It appears that modern Italy was unified by literature long before it existed as a single nation on the map. Although up to a century and a half ago the Italian peninsula was still divided into many different territories, each developing its own local dialect, for centuries Italians – wherever they were from – had also taken common pride and joy in the reading of literary geniuses such as Dante Alighieri, Francesco Petrarca, and Giovanni Boccaccio.
As a matter of fact, these poets were recognized as the foremost authorities in vernacular – that is “non-Latin” – literature already during the Middle Ages: for this reason, the Florentine literary dialect in which their masterpieces were written would soon start to set the tone for the later development of standard Italian, the language we now call La Bella Lingua (“the beautiful language”).
It is not by mere chance that these world-renowned medieval poets are often called “le tre corone Fiorentine della lingua italiana”, the “three Florentine crowns of the Italian language.” Another frequent name is also that of Tre Fontane “three fountains,” because it was precisely from the influence and greatness of their best-known works that the great flow of Italian language and literature eventually originated. Our aim is to take an exciting journey together to the heart of Tuscany, the spring from which La Bella Lingua flowed: by doing this we will look for the origins of the three “fathers of the Italian language,” visit their native houses, and explore the close relationship between Dante and Firenze, Petrarca and Arezzo, and Boccaccio and Certaldo, respectively.
The first step in this three-part journey can only be a tour of the Renaissance City, the homeland of Italy’s most celebrated poet. As it is widely known, Dante was born here in Florence in the year 1265, but of course the city has completely changed since those long-lost days. Many of the landmarks that were most familiar to the poet – such as the ancient city walls – do not exist anymore, while others still survive in all their splendor: for example, “il bel San Giovanni” (“the beautiful Saint John”), as Dante called Florence’s marvelous baptistery, in which he himself was baptized. As for the now-gone landmarks from that remote era, most important to us is probably the family house of the Alighieris in which Dante was born: but in fact just the original building is missing, since the “casa di Dante” was reconstructed in the early 20th century on the same corner in central Florence where – according to some sources – it had once stood.
To speak the truth, there is no absolute certainty that the building on Via Santa Margherita is on the right spot: Dante himself wrote only that he was born near the Badia Fiorentina abbey, the one in which Boccaccio would later deliver the very first public lectures on the Divine Comedy. However it may be, the place is nonetheless interesting, because it is now home to a museum seeking to reconstruct Dante’s own life and times in detail. In fact, the tiny square in front of the poet’s house is in itself worth-visiting: from here we get a glimpse of the near Torre della Castagna (Chestnut Tower) on Piazza di San Martino, but also that of a bronze bust of Dante by the sculptor Augusto Rivalta and a little well in whose vicinity someone carved the poet’s profile on the floor.
As for the interiors of Dante’s house-museum – adorned with the coats of arms of the medieval families mentioned by the poet in his works – you can find here, among others, a reconstruction of Dante’s bedroom and several reproductions of ancient manuscripts of the Divine Comedy, as well as those of the poet’s death mask and the so-called Libro del Chiodo (Book of the Nail) in which the sentences leading to Dante’s exile were recorded. Most interesting, however, is probably “Dante’s Dagger,” thus called because it was found on the site of the Battle of Campaldino (fought in 1289 between the Guelph and Ghibelline factions) in which the poet also took part. In addition, the museum includes a small collection of modern works of art that were inspired by Dante and that testify to his ongoing influence: among them, a version of the poet’s magnum opus that was copied by hand over a period of five years by a local housewife.
It goes without saying that the relationship between the Supreme Poet and Firenze does not end at his native house: on the contrary, Florence is literally swarming with places and memories somehow related to Dante’s life and works. Some of these corners are just a few steps away from where the poet’s house used to be, and they are also included in the guided tours organized by the people taking care of the “casa di Dante”: most notably, the Chiesa di Santa Margherita, also called Dante’s Church because – according to local traditions – it was right here that the poet married Gemma Donati and that he first set his eyes on his beloved Beatrice Portinari, whose family was buried here. As a matter of fact, the Portinaris lived right next to the church, on Via del Corso: to put it differently, they were Dante’s neighbors.
When searching for the actual traces the “Father of Italian language” left in Florence, one ultimately embarks on a never-ending journey in which history and legend are mixed. Sites like the Church of Santa Maria Maggiore, in which Dante’s great master Brunetto Latini now rests, belong to the first category, while the second one contains such stories as that of the Sasso di Dante, the large stone in Piazza delle Pallottole on which the Sommo Poeta was said to sit and think, admiring the construction works of Florence Cathedral. Whatever Dantesque route through the city you may follow, though, the tour would surely include a stop at Dante’s most famous monument in Piazza Santa Croce, as well as a visit to the eponymous Basilica: in it you may “honor the Supreme Poet” by kneeling in front of the tomb where he would now rest, had he not died in exile, away from his beloved hometown.
Sembra che l’Italia moderna sia stata unificata dalla letteratura molto tempo prima che esistesse come singola nazione sulla carta geografica. Anche se fino a un secolo e mezzo fa la penisola italiana era ancora divisa in molti territori diversi, ciascuno che aveva sviluppato il proprio dialetto locale, per secoli gli italiani, da ovunque provenissero, avevano avuto orgoglio e gioia nel leggere geni letterari come Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Di fatto, questi poeti furono riconosciuti come le più importanti autorità nella letteratura in lingua vernacolare – cioè non latina – già durante il Medioevo: per questo motivo il dialetto letterario fiorentino, in cui i suoi capolavori erano scritti, ha cominciato presto a impostare le basi per lo sviluppo successivo dell’italiano standard, la lingua che ora chiamiamo La Bella Lingua.
Non è per puro caso che questi poeti medievali, noti a livello mondiale, siano spesso chiamati “le tre corone fiorentine della lingua italiana”. Altro nome frequente è quello di “Tre Fontane”, perché fu proprio dall’influenza e dalla grandezza dei loro capolavori che ha avuto origine il grande flusso della lingua e della letteratura italiana. Il nostro obiettivo è quello di fare un viaggio emozionante nel cuore della Toscana, la sorgente da cui sgorga La Bella Lingua: facendo ciò cercheremo le origini dei tre “padri della lingua italiana”, visiteremo le loro case natali ed esploreremo, rispettivamente, la stretta relazione tra Dante e Firenze, Petrarca e Arezzo, Boccaccio e Certaldo.
Il primo passo in questo viaggio in tre parti può essere solo un tour della città rinascimentale, patria del più famoso poeta d’Italia. Come ben si sa, Dante è nato qui a Firenze nell’anno 1265, ma naturalmente la città è completamente cambiata da quei giorni lontani. Molti dei punti di riferimento più famosi del poeta – come le antiche mura cittadine – non esistono più, mentre altri ancora sopravvivono in tutto il loro splendore: ad esempio “il bel San Giovanni”, come Dante chiamò il meraviglioso battistero di Firenze, in cui egli stesso fu battezzato. Per quanto riguarda i monumenti scomparsi dell’epoca passata, il più importante per noi è probabilmente la casa di famiglia dell’Alighieri in cui nacque Dante: ma in realtà manca solo l’edificio originale, poiché la “casa di Dante” è stata ricostruita all’inizio del ventesimo secolo, nello stesso angolo del centro di Firenze, dov’era una volta, secondo alcune fonti.
A dire la verità, non esiste alcuna certezza assoluta che l’edificio in via Santa Margherita sia al posto giusto: Dante stesso ha scritto solo che è nato vicino all’abbazia di Badia Fiorentina, quella in cui Boccaccio avrebbe successivamente tenuto le prime lezioni pubbliche sulla Divina Commedia. Comunque sia, il luogo è comunque interessante, perché ora è sede di un museo che cerca di ricostruire dettagliatamente la vita e i tempi di Dante. Infatti, la piccola piazza di fronte alla casa del poeta è di per sé degna di nota: da qui si vede la vicina Torre della Castagna in Piazza di San Martino ma anche quella con il busto di bronzo di Dante dello scultore Augusto Rivalta e un piccolo pozzo nelle cui vicinanze qualcuno ha intagliato il profilo del poeta sul pavimento.
Per quanto riguarda gli interni della casa-museo di Dante, ornati con gli stemmi delle famiglie medievali menzionate dal poeta nelle sue opere, si trovano, tra gli altri, una ricostruzione della camera da letto di Dante e diverse riproduzioni di antichi manoscritti della Divina Commedia, così come quelle della maschera mortale del poeta e del cosiddetto Libro del Chiodo in cui sono riportate le frasi della sentenza che hanno portato all’esilio di Dante.
Il più interessante, però, è probabilmente il “Pugnale di Dante”, chiamato così perché è stato trovato sul sito della battaglia di Campaldino (combattuta nel 1289 tra le fazioni Guelfa e Ghibellina) a cui anche il poeta ha preso parte. Inoltre, il museo comprende una piccola collezione di opere d’arte moderne ispirate a Dante e che testimoniano la sua influenza continua: tra loro una versione dell’opus magnum del poeta che è stato copiato a mano in un periodo di cinque anni da una casalinga del posto.
Va da sé che la relazione tra il Poeta Supremo e Firenze non finisce con la sua casa natale: al contrario, Firenze è letteralmente brulicante di luoghi e ricordi in qualche modo legati alla vita e alle opere di Dante. Alcuni di questi angoli si trovano a pochi passi da dove doveva essere la casa del poeta, e sono anche inclusi nelle visite guidate organizzate dalle persone che si occupano della “Casa di Dante”: in particolare la Chiesa di Santa Margherita, chiamata anche la Chiesa di Dante perché – secondo le tradizioni locali – era proprio qui che il poeta sposò Gemma Donati e che per la prima volta guardò negli occhi la sua amata Beatrice Portinari, la cui famiglia è sepolta qui. Di fatto, i Portinari vivevano proprio accanto alla chiesa, su Via del Corso: per dirla altrimenti, erano i vicini di Dante.
Quando si cercano le vere tracce del “padre della lingua italiana” lasciate a Firenze, ci si imbarca in un viaggio senza fine, in cui la storia e la leggenda sono mescolate. Siti come la Chiesa di Santa Maria Maggiore, in cui ora riposa il grande maestro di Dante, Brunetto Latini, appartengono alla prima categoria, mentre la seconda contiene storie come quella del Sasso di Dante, la grande pietra in piazza delle Pallottole su cui si dice che il Sommo Poeta si sedeva a pensare ammirando le opere di costruzione della Cattedrale di Firenze.
Qualunque sia il percorso dantesco attraverso la città che vogliate seguire, però, il tour prevederà sicuramente una fermata al monumento più famoso di Dante in piazza Santa Croce, nonché una visita alla Basilica omonima: in essa si può “onorare il Poeta Supremo” inginocchiandovi davanti alla tomba dove ora riposerebbe, se non fosse morto in esilio, lontano dalla sua amata città natale.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.