A mural of Danilo Dolci in Trappeto (Photo: Ellesi/Dreamstime)

Danilo Dolci wasn’t Sicilian, but he spent most of his life in Sicily and earned the nickname “the Italian Gandhi.” He lived in Trappeto, where he is also buried.

Trappeto, a small town in the province of Palermo, is about 38 miles (60 kilometers) from the city. It boasts a beautiful beach along the Gulf of Castellammare and has been chosen as a filming location for several movies featuring acclaimed directors and actors. One of the most notable films shot in the area is I cento passi, starring Luigi Lo Cascio, which tells the story of Peppino Impastato. Impastato, the son of a local mafioso, openly denounced organized crime through his independent radio station. Broadcasting from Partinico, near Trappeto, he used loudspeakers in the streets to publicly accuse Gaetano Badalamenti — whom he mockingly called Tano seduto — of his crimes, humiliating the powerful mafia boss. Impastato was murdered for his defiance.

Trappeto has a long history, dating back to the 14th century when it was founded near the Partenia forest, a royal hunting ground used by Frederick II of Aragon. The town’s name, Trappetum cannamelarum, comes from the sugar mill established there in 1480 by wealthy entrepreneur Francesco Bologna. The mill brought prosperity through much of the 16th century, but the town was abandoned in the early 1600s. It wasn’t until the late 18th century that people returned and took up grape cultivation. By the early 1800s, the population had settled around the Church of the Annunziata. Today, Trappeto is an agricultural hub, with fishing and tourism as its main industries. Originally a hamlet of Balestrate, it became an independent municipality on June 24, 1954.

However, Trappeto is not famous for its medieval past, its tourism, or its agriculture. Its name became known in 1952, when a man from Trieste, originally from Sesana (now in Slovenia), moved there. Born in 1924, he had lived in various parts of Italy due to his father’s job with the national railway. At a time when Trappeto was among the poorest areas in Sicily, he chose to settle there, determined to contribute to its community and improve living conditions.

Trappeto’s seaside (Photos: Ellesi/Dreamstime)

During the Fascist years, he had already shown his resistance. He didn’t just tear down regime propaganda posters—he went further. In 1943, when wearing the uniform of the Italian Social Republic was mandatory, he refused. Like many others, he tried to cross the front line but was arrested in Genoa. He later managed to escape and found refuge in a shepherd’s home in a small village in the Abruzzo Apennines.

By the 1950s, Danilo Dolci, driven by his humanitarian but secular vision, began urging contemporary politicians to focus their attention on the parts of Sicily most in need of development and reform.

His fight against unemployment, illiteracy, endemic hunger, and the mafia was always nonviolent, centered on the fundamental rights of human dignity and civil justice. It was for this commitment, and his peaceful approach to activism, that he earned the nickname “the Italian Gandhi.”

Soon after moving to Trappeto in 1952, Dolci staged his first act of nonviolent protest. On October 14, a young boy, Benedetto Barretta, died of malnutrition. In response, Dolci lay on the child’s bed and began a hunger strike, vowing that if he died of starvation, others would take his place until the authorities finally addressed the extreme poverty in the region. The press played a crucial role in amplifying the protest, and the public outcry forced the government to intervene. One of the first and most urgent projects undertaken as a result was the construction of a proper sewage system.

Dolci’s activism led to his arrest in 1956 when he supported a “reverse strike” by unemployed workers in Partinico, another town in the Palermo area. Instead of protesting idly, the workers took it upon themselves to repair an abandoned municipal road. His nonviolent resistance gained the support of influential legal scholars like Piero Calamandrei, and even prompted parliamentary discussions. His trial saw a parade of prominent cultural and political figures testifying in his defense, including Giorgio La Pira, Renato Guttuso, Bertrand Russell, Alberto Moravia, Enzo Sellerio, Erich Fromm, and Jean-Paul Sartre, among others.

Danilo Dolci received several awards, including the Lenin Prize from Russia, though he openly stated he was not a communist. He used the prize money to establish the Center for Full Employment.

Danilo Dolci (right) with friends (Photo courtesy of Teresa Di Fresco)

He passed away on December 30, 1997, and was buried in Trappeto, where he remains today.

On June 28, 2024, the centenary of his birth was commemorated, yet few seem to remember this determined yet peaceful man who never resorted to violence and firmly believed in nonviolent protest. He was also a teacher, and his approach was reminiscent of Socratic maieutics—helping children and young people bring out their own abilities rather than imposing knowledge from above, which would inevitably be forgotten. His goal was to nurture growth and help each individual develop their potential, shaping the future generation.

Sicilian journalist, writer, and former elementary school teacher Giuseppe Maurizio Piscopo sought to honor Dolci, whom he considers a fellow countryman, with a book published on July 20, 2024, in the Officine series by Navarra Editore. The book features a preface by Salvatore Ferlita, illustrations by Tiziana Viola-Massa, and contributions from Piscopo himself as well as those who stood alongside Dolci in his struggles. The afterword was written by Dolci’s son, Amico.

The book also includes the sheet music for Spine Sante, a musical tribute to Dolci composed by Piscopo. Its title, Ci hanno nascosto Danilo Dolci (“They Have Hidden Danilo Dolci”), carries a tone of accusation, pointing to the lack of recognition for his work and the books he wrote. One could even add a question mark to the title, as if waiting—perhaps in vain—for an answer. 

Non era siciliano Danilo Dolci ma, oltre a guadagnarsi l’appellativo di Gandhi italiano, visse in Sicilia la maggior parte della sua vita. A Trappeto, precisamente, ed è nel suo cimitero che è sepolto. 

Trappeto, in provincia di Palermo e da cui dista circa 60 chilometri, gode di una bellissima spiaggia nel golfo di Castellammare  ed è stato scelto come location per parecchi film che hanno visto anche ottimi registi e attori. Da ricordare la pellicola  “I cento passi” – interpretato magistralmente da Luigi Lo Cascio – che narra la vitae la morte del giovane Peppino Impastato,  ucciso da mano mafiosa perché, pur essendo figlio di un appartenente alla mafia locale,  aveva creato una radio libera da cui, con altoparlanti collocati nella strada della città di Partinico – vicina a Trappeto – accusava senza paura il mafioso Gaetano Badalamenti che lui chiamava “Tano seduto”, umiliandolo, boss della cittadina in cui viveva. 

Ma la storia di Trappeto è molto antica; fondata nel XIV secolo vicino la selva Partenia che Federico II di Aragona usava per le sue battute di caccia, divenne nota col nome di Trappetum cannamelarum perché nel 1480 il ricco imprenditore Francesco Bologna vi aveva impiantato una macina per la canna da zucchero, regalandole così un periodo fortunato che lo attraversò per buona parte del XVI secolo. Alla fine del 1700, quando cioé gli abitanti che lo avevano abbandonato agli inizi del 1600, ritornarono e intrapresero la coltivazione della vite. La popolazione vi si stabilizzò agli inizi del 1800  e abitarono le casette che costruirono attorno alla Chiesa dell’Annunziata. Oggi, divenuto un importante centro agricolo, le principali attività che vi si svolgono sono la pesca e il turismo. Nata come frazione di Balestrate, Trappeto divenne autonoma il 24 giugno 1954.

Ma la fama non la colse per la memoria di Federico II o per le sue attività turistiche o di pesca o ancora agricole. Nel 1952, un cittadino triestino, precisamente di Sesana, oggi appartenente alla Slovenia, nato nel 1924, dopo aver vissuto in varie parti d’Italia, sia per motivi di studio che di  lavoro del padre che era dipendente presso le Ferrovie, decise di trasferirsi a Trappeto, luogo non certo tra i più evoluti di Sicilia e dove la povertà era particolarmente presente, per portare il suo contributo umanitario e per tentare di risollevare le sorti dei suoi cittadini. Durante gli anni del fascismo non si era limitato a strappare manifesti di propaganda del regime dai muri della città in cui viveva allora coi genitori, ma nel 1943 rifiutò di indossare – allora era obbligatorio – la divisa della Repubblica Sociale Italiana. Tentando -come molti- di attraversare la linea del fronte, venne arrestato a Genova e, dopo essere riuscito a fuggire, trovò rifugio presso una casa di pastori in un piccolo borgo dell’Appennino abruzzese.

Tornando agli anni Cinquanta del secolo scorso Danilo Dolci, grazie al suo spirito umanitario ma laico, iniziò a cercare di sensibilizzare i politici suoi contemporanei affinché rivolgessero i loro sguardi e compissero opere di bonifica proprio in quella parte della Sicilia che ne aveva particolarmente bisogno.

Le sue lotte, contro la disoccupazione, l’analfabetismo, la fame endemica e anche la mafia, non furono mai violente ma erano volte all’affermazione dei diritti umani e civili fondamentali. Per questo suo impegno sociale, per questo suo modo pacifico di lottare, gli verrà attribuito il soprannome di “Gandhi italiano”.

Già da subito dopo il suo trasferimento del 1952, eccolo alle prese con la prima protesta non violenta: era il 14 ottobre e un bambino, Benedetto Barretta, muore per denutrizione. Danilo Dolci si corica sul letto del bambino e inizia un digiuno che, qualora egli fosse morto di fame, altri lo avrebbero sostituito fin quando le istituzioni non si fossero occupate della povertà nella zona. La stampa a quel punto svolge un ruolo fondamentale dando ampio spazio alla notizia ed è così che le autorità si impegnano pubblicamente a occuparsi degli interventi nella zona che vedono tra i primi e più indispensabili, la costruzione di un impianto fognario. 

Per la sua attività di protesta non violenta subì anche la carcerazione, era il 1956, supportando uno sciopero alla rovescia da parte di alcuni disoccupati che cominciarono a lavorare alla riattivazione di una strada comunale a Partinico, altro comune in provincia di Palermo, in stato di totale abbandono. Scrissero di lui, condividendo le sue proteste pacifiche anche giuristi dello spessore di Piero Calamandrei e vi furono addirittura delle interrogazioni parlamentari. Nel processono sfilarono come testimoni in suo favore parecchi uomini di cultura e politici tra cui Giorgio La Pira, Renato Guttuso, Bertrand Russel, Alberto Moravia, Enzo Sellerio, Eric Fromm, Jean-Paul Sartre solo per citarne alcuni.

Ottenne diversi premi tra cui il Lenin, dalla Russia, pur dichiarando di non essere comunista e con i soldi ricevuti costruì il Centro Studi per la piena occupazione. 

Muore il 30 dicembre 1997 e viene sepolto nel cimitero di Trappeto dove ancora le sue spoglie riposano.

Lo scorso 28 giugno sono stati celebrati i 100 anni dalla sua nascita ma sembra che in pochi si ricordano di questo uomo forte, intraprendente, ma pacifico, che non fu mai violento e che credette fermamente nella protesta pacifica. Fu anche insegnante e il suo metodo ricordava quello socratico della maieutica: tirar fuori dai bambini, dai ragazzi le loro capacità, non imporre dall’alto della cattedra nozioni che immancabilmente sarebbero state dimenticate nel giro di poco tempo. Aiutare a crescere e trarre da ognuno il meglio di sé, per costruire gli uomini del futuro.

Giuseppe Maurizio Piscopo, giornalista, scrittore e già maestro elementare, siciliano ha voluto celebrare questo suo che considera conterraneo, con un libro, una pubblicazione del 20 luglio 2024 per la sezione Officine di Navarra Editore che contiene, oltre la prefazione di Salvatore Ferlita, l’illustrazione di Tiziana Viola-Massa, un suo contributo e quello di coloro che gli sono stati più vicini durante le sue battaglie. La postfazione è stata curata da uno dei figli di Dolci, Amico.  Il libro contiene anche lo spartito di un brano musicale “Spine Sante”, omaggio a Danilo Dolci da parte dell’autore del volume, Giuseppe Maurizio Piscopo. Emblematico il titolo del libro: “Ci hanno nascosto Danilo Dolci” che suona quasi come un J’accuse per la mancanza di divulgazione della sua figura e dei libri da lui scritti. Allora al titolo si potrebbe aggiungere un punto interrogativo, in attesa – se mai accadrà – di avere la risposta.

Receive more stories like this in your inbox