increasingly rare: a chance to see the country at walking pace, to talk with the people who live there, and to pass through places that aren’t curated or controlled. Often, the pilgrim experience overlaps with local life in unexpected ways: a walker arriving in a town may stumble into a festival, or find that the only open restaurant is the one serving sagra meals under a canopy in the square. Other times, they may pass through early in the morning, with the smell of smoke and cooking oil still in the air from the night before.
This quiet coexistence – between festivals that gather people and paths that move them – defines much of Italy’s rural summers. You don’t have to be religious to notice the rhythm: walking, pausing, entering a town, falling into step with its pace, then moving on. While many eyes are turned to Rome in this Jubilee year, what’s happening across the rest of the country is just as revealing. Millions may head to the capital, but thousands more are quietly crossing the countryside on foot, passing through small towns and rural provinces.
At the same time, those very towns are preparing for the events that have long characterized their summers: festivals tied to patron saints, harvests, and local traditions. The overlap between walking routes and community celebrations may be symbolic, but it’s also very practical, as they both depend on the same web of people, places, and shared habits. They keep small economies going, bring life to public spaces, and help preserve local identity. In their own ways, they show how Italy continues to live with its history, not simply alongside it.
So, it doesn’t matter if you are sitting at a plastic table under fairy lights, or walking a quiet road towards the next town on the map: this summer, this shared reality is visible at every turn.
Con l’arrivo dell’estate in Italia, il ritmo della vita quotidiana inizia a cambiare, soprattutto fuori dalle città. In città e paesi di tutta la Penisola, i segnali sono inconfondibili: in piazza compaiono sedie di plastica, gli stendardi delle parrocchie vengono srotolati e il profumo di fritto si diffonde nelle vie laterali. Gli altoparlanti scoppiettano in prima serata, i bambini provano le parti per la processione e le cucine iniziano i loro silenziosi preparativi. I titoli dei giornali si concentrano sul turismo costiero o sugli affollati centri cittadini, ma il cuore delle estati italiane è altrove, nel costante ritorno ai rituali locali che trasformano anche la più piccola comunità in un luogo di festa.
L’Italia ospita ogni anno tra le 20.000 e le 30.000 sagre locali, la maggior parte delle quali concentrate tra giugno e settembre: alcune durano una sola sera, altre un’intera settimana. Alcuni eventi si sono trasformati in momenti di grande portata e attirano visitatori da diverse parti d’Italia, ma la maggior parte rimane strettamente locale: ritrovi che riuniscono vicini di casa, amici, parenti di ritorno e, a volte, curiosi passanti.
Le sagre, le nostre amate feste gastronomiche, sono tra le più comuni e sono spesso legate a un ingrediente specifico o a un prodotto stagionale: il cinghiale in Toscana, la polenta in Piemonte, le lumache in Sicilia, solo per citarne alcuni. A Cannara, in Umbria, l’annuale Festa della Cipolla celebra il raccolto locale di cipolle con un’intera settimana di pasti, concerti e incontri comunitari. Sulla costa ligure, la famosa sagra del pesce di Camogli prevede la frittura del pescato fresco in un’enorme padella costruita per l’occasione. Ciò che accomuna queste feste non è solo il loro legame con il cibo, ma anche con il territorio, perché sono espressione dell’identità locale e sono plasmate dal territorio circostante.
Le feste religiose sono altrettanto essenziali: spesso celebrate in onore del santo patrono di una città, fondono solennità e celebrazione, sacro e profano, spiritualità e tradizione. Le statue vengono portate per le strade in lente processioni, con le bande musicali al seguito e, più tardi, i fuochi d’artificio illuminano i campanili e i tetti delle chiese; in alcune città costiere, dalla Liguria alla Sicilia, le statue vengono caricate su barche e portate in mare, scortate da flottiglie di pescherecci addobbati. Nell’entroterra, la splendida Gubbio ci offre la Festa dei Ceri, uno spettacolo in cui la venerazione di tre santi si trasforma in una spettacolare corsa su per il pendio della montagna, con imponenti strutture di legno issate a spalla e portate in processione tra una folla festante.
In questi eventi, i confini tra fede, cibo e comunità si confondono: i giovani assumono ruoli organizzativi, aiutano a montare le tende o servono dietro banconi improvvisati, mentre le generazioni più anziane preparano ricette a mano o coordinano le esibizioni musicali; ogni celebrazione è una data su un calendario collettivo, un momento che si ricorda non solo per ciò che si festeggia, ma anche per chi c’era, cosa è stato cucinato e come è stato il tempo quell’anno. È così che, letteralmente, l’Italia di provincia misura il passare del tempo. Anche nei luoghi in cui la popolazione si è ridotta nel corso degli anni, queste feste rimangono straordinariamente intatte; anzi, più il luogo è piccolo, più la celebrazione tende ad essere vitale. Dove le scuole hanno chiuso e i negozi sono scomparsi, la festa estiva persiste come una delle poche occasioni in cui tutti tornano, anche solo per pochi giorni. L’evento diventa un momento di ritrovo, dà alle persone un motivo per tornare a casa e offre a coloro che sono rimasti un modo per scandire il tempo e tenere unita la comunità.
Fondamentalmente, sagre e feste patronali hanno anche uno scopo molto pratico. In un Paese in cui molte aree rurali lottano contro lo spopolamento e l’incertezza economica, sono diventate una forma di resistenza: attraggono visitatori, sostengono i piccoli produttori e tengono in moto l’economia locale, anche solo per un fine settimana. Durante la già citata Festa della Cipolla di Cannara, ad esempio, si stima che circa 10.000 persone – più del triplo della popolazione del paese – partecipino nel corso della settimana, creando notevoli benefici per agricoltori, ristoratori, artigiani e persino lavoratori temporanei locali.
Eventi come questo prosperano non solo grazie alla tradizione, ma anche grazie alla volontà delle comunità di adattarsi ed evolversi: i menù cambiano, gli impianti audio migliorano e i ruoli passano di generazione in generazione. In altre parole, nessuna delle nostre feste è congelata nel tempo; anzi, le nostre feste rispondono ad esso. Il loro cuore, però, rimane lo stesso: partecipazione, continuità e gioia di stare insieme.
Quest’anno, con il Giubileo in Vaticano che attira l’attenzione globale, molti villaggi e città – insieme alle loro fiere e celebrazioni tradizionali – si trovano sotto i riflettori come parte degli itinerari di pellegrinaggio ufficiali, mentre altri ricevono modesti finanziamenti per sostenere i loro eventi. È così che, mentre si spostano attraverso la campagna e si fermano in luoghi che altrimenti non visiterebbero mai, i pellegrini scoprono un mondo di comunità, storie e tradizioni gioiose. Se le sagre simboleggiano il raduno in un luogo, il pellegrinaggio rappresenta il movimento, un altro tipo di rituale, che si snoda tra colline e valli piuttosto che tra piazze. Un tempo visto come solenne o distante, negli ultimi anni il pellegrinaggio è diventato più concreto e personale; nel 2025, con il proseguire dell’Anno Santo, sempre più persone scelgono di percorrere le antiche vie d’Italia non solo per motivi spirituali, ma anche per riflettere, staccare la spina o semplicemente rallentare. La più nota tra queste è la Via Francigena, un percorso medievale che si estende da Canterbury a Roma.
Nel 2024, lungo alcuni tratti del cammino sono state registrate più di 50.000 presenze, e si prevede che tale cifra quasi raddoppierà entro la fine dell’anno giubilare. Il tratto italiano, che si estende attraverso le Alpi, la Toscana, il Lazio e fino alla capitale, è particolarmente ben segnalato e supportato: ostelli, piccole locande e foresterie religiose offrono alloggi a prezzi accessibili, mentre le attività commerciali locali beneficiano del flusso costante di camminatori. Lungo il percorso, il percorso attraversa città che animano il cammino con festival estivi ed eventi comunitari. A Fidenza, il Francigena Fidenza Festival anima la fine dell’estate con concerti, conferenze e pranzi in comune. Più a sud, il tratto toscano si snoda attraverso città come San Gimignano, Monteriggioni e Siena, dove durante la stagione calda si svolgono rievocazioni storiche e fiere dell’artigianato.
In Umbria, i pellegrini che arrivano a Bevagna a giugno potrebbero immergersi nel Mercato delle Gaite, una celebrazione della vita medievale lunga una settimana, con processioni, laboratori artigianali e taverne all’aperto. Anche vicino a Roma, in luoghi come Campagnano di Roma, le amministrazioni locali hanno abbracciato lo spirito del pellegrinaggio con piccoli festival lungo il percorso, offrendo musica, cibo e un senso di accoglienza.
Ma la Via Francigena è solo una parte di una rete più ampia. Percorsi meno conosciuti hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni e, nel 2025, molti di questi stanno vivendo la loro stagione più intensa: il Cammino di San Benedetto, ad esempio, ripercorre il cammino di San Benedetto da Norcia a Montecassino, coprendo circa 300 chilometri attraverso l’Umbria e il Lazio. È un percorso più tranquillo, con meno ostelli ufficiali per i pellegrini, ma una forte comunità di piccole strutture a conduzione familiare e parrocchie rurali che offrono ospitalità. Chi lo percorre – circa 4.000 in un anno – spesso lo descrive come un’esperienza di silenzio e semplicità. I paesaggi sono semplici ma profondamente legati alla storia monastica: uliveti, faggete, abbazie in cima alle colline. Più a sud, il Cammino Materano collega la città pugliese di Bari a Matera, patrimonio UNESCO, lungo un percorso che unisce la costa, le ampie pianure interne della Murgia e città storiche costruite in pietra chiara. Pur essendo meno strutturato della Francigena o del Cammino di San Benedetto, si è guadagnato un seguito fedele, soprattutto tra gli italiani in cerca di un viaggio riflessivo lontano dai percorsi turistici.
Alcuni lo completano in un’unica soluzione; altri lo percorrono a tappe, tornando ogni anno per riprendere da dove avevano interrotto. Nessuno di questi cammini è affollato; non sono progettati per il turismo di massa. Ma offrono qualcosa di sempre più raro: l’opportunità di visitare il paese a passo d’uomo, di parlare con chi ci vive e di attraversare luoghi non curati o controllati. Spesso, l’esperienza del pellegrino si sovrappone alla vita locale in modi inaspettati: un camminatore che arriva in una città può imbattersi in una festa o scoprire che l’unico ristorante aperto è quello che serve i piatti della sagra sotto una tettoia in piazza. Altre volte, può attraversarlo la mattina presto, con l’odore di fumo e olio da cucina ancora nell’aria dalla sera prima. Questa silenziosa coesistenza – tra feste che radunano le persone e sentieri che le percorrono – caratterizza gran parte delle estati rurali italiane. Non c’è bisogno di essere religiosi per percepirne il ritmo: camminare, fermarsi, entrare in una città, adattarsi al suo ritmo, e poi proseguire. Mentre molti occhi sono rivolti a Roma in quest’anno giubilare, ciò che sta accadendo nel resto del Paese è altrettanto rivelatore. Milioni di persone si dirigono verso la capitale, ma altre migliaia attraversano silenziosamente la campagna a piedi, attraversando piccoli centri e province rurali. Allo stesso tempo, queste stesse città si preparano agli eventi che da tempo caratterizzano le loro estati: feste legate ai santi patroni, ai raccolti e alle tradizioni locali.
La sovrapposizione tra percorsi pedonali e celebrazioni comunitarie può essere simbolica, ma è anche molto pratica, poiché entrambi si basano sulla stessa rete di persone, luoghi e abitudini condivise. Mantengono in vita piccole economie, animano gli spazi pubblici e contribuiscono a preservare l’identità locale. A modo loro, mostrano come l’Italia continui a vivere con la sua storia, non semplicemente accanto ad essa. Quindi, non importa se siete seduti a un tavolo di plastica sotto le lucine o se state percorrendo una strada tranquilla verso la prossima città sulla mappa: quest’estate, questa realtà condivisa è visibile a ogni passo.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.