The fall: the month of harvest and wine making, is a time dear to the heart of those who love traditions and tranquillity (Photo: Dreamtime)

It’s only the 2nd of September, today, yet the sounds and scents of summer seem far. The weather has been helping to get into the mood, treating us with the beauty of violet skies filled with softly round clouds, heavy and luxurious like precious brocade. Gone is the deep monochrome of July and August’s sky, blue and silky, yes, but lacking depth, lacking mystery, lacking the charm.

Because, you see, if summer is quicksilver on feathers, the fall comes wrapped in velvet and covered in gold. If summer is a child’s carefree laughter, the fall is Callas’ pained prayer to the Lord in Tosca: there is beauty in both and some may prefer one to the other, but the depth, the emotional and aesthetic complexity of the latter are unreachable by the one dimensional nature of the former.

Chestnuts… a popular roasted snack associated with autumn (Photo: Dreamstime)

To tell children the story of the fall, we Italians often like to use the most solid and ever-present reality we know: our roots and our history. That’s why in Elementary school, during those first darkening mornings of September that bring the young back in class, into their black smocks and blue ribbons, teachers often speak about the story of Proserpine, daughter of the goddess of fertility and agriculture, Ceres. Hades, the god of Death and king of the Otherworld, fell in love with her beauty and kidnapped her to have her all for himself; Ceres, distraught as only mothers can be, mourned and mourned, forgetting about nature and its rhythms, the rule of which she governed. But nature could not possibly die, for her death was the death of Mankind, so Hades accepted to share Proserpine with her own mother, who could enjoy her presence on earth for six months every year: when together with her daughter, Ceres would tend to the earth and its crops. When alone she – and nature with her – would gently fall in a time of respite and somnolence, awaiting for Proserpine’s return. Indeed, fall and winter are the months of Ceres’ solitude, while spring and summer are those shared with her daughter.

White Truffle from Alba (Piedmont). Photo by Duchesse
Stay North and head to Alba for the famous Fiera Internazionale deil Tartufo Bianco, which animates the town every weekend from the 6th of October to the 25th of November (Photo: Duchesseart/ Dreamstime)

Already then, all those centuries ago, the link between the fall and the Otherworld was strong: there isn’t only the apparent sleep of nature to render the association possible, but  also the lengthier hours of twilight and the crisp, pleasurably sombre air of autumn early mornings. Because in the end just as nature also the souls of the departed sleep, waiting for their springtime to come. In all regions of Italy, the benevolent presence of our faithful departed’s souls in our homes and streets is common, traditional knowledge. In Southern Piedmont, once upon a time, children where asked to make their bed diligently on the morning of All Souls’ Day, and to leave some chestnuts or chickpeas beside it, so that souls could rest and eat while the family went to mass; and even our beloved chestnut, the queen of Alpine falls since times unmemorable, got her prickly outer shell thanks to the souls of good hedgehogs, who surrendered their coat to them, so that they could find warmth in the colder months of the year.

From good souls to the mystery of magic, a topic dear to Italy’s autumnal folklore. In Piedmont again, the region’s own witches, the masche, were said to be particularly active during the fall. Typically nocturnal, these women – gifted with immortality but neither with eternal youth nor endless health – enjoyed the dimness of the season’s late afternoons, a welcome prologue to the night to come. Interestingly enough our masche, who were immortal we said, could in fact choose to die if they wished, but they had to pass on their powers onto another person – often a daughter or granddaughter, an animal or even an object. Tales of the autumnal transformation of a masca into a goat, witnessed by my grandfather and his friends during their youth, remains a favorite memory to share when Halloween approaches.

Souls and witches, chestnuts and grapes: indeed, what’s more of the fall than wine and the fruit where it comes from? Italian lore tells that, once upon a time, vines didn’t produce any fruit, they were purely ornamental. There was a particularly luxuriant exemplar that had made of a small garden its home, and the more it grew and became beautiful, the less light, sun and water the smaller plants of the garden would receive, shadowed as they were by its large, colorful leaves. The farmer, then, decided to prune it, trimming most of its long branches: a sad, sad day for the vine tree, which started to cry relentlessly and unconsolably. For the smallest and most unassuming of creatures are often those with the deepest and purest heart, a nightingale, pained by the vine’s desperation, began doing what he knew best: he sang to console the plant. And his voice was so heavenly desperation turned into serenity and the vine’s tears, imbued with the sweetness of the bird’s song, rested among its branches: the first grapes nature gave us.

Scarecrows at a Chestnut Fair (Photo: Dreamstime)

And so remember, the next time you’ll enjoy the fresh, sugary crunch of grapes, that the flavor itself of the fall is a mixture of its very heart: a touch of sadness, sweetened by a soul made of music.

The fall: the month of harvest and wine making, is a time dear to the heart of those who love traditions and tranquillity (Photo: Dreamstime)

Because the Italian fall truly is made of twos: life and death, soul and body, light and night, colors and cold, holy and profane. A bit like it happens at the end of September when, especially in the South, the cult of Saint Michael takes the shape of special rituals and traditions. In Basilicata and Campania, in particular, on the day dedicated to the Archangel, the 29th of September, farmers prepare ‘o sulco dell’Angelo, the Angel’s furrow, a 500 meters long groove believed to attracted the protection of Michael himself on their lands.

And Michael, magically, leads us back to the beginning of our story, back to the idea of nature resting and preparing itself again for birth: indeed, he is considered the defender of light and Good against Evil, symbol of endurance and rebirth. Because the fall is not the end of a fertile time, but the very beginning of the next. Because in Italy the fall, more than any other time of the year, manages to merge together the modern and the old, the present and the past, our future and our tradition. In Italy, the fall is the season of the ancestors and the season of our roots: it returns, cloaked in velvet, its fingers dipped in pure gold, to remind us where we come from, to help us shed the masks and fancy dresses of summer to embrace again our true identity and nature. 

Welcome back, autunno: you’ve been dearly missed. And to better enjoy it, here are some appointments to sign on our diaries. Because, let’s not forget it, the fall is also a time for fairs and sagre, the heart and soul of Italy lore and heritage. Grapes and chestnuts are celebrated in Donnas (Valle d’Aosta) on two consecutive weekends, the first of October (5th to 7th) and the second (11th to 14th). Stay North and head to Alba for the famous Fiera Internazionale deil Tartufo Bianco, which animates the town every weekend from the 6th of October to the 25th of November. If you like something sweeter, then try the Fiera del Fico Secco (dry figs) at Miglionico, in the Matera province; by the way, this may  be an excellent opportunity to visit Matera, Europe’s Capital of Culture 2019, too. Last but not certainly least, the Sagra dell’Arancino of Ficarazzi (Catania), taking place this very weekend: along side great classics, like arancini al burro and arancini al sugo, you’ll be able to enjoy other recipes like arancini al pesto, al pistacchio and even arancini alla Nutella.

È solo il 2 settembre, oggi, ma i suoni e i profumi dell’estate sembrano lontani. Il tempo sta aiutando a entrare nello spirito autunnale, offrendoci la bellezza di cieli viola pieni di nuvole morbidamente rotonde, pesanti e lussuose come prezioso broccato. È finita la profonda monocromia del cielo di luglio e agosto, blu e setosa, d’accordo, ma priva di profondità, priva di mistero, di fascino.

Perché, vedete, se l’estate è argento vivo, l’autunno arriva avvolto nel velluto e coperto d’oro. Se l’estate è la risata spensierata di un bambino, l’autunno è la dolorosa preghiera al Signore della Callas in Tosca: sono entrambe belle stagioni e alcuni possono preferire l’uno all’altra, ma la profondità, la complessità emotiva ed estetica dell’autunno sono irraggiungibili dalla natura unidimensionale dell’estate.

Per insegnare ai bambini la storia dell’autunno, a noi italiani piace spesso usare la realtà più solida e onnipresente che conosciamo: le nostre radici e la nostra storia. Ecco perché nelle scuole elementari, durante le prime mattine scure di settembre che riportano in classe i più giovani, nei loro grembiuli neri e nastri azzurri, gli insegnanti spesso parlano della storia di Proserpina, figlia della dea della fertilità e dell’agricoltura, Cerere. Ade, il dio della morte e signore dell’Aldilà, si innamorò della sua bellezza e la rapì per averla per sé; Cerere, sconvolta come solo le madri possono essere, pianse e si disperò, dimenticando la natura e i suoi ritmi, che governava. Ma la natura non poteva morire, perché la sua morte sarebbe stata la morte dell’Umanità, così Ade accettò di condividere Proserpina con sua madre, che poté godere della sua presenza sulla terra per sei mesi all’anno: insieme a sua figlia, Cerere si sarebbe presa cura della terra e delle sue colture. Quando restava sola lei – e la natura con lei – cadevano delicatamente in una fase di tregua e sonnolenza, in attesa del ritorno di Proserpina. Autunno e inverno sono dunque i mesi della solitudine di Cerere, mentre primavera ed estate sono quelli condivisi con la figlia.

Già allora, tutti quei secoli fa, il legame tra l’autunno e l’Aldilà era forte: non c’era solo il sonno apparente della natura a rendere possibile l’associazione, ma c’erano anche le ore più lunghe del crepuscolo e l’aria fresca, piacevolmente cupa del mattino presto in autunno. Perché alla fine proprio come la natura, anche le anime dei defunti dormono, aspettando l’arrivo della loro primavera. In tutte le regioni d’Italia, la presenza benevola delle anime dei nostri fedeli defunti nelle nostre case e nelle nostre strade è un sentire comune e tradizionale.

Nel Piemonte meridionale, un tempo, si chiedeva ai bambini di fare diligentemente il letto la mattina del Giorno dei morti, e di lasciare un po’ di castagne o di ceci accanto ad esso, in modo che le anime potessero riposare e mangiare, mentre la famiglia andava a messa; le nostre amate castagne, da tempi immemorabili regine autunnali delle Alpi, hanno messo le loro pungenti calotte esterne grazie alle anime dei buoni ricci, che diventano dei cappotti così che le castagne possono stare al caldo nei mesi più freddi dell’anno.

Dalle anime buone al mistero della magia, argomento caro al folklore autunnale italiano.

Sempre in Piemonte, si diceva che le streghe della regione, le masche, fossero particolarmente attive durante l’autunno. Tipicamente notturne, queste donne – dotate di immortalità ma senza giovinezza eterna o infinita salute – godevano della penombra dei tardi pomeriggi della stagione, prologo di benvenuto alla notte in arrivo. È interessante notare che le nostre masche, che abbiamo detto essere   immortali, potevano scegliere di morire se lo desideravano, ma dovevano trasmettere i loro poteri a un’altra persona – spesso una figlia o una nipote, un animale o anche un oggetto. Il racconto della trasformazione autunnale di una masca in capra, di cui furono testimoni mio nonno e i suoi amici in giovinezza, rimane il ricordo preferito da condividere quando si avvicina Halloween.

Anime e streghe, castagne e uva: cosa c’è di più autunnale del vino e del frutto da cui deriva?

La tradizione italiana racconta che, una volta, le viti non producevano alcun frutto, erano puramente ornamentali. C’era un esemplare particolarmente rigoglioso che aveva fatto di un piccolo giardino la sua dimora, e più cresceva e diventava bello, meno luce, meno sole e meno acqua ricevevano le piante più piccole del giardino, che restavano all’ombra delle sue foglie larghe e colorate. Un contadino, quindi, decise di potarla, tagliando la maggior parte dei suoi lunghi rami: una triste, triste, giornata per la vite, che inconsolabile iniziò a piangere incessantemente. Poiché la più piccola e umile creatura è spesso quella con il cuore più profondo e puro, un usignolo, addolorato dalla disperazione della vite, cominciò a fare quello che meglio sapeva fare: cantò per consolare la pianta. Il suo canto fu così celestiale che la disperazione si trasformò in serenità e le lacrime della vite, imbevute della dolcezza del canto dell’uccello, si fermarono tra i suoi rami: fu la prima uva che la natura ci ha donato.

Dunque, la prossima volta che gusterete la fresca e zuccherina croccantezza dell’uva, ricordate che il sapore dell’autunno è una miscela del suo stesso cuore: un tocco di tristezza, addolcito da un’anima musicale.

Perché l’autunno italiano ha davvero due parti: vita e morte, anima e corpo, luce e notte, colori e freddo, sacro e profano. Un po’ come succede alla fine di settembre, quando, specialmente al Sud, il culto di San Michele assume la forma di speciali riti e tradizioni. In Basilicata e in Campania, in particolare, nella giornata dedicata all’Arcangelo, il 29 settembre, gli agricoltori preparano “o sulco dell’Angelo”, il solco dell’Angelo, un solco lungo 500 metri per attirare la protezione di San Michele sulle loro terre.

E Michele, magicamente, ci riporta all’inizio della nostra storia, all’idea che la natura riposa e si prepara di nuovo alla nascita: infatti, è considerato il difensore della luce e del bene contro il male, simbolo di resistenza e rinascita. Questo perchè l’autunno non è la fine di un tempo fertile, ma l’inizio del successivo, perché in Italia l’autunno, più di qualsiasi altro periodo dell’anno, riesce a fondere insieme il moderno e il vecchio, il presente e il passato, il nostro futuro e la nostra tradizione.

In Italia, l’autunno è la stagione degli antenati e la stagione delle nostre radici: ritorna, ammantato di velluto, le dita immerse nell’oro puro, per ricordarci da dove veniamo, per aiutarci a liberarci delle maschere e degli stravaganti vestiti estivi per riabbracciare la nostra vera identità e natura.

Bentornato, autunno: ci sei mancato tanto.

E per goderlo al meglio, ecco alcuni appuntamenti da segnare sui diari. Perché, non dimentichiamolo, l’autunno è anche tempo di fiere e sagre, cuore e anima della tradizione e del patrimonio italiano. L’uva e le castagne vengono celebrate a Donnas (Valle d’Aosta) per due fine settimana consecutivi, nel primo (dal 5 al 7) e ne secondo (dall’11 al 14) di ottobre. Rimanendo a nord, direzione Alba per la famosa Fiera Internazionale de Tartufo Bianco, che anima la città ogni fine settimana dal 6 ottobre al 25 novembre. Se piace qualcosa di più dolce, provate la Fiera del Fico Secco a Miglionico, in provincia di Matera; a proposito, questa potrebbe essere un’ottima occasione per visitare anche Matera, la capitale europea della cultura 2019. Ultima ma certamente non meno importante, la Sagra dell’arancino di Ficarazzi (Catania), che si svolge questo weekend: accanto ai grandi classici, come gli arancini al burro e gli arancini al sugo, potrete assaggiare altre ricette come gli arancini al pesto, al pistacchio e persino gli arancini alla Nutella.


Receive more stories like this in your inbox