It is in Fabriano, in the central Italian province of Ancona, that the history of paper in Europe begins, in the late 13th century.  Photo by FranzGustincich
It is in Fabriano, in the central Italian province of Ancona, that the history of paper in Europe begins, in the late 13th century.  Photo by FranzGustincich
The first memories I have of Fabriano paper are of the A5 notebooks we used in elementary school: each page was heavier and thicker than average, making it perfect for the daily wear and tear imposed by the hands – and the pen – of a six year old child learning how to write.
It was Fabriano’s drawing books, however, that stole my heart when I was a teenager and I began drawing instead of doing homework in high school: their sand-like, thick sheets were perfect for the charcoal portraits I used to make and worked fantastically also with pencils and pastels.
Believe me when I say most of Italians have memories of this type about Fabriano paper: generations have learnt how to write on their notebooks, and many a young aspiring artist has practiced his or her style on their drawing pads. But Fabriano is more than a name filled with memories, Fabriano is a piece of Italian history.
In 1851, Fabriano’s paper was the only Italian product to obtain a golden medal at the London World Fair. Image courtesy of Fabriano Boutique
Fabriano and the art of paper making in Italy
It is in this town, in the central Italian province of Ancona, that the history of paper in Europe begins, in the late 13th century. It was 1276 when the first paper mill opened here, but the interest of Fabriano in the industrious art of paper making started almost a century earlier, when hydric energy was introduced to operate the machinery needed to reduce materials to fibers, the first step for the production of paper. Before, the process was time consuming and tedious, as it had to be done by hand.
More fibers, more paper, the people of Fabriano thought, but how to make sure it lasted, surviving the harshness of time? Up to the early 13th century, paper makers would use starch paste to waterproof sheets, but the substance caused moulds to grow and accelerated deterioration. That’s when animal glue was introduced in the waterproofing process, providing the same level of protection from humidity, but enhancing its longevity. And it was in Fabriano that paper filigree, the same we use today for money, was invented in 1293.
Soon, Fabriano’s paper became a status symbol, so much so all town’s official documents had to be redacted and signed only and exclusively on it: it was the best paper in Italy, nay, of Europe.
In the 13th and 14th century, Fabriano was indeed the heart of the paper making world.
Since 1264 Fabriano has been synonymous with high quality paper , esteemed throughout the world and known to publishers, writers and artists. Image courtesy of Fabriano Boutique

Harsh Times 
In the 17th century, however, Fabriano’s paper had lost a lot of its luster, crashed under foreign competition and a series of ill advised choices that lowered its quality. Pietro Miliani, a local paper maker, could not stand to see centuries of glorious history and tradition go wasted and decided to take the matter into his hands. Or better, into his own and those of Count Antonio Vallemani, owner of one of the largest paper mills in town: the two companies joined forces to turn once more Fabriano’s paper into the best and most prestigious thing a king could sign his name upon. Vallemani, rich and keen to invest, put the money, structures and machineries. Miliani his skills and managerial savoir faire.
Miliani’s plan was based on the improvement of quality control throughout the production process, as well as on the adoption of a series of innovative technologies already used here and there in Europe: it was time Fabriano gained once more the medal of most creative paper producing city on the continent.
Milani embraced the production of very thin paper, the “velina,” which was all the rage in France in those years, and was part of the team of master paper makers who created the first Italian “olandesello”, a cylinder with a deeply ridged surface used to mash materials into fibers.
His plan worked and requests for Fabriano’s luxurious paper rose again. The Milianis became the royal family of paper making, their empire including numerous other factories in the area. In 1851, Fabriano’s paper was the only Italian product to obtain a golden medal at the London World Fair.
But things were not to run smoothly for too long in Fabriano: in 1871, a violent fire destroyed almost completely the company’s main mill. Far from thinking of throwing the towel, the Milianis built it again, bigger and better, introducing new machineries and techniques.
Fabriano today
Today, the Cartiere Fabriano remain among the most prestigious in the world. Their full, official name is Cartiere Miliani Fabriano in honor, of course, of the family that made them great. They are one of the few paper producing companies allowed by the Central European Bank to produce paper for the creation of Euro notes.
The Fedrigoni Group, an Italian society active in the paper producing business since 1717, acquired the company in 2002.
The Pia Università dei Cartai
If we know so much about the history of Fabriano and its paper mills, it is also thanks to the relentless work of a cultural and academic association, the Pia Università dei Cartai (literally, the Pious University of Paper Makers), direct heir of the medieval guild of paper makers. The association is, still today, working following the same principles and regulations of its ancestral mother and it is widely considered the holder and protector of Fabriano’s own paper making heritage. The University is lead by a Capitano dell’Arte, a captain of the art, who is traditionally a member of one of Fabriano’s many paper mills.
The Pia Università dei Cartai is, at once, the guardian of Fabriano’s history and traditions, and also an active participant, through research, studies and investments, in the continuous growth of the industry.
I primi ricordi che ho della carta di Fabriano sono i quaderni A5 che usavamo nella scuola elementare: ogni pagina era più pesante e più spessa della media, rendendola perfetta per il deterioramento quotidiano imposto dalle mani – e dalla penna – di bambini di sei anni che imparavano a scrivere.
Ma furono gli album da disegno Fabriano che, tuttavia, mi rubarono il cuore da adolescente quando cominciai a disegnare invece di fare i compiti al liceo: i loro fogli granulosi, spessi, erano perfetti per i ritratti a carbone che facevo ed erano fantastici anche con le matite e i pastelli.
Credetemi quando dico che la maggior parte degli italiani ha ricordi di questo tipo della carta di Fabriano: generazioni hanno imparato sui quaderni Fabriano come si scrive, e molti giovani e aspiranti artisti hanno fatto pratica sui loro blocchi da disegno. Ma Fabriano è più di un nome che si riempie di ricordi, Fabriano è un pezzo di storia italiana.

Il conte Antonio Vallemani e il produttore di carta Pietro Miliani rilanciarono la cartiera di Fabriano dopo un periodo di declino e la loro carta divenne l’unico prodotto italiano ad ottenere la medaglia d’oro alla Fiera mondiale di Londra nel 1851. Photo by philfreez@gmail.com

Fabriano e l’arte della carta che si fa in Italia 
È in questa città, nella centrale provincia italiana di Ancona, che la storia della carta in Europa comincia nel tardo 13° secolo. Era il 1276 quando la prima fabbrica per la carta aprì qui, ma l’interesse di Fabriano nell’arte industriosa del fare la carta cominciò quasi un secolo prima, quando fu introdotta l’energia idrica per azionare i macchinari necessari per ridurre i materiali in fibre, il primo passo per la produzione della carta. In precedenza il processo era dispendioso e noioso, considerato che si doveva fare a mano.
Più fibre, più carta, pensarono gli abitanti di Fabriano ma come assicurarsi che sarebbe durata, che avrebbe superato le difficoltà del tempo? Fino al primo 13° secolo, chi produceva carta usava pasta di amido per impermeabilizzare i fogli, ma la sostanza causava muffe che crescevano e acceleravano il deterioramento. Fu così fino a quando fu introdotta la colla animale nel processo di impermeabilizzazione, garantendo lo stesso livello di protezione dall’umidità, ma migliorandone la longevità. E fu sempre a Fabriano che la filigrana di carta, la stessa che noi usiamo oggi per i soldi, che fu inventata nel 1293.
Presto, la carta di Fabriano divenne uno status symbol, così tanto che tutti i documenti ufficiali delle città dovevano essere redatti e firmati solamente ed esclusivamente su di essa: era la migliore carta d’Italia, anzi, d’Europa.
Nel 13° e 14° secolo, Fabriano era davvero il centro del mondo della produzione di carta.

La cartiera di Fabriano. Fu a Fabriano, nella centrale provincia italiana di Ancona, che la storia della carta in Europa comincia nel tardo tredicesimo secolo.  Image courtesy of Fabriano Boutique

Tempi duri  
Nel 17° secolo, comunque, la carta di Fabriano aveva perso molto del suo splendore, crollato a causa della competizione straniera e per una serie di scelte pessime che ne avevano ridotto la qualità. Pietro Miliani, un produttore locale di carta non poteva però vedere secoli di storia gloriosa e di tradizione andare in rovina e decise di farsi carico della questione. O meglio, lui e il conte Antonio Vallemani, proprietario di una delle più grandi cartiere in città: le due società unirono le forze per trasformare ancora una volta la carta di Fabriano nella migliore e più prestigiosa cosa su cui anche un re poteva metterci la firma. Vallemani, ricco e acuto nell’investire, mise i soldi, le strutture e le apparecchiature. Miliani le sue abilità e il savoir faire manageriale.
Il piano di Miliani si basava sul miglioramento del controllo di qualità in tutto il processo di produzione, così come nell’adozione di una serie di tecnologie innovative già usate qui e là in Europa: era tempo che Fabriano riguadagnasse ancora una volta la medaglia della città produttrice della carta più creativa del continente.
Miliani avviò una produzione di carta molto sottile, la “velina” che era l’ultima moda in Francia in quegli anni e fu parte della squadra dei migliori produttori di carta che crearono il primo “olandesello” italiano, un cilindro con una superficie profondamente increspata per sminuzzare i materiali in fibre.
Il suo piano funzionò e le richieste per la lussuosa carta di Fabriano tornarono a salire. I Miliani divennero la famiglia reale del saper fare la carta, il loro impero includeva numerose fabbriche nell’area. Nel 1851, la carta di Fabriano fu l’unico prodotto italiano ad ottenere la medaglia d’oro alla Fiera mondiale di Londra.
Ma le cose non filarono liscio troppo a lungo per Fabriano: nel 1871, un violento incendio distrusse quasi completamente la principale cartiera della società. I Miliani, lontani dall’idea di gettare la spugna, la ricostruirono più grande e migliore introducendo nuovi macchinari e tecniche.
Fabriano oggi 
Oggi, le Cartiere Fabriano rimangono fra le più prestigiose al mondo. Il loro nome ufficiale e completo è Cartiere Miliani Fabriano in onore, ovviamente, alla famiglia che le ha rese grandi. Sono una delle poche società cartiere a cui la Banca Centrale Europea consente di produrre la carta per la creazione di banconote di Euro.
Il Gruppo Fedrigoni, una società italiana attiva nel ramo della produzione di carta fin dal 1717, ha acquisito la società nel 2002.
La Pia Università dei Cartai 
Se conosciamo così tanto la storia di Fabriano e delle sue cartiere, è anche grazie al lavoro instancabile di un’associazione culturale ed accademica, la Pia Università dei Cartai, erede diretta della gilda medievale dei fabbricanti di carta. L’associazione, ancora oggi, lavora seguendo gli stessi principi e le stesse regole della sua progenitrice ancestrale ed è diffusamente considerata come ciò che possiede e protegge il patrimonio della produzione di carta a Fabriano. L’Università è guidata da un Capitano dell’Arte, che è tradizionalmente un membro di una delle tante cartiere di Fabriano.
La Pia Università dei Cartai è, al tempo stesso, il guardiano della storia e della tradizione di Fabriano, ma anche un protagonista attivo, attraverso la ricerca, gli studi e gli investimenti, del continuo sviluppo dell’industria.

Receive more stories like this in your inbox