The rituals of Holy Week, marked on the calendar this year from March 24th to March 31st, commence with Palm Sunday and feature special celebrations each day. This year, 83 Sicilian cities will honor these traditions, with many of the events listed in the Registry of Sicily’s Intangible Heritage. The complexity and symbolism they express make it necessary to acknowledge their influences from 16th and 17th-century Spanish culture. Moreover, there’s a clear connection with a certain type of theatre evident in all religious performances, which are often steeped in symbolism. Let’s start with the celebrations for Palm Sunday. Recalling Jesus’ entry into Jerusalem, palm fronds and olive branches, symbols of peace, are traditionally carried in procession, often by children. In the past, laurel sprigs or other evergreens were used instead, embodying apotropaic and religious magical value. Whether woven palms, olive branches, or laurel sprigs, they are kept throughout the year for their symbolic significance.
The reenactment of Jesus’ entry into Jerusalem during Palm Sunday’s procession, in Caltanissetta, a city in the Sicilian hinterland, features a Christ effigy crossing the city center on a boat completely covered in flowers, likely symbolizing the return of spring and the rebirth of nature. Just a few kilometers away, in Enna, confraternities parade through the city streets, with some members dressed as Jesus riding a donkey, preceded by twelve brethren carrying olive branches to represent the Apostles.
Throughout the week, rites and processions take place, organized and executed by various confraternities in Sicilian cities, each sometimes referencing the patron saint of their municipality. In Caltanissetta, on the evening of Holy Tuesday, the trial of Jesus and other moments of the Passion are depicted by costumed actors and accompanied by bands, culminating with the Scinnanza (from the Sicilian scinniri, meaning to descend), or the deposition of Christ’s body. The first representation of the Scinnanza with numerous actors took place in 1840 but was halted the following year due to public order concerns. It was resumed in 1957 thanks to the Salesians, and from 1972 took place annually on Holy Saturday evening until the clergy decided to move it to Holy Tuesday in 2006. Holy Wednesday – already observed in the 1500s – begins in the morning with a procession of local craftsmen carrying flags, led by a chief who symbolically receives the keys to the city, while the Bishop processes with the Blessed Sacrament. Maundy Thursday dives into the heart of the representations, with ecclesiastical celebrations culminating with the “washing of the feet” of elder confraternity members at the end of Mass, in remembrance of Jesus’ actions for the apostles. After, altars of churches display the Sepolcri, pots of grain sprouts grown in darkness, and i lavureddi (small harvests) thought to trace back to Hellenic traditions. Meanwhile, sixteen Sacred Groups, the Vare, parade to depict the Stations of the Cross. Each Vara, majestic and adorned with flowers and lights, accompanied by devotees carrying candles and torches, consists of sculptures representing life-sized figures, and is accompanied by a band. Good Friday is the day of passion, of the death of Christ on the cross, and of the sorrow of the Madonna, one of the most poignant moments of the week. Depending on the city or town, the Dead Christ is depicted lying on a bier or in a glass urn (cataletto) or through Mysteries like the Ecce Homo or the statue of the Sorrowful Madonna. In others, the effigy of the Madonna roams the city searching for her Son and, upon finding him dead, the procession changes name and becomes the Giunta. This search may take place on Saturday.
The Mysteries are wooden or stucco statues depicting moments of the Passion (Jesus Crucified, Jesus at the whipping post, Ecce Homo, Jesus bearing the cross, Jesus dead on a bier) and are brought around in many locations in Sicily like Enna, Biancavilla, Barcellona Pozzo di Gotto, and others.
Meanwhile, on Good Friday in Caltanissetta, a group of barefoot men wearing purple tunics (the color of passion) carries a small 15th-century wooden crucifix named the Black Christ while singing the Lamentations, dialectal tales of Jesus’ death. Once it was the poorest, the wild vegetable gatherers, who sang the Lamentations along their path. Holy Saturday is the day of the last procession of Jesus Christ before the Resurrection. Finally, on Sunday, the meeting between Jesus and the Virgin Mary takes place. The moment is referred to differently depending on the location: u Scontru (Cassaro, Syracuse), u Ncontru (Ribera, Agrigento), “u Ncuontru” (Petralia Sottana, Palermo; Motta d’Affermo, Messina), a Junta (Caltagirone, Catania). When, after roaming the city, the Madonna finally meets her dead son, a flight of doves highlights the scene, preparing the faithful for the Resurrection of Jesus Christ. The crown, which had been removed on Good Friday as a sign of mourning, is placed back on Mary’s head.
In Sicily, Orthodox Easter is also celebrated by the Albanian communities located there: Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, Mezzoiuso, Contessa Entellina, and Palazzo Adriano. In Piana degli Albanesi, there is a tradition of decorating hard-boiled eggs and offering them to visitors at the city gates on Easter Sunday.
However, we must not forget that every religious holiday in Sicily is tied to food, and each occasion has its special dish. Roast lamb or lamb prepared in other ways dominates the table. Sweet delicacies range from marzipan lambs — decorated with colorful flags and placed in pens adorned with fake grass — to chocolate eggs containing surprises that children eagerly await. And finally, the cassata, beautiful to look at and delicious to taste, is the queen of all tables. Today, it is enjoyed not only at Easter but on any occasion, to satisfy the most sophisticated and demanding palates.
We cannot omit a mention—since Easter is celebrated in spring and symbolizes it in a way—of the flower that represented it in the iconography of the late nineteenth and early twentieth centuries: the passion flower, renamed passiflora by the Spanish Jesuit missionaries of the seventeenth century because they saw in it the symbol of Christ’s passion. The colored filaments represent the crown of thorns; the stamens, the five wounds of Jesus; the five petals, the apostles who remained faithful to him; the three stigmas, the nails in the hands and feet; the androgynophore, the pillar of the scourging; and finally, the tendrils, the whips.
I riti della Settimana Santa che quest’anno è segnata sul calendario il 24 marzo e terminerà il 31, hanno inizio con la Domenica delle Palme e vedrà ogni giorno delle celebrazioni particolari. Sono 83 le città siciliane che quest’anno li onoreranno e molti di questi eventi si trovano iscritti nel registro delle Eredità Immateriali della Sicilia. Sarà per la complessità dei contenuti e i simbolismi cheessi esprimono per cui è inevitabile fare riferimento, ricordandoli, agli influssi della cultura spagnola del XVI e XVII secolo. E’ evidente, tra l’altro, l’affinità con un certo teatro che si manifesta in tutte le rappresentazioni religiose, quasi sempre intrise di simbolismi. Ma iniziamo dalle celebrazioni per la Domenica delle Palme. Nel rievocare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, sono portate in processione,generalmente da fanciulli,palme intrecciate e ramoscelli di ulivo, simbolo di pace,In tempi più antichi, le palme erano sostituite da tralci di alloro o altre piante sempreverdi che assumevano valore apotropaico e magico religioso. Che siano palme intrecciate, ramoscelli d’ulivo o tralci di alloro, vengono conservati tutto l’anno proprio per il loro valore simbolico.
La rievocazione dell’ingressoa Gerusalemme, durante la processione della Domenica delle Palme, a Caltanissetta città dell’entroterra siculo, il simulacro del Cristo attraversa il centro della città su una barca completamente ricoperta di fiori, probabile simbologia della primavera che ritorna e di rinascita della natura. A pochi chilometri, a Enna, sono le confraternite che sfilano in processione per le vie della città e affidano ad alcune di loro, in veste di figuranti, le sembianze di Gesù che avanza a cavallo di un asinello epreceduto da dodici confratelli che portano in mano un ramoscello di ulivo e che rappresentano gli Apostoli.
Per tutta la settimana si svolgono riti e processioni organizzati ed eseguiti dalle varie confraternite delle città siciliane e ciascuna, a volte, fa riferimento al Santo protettore del proprio comune. A Caltanissetta, la sera del Martedì Santo, viene rappresentato da attori in costume e accompagnato dalle bande musicali, il processo a Gesù e altri momenti della Passione per terminare conla “Scinnanza”(dal siciliano scinniri, cioè scendere), ovvero con la deposizione del corpo del Cristo. La prima rappresentazione della Scinnanza con numerosi attori ebbe luogo nel 1840 ma l’anno seguente fu interrotta per motivi di ordine pubblico. Fu ripresa, grazie alla volontà dei Salesiani nel 1957 e nel 1972 si svolse ogni anno la sera del Sabato Santo fin quando nel 2006 il clero volle spostarla al Martedì Santo. Il Mercoledì Santo – già si svolgeva nel 1500 – il corteo che inizia la mattina, vede sfilare le categorie artigianali del territorio nisseno portando le bandiere, capitanate da un loro capo che riceverà simbolicamente le chiavi della città, mentre il Vescovo porta in processione il Santissimo Sacramento. Il Giovedì Santo si entra nel vivo delle rappresentazioni e, dopo le celebrazioni ecclesiastiche che culminano con la “lavata dei piedi” di anziani confratelli alla fine della Santa Messa, in ricordo di quella che Gesù fece agli apostoli, negli altari delle chiese si espongono i “Sepolcri”, vasi con germogli di grano fatti crescere al buio, “i lavureddi”(piccole messi) che sembrano risalire a tradizioni elleniche. Intanto, sedici Gruppi Sacri, le “Vare”, sfilano in processione a rappresentare le stazioni della Via Crucis. Ogni Vara, maestosa, decorata di fiori e luci e accompagnata da devoti che portano ceri e fiaccole, è composta da sculture che rappresentano personaggi a grandezza naturale, ed è accompagnata da una banda musicale. Il Venerdì Santo è il giorno della passione, della morte di Cristo in croce, del dolore della Madonna ed è certamente uno dei momenti più struggenti quello che rappresenta il dramma di Maria. Il Cristo morto viene raffigurato, a seconda della città o del paese, adagiato su una lettiga o in un’urna di vetro(“cataletto”) o dai “Misteri” come l’”Ecce Homo” o la statua della Madonna Addolorata. In altri il simulacro della Madonna vaga per la città cercando il Figlio e, quando lo trova, da morto, la processione assume il nome di “Giunta”. Questa ricerca può svolgersi il sabato. Citavamo i “Misteri” che sono statue lignee o di stucco che ci ricordano i momenti della Passione(Gesù Crocifisso, Gesù alla colonna della flagellazione, Ecce Homo, Gesù caricato della croce, Gesù morto posto su una lettiga) e che vengono portati in processione in tante località della Sicilianon soltanto a Caltanissetta ma a Enna, Biancavilla, Barcellona Pozzo di Gotto e altri. Intanto il Venerdì Santo, a Caltanissetta, un gruppo di uomini scalzi con indosso una tunica viola(colore della passione) porta in processione un piccolo crocifisso ligneo del XV secolo a cui hanno dato il nome di Cristo nero e cantano le Lamentanze, racconti in dialetto della morte di Gesù. Un tempo erano i raccoglitori di verdure selvatiche, i più poveri, araccontare durante il cammino le Lamentanze. Il Sabato Santo è il giorno dell’ultima processione di Gesù Cristo prima della resurrezione. Giunti, finalmente alla Domenica, si svolge l’incontro -chiamato a seconda del luogo in cui si svolge – “u Scontru”(Cassaro in provincia diSiracusa), “u Ncontru” (Ribera, Agrigento), “u Ncuontru” (Petralia Sottana, Palermo; Motta d’Affermo, Messina), “a Junta”(Caltagirone, Catania). Quando dopo aver girato per la città e finalmente la Madonna incontra il figlio morto, un volo di colombe sottolinea la scena preparando i fedeli alla resurrezione di Gesù Cristo. A Maria viene posta di nuovo la corona sul capo che era stata tolta il Venerdì Santo in segno di lutto.
In Sicilia si celebra anche la Pasqua ortodossa presso le comunità albanesi che vi sono: Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, Mezzoiuso, Contessa Entellina e Palazzo Adriano. A Piana degli Albanesi è tradizione decorare delle uova sode e offrirle ai visitatori alle porte della città la Domenica di Pasqua.
Ma non possiamo non ricordare che ogni festività religiosa in Sicilia viene legate al cibo e ogni ricorrenza ha la sua pietanza. L’agnello arrosto o cucinato diversamente è il signore della tavola, mentre i dolci spaziano dalle pecorelle di marzapane, decorate con bandierine colorate e sistemate in recinti arricchiti da finto prato erboso; uova di cioccolato che contengono sorprese che i bambini aspettano per scoprire quali contengano e, infine, la Cassata, bella a vedersi e ottima al palato, signora di tutte le tavole che ormai non viene consumata più soltanto a Pasqua ma in ogni occasione per soddisfare i palati più sofisticati ed esigenti.
Non può mancare un accenno – dato che la Pasqua si celebra in primavera e ne è in un certo senso il simbolo – al fiore che la ha rappresenta nell’iconografia del tardo Ottocento e dei primi del Novecento: la maracuja, rinominata passiflora dai missionari gesuiti spagnoli del diciassettesimo secolo, perché riscontravano in quel fiore il simbolo della passione di Cristo: i filamenti colorati: la corona di spine; gli stami: le cinque ferite di Gesù; i cinque petali: gli apostoli rimastigli fedeli; i tre stigmi: i chiodi alle mani e ai piedi; l’androginoforo: la colonna della flagellazione e, infine, i viticci: i flagelli.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.