The Museo Egizio di Torino is a symbol of the city's cultural life. Photo: Dreamstime

Time machines — how many of us have imagined strapping into one, flipping a few switches to then find ourselves whisked into a whirling vortex — finally plopped into some ancient land of long ago? Only in our dreams or a good movie would this be possible, but there does exist one such place that is as close to a real-time machine as we might ever experience: Turin’s Museo Egizio – or Egyptian Museum

Museo Egizio holds the honor of housing the largest collection of ancient Egyptian statuary and artifacts second only to Cairo. “But why Turin?” many a visitor asks…including myself. The seed was planted in 1630 with the arrival in Turin of the elaborately inlaid Bembine Table of Isis, an early Roman period relic made in stylized Egyptian form. A little over a hundred years later, King Charles Emmanuel III became fascinated with the piece, prompting commission in 1753 of archeologist Vitaliano Donati to acquire Egyptian relics. Three hundred pieces later, the foundation of the museum had been laid. 

By 1824, the amassed antiquities grew to include over 5,000 objects collected by Consul Bernardino Drovetti during his service in Egypt — it was time to open a museum! The initial collection found its home in the heart of Turin, housed in the elegant Palazzo dell’Accademia delle Scienze. Hieroglyphic code-cracker Jean-François Champollion’s famous declaration  “The path to Memphis and Thebes passes through Turin” proclaimed the remarkable collection now open to the public. 

Impressive accumulations followed. A private stockpile of more than 1,200 items was purchased from collector Giuseppe Sossio in 1833, with other private additions to follow. Perhaps the largest and most spectacular accrual was from Egyptologist Ernesto Schiaparelli. His twelve expeditions between 1900 and 1920 reaped an impressive number of finds including two intact tombs. 

Despite its extraordinary offerings, the museum’s appeal had faded by the turn of the millennium, save for academics coming to study. As cramped, dusty and outdated as a forgotten mummy, the museum desperately needed a facelift. A novel pathway was chosen by the Italian government: privatization via a foundation. City, regional, and business entities came together in 2012 and grabbed the reins: the race against a thousand-day deadline with a fifty million euro budget had begun. 

The Museo Egizio di Torino is the second most important Egyptian museum in the world, after the one in Cairo, Egypt. Photo: Dreamstime

What awaited my visit to Turin’s Egyptian Museum is testament to a magnificent vision of what-could-be that came-to-be. Re-opened in 2015 after extensive renovation and redesign, space has doubled to enable display of over 6,500 objects ranging from massive statues to the tiniest of everyday objects. It’s an exhilarating ride through roughly 7,000 years of Egyptian life. 

Two massive lion god statues stand guard at the dignified entrance, omens to the wonders that await. Once tickets and audio-guide headsets (a must) are procured, the well-laid-out journey begins. All in chronological order, the initial displays begin during pre-Pharaonic 4th century BC. Emotions are immediately gripped as one gazes at a 7,000-year-old desiccated fetal-position body placed respectfully in a circular display mimicking the burial hole. A scattering of objects surrounds it, positioned as they had been originally found. His intact skin, fingernails, possibly even an expression on his face, create wonder and reverence and awe. My thoughts raced…What was his life like? Who did he love? What made him smile? Throughout the museum, questions such as these linger as this ancient civilization comes to life.

The entire museum and its vast collection are magnificent. However, several highlights leave one in almost reverent silence for the opportunity to have witnessed them. And Ernesto Schiaparelli is to thank.

Not only an Egyptologist whose expeditions wrought massive historical finds, Schiaparelli was also the museum’s curator from 1894 until his death in 1928. His discovery of three intact tombs remains a crowning moment in the world of archeology. Concentrating his focus on Deir el-Medina on the west bank at Luxor, and Gebelein, about 15 miles south of Luxor, Schiaparelli unearthed here the first of his important finds: the Tomb of the Unknown. Virginio Rosa, Schiaparelli’s young assistant, meticulously hand-drew the uncovered tomb, as well as the findings. The entire tomb and its contents have been re-erected in the museum due only to Rosa’s work. Although not the glitz and glamour of Tutankhamen’s resting place, this tomb gave up fascinating everyday goods such as furniture and objects of daily life, all at the ready for the afterlife. 

Schiaparelli’s second discovery revealed the temple of Iti, a high-ranking official, and his wife Neferu, a couple who lived during the First Intermediate Period (2118 – 1980 BC). Perhaps most notable are the fabulous wall paintings that were carefully removed and are now displayed in the museum. Remarkably vibrant, these murals illustrate daily life, stubborn donkeys and all. It’s a marvelous thing to see how appreciably alike we are, despite the passage of time and difference in culture.

The most profound and exceptional find for Schiaparelli — and possibly the most memorable display in the Egyptian Museum — was the tomb of Kha and his wife Merit. Kha was an important figure, the Director of Works during three administrations of the New Kingdom (1428 – 1351 BC). This tomb was found in 1906, untouched and unseen by humans since the floor was last swept and the door sealed shut. 

The wing containing Kha and Merit’s life is phenomenal, as close to a time machine as we’ll know outside of fantasy. The coffins, multi-layered like Russian nesting dolls, are elaborate and elegant, the paint and details as fresh as the day they were set in place. Perhaps most sensational, however, are the objects of everyday life. Display after display treats us to personal belongings: bedroom furniture, grooming paraphernalia, makeup bottles still holding Merit’s night creams and ointments, jewelry, clothing. Afterlife snacks sit in bowls, dried but recognizable as fruits and nuts. Merit’s human hair wigs look as if made yesterday and ready for wearing. Over sixty pairs of underworld briefs sit folded and ready for Kha’s afterlife comfort.

Other museum highlights include the Papyrus Gallery and its most coveted treasure, a complete listing of the Kings of ancient Egypt. The massive Royal Gallery, a dazzling, mirrored room filled with massive statuary,  is towards the end of the exhibits. Perhaps it should be placed earlier in the tour, I pondered. I was beyond saturated at this point, almost unable to grasp the glories of these ancient monstrosities that sat directly in front of me. 

I can’t fail to mention the amazing 3-D and high-tech displays placed throughout the museum. Planners did well to bring the advantages of modern technology onboard to further open a magic time machine window, allowing us to feel as if we’ve not just toured a museum, but become personally acquainted with a magnificent culture and people lost to the annals of time.

Una macchina del tempo: quanti di noi hanno immaginato di potersi infilare dentro, allacciarsi le cinture, girare qualche interruttore per ritrovarsi frullati in un vortice e  atterrare finalmente in qualche antica terra di tanto tempo fa? Solo nei nostri sogni o in un buon film questo sarebbe possibile, ma esiste un luogo che è la cosa più vicina a una vera macchina del tempo che potremmo mai sperimentare: Il Museo Egizio di Torino.

Il Museo Egizio ha l’onore di ospitare la più grande collezione di statue e manufatti dell’antico Egitto, seconda solo a quella del Cairo. “Ma perché Torino?” si chiedono molti visitatori… me compresa. Il seme fu piantato nel 1630 con l’arrivo a Torino della Tavola Bembina di Iside, un reperto egizio del primo periodo romano realizzato in forma stilizzata. Poco più di cento anni dopo, re Carlo Emanuele III rimase affascinato dal pezzo, tanto da commissionare nel 1753 all’archeologo Vitaliano Donati l’acquisizione di reperti egizi. Trecento pezzi più tardi era stata posta la prima pietra del museo. 

Nel 1824, le antichità accumulate si moltiplicarono fino a comprendere oltre 5.000 oggetti raccolti dal console Bernardino Drovetti durante il suo mandato in Egitto – era tempo di aprire un museo! La collezione iniziale trovò sede nel cuore di Torino, ospitata nell’elegante Palazzo dell’Accademia delle Scienze. La celebre dichiarazione di Jean-François Champollion, il famoso studioso di codici geroglifici, “La strada per Menfi e Tebe passa da Torino”, annunciava la notevole collezione ora aperta al pubblico.

Seguirono accumuli impressionanti. Una scorta privata di oltre 1.200 pezzi fu acquistata dal collezionista Giuseppe Sossio nel 1833, a cui seguirono altre raccolte private. Forse la raccolta più grande e spettacolare fu quella dell’egittologo Ernesto Schiaparelli. Le sue dodici spedizioni tra il 1900 e il 1920 hanno raccolto un numero impressionante di reperti, tra cui due tombe intatte. 

Nonostante la sua straordinaria offerta, il fascino del museo si era affievolito al volgere del millennio, tranne che per gli accademici che ci andavano a studiare. Il museo, angusto, polveroso e antiquato come una mummia dimenticata, aveva il disperato bisogno di un lifting. Un nuovo percorso è stato attuato dal governo italiano: privatizzazione mediante una fondazione. Città, Regione e imprese si sono riunite nel 2012 e hanno preso le redini: la corsa contro il termine di mille giorni con un budget di cinquanta milioni di euro era iniziata. 

La mia visita al Museo Egizio di Torino è la testimonianza di una magnifica visione di quello che potrebbe essere il futuro. Riaperto nel 2015 dopo un’ampia ristrutturazione e riprogettazione, lo spazio è raddoppiato per consentire l’esposizione di oltre 6.500 oggetti che vanno dalle statue massicce ai più piccoli oggetti di uso quotidiano. È un viaggio esaltante attraverso 7.000 anni circa di vita egiziana. 

Due enormi statue del dio leone fanno la guardia al solenne ingresso, presagi delle meraviglie che attendono. Una volta procuratisi i biglietti e le cuffie audio-guida (un must), inizia un viaggio ben organizzato. Tutte in ordine cronologico, le prime esposizioni iniziano durante il IV secolo a.C. pre-faraonico. Le emozioni vengono immediatamente sollecitate mentre si guarda un corpo essiccato in posizione fetale vecchio di 7.000 anni, collocato rispettosamente in un display circolare che imita il foro di sepoltura. Lo circondano oggetti sparpagliati, posizionati come erano stati originariamente trovati. La sua pelle intatta, le sue unghie, forse anche un’espressione sul suo viso, creano meraviglia, riverenza e stupore. Il mio pensiero corre… Com’era la sua vita? Chi amava? Cosa lo faceva sorridere? In tutto il museo, domande come queste permangono per tutto il tempo in cui questa antica civiltà viene alla luce.

L’intero museo e la sua vasta collezione sono magnifici. Tuttavia, diversi punti salienti lasciano in un silenzio quasi reverenziale per l’opportunità di averli visti. E bisogna ringraziare Ernesto Schiaparelli.

Non solo un egittologo, le cui spedizioni hanno portato alla luce enormi reperti storici, Schiaparelli è stato anche il curatore del museo dal 1894 fino alla morte, avvenuta nel 1928. Il suo ritrovamento di tre tombe intatte rimane un momento culminante nel mondo dell’archeologia. Concentrando la sua attenzione su Deir el-Medina, sulla riva occidentale di Luxor e Gebelein, circa 15 miglia a sud di Luxor, Schiaparelli ha riportato alla luce il primo dei suoi importanti reperti: la Tomba dell’Ignoto. Virginio Rosa, il giovane assistente di Schiaparelli, ha meticolosamente disegnato a mano la tomba scoperta, così come i reperti. L’intera tomba e il suo contenuto sono stati ricreati nel museo solo grazie al lavoro di Rosa. Sebbene non si tratti dello sfarzo e del fascino del luogo di riposo di Tutankhamen, questa tomba ha restituito affascinanti oggetti di uso quotidiano come mobili e oggetti della vita quotidiana, tutti pronti per l’aldilà. 

La seconda scoperta di Schiaparelli ha rivelato il tempio di Iti, un alto funzionario, e di sua moglie Neferu, una coppia vissuta durante il Primo Periodo Intermedio (2118 – 1980 a.C.). Forse i più notevoli sono i favolosi dipinti murali che sono stati accuratamente rimossi e che ora sono esposti nel museo. Notevolmente vivaci, questi murales illustrano la vita quotidiana, gli asini testardi e tutto il resto. È una cosa meravigliosa vedere quanto siamo apprezzabilmente simili, nonostante il passare del tempo e le differenze culturali.

Il reperto più importante ed eccezionale per Schiaparelli – e forse l’esposizione più memorabile del Museo Egizio – è la tomba di Kha e di sua moglie Merit. Kha fu una figura importante, direttore dei lavori durante tre amministrazioni del Nuovo Regno (1428 – 1351 a.C.). Questa tomba è stata trovata nel 1906, non toccata e non vista da essere umano da quando il pavimento venne spazzato per l’ultima volta e la porta sigillata. 

L’ala che contiene la vita di Kha e Merit è fenomenale, tanto vicina a una macchina del tempo per come la immaginiamo. I sarcofagi, a più strati come le matriosche russe, sono elaborati ed eleganti, la pittura e i dettagli freschi come il giorno in cui furono realizzati. Forse più sensazionali, però, sono gli oggetti della vita quotidiana. Esposizione dopo esposizione vediamo oggetti personali: mobili per la camera da letto, oggetti per la toeletta, bottigliette di trucco che contengono ancora le creme da notte e gli unguenti di Merit, gioielli, vestiti. Gli snack per l’aldilà si trovano nelle ciotole, secchi ma riconoscibili come frutta e noci. Le parrucche di capelli umani di Merit sembrano fatte ieri e pronte da indossare. Oltre sessanta paia di indumenti intimi sono piegati e pronti per il comfort dell’aldilà di Kha.

Altri punti salienti del museo sono la Galleria del Papiro e il suo tesoro più ambito, un elenco completo dei Re dell’antico Egitto. L’imponente Galleria Reale, una stanza abbagliante e a specchio, piena di statue gigantesche, si trova verso la fine delle esposizioni. A mio parere dovrebbe forse essere collocata prima nel percorso di visita. A quel punto ero già oltremodo satura, quasi incapace di cogliere le glorie di queste antiche meraviglie che si trovavano proprio davanti a me.

Non posso fare a meno di menzionare gli stupefacenti display 3D e high-tech collocati in tutto il museo. I progettisti hanno fatto bene a portare a bordo i vantaggi della moderna tecnologia per aprire una magica finestra della macchina del tempo, permettendoci di farci sentire come se non avessimo solo visitato un museo, ma avessimo conosciuto personalmente una magnifica cultura e persone ormai perse negli annali del tempo.


Receive more stories like this in your inbox