Gino Strada, doctor to the forgotten and founder of Emergency (Photo: Francesco Prandoni)

Disbelief set in even before sadness. Deep sadness, in fact, to accept the sudden death of a man used to overcome the most impossible of challenges. In this annus horribilis, at the very moment when darkness is falling again on Afghanistan, a place he always kept close to his heart and where three of his hospitals operate, war surgeon Gino Strada has left us. He was the founder of Emergency, the NGO that, for the past 30 years, has brought free medical care and structures to the most dangerous and hopeless war zones on Earth.

“Ignoring a person’s pain is always a cowardly act of violence.” Gino Strada wasn’t a type for compromises. His words always had the edge and wisdom of someone who had seen and lived horror and death. But his coherence always made the difference. For years, I have taken part to awareness-rising activities in one of the more than 175 Emergency local groups working across the country, embracing the association’s solidarity ideals in full.

It’s the late morning of Friday, the 13th of August. The news spread online. Common people, friends, supporters take to the web to honor a man who, with his matter-of-fact, direct way of doing things, contributed immensely and crucially to human rights, and saved 11 million lives, “one every minute,” as we can read on the website listing all his ambitious projects, and telling the world about his dream to build peace, starting from taking care of people.

“It’s a sad day. One of the few – and honest – free minds of our country has left us. Along with a small part of my past,” Andrea writes on his social media profile. Emanuela has similar thoughts : “You were a master in coherence, honesty and concreteness, you taught me the importance of doing, and doing well, for the wellbeing of all. A little something – our little something, as Teresa used to say (Sarti, Strada’s wife), to make the world a better place. Thank you, and safe travel, wherever you may be now. You are and always will be in my heart, that of a simple volunteer.”

Gino Strada passed away on the 14th of August (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Author: Matteo Masolini. License: CC BY-SA 2.0)

Messages of mourning come also from the highest representatives of the State. “Gino Strada – President Sergio Mattarella writes – brought the ideals of life where war wanted to impose violence and death. He invoked the ideals of Humanity where confrontation and battle wanted to obliterate respect for the individual. His testimony, which he gave until the very end of his life, contributed to enrich our common heritage of values like solidarity and altruism, expressed, sometimes roughly but always with generosity, by working to protect the most unfortunate, the people most exposed to the consequences of all the conflicts shedding blood on this planet. Coherent with our Constitution, which repudiates war, Gino Strada made of this idea the inspiration of humanitarian actions developed both in Italy and abroad and, bravely,  he offered an alternative to conflict between and among people.”  In his own message, Prime Minister Mario Draghi points out that: “Strada spent his entire life by those who suffer the most, working with professionalism, courage and humanity in the most difficult areas in the world. Emergency, which he had founded with his wife Teresa, represents his moral and professional legacy.”

Born on the 21st of April 1948 in Sesto San Giovanni, Milan, Gino Strada graduated in medicine at the Università Statale di Milano, specialized in trauma surgery and completed his training in the US, working on heart  and heart-lung transplant at Stanford and Pittsburgh universities. He furthered his education in England and South Africa. Between the 1980s and the early 1990s, the time of the USSR collapse and the wars in Yugoslavia and Rwanda, he worked for Geneva’s International Red Cross in Pakistan, Ethiopia, Afghanistan, Peru, Djibouti, Somalia and Bosnia. After that, he was ready to go at it alone. With his wife, Teresa Sarti (1946-2009), he founded Emergency, a neutral, independent association to bring free high-quality, medical and trauma care to the victims of war, landmines and poverty.

He started from the genocide in Rwanda, then it was Cambodia and, later, Afghanistan, where he opened a surgical center in Anabah, in the Panshir Valley. There, in the same country that, today, has violently returned in the spotlight, Emergency has, in spite of countless challenges, three hospitals, a maternity center and a network of 44 trauma and emergency hubs.

On the day he, unexpectedly, died in Normandy, Turin daily La Stampa published his last article, Così ho visto morire Kabul (“This is how I saw Kabul die”), a manifesto and moral analysis, of which we’d like to share a short, but intense citation: “I lived in Afghanistan seven years in total. I’ve seen violence and  the number of people getting hurt escalating, while the country was progressively devoured by insecurity and corruption. Twenty years ago, we already said this war was to be a disaster for everyone. Today, the results of it are for everyone to see: a failure, under every point of view. Beside the 241,000 casualties and the 5 million displaced, both internal to the country and refugees, Afghanistan, today, is about to fall once more into civil war. More than anything, it’s a country on its knees, where those who can do try to escape, even if they know they’ll have to go through hell to reach Europe…”.

Emergency’s humanitarian journey goes on. Uganda, Iraq, Eritrea, Sierra Leone – hit by an Ebola epidemic – Yemen. And then, Algeria, Angola, Palestine, Nicaragua, Sri Lanka and Sudan, where it creates the first, entirely free medical center in Africa. The NGO — which is today a UN partner — doesn’t limit its activities at building hospitals or bringing high quality medical specializations in 19 countries, it has also taken the field to battle against Covid-19 at the height of the emergency, even in Italy, where it offered mobile medical centers and assistance from Brescia to Naples, from Marghera to Castel  Volturno, from Sassari to Palermo.

Gino Strada in speaks to the media (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Author: Ivan Crivellaro. License: CC BY-SA 2.0)

 Emergency’s most recent international project is in Uganda, where under-5 child mortality is ten times higher than in Italy (49 deaths every 1,000 births) and where it has just opened a surgical center set to become a reference for the entire continent. Renzo Piano is also involved: “I like to think about Africa like a laboratory for the future, not only as a backdrop for pain and forgotten wars. Gino Strada – the famous starchitect said this past April – always asked me to design a ‘scandalously beautiful’ hospital. He mentioned the idea of ‘scandal’ because, for some people, offering beauty and excellence to everyone,  especially to the unfortunate and the marginalized,  is, indeed, scandalous,.”

A charismatic and coherent leader. A man moved by authentic humanitarian commitment. Thanks to his modus operandi and his character, he brought Emergency to many a tortured realities and created, along with a number of African countries,  the  Manifesto for a Human Rights-Based Medicine, to reclaim a equity, quality and social responsibility based healthcare. But he would also ask Italians to concretely commit to make landmines illegal and to support all anti-war campaigns.

Green Parrots: A War Surgeon’s Diary (1999) and Buskashì: Viaggio dentro la Guerra (a journey inside war)(2002) are among the most intense books I have ever read. Strada, a surgeon who operated on thousands of people wounded by bullets and shrapnel, writes with courage, tells about war and about the horror of landmines masked as toys, so that children would pick them up, only to be maimed by them forever. “(These are) weapons  not designed to kill, but rather to inflict unspeakable sufferance to innocent children, placing their families and society under a terrible burden. Still today, those children are to me – he said in 2015, upon receiving the Right Livelihood Awards, an  ‘alternative Nobel prize’ that, since 1980, has been honoring and supporting who ‘offers practical and exemplary answers to today’s most urgent challenges’—the very symbol of contemporary wars, a constant form of terrorism towards civilians.”

My story with Emergency began by chance, but soon became a well pondered choice. I met Gino Strada for the first time in Orvieto, when Emergency’s national convention was presented. When I approached him and his wife to ask a couple of questions, I was welcomed immediately by two people who didn’t want any distance to exist between me and them. This was Gino Strada. A doctor at the very front of the frontline, a critical conscience who remained in the spotlight to bring attention to the most wounded, but was, at the same time, a “next door” man.

From mere volunteering, becoming part of Emergency turned into a necessity, a constant commitment that never tired me, nourished by the desire to work for change, and by the certainty  to be part of a group of women and men who, every Wednesday night, would meet to build a better future.  After a handful of months, I found myself speaking about the tragedy of war in schools, telling how I didn’t manage to stop tears from pouring , the time I heard a child victim of a landmine cry for the first time.  

My duty was to inform, to tell the story, but Emergency and Gino Strada were there with those children to help them. And his doctors still are, to build a new future. To give people the hope that Humanity isn’t only a death machine, busy dropping bombs from the skies, but also a pair of gentle eyes able to bring them out of darkness.

In only a few months, the Venetian group of which I was part, led by his historical founder, Carlo, became quite large, with volunteers of all ages. The activities we carried out for Emergency weren’t simple stands to collect funds: we spoke to people about our projects, we brought our stories to them. We shared our principles and values. We continued for years, achieving important goals also with Gino Strada who, in the meanwhile, had moved to Venice with his wife.

On the Lagoon, two years ago, in occasion of the 76th Festival del Cinema, the documentary Beyond the Beach, the Hell and the Hope was presented. A work entirely focused on the work of Emergency and the brutality of war. Back then, director Graeme Scott: “We’ve directly witnessed pain and suffering in tragic circumstances, but also the humbleness and kindness of the people working with Emergency, who devote themselves entirely to those in need.”

Incredulità, ancor prima di una profonda tristezza. Tanta, per accettare l’improvvisa scomparsa di un uomo che ci aveva abituato a vincere sfide impossibili. In questo annus horribilis, proprio mentre un’oscura voragine risucchia l’Afghanistan che tanto aveva a cuore e dove operano ben tre ospedali da lui voluti, ci ha lasciato Gino Strada, il chirurgo di guerra fondatore di Emergency, l’associazione non governativa che negli ultimi 30 anni ha portato cure gratuite e presidi medici nei peggiori teatri di guerra.

“Ignorare la sofferenza di un uomo è sempre un atto di violenza e tra i più vigliacchi”. Gino Strada non scendeva a compromessi. Il suo era un parlare tagliente e col senno di chi aveva visto e vissuto l’orrore e la morte. Ma è sempre stata la sua coerenza a fare la differenza. Per anni ho partecipato alle attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica di uno degli oltre 175 gruppi territoriali presenti in tutta Italia, sposando appieno gli ideali solidaristici di Emergency.

È la tarda mattinata di venerdì 13 agosto. La notizia irrompe in rete. Gente comune, amici, sostenitori si riversano sul web per rendere omaggio a un uomo che con il suo agire concreto e diretto ha dato un contributo fondamentale ai diritti umani, a salvare 11 milioni di vite, “una ogni minuto che passa” come si legge sul sito che elenca progetti ambiziosi e racconta il sogno di costruire la pace, partendo dalla cura delle persone.
“È un giorno triste, se ne va una delle poche, e vere, menti libere del nostro Paese. E anche un piccolo pezzo del mio passato” scrive Andrea sul suo profilo social. Gli fa eco Emanuela: “Sei stato un maestro di coerenza, schiettezza e concretezza che mi ha insegnato quanto sia importante fare, e fare bene per il bene di tutti. Un pezzettino, il nostro pezzettino, come diceva Teresa (Sarti, la moglie di Gino, ndr), per rendere il mondo un posto migliore. Grazie e buon viaggio ovunque tu sia. Sei e sarai sempre per sempre nel mio cuore di semplice volontaria”.

Messaggi di cordoglio arrivano anche dalle più alte cariche dello Stato. “Gino Strada – scrive il presidente della Repubblica Sergio Mattarella – ha recato le ragioni della vita dove la guerra voleva imporre violenza e morte. Ha invocato le ragioni dell’umanità dove lo scontro cancellava ogni rispetto per le persone. La sua testimonianza, resa sino alla fine della sua vita, ha contribuito ad arricchire il patrimonio comune di valori quali la solidarietà e l’altruismo, espressi, in maniera talvolta ruvida ma sempre generosa, nel servizio alla salvaguardia delle persone più deboli esposte alle conseguenze dei conflitti che insanguinano il mondo. In coerenza con la nostra Costituzione che ripudia la guerra, Gino Strada ha fatto di questa indicazione l’ispirazione delle azioni umanitarie sviluppate in Italia e all’estero, esprimendo, con coraggio, una linea alternativa allo scontro tra i popoli e al loro interno”. Nell’omaggio del presidente del Consiglio Mario Draghi si legge: “Ha trascorso la sua vita sempre dalla parte degli ultimi operando con professionalità, coraggio e umanità nelle zone più difficili del mondo. L’associazione Emergency fondata insieme alla moglie Teresa, rappresenta il suo lascito morale e professionale”.

Nato il 21 aprile 1948 a Sesto San Giovanni, Milano, Gino Strada si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università Statale di Milano, si specializza in Chirurgia d’Urgenza e completa la formazione negli Stati Uniti, occupandosi di chirurgia dei trapianti di cuore e cuore-polmone nelle Università di Stanford e Pittsburgh. Continua la formazione in Inghilterra e Sudafrica. A cavallo tra fine anni ‘80 e primi ‘90, periodo durante il quale collassa l’Unione Sovietica, implodono Jugoslavia e Ruanda, lavora con la Croce Rossa Internazionale di Ginevra in Pakistan, Etiopia, Thailandia, Afghanistan, Perù, Gibuti, Somalia e Bosnia. A questo punto è pronto per fare di testa sua. Insieme alla moglie Teresa Sarti (1946-2009), fonda Emergency, associazione indipendente e neutrale per portare cure medico-chirurgiche di elevata qualità e gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Inizia dal genocidio del Ruanda, poi è la volta della Cambogia, quindi si sposta in Afghanistan dove apre un centro chirurgico ad Anabah, nella Valle del Panshir. Proprio quell’Afghanistan tornato prepotentemente sui quotidiani di tutto il mondo, dove Emergency oggi vanta, a dispetto di mille difficoltà, tre ospedali, un centro maternità e una rete di 44 posti di primo soccorso.

Il giorno in cui inaspettatamente muore in Normandia, esce sul quotidiano La Stampa il suo ultimo articolo “Così ho visto morire Kabul”, manifesto e analisi morale di cui riportiamo solo una breve ma intensa citazione: “Ho vissuto in Afghanistan complessivamente 7 anni: ho visto aumentare il numero dei feriti e la violenza, mentre il Paese veniva progressivamente divorato dall’insicurezza e dalla corruzione. Dicevamo 20 anni fa che questa guerra sarebbe stata un disastro per tutti. Oggi l’esito di quell’aggressione è sotto i nostri occhi: un fallimento da ogni punto di vista. Oltre alle 241 mila vittime e ai 5 milioni di sfollati, tra interni e richiedenti asilo, l’Afghanistan oggi è un Paese che sta per precipitare di nuovo in una guerra civile….E soprattutto è un Paese distrutto, da cui chi può cerca di scappare anche se sa che dovrà patire l’inferno per arrivare in Europa….”.

Il viaggio umanitario di Emergency prosegue. Uganda, Iraq, Eritrea, Sierra Leone dove scoppia l’epidemia di Ebola, Yemen. E ancora Algeria, Angola, Palestina, Nicaragua, Sri Lanka e poi il Sudan, dove realizza il primo centro totalmente gratuito in Africa. La ong riconosciuta partner delle Nazioni Unite, non si limita a costruire ospedali e portare alte specializzazioni mediche in 19 Paesi, si fa carico dell’emergenza sanitaria causata dal Covid persino in Italia, dove mette a disposizione ambulatori mobili e offre assistenza da Brescia a Napoli, da Marghera a Castel Volturno, da Sassari a Palermo. L’ultimo suo grande progetto internazionale è in Uganda, dove la mortalità infantile sotto i cinque anni è 10 volte più alta che in Italia (49 morti ogni 1.000 nati) e dove apre un centro di chirurgia che ambisce a diventare punto di riferimento per tutto il continente. Coinvolge Renzo Piano: “Mi piace pensare all’Africa come un laboratorio per il futuro e non solo come uno scenario di sofferenza e di guerre dimenticate. Gino Strada – ha detto l’archistar all’Ansa lo scorso aprile – mi ha sempre chiesto di disegnare un ospedale ‘scandalosamente bello’. Parla dello scandalo della bellezza perché per certe persone è uno scandalo offrire bellezza ed eccellenza a tutti, in particolare ai più svantaggiati ed emarginati”.

Leader carismatico e coerente. Uomo dall’impegno umanitario autentico. Col suo modus operandi e il suo carattere, ha portato Emergency in molte realtà martoriate elaborando insieme ad alcuni Paesi africani il “Manifesto per una medicina basata sui diritti umani” per rivendicare una sanità basata sull’equità, sulla qualità e sulla responsabilità sociale. Ma ha anche sempre chiesto agli italiani un impegno concreto per mettere al bando le mine antiuomo e sostenere campagne per fermare le guerre.

Pappagalli verdi. Cronache di un chirurgo di guerra (1999) e Buskashì. Viaggio dentro la guerra (2002) sono tra le letture più intense che abbia mai fatto. Il chirurgo che ha operato migliaia di persone, ferite da proiettili, frammenti di bombe o missili scrive con coraggio, racconta la guerra e l’orrore delle mine antiuomo “travestite” da giocattoli in modo che i bambini le possano raccogliere, per rimanere mutilati per sempre. “Armi progettate non per uccidere, ma per infliggere orribili sofferenze a bambini innocenti, ponendo a carico delle famiglie e della società un terribile peso. Ancora oggi quei bambini sono per me – ha detto ricevendo il Right Livelihood Award 2015, il ‘premio Nobel alternativo’ che dal 1980 onora e sostiene chi ‘offre risposte pratiche ed esemplari alle sfide più urgenti’ dei nostri giorni – il simbolo vivente delle guerre contemporanee, una costante forma di terrorismo nei confronti dei civili”.

La mia storia con Emergency è nata un po’ per caso ma è presto diventata una scelta convinta. Ho incontrato Gino Strada per la prima volta a Orvieto, durante la presentazione del raduno nazionale di Emergency. Quando mi avvicinai a lui e a sua moglie per fare alcune domande, fui subito accolto da due persone che non volevano che si creasse alcuna distanza tra noi. Gino Strada era questo. Un medico in primissima linea, una coscienza critica che aveva scelto di stare sotto i riflettori per nome dell’umanità ferita e allo stesso un uomo della porta accanto.

Da semplice volontariato, entrare in Emergency diventò presto un bisogno, un impegno costante, mai segnato dalla fatica ma alimentato da tanta voglia di partecipare al cambiamento e dalla certezza di far parte di un gruppo di ragazze e ragazzi che si trovavano ogni mercoledì sera per alimentare e costruire un domani migliore. In pochi mesi mi sono ritrovato a parlare nelle scuole di ciò che accadeva nei vari teatri di guerra, incapace di trattenere le lacrime quando per la prima volta sentii le urla dei bambini traumatizzati dalle mine antiuomo che avevano tolto loro per sempre un arto o la vista.

Io raccontavo, ma Emergency e Gino Strada erano accanto a quei bambini, per aiutarli. I suoi medici sono ancora là per ricostruire un futuro. Per infondere la speranza che l’umanità non è solo una macchina di morte che fa piovere bombe dal cielo, ma uno sguardo gentile che li vuole far uscire dal buio della sofferenza. Il gruppo veneziano di cui feci parte, guidato dallo storico fondatore Carlo, crebbe in pochi mesi, aprendo la porta della nostra sede a volontari di tutte le età. Ogni attività fatta per Emergency non era un sostare davanti a uno stand per raccogliere fondi, era parlare con la gente, raccontare progetti, portare testimonianze. Condividere principi. Siamo andati avanti così per anni realizzando tanti progetti importanti anche insieme a Gino Strada, che nel frattempo aveva preso casa proprio a Venezia con la moglie.

E in laguna, due anni fa, alla 76. Mostra del Cinema, è stato presentato il documentario “Beyond the Beach: The Hell and the Hope”, incentrato sul lavoro di Emergency e la brutalità della guerra. Il regista Graeme Scott: “Siamo stati testimoni diretti di dolore e sofferenza in circostanze tragiche e dell’umiltà e della gentilezza eccezionali delle persone che lavorano con Emergency, che si consacrano ad aiutare chi ne ha bisogno”.


Receive more stories like this in your inbox