Ermanno Carbonara at the Watts Towers in LA (Photo courtesy of Ermanno Carbonara)

The Watts Towers are an extraordinary symbol of immigrant resilience and artistic ambition and are, today, one of Los Angeles’ most beloved and unique landmarks. Conceived and built over three decades by Italian immigrant Sabato Simon” Rodia, the Towers capture the cultural fusion of his Italian roots with the creative and lively world of Los Angeles. Rising nearly 100 feet above the neighborhood of Watts, these structures—created with an eclectic mix of found materials like glass bottles, pottery shards, seashells, and faucet handles—now rival icons like the Hollywood Sign and LACMA’s “Urban Light” in popularity and visibility.

In 2021, the Watts Towers marked their centennial, but weather and time had taken a toll on their unconventional construction. The Los Angeles County Museum of Art (LACMA) stepped in to lead a large-scale stabilization effort under the guidance of Italian conservator Ermanno Carbonara. Despite pandemic-related delays, Carbonara and his team meticulously repaired cracks, reinforced corroded sections, and used special mortar to match Rodia’s original designs, bringing the Towers back to stability while preserving their character. 

Around the towers, the Watts Towers Arts Center Campus was born, to supports cultural pride and connection within the community. Programs at the center, led by director Rosie Lee Hooks, include classes and exhibits that celebrate the Towers’ legacy and Rodia’s unique artistry. The surrounding campus, which features the Charles Mingus Youth Arts Center and Garden Studio, has become a vital community space where residents and visitors come to reflect on the enduring power of heritage and creativity. As a National Historic Landmark and symbol of immigrant artistry, the Watts Towers remain a profound reminder of Rodia’s journey and the values of perseverance, community, and creative expression.

Carbonara during a pause at the Watts Towers in LA (Photo courtesy of Ermanno Carbonara)

The story of the Watts Towers is fascinating: some believe Simon Rodia’s inspiration for building the Watts Towers was the ancient Feast of the Lilies in Nola, in the province of Naples, not far from his childhood town of Serino. During the June patronal festival, men carry pointed towers on their shoulders in parades. Dominating the triangular Watts complex, in fact, are three skeletal towers that from a distance resemble the masts of a ship, and which, as restorer Ermanno Carbonara explains, are not the only elements that make up Rodia’s work. “We call them the Watts Towers because the towers are the most obvious part, but it is a much larger and more complex site. This work includes architecture, sculpture, decoration, mosaic, and many colors and materials. Rodia built a place in which he poured all his imagination, everything that came to his mind, free from any constraints.”

Born Sabato Rodia in 1879, the artist came to the United States at the age of 15 to work in the Pennsylvania coal mines. Known as Simon or Sam, he lived in Seattle, Oakland, and Long Beach before buying a piece of land in Watts, just before the neighborhood became part of Los Angeles. Rodia began building on his property in 1921 and completed most of the structure around the mid-1950s. “Simon Rodia had bought this triangular plot of land with the specific intention of building ‘something big,’ to quote him. The fascinating thing is that as you explore the site more deeply, you realize he never stopped—over decades—building, modifying, moving, and reconstructing parts of his work.” Carbonara says. The Italian conservator was born and raised in Monopoli, in the province of Bari; after studying and teaching at the School for Restoration in Ravenna, and working on international projects in Tunisia, Morocco, Afghanistan, Lebanon, and Eastern Europe, he moved permanently to Los Angeles in 2018. Here he began working for the Los Angeles County Museum of Art (LACMA), which is how he got involved in the Watts Towers restoration project. 

The towers are more than a building, they include a variety of creative endeavors, such as mosaics (Photo courtesy of Ermanno Carbonara)

How far along is the restoration work right now?

We’re currently focused on the south side of the fence, which, from the outside, is the most intricate part of the entire structure. This section is likely one of the earliest pieces he created, which he returned to and modified many times. He expanded and embellished it, raised its height, and worked on the interior, even relocating gates meant to frame the entrances. For him, it was a continual work in progress. Interestingly, if he were still alive, we’d probably find him here, fully immersed in refining it even further.

This constant evolution has become a continuous discovery for you. What part of the restoration are you most passionate about?

Throughout my career, especially with ancient works, one of my primary tasks has been to identify modifications made to the original piece and assess which changes can be “historicized”—essentially becoming a recognized part of the work itself. Compared to Italy, where much of my experience lies, the Watts Towers are relatively recent and have a shorter history, so one might assume fewer interventions or restorations over time. However, I’ve encountered an unexpectedly complex mix of overlapping alterations from past restorations. This makes it challenging to distinguish which parts are Rodia’s original contributions—already layered from his ongoing adjustments—from those added later. At LACMA, we’re working to untangle this layering to ensure we honor Rodia’s authentic vision while preserving the site’s historical integrity.

What materials did Rodia use, and which do you find the most unique?

Rodia used a wide range of materials, including bottle bottoms, stones, marbles, glass fragments, and various types of ceramics. For the ceramics, we’re actually working to trace their origins, as many appear to come from well-known local pottery factories of the time. These ceramics serve as historical artifacts that Rodia transformed into art. He also incorporated shells into his designs, and we’ve identified different species, especially in the earlier stages of his work.

What would you say is the most distinctive aspect of his work?

In my opinion, the most remarkable feature is his innovative use of reinforced concrete as the core material. Typically seen as heavy and rigid, concrete isn’t known for flexibility, yet Rodia somehow achieved a lightness and fluidity in his designs that’s truly unique. He constructed massive structures that still manage to feel delicate, as though he removed everything unnecessary, leaving only the essence. The towers, gazebo, and other sculptures resemble spider webs spun from concrete, with the towers rising gracefully, giving an unexpectedly airy feel to the entire site.

As an Italian, do you see any elements of Italian craftsmanship in the Towers?

I’d say there’s definitely a touch of Italian craftsmanship, particularly in his use of techniques reminiscent of ancient mosaics. Rodia was a tiler—a true craftsman. His work reflects a meticulous attention to detail, step by step, that aligns closely with Italian artisanal traditions. This piece wasn’t impulsive or spontaneous like much of the contemporary art of his time. Each phase required technical precision and specific timing; the mortar had to be fresh for embedding decorative elements and then left to harden before he could continue. This slow, methodical process extended over decades. We Italians often draw on ancient craft traditions, where techniques are structured and follow defined timelines, linking the art of creation deeply to the skill of the craft.

(Photo courtesy of Ermanno Carbonara)

Could an earthquake destroy the Towers?

The Towers are incredibly flexible and can withstand significant stress. There are, of course, fragile spots that we monitor closely, but overall, the structures are very stable. It’s also a work that requires ongoing maintenance and care. This site is a continuous work-in-progress, exactly as Rodia envisioned—a living laboratory. Here’s a great example: in the 1970s, an attempt was made to test the Towers’ stability by attaching them to trucks and applying mechanical stress. The Towers held so firm that, in the end, the trucks actually began to lift off the ground. That was the end of the test!

What kind of relationship do neighborhood residents have with the Rodia site?

The towers hold a special place in the hearts of neighborhood residents, and we feel it when we’re on-site working. Many locals, when they see us working, ask for updates and thank us for our efforts. Watts isn’t an easy neighborhood, but people come here to find peace—the towers offer a place of tranquility. There is a strong sense of respect and identification with this area. Rodia left this neighborhood the legacy of his towers, which have become its emblem.

On the towers, at work (Photo courtesy of Ermanno Carbonara)

Le Watts Towers sono uno straordinario simbolo di resilienza degli immigrati e di ambizione artistica e sono, oggi, uno dei monumenti più amati e unici di Los Angeles. Ideate e costruite nell’arco di tre decenni dall’immigrato italiano Sabato “Simon” Rodia, le Torri catturano la fusione culturale delle radici italiane con il mondo creativo e vivace di Los Angeles. Queste strutture, che si innalzano per quasi 100 piedi sopra il quartiere di Watts, create con un mix eclettico di materiali di recupero come vetro di bottiglie, frammenti di ceramica, conchiglie e maniglie dei rubinetti, ora rivaleggiano con icone come l’Hollywood Sign e “Urban Light” del LACMA in termini di popolarità e visibilità. 

Nel 2021, le Watts Towers hanno festeggiato il loro centenario, ma il tempo e le intemperie avevano messo a dura prova la loro costruzione non convenzionale. Il Los Angeles County Museum of Art (Lacma) è intervenuto per coordianre uno sforzo di stabilizzazione su larga scala sotto la guida del restauratore italiano Ermanno Carbonara. Nonostante i ritardi dovuti alla pandemia, Carbonara e il suo team hanno riparato meticolosamente le crepe, rinforzato le sezioni corrose e utilizzato una malta speciale per riprodurre i progetti originali di Rodia, riportando le torri alla stabilità e preservandone le caratteristiche. 

Attorno alle torri è nato il Watts Towers Arts Center Campus, per sostenere l’orgoglio culturale e il legame all’interno della comunità. I programmi del centro, guidati dalla direttrice Rosie Lee Hooks, includono lezioni e mostre che celebrano l’eredità delle Torri e l’arte unica di Rodia. Il campus circostante, che ospita il Charles Mingus Youth Arts Center e il Garden Studio, è diventato uno spazio comunitario vitale in cui residenti e visitatori vengono a riflettere sul potere duraturo del patrimonio e della creatività. Come monumento storico nazionale e simbolo dell’arte degli immigrati, le Watts Towers rimangono un intenso ricordo del viaggio di Rodia e dei valori di perseveranza, comunità ed espressione creativa. 

La storia delle Watts Towers è affascinante: alcuni credono che l’ispirazione di Simon Rodia per la costruzione delle Watts Towers sia stata l’antica Festa dei Gigli di Nola, in provincia di Napoli, non lontano dal suo paese d’infanzia, Serino. Durante la festa patronale di giugno, gli uomini portano sulle spalle, in parata, delle torri appuntite. A dominare il complesso triangolare di Watts ci sono infatti tre torri scheletriche che da lontano ricordano gli alberi di una nave e che, come ci spiega il restauratore Ermanno Carbonara, non solo l’unica parte che compone l’opera di Rodia. “Le chiamiamo Watts Towers perché le torri sono la parte più evidente, ma è un sito molto più ampio e complesso. In quest’opera c’è di tutto: architettura, scultura, decorazione, mosaico e tanti, tanti colori e materiali. Rodia ha costruito un luogo in cui ci ha messo tutto il suo immaginario, tutto quello che gli passava per la mente, libero da ogni condizionamento”.

Nato nel 1879, Sabato Rodia, arrivò negli Stati Uniti all’età di 15 anni per lavorare nelle miniere di carbone della Pennsylvania. Conosciuto come Simon o Sam, visse a Seattle, Oakland e Long Beach prima di acquistare un pezzo di terra nella città di Watts, poco prima che il quartiere diventasse parte di Los Angeles. Rodia iniziò a costruire nella sua proprietà nel 1921 e completò la maggior parte della struttura attorno alla metà degli anni Cinquanta. 

“Simone Rodia aveva comprato questo lotto di terra triangolare con la precisa intenzione di costruire “qualcosa di grande”, e lo cito nel dire questo. La cosa interessante è che addentrandosi sempre di più nel sito ci si rende conto che lui non ha mai smesso, nell’arco di decenni, di costruire, modificare, spostare e ricostruire parti della sua opera”. A spiegarcelo è Carbonara, nato e cresciuto a Monopoli, in provincia di Bari, che dopo aver studiato e insegnato alla scuola per il restauro di Ravenna e aver lavorato in progetti internazionali, dalla Tunisia, al Marocco, dall’Afghanistan al Libano e all’est Europa, si è trasferito stabilmente a Los Angeles nel 2018. Qui ha iniziato a lavorare per il Los Angeles County Museum of Art (Lacma), che l’ha inserito nel progetto di restauro delle Watts Towers.

A che punto del lavoro di restauro siete in questo momento?

Adesso stiamo lavorando sul lato sud della recinzione, che visto dall’esterno è il lato più ricco di decorazioni. Proprio questa recinzione è forse una delle prime opere che lui ha realizzato, sul quale è tornato più volte ampliandola, decorandola ulteriormente, alzando il livello del recinto, lavorando sulla parte interna finanche spostando le porte, sempre da lui realizzate, che cingevano gli accessi alla proprietà. Per lui è stato un continuo divenire e se fosse ancora in vita lo vedremmo ancora qui alle prese con la sua opera. 

Questo suo divenire è diventato per voi una continua scoperta. Quale aspetto di questo restauro l’ha appassionata di più?

Uno dei punti fermi nella mia carriera lavorando molto su opere antiche è sempre stato quello di riconoscere quali sono state le manomissioni sull’opera originale e quali fra queste possono essere “storicizzate” e quindi diventare in qualche maniera parte dell’opera. Rispetto a quello che noi abbiamo in Italia, questa è un’opera recente, che dunque dovrebbe aver subito poche manomissioni o restauri. Invece non mi ero mai trovato di fronte a una situazione così complessa in termini di sovrapposizioni di interventi passati. È difficile capire quali siano gli interventi autentici di Rodia, che già di per sè si sovrappongono l’uno sull’altro per i suoi continui cambiamenti sull’opera, e quali sono gli interventi che si aggiungono all’opera originale. Con Lacma stiamo anche cercando di decifrare questa situazione così stratificata. 

Che tipo di materiali ha usato Rodia e quali sono quelli più particolari?

Sono stati usati fondi di bottiglie, pietre, marmi, scarti di lavorazione del vetro e molte ceramiche. Per queste ultime stiamo cercando di riconoscerne le provenienze perché molte arrivano da famose fabbriche di ceramiche che c’erano nella zona. Queste ceramiche sono un pezzo di storia che è diventata arte. Poi ci sono anche delle conchiglie; sono state individuate diverse specie che lui ha usato soprattutto nella prima fase del suo lavoro.

Quale aspetto di questa opera secondo lei la rende più distintiva?

La parte più geniale secondo me è l’aver utilizzato alla base di tutto il cemento armato, che nell’immaginario collettivo rimanda a qualcosa di estremamente pesante. Nell’arte è stato spesso usato ma nessuno artista è mai riuscito a renderlo un materiale così leggero e flessibile come ha fatto Rodia. Lui è riuscito a costruire delle strutture enormi ma che danno un senso di leggerezza incredibile. È come se avesse svuotato e rimosso tutto quello che era in eccesso, non indispensabile. Le torri, il gazebo e le altre sculture del sito sono come delle ragnatele di cemento armato con le torri in particolare che svettano verso l’alto, dando un senso di leggerezza inaspettato.

Da italiano, ha trovato un tocco di italianità nelle torri?

Devo dire che una componente che richiama l’italianità è l’artigianalità che rimanda alle tecniche del mosaico antico. Rodia era un piastrellista, quindi un artigiano. L’artigianalità della sua opera, l’attenzione alle fasi e la cura dei dettagli potrebbero in qualche maniera richiamare a una tradizione italiana. Non è un’opera istintiva, non può neanche essere un’opera creata di getto come molti artisti contemporanei a Rodia facevano negli stessi anni. Questa è un’opera che imponeva tempi tecnici di realizzazione, le malte dovevano essere fresche per consentire l’inserimento degli elementi decorativi e dovevano maturare ed essere dure prima di poter proseguire con l’opera. È stata un’opera che ha avuto un lento divenire, che aveva dei tempi obbligati di maturazione, un processo che è durato decenni. Noi italiani siamo spesso legati a tradizioni tecniche antiche, tecniche che erano ben codificate nelle procedure e nei tempi di realizzazione e dove l’arte nell’atto di creazione era legata fortemente ad un fare artigiano. 

Un terremoto le farebbe cadere?

Sono opere molto flessibili e hanno un’ottima risposta alle sollecitazioni. Ovviamente ci sono dei punti più fragili che sono particolarmente monitorati, però in generale è una struttura molto stabile. Nello stesso momento però è un’opera che ha bisogno di una continua attenzione e manutenzione. Questo è un cantiere continuo proprio così come Rodia lo aveva concepito, un laboratorio in divenire. Tra l’altro, a riguardo, una storia curiosa risale agli anni Settanta quando a un certo punto si voleva verificare che le torri non fossero pericolanti e quindi furono programmate delle prove di stress meccanico. Le torri furono legate a dei camion che cominciarono a tirare per verificare quanto questo stress potesse incidere su di esse. Beh, le torri rimasero in piedi e i camion tirarono così forte che alla fine si impennarono. La prova si concluse così.

Che tipo di rapporto hanno gli abitanti del quartiere con il sito di Rodia?

Le torri sono nel cuore di tutti gli abitanti di questo quartiere e noi lo avvertiamo quando siamo qui. Molte persone che abitano qui quando ci vedono lavorare, ci chiedono informazioni e ci ringraziano per il nostro lavoro. Watts non è un quartiere facile, ma la gente viene qui a riposarsi perché le torri sono un posto di pace. C’è una sorta di rispetto per quest’area e anche di identificazione. Rodia ha lasciato in eredità al quartiere le sue torri che ne sono diventate il simbolo.

 


Receive more stories like this in your inbox