It was All Souls’ Day, and Rome had woken up under the rain. It makes you wonder, sometimes, the way Nature manages to read into the heart of the world and chooses to dress in mourning to match the sorrow of her children when it’s needed.
It wasn’t cold, in Rome, that morning. And some may have even enjoyed the melancholic, languid, poetic romanticism of a day dedicated to remembrance and love, to death and hope, sketched as it was in the silvery violet hues of an autumnal sky, if it wasn’t for the piercing void left by the too-recent departure of someone the whole country admired.
It was All Souls’ Day, twenty five years ago, and Italy was about to say goodbye to one of his most beloved children, Federico Fellini.
The whole country mourned: Fellini was, and remains still today, one of our most appreciated contemporary artists, a master in his field, a recognized genius, a representative of Italian creativity and art, an aesthetic example for many other great names of cinema. Fellini was, and remains still today, all that. But to Italy, he was something different, he was something more, and that was what a whole nation wept about, on that day.
He was the one who gave post-war Italy dreamlike tales and humor; he was the one who took the newly found status of stars and starlets roaming the streets of Rome and turned it into a masterpiece of cinematic beauty; he was the one whose artistic imagery was so powerful and imitated, we had to create an adjective to define it, felliniano, which today is commonly used in our language. About it, once, the Maestro said: “felliniano… I had always dreamed to become an adjective, when I grew up.”
Fellini had given Italy another reason to be proud. He had been yet another incomparable name in the long list of the Bel Paese’s artists: his movies had won five Oscars, in the end.
On that day, the day of his funerals, the Basilica of Santa Maria deli Angeli e dei Martiri, as well as the adjacent Piazza della Repubblica, were packed with more than 100.000 people and millions sat in front of their tv screens in silence to watch l’addio a Fellini on Rai Uno, our main national public channel. Cardinal Silvestrini, a personal friend of Fellini’s, celebrated, the highest figures of the State and the Army were there, along with actors, directors, musicians and, of course, his beloved, adored Giulietta: wife of 50 years, life companion and work colleague.
Frail, yet elegant and impeccable in her dark green coat, maroon turban and large, round sunglasses, Giulietta Masina sat through the ceremony, stoically saying goodbye to the companion of her entire life. It seemed only yesterday when Federico had lovingly reprehended her on stage, during the Oscar’s, with that “… and Please, Giulietta, stop crying,” while accepting the award for his glorious career. And, in fact, that had happened only a handful of months earlier, at the end of March.
Federico Fellini and Giulietta Masina had met each other in 1942 and were married a year later. Since then, they had never separated: in life, on screen, they remained together, always. Even if Federico loved women a lot and certainly did stray here and there during the years, Giulietta remained the only woman in his life, the only important, essential person of his existence, a true memento to the real essence of love.
And for Giulietta, it was the same, even if she initially wasn’t impressed: “he looks like a fakir, he looks like Gandhi…he’s all eyes: deep, restless, inquisitive.” For Federico, on the other hand, it was love at first sight: “She is the tiniest peperino (a spark plug), I like her a lot, she makes me laugh all the time.” Indeed, Masina became Fellini’s own muse, who inspired much of his work: “Giulietta immediately struck me as mysterious…she brought back in me a need for innocence. There are spells, magic, visions in my work, of which Giulietta is the key: she takes my hand and brings me to places that, on my own, I would have never reached.” The most beautiful of love declarations.
A love that, in 1945, gave them a child, Pier Federico, who died shortly after birth. The pain was raw and it was only years after the tragedy that Masina eventually declared how “not having had children made us one another’s children. This is what destiny wanted for us.” And their bond was truly and uniquely strong, so much so that no one was really surprised when, only five months after Federico’s death, she left this world, too, and returned, young and with a huge smile, into the arms of her beloved husband.
No one really expected Fellini to leave us that soon. He was 73, far from old, and with some more projects on the line. He had received, we said it, an Oscar to his career, in “recognition of his place as one of the screen’s master storytellers.” It was his fifth, after winning the Best Foreign Language award in 1956 for La Strada, 1957 for Nights of Cabiria, 1963 for 8 1/2 and 1974 for Amarcord. Indeed, everything was fine until the beginning of the Summer, that year, when he had surgery to reduce an abdominal aneurysm and suffered a stroke two months later, while recovering in his hometown of Rimini. Even his beloved Giulietta had fallen ill and was in Rome: they were separated and that, certainly didn’t make things better. October was the month Fate had chosen for Federico to leave this world: a while before, he had managed to return to Rome where, on the 17th of the month, he suffered another, this time fatal, stroke. He died on 31st of October, at the Policlinico Umberto I.
Those of his last days at the hospital and of his death, were truly surreal moments: his friends Ettore Scola and Franco Zeffirelli, Maurizio Mein and Roberto Mannoni, watching over him and liaising with the press to let the family – Giulietta, especially – time to cope with the events; the urban legend about the Policlinico’s basement’s secret passages, which would allow Masina and others quiet access to the hospital, avoiding the media frenzy awaiting at its entrance; the constant presence of Cardinal Silvestrini, who certainly had prayed to save his friend’s life, but was to celebrate his funeral homily instead.
It was all strange and reality was almost suspended, because people like Federico Fellini could not die. Because who created cinema in that way must have found a manner to cheat death.
Poets are immortal in the soul and in the body: isn’t it like that? Those were the thoughts of a nation, no, of the world in those days and when the news of his death finally came, expected but not less painful, we were all shaken. The funeral and all the tributes came, specials on tv, magazine covers and cinema retrospectives: it all happened and it was overwhelming, just like those circuses of humanity and colors and feelings Fellini himself loved to portray in his works. For a few weeks, we all mourned and remembered.
Then life continued, as it always does. We cried Masina’s passing the following Spring, letting our lips whisper those words “she just couldn’t live without him,” beautiful and possibly true, but that were too cliché and too little to describe the sorrow of a wife. Life continued for years and years, Fellini’s work unforgotten and unforgettable, his name always there, high in the Parnassus of the world’s most emblematic artists.
And this year, more than any other year, we remember with pathos and affection the day of his departure. In the end, this is the way Mankind works, when it comes to the big moments of existence: it celebrates their anniversaries, never mind if they are joyous or not, because it’s a way not to forget and also a way to exorcize fear. Fear of the future and of loss, fear that something or someone is not coming back.
But when it comes to art and its great names, we shouldn’t feel abandoned, nor lost. As one of our greatest poets, Ugo Foscolo, taught us, artists live in their art and Man lives in the words and love of those remembering.
This is why, 25 years on, Federico Fellini is more alive than ever. Certainly in the minds and work of the many directors and actors he inspired. Not, I believe, in those who tried to imitate him, without ever managing to reach his level of poetical and aesthetic afflatus. Always and especially in his own work, which is modern and classical at once, imbued as it is in the images, scents and movements of a world made of dreams, a world where time stopped and no longer exists, just like in the works of another master – of the stage rather than the camera – Samuel Beckett.
This is why, 25 years on, Fellini’s work is so contemporary. In the end, he had told us himself, once, when he said how, in his movies, he quite simply filmed his own dreams. And dreams, like real art and real beauty, never grow old. Dreams, like real art, real beauty and real artists like Federico, never die.
Era il giorno di tutti i Santi e Roma si era svegliata sotto la pioggia. Fa riflettere, a volte, il modo in cui la Natura riesce a leggere nel cuore del mondo e sceglie di vestirsi a lutto per sposare il dolore dei suoi figli quando è necessario.
Non faceva freddo, a Roma, quella mattina. E qualcuno può anche aver apprezzato il romanticismo malinconico, languido, poetico di una giornata dedicata al ricordo e all’amore, alla morte e alla speranza, abbozzato com’era nei colori argentei di un cielo autunnale, se non fosse stato per il vuoto lacerante lasciato dalla scomparsa troppo recente di qualcuno che era ammirato dall’intero Paese.
Era il giorno di tutti i Santi, venticinque anni fa, e l’Italia stava per salutare uno dei suoi figli più amati: Federico Fellini.
L’intero Paese piangeva: Fellini era, e rimane ancora oggi, uno dei nostri più apprezzati artisti contemporanei, un maestro nel suo campo, un genio riconosciuto, un rappresentante della creatività e dell’arte italiana, un esempio estetico per molti altri grandi nomi del cinema. Fellini era, e rimane ancora oggi, tutto ciò. Ma in Italia, era qualcosa di diverso, era qualcosa di più, ed era colui che un’intera nazione pianse, in quel giorno.
Fu colui che diede all’Italia del dopoguerra humor e storie oniriche; fu lui a prendere stelle e stelline che vagavano per le strade di Roma e trasformarle in un capolavoro di bellezza cinematografica; fu lui che aveva un immaginario artistico così potente e imitato, che abbiamo dovuto creare un aggettivo per definirlo, “felliniano”, che oggi è comunemente usato nella nostra lingua. A proposito, una volta il Maestro ha detto: “felliniano … ho sempre sognato di diventare un aggettivo, una volta grande”.
Fellini aveva dato all’Italia un altro motivo di orgoglio. Era stato un altro nome incomparabile nella lunga lista degli artisti del Bel Paese: alla fine i suoi film avevano vinto cinque Oscar.
In quel giorno, il giorno dei suoi funerali, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, così come l’adiacente Piazza della Repubblica, si riempirono di oltre 100.000 persone e milioni sedettero davanti ai loro schermi televisivi, in silenzio, per guardare l’addio a Fellini su Rai Uno, il nostro principale canale pubblico nazionale. Celebrava il cardinale Silvestrini, amico personale di Fellini, c’erano le più alte personalità dello Stato e delle Forze Armate, insieme ad attori, registi, musicisti e, naturalmente, alla sua amata e adorata Giulietta: moglie da 50 anni, compagna di vita e collega di lavoro. Fragile, ma elegante e impeccabile nel suo cappotto verde scuro, turbante marrone e occhiali da sole grandi e avvolgenti, Giulietta Masina sedeva durante la cerimonia, dicendo stoicamente addio al compagno di tutta una vita. Sembrava ieri quando Federico l’aveva amorevolmente ripresa dal palco, durante l’Oscar, con quella “… e per favore, Giulietta, smetti di piangere”, mentre accettava il premio per la sua gloriosa carriera. E, in effetti, quello era successo solo una manciata di mesi prima, alla fine di marzo.
Federico Fellini e Giulietta Masina si erano incontrati nel 1942 e si erano sposati un anno dopo. Da allora, non si erano mai separati: nella vita, sullo schermo, sono rimasti insieme, sempre. Anche se Federico amava molto le donne e certamente si era allontanato qua e là negli anni, Giulietta rimase l’unica donna della sua vita, l’unica persona importante ed essenziale della sua esistenza, un vero monito alla vera essenza dell’amore. E per Giulietta era stato lo stesso, anche se inizialmente non ne fu impressionata: “Sembra un fachiro, somiglia a Gandhi. È tutt’occhi, occhi profondi, inquieti, indagatori”. Per Federico, d’altra parte, era stato amore a prima vista: “È un peperino piccolo piccolo, mi piace tanto, mi fa tanto ridere”. In effetti, Masina è diventata la musa di Fellini, che ha ispirato gran parte del suo lavoro: “Giulietta mi è parsa subito una misteriosa persona che richiamava una mia nostalgia di innocenza. Vi è una parte di incantesimi, magie, visioni, trasparenze la cui chiave è Giulietta. Mi prende per mano e mi porta in zone dove da solo non sarei mai arrivato”. La più bella delle dichiarazioni d’amore.
Un amore che, nel 1945, diede loro un figlio, Pier Federico, che morì poco dopo la nascita. Il dolore fu intenso e solo a distanza di anni dalla tragedia, Masina dichiarò che “non avere figli ci ha reso l’uno il figlio dell’altro. Questo è ciò che il destino ha voluto per noi”. E il loro legame fu davvero forte e unico, tanto che nessuno fu davvero sorpreso quando, solo cinque mesi dopo la morte di Federico, anche lei lasciò questo mondo e tornò, giovane e con un enorme sorriso, tra le braccia del suo amato marito.
Nessuno si aspettava davvero che Fellini ci lasciasse così presto. Aveva 73 anni, lungi dall’essere vecchio, e con vari progetti in cantiere. Aveva ricevuto, lo abbiamo detto, un Oscar alla carriera, quale “riconoscimento del suo lavoro come uno dei grandi narratori dello schermo”. Fu il quinto, dopo aver vinto il premio per il migliore film straniero nel 1956 con La Strada, nel 1957 per Notti di Cabiria, nel 1963 per 8 1/2 e nel 1974 per Amarcord. In effetti tutto andava bene fino all’inizio dell’estate di quell’anno, quando fu operato per ridurre un aneurisma addominale e subì un infarto due mesi dopo, mentre si stava riprendendo nella città natale di Rimini. Anche la sua amata Giulietta si era ammalata ed era a Roma: erano separati e questo, certamente, non contribuì. Ottobre fu il mese che il destino scelse perchè Federico lasciasse questo mondo: poco prima era riuscito a tornare a Roma dove, il 17 del mese, subì un altro infarto, questa volta fatale. Morì il 31 ottobre al Policlinico Umberto I.
Quei suoi ultimi giorni all’ospedale e della sua morte, furono momenti davvero surreali: i suoi amici Ettore Scola e Franco Zeffirelli, Maurizio Mein e Roberto Mannoni, che lo vegliavano e si mettevano in contatto con la stampa per lasciare tempo alla famiglia – e soprattutto a Giulietta – di far fronte agli eventi; la leggenda metropolitana dei passaggi segreti nel seminterrato del Policlinico, che avrebbe permesso a Masina e ad altri di accedere tranquillamente all’ospedale, evitando la frenesia dei media in attesa all’ingresso; la presenza costante del cardinale Silvestrini, che certamente aveva pregato per salvare la vita del suo amico, che invece celebrò la sua omelia funebre.
Era tutto strano e la realtà era quasi sospesa, perché gente come Federico Fellini non poteva morire. Perché chi ha creato quel cinema doveva aver trovato il modo per ingannare la morte.
I poeti sono immortali nell’anima e nel corpo: non è forse così?
Quelli erano i pensieri di una nazione, no, del mondo, in quei giorni e quando alla fine arrivò la notizia della sua morte, attesa ma non meno dolorosa, tutti ne furono scossi. Poi arrivarono i funerali e tutti gli omaggi, gli speciali televisivi, le copertine delle riviste e le retrospettive cinematografiche: tutto è successo ed è stato travolgente, proprio come quei circhi di umanità, colori e sentimenti che lo stesso Fellini amava ritrarre nelle sue opere. Per settimane, abbiamo tutti pianto e ricordato.
Poi la vita è continuata, come sempre. Abbiamo pianto la scomparsa di Masina la primavera seguente, lasciando che le nostre labbra sussurrassero quelle parole, “non poteva proprio vivere senza di lui”, belle e forse vere, ma anche un cliché eccessivo e insufficiente per descrivere il dolore di una moglie. La vita è continuata anno dopo anno, l’opera di Fellini indimenticata e indimenticabile, il suo nome sempre lì, in alto nel Parnaso degli artisti più emblematici del mondo.
E quest’anno, più di ogni altro anno, ricordiamo con pathos e affetto il giorno della sua dipartita. Alla fine, questo è il modo in cui opera l’umanità, quando si tratta dei grandi momenti dell’esistenza: celebra gli anniversari, non importa se gioiosi o no, perché è un modo per non dimenticare e anche un modo per esorcizzare la paura. Paura del futuro e della perdita, paura che qualcosa o qualcuno non ritorni. Ma quando si tratta di arte e dei suoi grandi nomi, non dovremmo sentirci abbandonati, né persi. Come uno dei nostri più grandi poeti, Ugo Foscolo, ci ha insegnato, gli artisti vivono nella loro arte e l’uomo vive nelle parole e nell’amore di coloro che lo ricordano.
Ecco perché, a 25 anni di distanza, Federico Fellini è più vivo che mai. Sicuramente nella mente e nel lavoro dei molti registi e attori che ha ispirato. Non credo, in coloro che hanno cercato di imitarlo, senza mai riuscire a raggiungere il suo livello di afflato poetico ed estetico. Sempre e soprattutto nella sua opera, moderna e classica al tempo stesso, permeata com’è nelle immagini, nei profumi e nei movimenti di un mondo fatto di sogni, un mondo dove il tempo si è fermato e non esiste più, proprio come nelle opere di un altro maestro, del palcoscenico più che della macchina da presa: Samuel Beckett.
Ecco perché, a 25 anni di distanza, l’opera di Fellini è così contemporanea. Alla fine, ci aveva detto lui stesso una volta, nei suoi film ha semplicemente filmato i suoi sogni. E i sogni, come la vera arte e la vera bellezza, non invecchiano mai. I sogni, come la vera arte, la vera bellezza e i veri artisti come Federico, non muoiono mai.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.