A laurel crown held by a statue. The laurel has been a symbol of wisdom and power since classical times (Photo: Francesco Scatena/Dreamstime)

The laurel plant, or laurus as it is known in Latin, is a symbol of triumph and honor, a plant of divine origins that found its way into our kitchens and our traditions. But have you ever wondered about the journey of this evergreen plant, from the ancient myths of Athens and Rome to our modern-day culinary practices? Let’s delve into the rich history and versatile uses of this remarkable plant.

It is native to the Mediterranean and mirrors the region’s rich biodiversity. Its leathery, elongated leaves, which can be harvested in any season, are not only visually beautiful but also packed with flavor. Whether used fresh, with their intense aroma, or dried, with a subtler scent, laurel leaves have become an indispensable part of Mediterranean cuisine. 

Our beloved laurel is solidly rooted in the soil of our history and heritage and holds a significant place in the traditions of the whole Mediterranean. 

In ancient Greece, laurel wreaths were used to crown victors in the Pythian games, a precursor to the modern Olympics, as a tribute to Apollo: legends say that Apollo, the god of poetry and music, fell in love with the nymph Daphne who, while fleeing from his advances, was transformed into a laurel tree by Mother Earth. From that moment, laurel became sacred to Apollo, and poets crowned with it were known as “laureate poets.” By the way, Daphne’s metamorphosis was beautifully captured by Bernini in a statue today exhibited at Villa Borghese in Rome.

In Rome, the laurel plant held a position of high esteem and was deeply intertwined with the city’s political, intellectual, and social life. Emperors, generals, and poets were often depicted with a laurel wreath, a symbol of victory, intellectual prowess, and divine protection. The laurel wreath was not merely an adornment but a powerful emblem that conferred status and respect. Roman emperors, for instance, were often crowned with a laurel wreath during their coronation ceremonies: this was a symbolic act, signifying the divine favor and protection bestowed upon them. Laurel was a visual reminder of the emperor’s divine mandate and his duty to lead and protect the Roman people.

Similarly, Roman generals, upon their triumphant return from battle, were honored with a laurel wreath, not only to celebrate their military success but also to recognize their courage, strategic acumen, and leadership. Even today, the expression “resting on one’s laurels,” which is used to describe someone relying on their past achievements rather than striving for future goals, is a nod to the laurel’s association with victory and honor in ancient Rome.

In the realm of arts and literature, poets were often depicted with a laurel wreath symbolizing their intellectual prowess and creative genius, an association derived, as we already mentioned, from the connection between Apollo and the laurel. The term “poet laureate,” which is still used today to denote a poet officially appointed by a government or conferring institution, has its origins in this Roman tradition. 

Emperor Hadrian, who reigned between 117 and 138 AD. He wears a laurel crown, symbol of imperial power (Photo: Anthony Baggett/Dreamstime)

But this ubiquitous tree is not just a symbol of poetic achievement. It is a plant with many uses. Its leaves, rich in essential oils like geraniol, terpineol, and eucalyptol, are known to alleviate stomach disorders, reduce the discomfort of coughs and catarrh, and also have antiseptic, antioxidant, and anti-inflammatory properties. Indeed, laurel has been a staple in traditional remedies for centuries and even today, in an age dominated by modern medicine, these time-honored uses of laurel continue to hold relevance in many a family. 

In the culinary world, the laurel plant well represents the ingenuity and resourcefulness of Mediterranean cultures. Its rich flavor and aromatic properties make it a versatile ingredient, capable of transforming the simplest of dishes. From the hearty stews of Italy to the flavorful soups of Greece, laurel leaves add a depth of flavor that is hard to replicate. It is often used to prepare court bouillon, flavor beans, or lentils, and is particularly suited for seafood dishes. The leaves also pair well with boiled chestnuts, artichokes in oil, and baked potatoes.

But the culinary journey of laurel doesn’t end there, as we can learn in an interesting article by Cristina Gambarini from La Cucina Italiana. For instance, have you ever thought of using laurel-flavored vinegar to perfume your salads or give an extra touch to creams and sauces? It’s a simple process that requires a little patience but rewards you with a truly unique ingredient: heat a liter of white wine vinegar, infuse it with 15 fresh laurel leaves, and leave it in the sun for three weeks. The result is a flavorful vinegar that adds a unique twist to your dishes.

And for those who enjoy – or need! – a good digestive, why not try a laurel infusion? Simply infuse five or six laurel leaves in boiling water and let them macerate for about ten minutes. The result is a natural remedy very helpful for digestion. Some also add the rind of a lemon to the boiling water, an antidote particularly helpful when you indulged in food a bit too much. For those who prefer something stronger, a laurel rosolio is an excellent choice: this liquor, prepared with laurel leaves, sugar, and pure alcohol, is a delightful way to end a meal.

The laurel plant’s journey from ancient myths to our modern kitchens is a story of resilience and adaptability, a story that reflects the enduring appeal of this remarkable plant. Whether it’s the laurel wreaths of ancient Greece, the medicinal remedies of traditional healers, or the flavorful dishes of Mediterranean cuisine, laurel proved its worth time and again. And it doesn’t really matter if you’re a seasoned chef or a home cook, some laurel leaves will always bring the taste of the Mediterranean and, why not, a touch of divine to your everyday meals.

La pianta di alloro, o laurus come è conosciuta in latino, è simbolo di trionfo e onore, una pianta di origini divine che ha trovato la sua strada nelle nostre cucine e nelle nostre tradizioni. Ma ti sei mai chiesto quale sia il viaggio di questa pianta sempreverde, dagli antichi miti di Atene e Roma alle nostre pratiche culinarie moderne? Analizziamo la ricca storia e gli usi versatili di questa straordinaria pianta.

È originario del Mediterraneo e rispecchia la ricca biodiversità della regione. Le sue foglie coriacee e allungate, che possono essere raccolte in qualsiasi stagione, non sono solo esteticamente belle, ma ricche di sapore. Usate fresche, dal profumo intenso, o essiccate, dal profumo più tenue, le foglie di alloro sono diventate una parte irrinunciabile della cucina mediterranea.

Il nostro amato alloro è saldamente radicato nel suolo della nostra storia e del nostro patrimonio e occupa un posto significativo nelle tradizioni di tutto il Mediterraneo.

Nell’antica Grecia le corone d’alloro venivano utilizzate per incoronare i vincitori nei giochi Pitici, precursori delle moderne Olimpiadi, in omaggio ad Apollo: le leggende narrano che Apollo, dio della poesia e della musica, si innamorò della ninfa Dafne che, mentre fuggiva dalle sue avances, fu trasformata in albero di alloro dalla Madre Terra. Da quel momento l’alloro divenne sacro ad Apollo, e i poeti che ne erano incoronati furono detti “poeti laureati”. A proposito, la metamorfosi di Dafne è stata magnificamente catturata dal Bernini in una statua oggi esposta a Villa Borghese a Roma.

A Roma la pianta di alloro occupava una posizione di grande pregio ed era profondamente intrecciata con la vita politica, intellettuale e sociale della città. Imperatori, generali e poeti erano spesso raffigurati con una corona d’alloro, simbolo di vittoria, abilità intellettuale e protezione divina. La corona d’alloro non era solo un ornamento, ma un potente emblema che conferiva status e rispetto. Gli imperatori romani, ad esempio, venivano spesso incoronati con una corona d’alloro durante le loro cerimonie di incoronazione: questo era un atto simbolico, a significare il favore divino e la protezione loro conferita. L’alloro era un promemoria visivo del mandato divino dell’imperatore e del suo dovere di guidare e proteggere il popolo romano.

Allo stesso modo, i generali romani, al loro ritorno trionfante dalla battaglia, venivano onorati con una corona d’alloro, non solo per celebrare il loro successo militare, ma anche per riconoscere il loro coraggio, acume strategico e leadership. Ancora oggi, l’espressione “riposare sugli allori”, usata per descrivere qualcuno che fa affidamento sui propri successi passati piuttosto che lottare per obiettivi futuri, è un cenno all’associazione dell’alloro con la vittoria e l’onore nell’antica Roma.

Nel campo delle arti e della letteratura, i poeti erano spesso raffigurati con una corona d’alloro che simboleggiava la loro abilità intellettuale e il genio creativo, un’associazione derivata, come abbiamo già detto, dalla connessione tra Apollo e l’alloro. Il termine “poeta laureato”, ancora oggi utilizzato per indicare un poeta ufficialmente nominato da un governo o da un’istituzione conferente, ha le sue origini in questa tradizione romana.

Ma questo albero onnipresente non è solo un simbolo di realizzazione poetica. È una pianta con molti usi. Le sue foglie, ricche di oli essenziali come geraniolo, terpineolo ed eucaliptolo, sono note per alleviare i disturbi di stomaco, ridurre il disagio di tosse e catarro e hanno anche proprietà antisettiche, antiossidanti e antinfiammatorie. In effetti, l’alloro è stato un alimento base nei rimedi tradizionali per secoli e ancora oggi, in un’epoca dominata dalla medicina moderna, questi usi consacrati dell’alloro continuano ad avere rilevanza in molte famiglie.

Nel mondo culinario, la pianta di alloro ben rappresenta l’ingegno e l’intraprendenza delle culture mediterranee. Il suo sapore ricco e le sue proprietà aromatiche lo rendono un ingrediente versatile, capace di trasformare il più semplice dei piatti. Dai sostanziosi stufati d’Italia alle saporite zuppe della Grecia, le foglie di alloro aggiungono una profondità di sapore difficile da replicare. Viene spesso utilizzato per preparare court bouillon, insaporire fagioli o lenticchie, ed è particolarmente indicato per piatti a base di pesce. Le foglie si sposano bene anche con castagne bollite, carciofi sott’olio e patate al forno.

Ma il viaggio culinario dell’alloro non finisce qui, come si apprende da un interessante articolo di Cristina Gambarini de La Cucina Italiana. Ad esempio, hai mai pensato di usare l’aceto all’alloro per profumare le tue insalate o dare un tocco in più a creme e salse? È un procedimento semplice che richiede un po’ di pazienza ma che ti premia con un ingrediente davvero unico: scalda un litro di aceto di vino bianco, infondilo con 15 foglie fresche di alloro e lascialo al sole per tre settimane. Il risultato è un aceto saporito che aggiunge un tocco unico ai tuoi piatti.

E per chi ama – o ha bisogno! – un buon digestivo, perché non provare un infuso di alloro? Basta mettere in infusione cinque o sei foglie di alloro in acqua bollente e lasciarle macerare per una decina di minuti. Il risultato è un rimedio naturale molto utile per la digestione. Alcuni aggiungono anche la scorza di un limone all’acqua bollente, un antidoto particolarmente utile quando ci si concede un po’ troppo al cibo. Per chi preferisce qualcosa di più forte, un rosolio di alloro è un’ottima scelta: questo liquore, preparato con foglie di alloro, zucchero e alcool puro, è un delizioso modo per concludere un pasto.

Il viaggio della pianta di alloro dai miti antichi alle nostre cucine moderne è una storia di resilienza e adattabilità, una storia che riflette il fascino duraturo di questa straordinaria pianta. Che si tratti delle corone di alloro dell’antica Grecia, dei rimedi medicinali dei guaritori tradizionali o dei saporiti piatti della cucina mediterranea, l’alloro ha dimostrato il suo valore più e più volte. E non importa se sei uno chef esperto o un cuoco casalingo, qualche foglia di alloro porterà sempre il sapore del Mediterraneo e, perché no, un tocco divino ai tuoi pasti di tutti i giorni.

 

Receive more stories like this in your inbox