Edward Bowen behind Ettore Scola's desk in Rome in 2018 (Photo: Marco Scola di Mambro)

“I am glad that the Criterion Channel features two masterpieces by Ettore Scola, A Special Day and La nuit de Varennes and they also have a couple of films that he wrote.  But it would be great if streaming sites could make more of his films available to audiences in the US,”  Edward Bowen, Assistant Teaching Professor of Italian at the University of Kansas, says. Bowen dedicated some of his recent research to Scola’s cinematic career. Through his research and teaching, he hopes to contribute to a revival in interest in the director’s work. 

Last year, a volume of 14 essays that Bowen co-edited with Rémi Lanzoni, titled The Cinema of Ettore Scola (Detroit: Wayne State University Press, 2020), appeared in print, marking the first book in English entirely dedicated to Scola. Most recently, Bowen wrote an article on the critical reception of Scola’s films in the United States for a special issue of Italy’s historic film journal Bianco e Nero (no. 601, October 2021) that focuses on Scola’s cinematic career. These publications appeared roughly five years after the passing of the famed Italian director of We All Loved Each Other So Much (1974) and A Special Day (1977).

Edward Bowen (Photo: Morgan Nolte)

Dr. Bowen, what were the most important goals of your article on Scola for Bianco e Nero?

First, I wanted to better understand where Ettore Scola’s films were shown in the United States, for how long, and how critics reacted to them. Scola had a long career as a director, from his first film in 1964 until his last in 2013; however, only during the height of his career in the 1970s and 1980s did his films receive much attention from US critics or circulate in major US cities – mainly New York, Los Angeles, Washington DC, Boston, and Chicago.  I discovered that American critics, in large part, preferred Scola’s dramas set in the past over his satirical portraits of contemporary society. In the study published in Bianco e Nero,  I also aimed to discuss the importance of festivals, retrospectives, and university courses for the circulation of his work and the growth of his critical reputation. I was surprised to find out that Scola’s first film to be selected for the New York Film Festival was Passione d’Amore in 1981. This festival gave the film an important boost, and it was reviewed by more critics than other movies of his. I also learned that Michael Kutza, the director of the Chicago International Film Festival, was a steadfast promoter of Scola’s films and even organized a partial retrospective in 1984. I only had limited space to cover some of these points in my recent article, so I may return to this topic someday.

What brought you to Scola’s work in the first place?

In the late 1990s, while studying US  history at Wake Forest University, I audited several courses on Italian cinema, language, and history with Prof. Antonio Vitti, and he became my mentor. He screened an Italian film every Wednesday night and several by Scola each semester. Scola’s films gave me a better understanding of many moments in Italian history, including the country’s experience with fascism and WWII, as well as the economic boom. I found his narratives to be compelling because they also addressed love triangles, friendships, family drama, delusions, and more. C’Eravamo Tanto Amati (We All Loved Each Other so Much), in particular, increased my curiosity for film history. In 2016, when scholar Rémi Lanzoni asked me to co-edit with him a volume on Scola, I was happy to accept. 

Bowen at a conference on Scola he co-organized with Remi Lanzoni in Venice, 2016 (Photo: Lauren Meyer)

How did Scola express his political views in his movies?

He used a variety of strategies. One of his preferred methods of political commentary was to utilize emblematic or allegorical characters in comedies and dramas to reflect on corruption, oppression, and inept intellectuals, and to criticize unbridled capitalism. Scola used this strategy in C’Eravamo Tanto Amati, La Terrazza (1980) and many other films. Scola’s Una Giornata Particolare (1977) highlights the oppressive qualities of fascism by presenting a large apartment complex as a sort of prison, where fellow citizens carry out surveillance on others. Scola’s antifascism shows the disastrous effects of Mussolini’s decisions on the lives of individuals, relationships, and communities. We also see this approach in Concorrenza Sleale (2001), which demonstrates how the anti-Semitic Racial Laws of 1938 tore apart communities, relationships, and paved the way for the displacement of Jewish residents to ghettos and later concentration camps. Some of his most overtly political films include his docufiction Trevico-Torino: Voyage in Fiatnam (1972) that addresses the exploitation and difficult living conditions of Southern Italian migrants working in Turin in the early 1970s, and his follow-up documentary on this subject, ten years later, Vorrei che Volo (1982). Scola began working on Trevico-Torino in the wake of major workers’ strikes in the fall of 1969,  a period known as “Autunno caldo,” and this drew him even closer to the Communist Party. One of the most understudied films by Scola, Mario, Maria, & Mario (1993) uses a love triangle to comment on divisions and challenges faced by the Italian Communist Party in the early 1990s, at the time of a schism.

Why has his cinematic production become relevant again as of late? Why is it important in 2021 to contribute to a renewal of interest in Scola’s movies?

I believe his films have long been relevant because they encourage viewers to grow as critical thinkers and reflect on pressing social issues and key moments in history. His commentary on topics such as racial discrimination, political divisiveness, greed, propaganda, poverty, and nostalgia are still relevant.  Today, we are inundated with advertisements, short videos on social media, TV shows, and commercial films that promote little critical reflection. I believe it’s important to carve out more space for high-quality films by directors like Scola, who encourage us to think critically, question propaganda, and study history and the arts.

Truly, the first hurdle is to make his films more accessible. Today, much of his cinematic production is unknown in the US, apart from Italians who live here, university students who study Italian culture, and cinephiles who watch films on the Criterion Channel. Even in these groups, most people are only familiar with some of his movies. Scola directed 27 feature films. In the late 1990s, I could enter a Blockbuster store and find six or seven of them on VHS with English subtitles, but fewer are available in streaming today with subtitles. If you know Italian, you can watch more of his work on YouTube, but the resolution isn’t always great. I recommend buying DVD copies and watching them on a region-free DVD player, but that requires a financial commitment and most of these copies only have Italian subtitles. I taught a college course on Fellini and Scola two years ago, and I offered the course in Italian for this reason. You might be surprised to find out that, by the end of the semester, the class was quite split on which director they preferred.

What is your first memory of watching one of his movies and what were your impressions at the time?

Mementos of a career in Ettore Scola’s house (Photo: Edward Bowen)

I first watched C’Eravamo Tanto Amati for a class on Italian cinema that I took in Florence in 1997. I sat on a floor in a professor’s house and watched it on a 20-inch TV set along with 10 other students, and I wasn’t that close to the screen. The image wasn’t so great on a TV, but I loved the film all the same. At that time in my life, I missed my best friends from high school. Watching how the lives of the protagonists and their friendships changed over the decades was fascinating to me.

As of today, what is your favorite movie of his and why?

It’s hard to choose one. I’ve always loved La Famiglia because it makes you reflect on how one’s family changes over time, how technology and social mores changed over the course of 80 years from 1906 to 1986. The film presents moments of hope, sadness, laughter, success, loss, bitterness, tenderness, strained relationships, and more. The music by Armando Trovajoli is marvelous. It brings up all of the emotions one could have looking through an old photo album. I once saw a documentary by Jacopo Gassman about his father Vittorio Gassman (the lead actor of La Famiglia). In it, Vittorio reflects on his zest for life with a touch of sadness: “We should have two lives, one for the rehearsal and one for the show.” La Famiglia by Scola, featuring Gassman, is laden with a similar melancholy, but it also has a  humorous and warm-spirited outlook on life.

“Sono contento che il Criterion Channel presenti due capolavori di Ettore Scola, A Special Day e La nuit de Varennes e hanno anche un paio di film che ha scritto. Ma sarebbe bello se i siti di streaming potessero rendere disponibili al pubblico americano più film di Ettore Scola”, dice Edward Bowen, professore assistente di italiano all’Università del Kansas. Bowen ha dedicato alcune delle sue recenti ricerche alla carriera cinematografica di Scola. Attraverso la ricerca e il suo insegnamento, spera di contribuire a risvegliare l’interesse per il lavoro del regista.

L’anno scorso è uscito un volume di 14 saggi che Bowen ha co-curato con Rémi Lanzoni, intitolato The Cinema of Ettore Scola (Detroit: Wayne State University Press, 2020), che è diventato il primo libro in inglese interamente dedicato a Scola. Più recentemente, Bowen ha scritto un articolo sulla ricezione critica dei film di Scola negli Stati Uniti per un numero speciale della storica rivista italiana di cinema Bianco e Nero (n. 601, ottobre 2021) che si concentra sulla carriera cinematografica di Scola. Queste pubblicazioni sono apparse circa cinque anni dopo la scomparsa del famoso regista italiano di C’eravamo tanto amati (1974) e Un giorno speciale (1977).

Dr. Bowen, quali erano gli obiettivi più importanti del suo articolo su Scola per Bianco e Nero?
In primo luogo, volevo capire meglio dove i film di Ettore Scola sono stati proiettati negli Stati Uniti, per quanto tempo, e come la critica ha reagito ad essi. Scola ha avuto una lunga carriera come regista, dal suo primo film nel 1964 fino al suo ultimo nel 2013; tuttavia, solo durante l’apice della sua carriera negli anni ’70 e ’80 i suoi film hanno ricevuto molta attenzione dalla critica americana o sono circolati nelle principali città degli Stati Uniti – principalmente New York, Los Angeles, Washington DC, Boston e Chicago. Ho scoperto che i critici americani, in gran parte, preferivano i drammi di Scola ambientati nel passato ai suoi ritratti satirici della società contemporanea. Nello studio pubblicato su Bianco e Nero, ho anche voluto discutere l’importanza dei festival, delle retrospettive e dei corsi universitari per la circolazione della sua opera e la crescita della sua reputazione critica. Mi ha sorpreso scoprire che il primo film di Scola ad essere selezionato al New York Film Festival è stato Passione d’amore nel 1981. Questo festival diede al film una spinta importante, e fu recensito da più critici rispetto ad altri suoi film. Ho anche saputo che Michael Kutza, il direttore del Chicago International Film Festival, è stato un convinto promotore dei film di Scola e ha persino organizzato una retrospettiva parziale nel 1984. Ho avuto solo uno spazio limitato per coprire alcuni di questi punti nel mio recente articolo, quindi un giorno potrei tornare sull’argomento.

Cosa l’ha portata ad avvicinarsi all’opera di Scola?
Alla fine degli anni ’90, mentre studiavo storia degli Stati Uniti alla Wake Forest University, ho seguito diversi corsi di cinema, lingua e storia italiana con il professor Antonio Vitti, che è diventato il mio mentore. Proiettava un film italiano ogni mercoledì sera e diversi film di Scola al semestre. I film di Scola mi hanno dato una migliore comprensione di molti momenti della storia italiana, compresa l’esperienza del Paese con il fascismo e la seconda guerra mondiale, così come il boom economico. Ho trovato le sue narrazioni avvincenti perché affrontano anche triangoli amorosi, amicizie, drammi familiari, delusioni e altro. C’Eravamo Tanto Amati, in particolare, ha aumentato la mia curiosità per la storia del cinema. Nel 2016, quando lo studioso Rémi Lanzoni mi ha chiesto di co-editare con lui un volume su Scola, sono stato felice di accettare.

Come esprimeva Scola le sue idee politiche nei film?
Usava una varietà di strategie. Uno dei suoi metodi preferiti di commento politico era quello di utilizzare personaggi emblematici o allegorici nelle commedie e nei drammi per riflettere sulla corruzione, l’oppressione e gli intellettuali inetti, e per criticare il capitalismo sfrenato. Scola ha usato questa strategia in C’Eravamo Tanto Amati, La Terrazza (1980) e molti altri film. Una Giornata Particolare (1977) di Scola mette in evidenza le qualità oppressive del fascismo presentando un grande complesso di appartamenti come una sorta di prigione, dove i concittadini effettuano la sorveglianza sugli altri. L’antifascismo di Scola mostra gli effetti disastrosi delle decisioni di Mussolini sulle vite degli individui, sulle relazioni e sulle comunità. Vediamo questo approccio anche in Concorrenza Sleale (2001), che dimostra come le leggi razziali antisemite del 1938 fecero a pezzi le comunità, le relazioni, e aprirono la strada al trasferimento degli ebrei nei ghetti e poi nei campi di concentramento. Alcuni dei suoi film più apertamente politici includono la docufiction Trevico-Torino: Voyage in Fiatnam (1972) che affronta lo sfruttamento e le difficili condizioni di vita dei migranti del Sud Italia che lavoravano a Torino nei primi anni ’70, e il documentario successivo su questo argomento, dieci anni dopo, Vorrei che Volo (1982). Scola iniziò a lavorare a Trevico-Torino sulla scia dei grandi scioperi dei lavoratori nell’autunno del 1969, un periodo conosciuto come “Autunno caldo”, e questo lo avvicinò ancora di più al partito comunista. Uno dei film più sottovalutati di Scola, Mario, Maria, & Mario (1993) usa un triangolo amoroso per commentare le divisioni e le sfide affrontate dal Partito Comunista Italiano nei primi anni ’90, all’epoca di uno scisma.

Perché la sua produzione cinematografica è tornata di attualità ultimamente? Perché è importante nel 2021 contribuire a rinnovare l’interesse per i film di Scola?
Credo che i suoi film siano stati a lungo rilevanti perché incoraggiano gli spettatori a crescere come pensatori critici e a riflettere su pressanti questioni sociali e momenti chiave della storia. I suoi commenti su argomenti come la discriminazione razziale, la divisione politica, l’avidità, la propaganda, la povertà e la nostalgia sono ancora rilevanti. Oggi, siamo inondati da pubblicità, brevi video sui social media, spettacoli televisivi e film commerciali che promuovono poca riflessione critica. Credo che sia importante ritagliare più spazio per film di alta qualità di registi come Scola, che ci incoraggiano a pensare criticamente, a mettere in discussione la propaganda, a studiare la storia e le arti.
In verità, il primo ostacolo è rendere i suoi film più accessibili. Oggi, gran parte della sua produzione cinematografica è sconosciuta negli Stati Uniti, a parte gli italiani che vivono qui, gli studenti universitari che studiano la cultura italiana e i cinefili che guardano i film su Criterion Channel. Anche in questi gruppi, la maggior parte delle persone conosce solo alcuni dei suoi film. Scola ha diretto 27 lungometraggi. Alla fine degli anni ’90, potevo entrare in un negozio Blockbuster e trovarne sei o sette su VHS con sottotitoli in inglese, ma meno sono disponibili in streaming oggi con i sottotitoli. Se conoscete l’italiano, potete guardare altri suoi lavori su YouTube, ma la risoluzione non è sempre ottima. Consiglio di comprare copie su DVD e guardarli su un lettore DVD region-free, ma questo richiede un impegno finanziario e la maggior parte di queste copie hanno solo sottotitoli in italiano. Ho tenuto un corso universitario su Fellini e Scola due anni fa, e ho offerto il corso in italiano per questo motivo. Potreste sorprendervi di scoprire che, alla fine del semestre, la classe era abbastanza divisa su quale regista preferiva.

Qual è il suo primo ricordo legato a uno dei suoi film e quali sono state le sue impressioni all’epoca?
Ho visto per la prima volta C’Eravamo Tanto Amati per un corso di cinema italiano che ho seguito a Firenze nel 1997. Ero seduto sul pavimento in casa di un professore e lo guardavo su un televisore da 20 pollici insieme ad altri 10 studenti, e non ero molto vicino allo schermo. L’immagine non era molto bella su un televisore, ma il film mi è piaciuto lo stesso. In quel periodo della mia vita, mi mancavano i miei migliori amici del liceo. Guardare come le vite dei protagonisti e le loro amicizie cambiavano nel corso dei decenni è stato affascinante per me.

Ad oggi, qual è il suo film preferito e perché?
È difficile sceglierne uno. Ho sempre amato La Famiglia perché fa riflettere su come la propria famiglia cambia nel tempo, su come la tecnologia e i costumi sociali sono cambiati nel corso di 80 anni, dal 1906 al 1986. Il film presenta momenti di speranza, tristezza, risate, successo, perdita, amarezza, tenerezza, rapporti tesi e altro ancora. La musica di Armando Trovajoli è meravigliosa. Fa emergere tutte le emozioni che si possono provare sfogliando un vecchio album di fotografie. Una volta ho visto un documentario di Jacopo Gassman su suo padre Vittorio (l’attore principale de La Famiglia). In esso, Vittorio riflette sulla sua gioia di vivere con un tocco di tristezza: “Dovremmo avere due vite, una per le prove e una per lo spettacolo”. La Famiglia di Scola, con Gassman, è carica di una simile malinconia, ma ha anche una visione umoristica ed entusiasta della vita.


Receive more stories like this in your inbox