Porto Ercole (Photo: Dreamstime)

There is a place in southern Tuscany, just near the border with the Lazio region, to which vacationers, as well as art historians and culture lovers from all over the world, have long been attracted: its name is Porto Ercole. Located on the Monte Argentario promontory that outstretches into the Tyrrhenian Sea (being only linked to the mainland by the famous Orbetello Lagoon), Porto Ercole is not just one of the “finest hamlets in Italy,” as it has been labeled because of its breath-taking location. On the contrary, the place is also said to be the scene of a great, unsolved mystery of modern art: the death of Michelangelo Merisi, better known as Il Caravaggio. Together we will visit this side of the Maremma – the wildest part of Tuscany – and follow the tracks of the great painter whose remains, it appears, have recently been found here in Porto Ercole.

Chalk portrait of Caravaggio by Ottavio Leoni, circa 1621
Chalk portrait of Caravaggio by Ottavio Leoni, circa 1621 Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — See page for author / CC BY

Our story begins in Rome, year 1606. Raised and trained in Milan – where he had been born in 1571 to parents originally from Caravaggio, a little town near Bergamo – Michelangelo Merisi had by that time become one of the most celebrated and original painters of his era: suffice it to say that his works already included such masterpieces as the Bacchus, Medusa, The Calling of Saint Matthew, and The Death of the Virgin.

At the same time, though, because of his violent and quick-tempered behavior in the Eternal City – where he had been living since the 1590s – the artist had also gained a reputation as a notorious brawler and troublemaker. It was precisely in May 1606, during one of the senseless fights he was often involved in, that Caravaggio somehow killed a man, the influential Ranuccio Tommasoni: as a result, the artist was sentenced to death by Pope Paul V,  being forced to flee Rome and the Papal States in order to avoid beheading. Thus began the wandering life that would lead the hunted Caravaggio to Naples, Malta, Sicily, and – finally and mysteriously – to Porto Ercole, his “last resort.”

Looking at the beauty of the place, with all its colors and the diamond-like transparency of its sea, there is little wonder Caravaggio liked it (Photo: Dreamstime)

A former domain of the Republic of Siena, in Caravaggio’s times the area surrounding Mount Argentario constituted the so-called Stato dei Presìdi (State of the Garrisons): administered by the Viceroy of Naples, this was nothing but a small Spanish protectorate created in Tuscany after the Duke of Florence, Cosimo I de’ Medici, had managed to conquer Siena with the help of the Crown of Spain.

Today, more than 200 years after the presìdi’s eventual demise, the Spanish presence is still evident in Porto Ercole and Orbetello, the former protectorate’s two “capitals.” The uphill, fortified old hamlet of Porto Ercole, for instance, still includes the 16th century, Renaissance-style Palazzo dei Governanti (Governors’ Palace), standing right next to the sea, on the stunning Santa Barbara main square overlooking the harbor. But Porto Ercole’s old town still also includes the Chiesa di Sant’Erasmo, an ancient castle-church – showcasing a beautiful portal attributed to the Florentine architect Bernardo Buontalenti – which used to be the Spanish governors’ burial site. In addition, many Spanish coastal towers and fortifications – such as the grand Forte Stella – still populate Porto Ercole and its surroundings, as well as the Rocca Aldobrandesca and the Bastione di Santa Barbara, part of the ancient town walls built by the Senesi people.

Beyond the old city gates, a plate reminds us that it was right here, in this cultural and artistic melting pot, that Caravaggio’s “troubled life” came to an end “after the power of his genius had created one of the most refulgent movements of the human spirit.” Whereas the painter’s greatness is undisputed, there still are conflicting views on the actual reasons why he ended up dying in Porto Ercole, as there are on the causes and the exact location of his death.

According to tradition, between 1609 and 1610 – the last year of his life – Caravaggio was on his way to finally secure the Pope’s pardon. On the other hand, though, the artist had aroused huge anger among the Knights of Malta – who chased him since he had wounded one of them in yet another brawl – and he had miraculously survived an ambush in Naples which left him disfigured. In other words, he continued to be a man on the run, as some of his late paintings seem to confirm: in Salome with the Head of John the Baptist and David with the Head of Goliath, for example, the severed head is clearly a macabre self-portrait of the artist.

It appears that Caravaggio came to Porto Ercole almost by accident. In July 1610, he had managed to embark on a felucca going back and forth from Naples to Mount Argentario: his aim was to get as close as possible to Rome in order to give a mediator three of his paintings in exchange for the Pope’s pardon. But when the runaway artist stopped in Palo di Ladispoli – less than 40 kilometers from Rome – he was recognized and briefly arrested: upon his release, the felucca carrying his precious canvases had already left for Porto Ercole. It was probably in a vain attempt to rescue the paintings that could have saved his life that Caravaggio got there on July 16: two days later, he was dead.

Some people say the artist landed on the Feniglia beach, where he was eventually reached by either his Maltese or Roman enemies and killed: among the pines of the Duna di Feniglia, now a natural reserve, a monument stands in memory of this uncertain event. Some say that Caravaggio was instead seriously ill when he arrived to Porto Ercole, and that he might have died of a fever, probably caused by the injures he had suffered in Naples or by the lead poisoning he had been exposed to for all of his life (lead was then one of the main components of oil paints). Whatever the reason of his illness, it is believed that the painter died in the local hospital of Santa Croce and that he was then buried in the small churchyard of San Sebastiano, no longer existing.

In recent years, the people of Porto Ercole have erected a bronze monument and a small open-air mausoleum where San Sebastiano used to be. Inside the stone sarcophagus marked “CARAVAGGIO,” topped with a reproduction of his famous Basket of Fruit and surrounded by the pace and rhythm of the modern town, they have arranged some human bones found in an underground crypt that scientific researches attribute to the great painter “with an 85% probability:” as such, the mystery of Caravaggio’s death lives on.

C’è un posto nella Toscana meridionale, proprio vicino al confine con la regione Lazio, da cui sono attratti da tempo turisti, storici d’arte e amanti della cultura provenienti da tutto il mondo: il suo nome è Porto Ercole. Situata sul promontorio del Monte Argentario che si estende nel Mar Tirreno (ed è legato alla terraferma solo dalla famosa Laguna di Orbetello), Porto Ercole non è solo uno dei “borghi più belli d’Italia”, come è stato etichettato per la sua posizione che toglie il fiato.

Al contrario, si dice che il luogo sia anche la scena di un grande e irrisolto mistero dell’arte moderna: la morte di Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Il Caravaggio.

Insieme visiteremo questo lato della Maremma – la parte più selvaggia della Toscana – e seguiremo le tracce del grande pittore i cui resti, a quanto pare, sono stati recentemente trovati qui a Porto Ercole.

La nostra storia comincia a Roma nel 1606. Cresciuto e formato a Milano – dove era nato nel 1571 da genitori originari di Caravaggio, cittadina vicino a Bergamo – Michelangelo Merisi era allora diventato uno dei pittori più celebri e originali della sua epoca: basta dire che le sue opere già includevano capolavori come Bacco, Medusa, La chiamata di San Matteo e La Morte della Vergine. Allo stesso tempo, però, a causa del suo comportamento violento e facilmente irritabile nella Città Eterna – dove aveva vissuto fin dagli anni ’90 – l’artista aveva anche guadagnato una reputazione come famigerato attaccabrighe e aggressore.

Fu proprio nel maggio del 1606, durante una delle zuffe insensate in cui spesso era coinvolto, che Caravaggio in qualche modo uccise un uomo, l’influente Ranuccio Tommasoni: di conseguenza l’artista fu condannato a morte da papa Paolo V, costretto quindi a fuggire da Roma e dagli Stati Pontifici per evitare la decapitazione. Così cominciò una vita vagante che avrebbe portato il ricercato Caravaggio a Napoli, a Malta, in Sicilia e, alla fine, misteriosamente, a Porto Ercole, la sua ultima spiaggia.

Antico dominio della Repubblica di Siena, ai tempi di Caravaggio l’area che circondava il Monte Argentario costituiva il cosiddetto Stato dei Presidi: amministrato dal Vicerè di Napoli, non era altro che un piccolo protettorato spagnolo creato in Toscana dopo che il Duca di Firenze, Cosimo I de ‘Medici, era riuscito a conquistare Siena con l’aiuto della Corona di Spagna.
Oggi, più di 200 anni dopo la successiva scomparsa dei Presìdi, la presenza spagnola è ancora evidente a Porto Ercole e a Orbetello, le due “capitali” dell’ex protettorato. L’antico borgo fortificato in cima alla collina di Porto Ercole, per esempio, comprende ancora il Palazzo dei Governanti, del XVI secolo in stile rinascimentale, che sorge proprio accanto al mare, sulla splendida piazza principale di Santa Barbara con vista sul porto.

La città vecchia di Porto Ercole comprende ancora la Chiesa di Sant’Erasmo, antica chiesa del castello, che mostra un bellissimo portale attribuito all’architetto fiorentino Bernardo Buontalenti, che soleva essere un luogo di sepoltura dei governanti spagnoli. Inoltre, molte torri costiere e fortificazioni spagnole, come il grande Forte Stella, ancora popolano Porto Ercole e i suoi dintorni, così come la Rocca Aldobrandesca e il Bastione di Santa Barbara, parte delle antiche mura cittadine costruite dai senesi.

Al di là delle antiche porte della città, una targa ci ricorda che proprio qui, in questo crogiolo culturale e artistico, la “travagliata vita ” di Caravaggio si è conclusa “dopo che il potere del suo genio aveva creato uno dei movimenti più lucenti dello spirito umano”. Mentre la grandezza del pittore è indiscussa, ci sono ancora opinioni contrastanti sulle ragioni effettive per cui ha finito per morire a Porto Ercole, come ce ne sono sulle cause della sua morte e sul luogo esatto in cui essa avvenne.

Secondo la tradizione, tra il 1609 e il 1610 – l’ultimo anno della sua vita – Caravaggio stava per ottenere definitivamente il perdono del Papa. D’altra parte, però, l’artista aveva suscitato un’enorme rabbia tra i Cavalieri di Malta – che lo inseguivano dopo che lui aveva ferito uno di loro in un’altra zuffa – ed era miracolosamente sopravvissuto ad un agguato a Napoli che lo aveva lasciato sfigurato. In altre parole, continuava ad essere un fuggitivo, come alcuni dei suoi ultimi dipinti sembrano confermare: ad esempio in Salomè con la testa di Giovanni Battista e David con la testa di Golia, la testa tagliata è chiaramente un macabro autoritratto dell’artista.

Sembra che Caravaggio fosse arrivato a Porto Ercole quasi per caso. Nel luglio del 1610 era riuscito ad imbarcarsi su una felucca che andava avanti e indietro da Napoli al Monte Argentario: il suo scopo era quello di avvicinarsi quanto più possibile a Roma per dare a un mediatore tre dei suoi dipinti in cambio del perdono del Papa. Ma quando l’artista in fuga si fermò a Palo di Ladispoli – meno di 40 chilometri da Roma – fu riconosciuto e arrestato rapidamente: alla sua liberazione, la felucca che portava le sue preziose tele era già partita per Porto Ercole. Probabilmente fu nel vano tentativo di recuperare i dipinti che avrebbero potuto salvare la sua vita, che il Caravaggio ci arrivò il 16 luglio: due giorni dopo, era morto.

Alcune persone dicono che l’artista è approdato sulla spiaggia di Feniglia, dove è stato raggiunto dai nemici maltesi o romani e ucciso: tra i pini della Duna di Feniglia, ora una riserva naturale, c’è un monumento in memoria di questo evento su cui non si hanno certezze.

Alcuni dicono che Caravaggio era invece gravemente ammalato quando arrivò a Porto Ercole e che sarebbe morto di una febbre probabilmente causata dalle ferite che aveva riportato a Napoli o dall’avvelenamento da piombo a cui era stato esposto per tutta la sua vita (il piombo era una delle componenti principali delle pitture a olio). Qualunque sia la ragione della sua malattia, si crede che il pittore sia morto nell’ospedale locale di Santa Croce e che poi sia stato seppellito nel piccolo cimitero di San Sebastiano, non più esistente.

Negli ultimi anni, la gente di Porto Ercole ha eretto un monumento in bronzo e un piccolo mausoleo all’aperto dove si trovava San Sebastiano. All’interno del sarcofago in pietra contrassegnato da “Caravaggio”, sormontato da una riproduzione del famoso Cestino di Frutta e circondato dai tempi e dal ritmo della città moderna, hanno messo alcune ossa umane trovate in una cripta sotterranea che le ricerche scientifiche attribuiscono al grande pittore “con una probabilità dell’85%”: così che il mistero della morte di Caravaggio continua.

Receive more stories like this in your inbox