Spilimbergo, the church of San Giovanni dei Battuti (Photo: Alberto Masnovo/Dreamstime)

Spilimbergo is a small town sitting along the banks of the Tagliamento River, in Friuli Venezia Giulia. Known as Italy’s City of Mosaics, it has recently earned the distinction of being one of the country’s Borghi più Belli dItalia, an accolade bestowed on villages and hamlets around Italy that manage to preserve and valorize their history and traditions, while also focusing on key contemporary concepts like sustainability, ecology, and accessibility. 

Spilimbergo and its history 

The town’s origins go back to the Middle Ages when it emerged as a vital center for trade and commerce. Its strategic location made it a lively trade hub  that supported both economic growth and cultural exchange.

The heart of Spilimbergo is Corso Roma, a thoroughfare lined with multicolored historic buildings. As we stroll along this street, the evolution of architectural styles becomes evident, with each façade telling a fragment of its own story. At the western end stands the Torre Occidentale, built in the 14th century, which once served as the entrance to the Borgo Nuovo, enclosed by the now-lost third city wall. Continuing eastward, we encounter Palazzo Monaco and then arrive at Piazza Garibaldi, the town’s central square. Piazza Garibaldi has long been the focal point of civic life and is surrounded by notable buildings such as the Church of San Giuseppe and Pantaleone, which houses a beautiful wooden choir, and the Church of San Giovanni. Further along Corso Roma lies the Torre Orientale, part of the second city wall; adjacent to it is the Casa Dipinta, or Painted House, adorned with 16th-century frescoes showing scenes from the life of Hercules.

The journey culminates at Piazza Duomo, dominated by the Cathedral of Santa Maria Maggiore. Constructed between the 13th and 14th centuries, its façade is known for its seven rose windows — a unique feature in Friuli. Inside, the cathedral boasts a three-nave layout with a wooden truss ceiling and a presbytery, elevated to accommodate the underlying crypt. Among its treasures, we find a majestic Renaissance-style organ, with its casing decorated by Il Pordenone in 1525.

A street in town (Photo: Giuseppe di Paolo/Dreamstime)

The castle complex

Near the cathedral, perched on the edge of the Tagliamento River,  is the Castello di Spilimbergo. The earliest records of the Castrum de Spengenberg date back to 1120, but that building was eventually burnt down by an unfortunate fire in 1511. It was subsequently rebuilt in Renaissance style. Within its walls lie the Palazzo Dipinto and Palazzo Tadea, the latter completed in 1566 by Tadea, widow of Count Bernardino.

The mosaic capital of Italy

Spilimbergo is especially known for its  rich mosaic tradition, epitomized by the Scuola Mosaicisti del Friuli, established in 1922. The school was created by Lodovico Zanini, the Friuli delegate of the Società Umanitaria in Milan, and Ezio Cantarutti, then mayor of Spilimbergo. Their vision was to provide educational and employment opportunities in the post-World War I era, capitalizing on the region’s deep-rooted mosaic and terrazzo heritage. Strategically located near Aquileia — renowned for its Roman and early Christian mosaics —  and Venice — known for its Byzantine mosaic tradition — the school drew upon both influences. It also built on the legacy of Friulian mosaicists and terrazzo workers who, since the 16th century, had made significant contributions worldwide, from the Library of Congress in Washington to the War Memorial in Canberra. Throughout its history, the Scuola Mosaicisti del Friuli has undertaken other prestigious projects, including mosaics at Rome’s Foro Italico in the 1930s and contributions to hydroelectric plants in the 1950s. The school continues to be a hub for mosaic art and still blends historical techniques with contemporary innovation.  At the heart of the didactic journey offered to students is a comprehensive three-year program, teaching everything from mosaic and terrazzo techniques, design and color theory, to computer graphics and art history.

The Guernica mosaic (Pablo Picasso) at the Spilimbergo School of Mosaic (Photo: Wirestock/Dreamstime)

Cultural events, traditions, and good food in Spilimbergo

If you’re thinking of visiting, rest assured that Spilimbergo’s cultural calendar is rich with events of all kinds, especially those that connect the town with its heritage and traditions. The Rievocazione della Macia, for instance, is a historical reenactment that commemorates the town’s medieval past, during which locals dress in period customs and the streets are filled with markets, performances, and parades. The Rievocazione  is perfect if you enjoy fun mixed with a bit of historical learning and, of course, good food and entertainment. 

Speaking of food, no visit to Spilimbergo would be complete without indulging in its local cuisine, which features plenty of traditional Friulian dishes. Among them, frico, primarily made of cheese and, in some variations, potatoes and onions, is perhaps the most famous. There are two main versions of it: soft frico, which looks like a thick pancake made by cooking cheese, typically Montasio, with potatoes and onions until the exterior is golden and crispy, while the interior is soft and creamy; and crispy frico, a thinner variant consisting solely of cheese fried until it becomes crisp, often used as a garnish or appetizer. Historically, frico was a peasant dish created to use leftover cheese rinds, with the first recorded recipe dating back to around 1450 by Maestro Martino, a cook for the Patriarch of Aquileia. Another famous local dish is cjalsons, stuffed pasta dumplings filled with ingredients like raisins, dark chocolate, cinnamon, spinach, ricotta, and herbs. Traditionally, they were only prepared for festive occasions, but they experienced a revival in the 1970s, thanks to Carnic chef Gianni Cosetti, who reintroduced them to modern cuisine and made them more of a local culinary staple. 

Spilimbergo è una cittadina situata lungo le rive del fiume Tagliamento, in Friuli Venezia Giulia. Conosciuta come la Città dei Mosaici d’Italia, è stata recentemente riconosciuta uno dei Borghi più Belli d’Italia, un titolo conferito a borghi e frazioni in tutta Italia che riescono a preservare e valorizzare la storia e le tradizioni, concentrandosi su concetti chiave contemporanei come sostenibilità, ecologia e accessibilità.

Spilimbergo e la sua storia

Le origini della città risalgono al Medioevo, quando emerse come centro vitale per il commercio e gli scambi. La posizione strategica la rese un vivace snodo commerciale che sosteneva sia la crescita economica che gli scambi culturali.

Il cuore di Spilimbergo è Corso Roma, una via di comunicazione fiancheggiata da edifici storici multicolori. Mentre passeggiamo lungo questa strada, l’evoluzione degli stili architettonici diventa evidente, con ogni facciata che racconta un frammento della propria storia. All’estremità occidentale si erge la Torre Occidentale, costruita nel XIV secolo, che un tempo fungeva da ingresso al Borgo Nuovo, racchiuso dalla terza cinta muraria, oggi perduta. Proseguendo verso est, incontriamo Palazzo Monaco e poi arriviamo a Piazza Garibaldi, la piazza centrale della città. Piazza Garibaldi è da tempo il fulcro della vita civica ed è circondata da edifici notevoli come la Chiesa di San Giuseppe e Pantaleone, che ospita un bellissimo coro ligneo, e la Chiesa di San Giovanni. Più avanti lungo Corso Roma si trova la Torre Orientale, parte della seconda cinta muraria; adiacente ad essa si trova la Casa Dipinta, ornata da affreschi del XVI secolo raffiguranti scene della vita di Ercole.

Il viaggio culmina in Piazza Duomo, dominata dalla Cattedrale di Santa Maria Maggiore. Costruita tra il XIII e il XIV secolo, la facciata è nota per i sette rosoni, una caratteristica unica in Friuli. All’interno, la cattedrale vanta una pianta a tre navate con un soffitto a capriate lignee e un presbiterio, elevato per ospitare la cripta sottostante. Tra i tesori, troviamo un maestoso organo in stile rinascimentale, con la cassa decorata dal Pordenone nel 1525.

Il complesso del castello

Vicino alla cattedrale, arroccato sul bordo del fiume Tagliamento, si trova il Castello di Spilimbergo. Le prime notizie del Castrum de Spengenberg risalgono al 1120, ma quell’edificio fu bruciato da uno sfortunato incendio nel 1511. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale. All’interno delle sue mura si trovano il Palazzo Dipinto e il Palazzo Tadea, quest’ultimo completato nel 1566 da Tadea, vedova del conte Bernardino.

La capitale italiana del mosaico

Spilimbergo è particolarmente nota per la sua ricca tradizione musiva, rappresentata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, fondata nel 1922. La scuola fu creata da Lodovico Zanini, delegato per il Friuli della Società Umanitaria di Milano, ed Ezio Cantarutti, allora sindaco di Spilimbergo. La loro visione era quella di fornire opportunità educative e di lavoro nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, capitalizzando il radicato patrimonio di mosaici e terrazzi della regione. Situata strategicamente vicino ad Aquileia, rinomata per i suoi mosaici romani e paleocristiani, e Venezia, nota per la sua tradizione musiva bizantina, la scuola attinse da entrambe le influenze. Si basò anche sull’eredità dei mosaicisti e dei terrazzieri friulani che, dal XVI secolo, avevano dato contributi significativi in ​​tutto il mondo, dalla Biblioteca del Congresso di Washington al War Memorial di Canberra. Nel corso della storia, la Scuola Mosaicisti del Friuli ha intrapreso altri prestigiosi progetti, tra cui i mosaici al Foro Italico di Roma negli anni ’30 e i contributi alle centrali idroelettriche negli anni ’50. La scuola continua a essere un fulcro per l’arte del mosaico e fonde ancora tecniche storiche con l’innovazione contemporanea. Al centro del percorso didattico offerto agli studenti c’è un programma completo di tre anni, che insegna di tutto, dalle tecniche del mosaico e del terrazzo, al design e alla teoria del colore, alla computer grafica e alla storia dell’arte.

Eventi culturali, tradizioni e buon cibo a Spilimbergo

Se stai pensando di visitarla, puoi star certo che il calendario culturale di Spilimbergo è ricco di eventi di ogni genere, in particolare quelli che collegano la città al suo patrimonio e alle sue tradizioni. La Rievocazione della Macia, ad esempio, è una rievocazione storica che commemora il passato medievale della città, durante la quale la gente del posto si veste con costumi d’epoca e le strade si riempiono di mercati, spettacoli e sfilate. La Rievocazione è perfetta se ti piace il divertimento unito a un po’ di apprendimento storico e, naturalmente, a buon cibo e intrattenimento.

Parlando di cibo, nessuna visita a Spilimbergo sarebbe completa senza concedersi la cucina locale, che presenta molti piatti tradizionali friulani. Tra questi, il frico, fatto principalmente di formaggio e, in alcune varianti, patate e cipolle, è forse il più famoso. Ne esistono due versioni principali: il frico morbido, che sembra una spessa frittella preparata cuocendo il formaggio, in genere Montasio, con patate e cipolle fino a quando l’esterno non diventa dorato e croccante, mentre l’interno è morbido e cremoso; e il frico croccante, una variante più sottile composta esclusivamente da formaggio fritto fino a quando non diventa croccante, spesso utilizzato come guarnizione o antipasto. Storicamente, il frico era un piatto contadino creato per utilizzare le croste di formaggio avanzate, con la prima ricetta registrata risalente al 1450 circa da Maestro Martino, un cuoco del Patriarca di Aquileia. Un altro famoso piatto locale sono i cjalsons, gnocchi di pasta ripieni di ingredienti come uvetta, cioccolato fondente, cannella, spinaci, ricotta ed erbe aromatiche. Tradizionalmente, venivano preparati solo per le occasioni festive, ma hanno vissuto una rinascita negli anni ’70, grazie allo chef carnico Gianni Cosetti, che li ha reintrodotti nella cucina moderna e li ha resi un punto fermo della cucina locale.

Receive more stories like this in your inbox