Sfincione is a Sicilian variety of pizza (Photo: Roberto Maggioni/Dreamstime)

December is a month filled with Christian religious festivals, celebrated with profound devotion on the island of Sicily. These festivities could be seen as precursors to Christmas, as the island tradition integrates them into a celebration that is not solely religious but also significantly culinary. Indeed, the kitchen, once the center of daily life and the hub of household chores, where traditions were kept alive and passed down through generations, now primarily serves as a space dedicated to cooking.

Let’s explore these holidays that continue to punctuate our lives today. The celebrations begin on December 8th with the Immaculate Conception, a day marked in red on the calendar, honoring the highly revered Madonna, sinless mother of God, and mother of all Christians. It’s customary to gather with family and friends on the evening of December 7th, sharing a meal of delicious sfincione—a type of pizza with a soft, well-leavened dough, topped with tomato sauce, anchovies, spicy cheese (preferably caciocavallo), and toasted breadcrumbs. For dessert, buccellato is served, a visually appealing and delectable pastry ring made of shortcrust pastry, filled with a mix of dried figs, chopped almonds, dark chocolate shavings, and decorated with chopped pistachios and other candied fruits. This dessert is a tribute to the starry sky associated with the Immaculate Conception, who is also the patron saint of Sicily. These gatherings often include playing tombola or card games.

A delicious buccellato (Photo: Lorenzograph/Dreamstime)

Less than a week later, on December 13th, comes the festival of Santa Lucia. While not marked in red on the calendar, this festival is celebrated not only in Sicily but also in many other Italian cities and even in countries of Northern Europe, such as Norway, Sweden, and Finland. Similar to the Jewish festival of Hanukkah and the Indian festival of Diwali, it echoes the worship of Artemis, the Greek goddess venerated in Ortigia, Syracuse, often depicted holding two flaming torches symbolizing the rite of light. Lucia, a virgin and martyr during Diocletian’s persecution, brought aid to Christians hiding in the catacombs. She wore lit candles on her head to light her way and keep her hands free to carry food to those in hiding. 

Before the adoption of the Gregorian calendar in 1582, Santa Lucia was traditionally celebrated around December 23, aligning with the winter solstice, the shortest day of the year. This is encapsulated in the old saying, “Santa Lucia, the shortest day there is.” The virgin martyr of Syracuse is linked to the Madonna of Tears, who is also adored in Syracuse, notably in a magnificent sanctuary located in the same neighborhood—perhaps even the exact spot—of the town’s patron saint’s suffering.

In Syracuse, her hometown, and where her cult is deeply rooted, the celebrations for Santa Lucia (whose mortal remains are actually in Venice) commence on December 9th, with the opening of the niche housing her effigy. Then, on the afternoon of December 13th, this silver effigy, usually kept closed in the Cathedral for the rest of the year, is shouldered by the “green berets,” followed by the “green handkerchiefs” who carry the relics. The procession, starting from the Cathedral, winds up around 10 PM in the Santa Lucia neighborhood, named in her honor. During this time, the effigy becomes a focal point for public veneration, drawing many faithful to Syracuse, including large numbers from Argentina — which has perhaps the world’s largest Syracusan community — and the United States.

Another significant procession occurs on December 20th. This time, firefighters carry the effigy through the courtyards of the Hospital, visiting the sick. Before returning to the Cathedral, the procession stops on the Umbertino Bridge, culminating the festivities with fireworks.

Procession of the simulacrum of Saint Lucia in Siracusa, Sicily (Photo: Valentina5000/Dreamstime)

The feast on December 13th features arancini—resembling supplì but distinct, filled with meat ragù, peas, cheese, or with butter, ham, and mozzarella. Modern variations include fillings like spinach or even squid ink. An indispensable dish is cuccìa, traditionally made with wheat cooked in wine. In its savory form, it’s simply wheat cooked in wine, while the sweet variant is mixed with sieved, sugared sheep ricotta, enriched with chocolate drops, candied pumpkin pieces, and a dusting of cinnamon.

In Palermo the celebrations for Santa Lucia, the patron saint of sight, extend beyond religious observances to include the ritual of essential foods. Alongside arancini and cuccìa—also served with sweet biancomangiare or withchocolate—the tables of Palermitans are graced with panelle, delectable fritters made from chickpea flour and water, as well as various potato-based dishes like gateau, croquettes, and rice with beans and dried chestnuts.

It’s noteworthy that the December 13th feast distinctly lacks any flour-based products. This unique aspect lies at the core of Palermo’s culinary tradition honoring the saint, which originated under dire circumstances. In 1646, the city was in the grip of a famine:  its people, starving and without food, were delivered a miracle on December 13th when a ship laden with grain arrived. Driven by hunger, they cooked the grain immediately and simply seasoned it with oil, giving birth to the savory version of cuccìa. Palermitan sweets, beloved not just by the islanders but also by those far beyond, led to the evolution of cuccìa into one of the most cherished delicacies of Palermitan sweet traditions. Unlike many other festive treats, it is exclusively savored on December 13th. 

To note also that the spherical shape of arancini in Palermo is thought to symbolize eyes, linking them to the saint’s miracle, often depicted in religious iconography as holding her eyes on a tray.

In the Nordic countries, where long winters make light a precious gift, Santa Lucia is celebrated as the guardian of sight and a bearer of light.

As December draws to a close, the focus shifts to Christmas. But, of course, that’s a tale for another time.

Il mese di dicembre è il mese più ricco di feste religiose cristiane che si celebrano con grande devozione nell’isola di Sicilia. Potremmo definirle propedeutiche al Natale perché la tradizione isolana le accomuna tutte in una celebrazione che non è soltanto religiosa ma anche, in notevole misura, gastronomica. Sì, perché la cucina – un tempo luogo in cui si svolgeva la gran parte delle giornate e dei lavori domestici e raccoglieva anche le tradizioni popolari che si tramandavano di generazione in generazione costituendo il filo conduttore dell’esistenza della maggior parte delle persone – oggi è luogo esclusivamente dedicato alla preparazione di cibi.

Ma raccontiamole un po’ queste festività che comunque cadenzano ancora oggi la vita di noi tutti. Con l’8 dicembre hanno inizio i giorni segnati in rosso sul calendario perché si celebra l’Immacolata Concezione, Madonna veneratissima, madre di Dio senza peccato e madre di tutti i cristiani. Riunirsi tra parenti e amici, dunque, la sera del giorno 7 davanti a un piatto di buon sfincione- sorta di pizza ma dalla pasta molto morbida, più lievitata e condita con salsa ed estratto di pomodoro, acciughe, formaggio piccante(preferibilmente caciocavallo) e pangrattato brustolito –  e, per dolce il buccellato, meravigliosa alla vista ed eccellente al palato ciambella di pasta frolla che avvolge un ripieno di fichi secchi e mandorle tritate,  e scaglie di cioccolato fondente, decorato infine con pistacchi tritati e altra frutta candita. Nell’intento del pasticcere inventore del buccellato, la rappresentazione dello stellario dell’Immacolata che è anche la patrona della Sicilia. Il tutto ad accompagnare le prime “giocate” a tombola o a carte.

Poco meno di una settimana dopo, il giorno 13, ecco Santa Lucia, pur se non segnata in rosso sul calendario e celebrata non soltanto in Sicilia, ma anche in molte altre città italiane e perfino in molti paesi del nord dell’Europa quali Norvegia, Svezia e Finlandia. Somigliante alla tradizionale festa ebraica di Hanukkah e a quella indiana di Diwali, ricorda il culto di Artemide, la dea greca adorata all’isola di Ortigia, a Siracusa e che veniva ritratta con in mano due torce fiammeggianti a indicare il rito della luce. Lucia, vergine e martire, sotto la persecuzione di Diocleziano, portava aiuti ai cristiani rifugiati nelle catacombe recando in testa delle candele accese sia per farsi luce che per avere le mani libere e portare cibo ai perseguitati. 

Santa Lucia, venerata prima che venisse adottato il calendario gregoriano (1582), si celebrava intorno al 23 dicembre, data in cui cade il solstizio d’inverno, indicato come il giorno più corto dell’anno. Infatti, un antico detto così recita: “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”. La vergine siracusana, per il suo martirio, viene associata alla Madonna delle lacrime che a Siracusa viene adorata anch’essa, come Lucia, in un bellissimo santuario in quanto la lacrimazione avvenne nello stesso quartiere – forse nello stesso luogo – del supplizio inflitto alla loro patrona.

A Siracusa, sua città natale e in cui visse e il cui culto è maggiormente sentito, i festeggiamenti in onore della santa, le cui spoglie mortali tuttavia si trovano a Venezia, hanno inizio il giorno 9 dicembre con l’apertura della nicchia dove è custodito il simulacro che il pomeriggio del giorno 13 viene portato a spalla dai “berretti verdi”,  preceduti dai  “fazzoletti verdi”  che portano le Reliquie in processione a partire dal Duomo per terminare intorno alle ore 22 nel quartiere Santa Lucia, intitolato appunto alla santa. Così il simulacro d’argento che durante il resto dell’anno è tenuto chiuso nel Duomo, diviene di pubblica venerazione da parte di tutti i fedeli che si trovano a Siracusa moltissimi dei quali provengono dall’Argentina dove c’è la più grande, forse, comunità siracusana del mondo e dagli Stati Uniti,  per i festeggiamenti. Un’altra processione che si svolge il giorno 20 vedrà il simulacro della santa che, portato questa volta a spalla dai vigili del fuoco, entrerà nei cortili dell’Ospedale per  far visita agli ammalati e, prima di fare rientro al Duomo,  si fermerà sul Ponte Umbertino dove i festeggiamenti culmineranno nei giochi pirotecnici. Saranno le arancine – simili ai supplì ma caratteristici prodotti da rosticceria ripieni di ragù di carne, piselli, formaggio oppure  ripiene di burro, prosciutto cotto e mozzarella, o ancora – sono innovazioni moderne – farcite di spinaci e, alcune addirittura al nero di seppia a costituire il pranzo del giorno 13. Un piatto che non può mancare è la cuccìa a base di grano cotto nel vino nella versione salata, in quella dolce viene condito con ricotta di pecora setacciata, zuccherata e arricchita di gocce di cioccolato, pezzetti di zuccata e spolverata di cannella.

Anche a Palermo i festeggiamenti per la santa protettrice della vista, Lucia appunto, accanto alle manifestazioni religiose si affianca il rito dell’immancabile cibo che, oltre alle arancine e alla cuccìa condita anche con il dolce biancomangiare o immersa nella cioccolata, apparecchia sulle tavole dei palermitani le panelle, gustosissime frittelle di farina di ceci e acqua, fritte e altri vari alimenti a base di patate: gateau, crocchette e riso con i fagioli e le castagne secche. 

E’ evidente che nella tavola del 13 dicembre manca assolutamente qualunque prodotto a base di farina. Ed è proprio da questo particolare che prese origine la tradizione culinaria relativa alla santa nella città di Palermo. Questa è la storia: Nel 1646 a Palermo imperversava la carestia e gli abitanti erano affamati ma non avevano cibo. Proprio il giorno 13 dicembre, a Palermo giunse una nave carica di grano. Ma era tale la fame che il grano, invece di farne farina,   fu cotto immediatamente e condito con olio; nacque così  la cuccìa salata. Ma si sa, è noto che i dolci palermitani sono tra le pietanze preferite non soltanto dagli isolani stessi, ma anche da chi ne viene a contatto. Fu così che nel tempo, la cuccìa divenne una delle prelibatezze più apprezzate della tradizione dolciaria palermitana e, come pochissime altre leccornìe legate a festività religiose, si consuma soltanto il 13 dicembre. E’ facile immaginare che le arancine, essendo di forma sferica, ricordino gli occhi e il miracolo della santa che viene rappresentata nella iconografia religiosa, con in mano o su un vassoio, appunto, i suoi occhi.

Nei paesi nordici in cui gli inverni sono molto lunghi e la luce è quanto di più prezioso può esserci, si celebra santa Lucia in quanto protettrice della vista e portatrice di luce.

Per concludere il mese di dicembre si arriva al Natale. Ma questa è un’altra storia.

co

Receive more stories like this in your inbox