Is it really true that clothes do not make the man, as an old proverb says? We would not take this statement for granted because, based on experiences, it is not always possible to distinguish whether the truth corresponds to reality. Often, people are deceived by appearances, only to be proven wrong after thorough interactions reveal the true nature of a person. However, the case I am about to discuss specifically involves clothes and accessories that have, over centuries, become a living representation of the identification of clothing with the person. I am referring to two of the oldest noble families in the province of Ragusa, namely the Arezzo and Amari families, and it is worth telling a bit about their history.
Gabriele Arezzo di Trifiletti, one of the last heirs of this noble house, was born in 1949 and died in Palermo on March 21, 2021. He curated a collection of about 5,000 clothing and accessory pieces, ranging from the 1700s to the early 1900s. This collection led to the creation of the Mudeco (Museum of Costume) at Donnafugata Castle, which has been owned by the city of Ragusa since 1982 and subsequently underwent significant restoration.
But the story of how this heritage ended up in the hands of Marquis Gabriele Arezzo di Trifiletti is interesting. Here it is: In 1984, the marquis’s father died, and in dividing the family inheritance between him and his brother, preserved between the villa in Marina di Ragusa, La Castellana, and the Castello Vecchio in Ragusa Ibla, it was discovered that the trunks allocated to his brother contained silverware and precious objects, while the 408 trunks that came to him were full of clothes and accessories. These items were the result of centuries-long preservation efforts by the family. We can imagine the disappointment, especially during a period of crisis in his life: his marriage had fallen apart, and he had only his daughter as a companion, to whom he wanted to ensure at least a serene future. His friends Rosario La Duca and Gaetano Basile— the former a university professor, the latter a journalist, playwright, food and wine expert, and storyteller, both passionate promoters of Sicilian culture—convinced him that he had a treasure in his hands. When they opened the trunks together, they found among the clothes and accessories some that had belonged to Emerico Amari and Franca Florio. The first was a jurist, politician, journalist, economist, philosopher, and a leading figure in the liberal political movement during the Italian Risorgimento; the second, known as the “Queen of Palermo,” was beloved by the Palermitans, described as Unique and Divine by Gabriele D’Annunzio, and dubbed the Star of Italy by Kaiser Wilhelm II. And not only that: other items also belonged to illustrious and prominent figures.
In those “pieces” were enclosed four centuries of his family’s history, preserved through clothing and a myriad of accessories such as shoes, bags, belts, hats, and fans. This cultural heritage, seen through the lens of costume, reveals the fashion – a way of being, living, and presenting oneself – of various eras. Gabriele Arezzo di Trifiletti, a refined Marquis and gentleman from one of the oldest and noblest families in Sicily, whose coats of arms are displayed in one of the rooms of Donnafugata Castle in Ragusa, dedicated himself to cataloging and completing the collections. He acquired additional clothes and accessories at auctions, filling gaps in the collection until it was purchased by the municipality of Ragusa in 2015. Among the “treasures” in the 408 trunks were autographs of famous figures like Albert Einstein, Giacomo Leopardi, Dumas, and Silvio Pellico.
Now, and for some time, all this fascinating material has been housed in the Mudeco at Donnafugata Castle. Most of the collection is on display, although some items are stored in the castle’s warehouses, making it one of the manor’s most intriguing attractions. A careful visit can reveal a hidden door leading to one of the castle towers, offering a view of the park, which is the next restoration project for the municipal administration.
But surprises don’t end there: in its basement, there are tools that testify to the craftsmanship of the artisans who made this place unique in its beauty and a hub of continuous modernization. The castle’s location provides a clear view of the surrounding countryside and landscape, with rural scenes, carob, and olive trees among rows of dry stone walls. Near the village of Donnafugata, there is a funerary hypogeum that tells of a long human presence in ancient times. Despite its appearance suggesting an older date, the castle is actually a late 19th-century residence that once belonged to the wealthy Arezzo De Spuches family. With 2,500 square meters of splendor, its neo-Gothic facade with two towers on either side surprises visitors.
The origin of the name Donnafugata has several theories. One suggests it derives from the flight of Queen Bianca of Navarre, widow of King Martin I of Aragon, who was imprisoned by Count Bernardo Cabrera, who wanted to marry her for the title of king rather than for love. Another theory interprets the name as coming from the Arabic term for “source of health,” which in Sicilian would be Ronnafuata. Yet another theory suggests it originates from an episode where a woman was suffocated, hence donna affucata, translating to Donnafugata.
In short, like all respectable castles, even without ghost stories, imagination plays a role here, too. As evening falls, one can picture all the lights coming on and dances beginning. Among the guests, all in costume, one might imagine seeing Donna Franca Florio dancing in her splendid black velvet dress depicted by Boldini, with the long pearl necklace gifted by her husband Ignazio, seeking forgiveness for his constant infidelities.
E’ proprio vero che l’abito non fa il monaco come recita un antico proverbio? Non daremmo per certa questa affermazione perché, alla luce delle esperienze, non sempre si riesce a distinguere se la verità corrisponde alla realtà. Spesso ci si lascia ingannare dalle apparenze per essere smentiti dopo accurate frequentazioni sulla corrispondenza, appunto, tra abito e persona. Ma il caso di cui sto per trattare parla proprio di abiti e accessori che hanno fatto, nell’arco di alcuni secoli, la rappresentazione vivente dell’identificazione dell’abbigliamento con la persona. Mi riferisco a due tra le più antiche casate nobiliari della provincia ragusana, e precisamente gli Arezzo e gli Amari e vale proprio la pena di raccontare un po’ della loro storia. Gabriele Arezzo di Trifiletti, uno degli ultimi eredi di cotanto casato,nasce nel 1949 e muore a Palermo il 21 marzo 2021. Ha fatto in tempo a fare acquistare la sua collezione di abiti e accessori che consta di circa 5.000 pezzi – dal 1700 ai primi decenni del 1900 – e creare appositamente il Mudeco (museo del costume) dal Castello di Donnafugata, dal 1982 proprietà della città di Ragusa,che ne curò poi un imponente restauro.
Ma è interessante la storia di questo patrimonio capitato in mano al marchese Gabriele Arezzo di Trifiletti. Eccola:
Nel 1984 muore il padre del marchese e nel sorteggiare l’eredità di famiglia tra lui e il fratello, conservata tra la villa di Marina di Ragusa, La Castellana e il Castello Vecchio di Ragusa Ibla, nell’aprire i bauli quelli toccati in sorte al fratello contenevano argenteria e oggetti preziosi mentre i 408 spettanti a lui erano pieni di vestiti e accessori, frutto di una conservazione plurisecolare attuata senza sosta dalla famiglia. Possiamo immaginare la delusione specialmente nel periodo di crisi in cui si trovava: il matrimonio andato in frantumi e una figlia, unica compagnia, alla quale garantire un futuro quanto meno sereno. Gli amici Rosario La Duca e Gaetano Basile, il primo docente universitario, il secondo giornalista, autore di teatro, enogastronomo e narratore, entrambi appassionati divulgatori della cultura siciliana, lo convinsero di avere tra le mani un tesoro, nel momento in cui aprirono insieme le casse e vi trovarono tra gli abiti e gli accessori, alcuni appartenuti a Emerico Amari e Franca Florio. Giurista, politico, giornalista, studioso di economia, studioso di filosofia e protagonista con altri del movimento politico liberale durante il Risorgimento italiano, il primo; “Regina di Palermo”, così chiamata e da tale amata dai palermitani, Unica, Divina da Gabriele D’Annunzio, Stella d’Italia dal Kaiser Guglielmo II, la seconda. E non soltanto: altri capi erano anch’essi appartenuti a nomi blasonati e altisonanti. In quelle “pezze” erano racchiusi quattro secoli di storia della famiglia, della sua famiglia, che aveva conservato a futura memoriai propri abiti e una miriade di accessori quali scarpe, borse, cinture, cappelli, ventagli. Insomma, un patrimonio culturale visto attraverso la lente del costume, rivelatrice della moda – dove moda sta per modo di essere, di vivere, di mostrarsi – delle varie epoche. Gabriele Arezzo di Trifiletti, raffinato Marchese e gentiluomo, appartenente a una delle famiglie più nobili e antiche della Sicilia, i cui stemmi sono raffigurati in una delle sale del castello di Donnafugata nel ragusano, da quel momento si è dedicato alla catalogazione e al completamento delle collezioni con aggiudicazioni alle aste di abiti o accessori di cui non era in possesso, fino all’acquisto della collezione nel 2015, da parte del comune di Ragusa. Facevano parte del “tesoro” compreso nei 408 bauli, autografi di personaggi celebri e illustri come Albert Einstein, Giacomo Leopardi, Dumas e Silvio Pellico.
Adesso e già da tempo, tutto questo interessante materiale si trova al Mudeco nel Castello di Donnafugata, visibile quasi tutto – alcuni reperti sono conservati nei magazzini dello stesso – ed è una delle attrazioni più interessanti del maniero. Una visita attenta può far scoprire una porta segreta, invisibile che conduce a una delle torri del castello da cui si domina il parco, prossima tappa di un restauro da parte dell’amministrazione comunale.
Ma le sorprese non sono finite: nelle sue segrete si trovano strumenti che testimoniano l’arte manufatturiera degli artigiani che hanno reso questo luogo unico nella sua bellezza e fucina di continui ammodernamenti.
La collocazione del castello consente di avere un’esatta idea delle campagne e del paesaggio circostanti dove si possono ammirare scene agresti, alberidi carrubo e ulivo tra i filari di muretti a secco che a poca distanza del borgo che porta lo stesso nome Donnafugata, si trova un ipogeo funerario che racconta una lunga presenza umana in tempi lontanissimi. Di contro, nonostante il suo aspetto induca a datarla a diversi secoli precedenti,la costruzione è invece una sontuosa dimora del tardo ‘800 e cheun tempo faceva parte dei possedimenti della ricca famiglia Arezzo De Spuches. 2500 metriquadri di sontuosità con una facciata in stile neogotico con due torri ai lati che lasciano sorpresi i visitatori e la ricerca dell’origine del nome Donnafugata trova la sua risposta nella fuga della regina Bianca di Navarra, vedova del re Martino I d’Aragona, che era prigioniera del conte Bernardo Cabrera che voleva sposarla, ambendo di più al titolo di re che alla sua mano. Ma questa è soltanto una delle ipotesi sul nome del Castello, molto fantasiosa e perciò accattivante, ma considerando il fatto che la sua costruzione è successiva alla leggenda non del tutto accettabile. Un’altra ipotesi la dà una libera interpretazione del termine arabo che la vuole “fonte della salute” che in siciliano si tradurrebbe Ronnafuata. Un’altra ipotesi ancora racconta di un episodio di uccisione tramite soffocamento di una donna da cui donna affucata, che si tradurrebbe, appunto, in Donnafugata.
Insomma, come tutti i castelli che si rispettano, anche se per questo non si parla di fantasmi, la fantasia ci è complice e possiamo immaginare che per le numerose stanze e corridoi magari al calar della sera, si accendano tutte le luci, si dia inizio alle danze e tra gli invitati, tutti rigorosamente in costume, con uno di quelli donato del marchese di Trifiletti, si possa immaginare di vedere danzare Donna Franca Florio nel suo splendido abito di velluto nero rappresentato dal Boldini nel suo famoso ritratto e con al collo la lunghissima collana di perle, dono del marito Ignazio, in cerca di perdono per i suoi continui tradimenti.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.